aliante ad Aosta

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

aliante ad Aosta

Messaggio da Sissi »

ciao, in un w.e. vacanziero ad Aosta, mi è capitato di notare più volte un aliante che ripetutamente sorvolava sia la città che le montagne dei dintorni: dopo una serie di tentativi sono riuscita a fare 2 foto, una decente e l'altra un po' sfocata...mi incuriosisce capire come fa un aliante ad atterrare, c'è sempre il solito aeroplanino che la traina anche giù??? scusate l'ignoranza abissale.... :oops:

ecco le foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gliderman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 2 aprile 2007, 12:31

Re: aliante ad Aosta

Messaggio da Gliderman »

Ciao Sissi,

no, non c'è bisogno di un traino per atterrare. Per decollare sì, c'è bisogno. Dal momento in cui l'aliante si sgancia dal traino ad una certa quota, comincia una lenta planata verso terra (a meno che non si riesca a farlo salire grazie alle condizioni meteo...ma questa è un'altra storia).
Come dicevo, l'aliante plana (cioè perde quota) lentamente fino ad arrivare alla quota alla quale il pilota comincia le procedure di atterraggio (immissione nel circuito e atterraggio finale), nè più nè meno di quello che fa un aereo con motore.

Ti suggerisco di leggerti nella sezione "Approfondimenti" del Portale di MD80 il pdf "Volo a Vela" scritto da Pippo (correggetemi se ho sbagliato autore), un utente del forum...E' una bella trattazione su chi è completamente a digiuno di queste cose...

Saluti
Avatar utente
LIDT
FL 200
FL 200
Messaggi: 2020
Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33

Re: aliante ad Aosta

Messaggio da LIDT »

Ecco un aliante in atterraggio!
ALIANTE.JPG
Ciao :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
12.228 su Jetphotos

@fabrizioLIDT
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Re: aliante ad Aosta

Messaggio da Sissi »

grazie delle risposte, bellissima la foto dell'atterraggio!!! devo dire che mi ha affascinato vedere questa aliante, con quelli ali lunghissime...
ciaociao :D
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: aliante ad Aosta

Messaggio da innox »

Aggiungo, da volovelista in erba (poche ore ma spese bene) che il volo a vela è espressione di... VOLO VERO! Le ali sono le "tue" e sei in balia delle risorse che la natura ti mette a disposizione, coese ad un mezzo altamente tecnologico qual' è un aliante moderno.
E' anche un approccio accessibile a molti, i costi non sono così proibitivi (o spesso inaffrontabili) come nelle altre "specialità" di volo dell'aviazione generale; Si puo' iniziare a volare anche a 16 anni ed inoltre è un tipo di volo "di squadra"...serve almeno UNA persona che si occupi del traino, sia esso in aereo o verricello (molto piu' sociale? :P )

Un mio conoscente, comandante presso una compagnia aerea, mi disse, mostrando con orgoglio la pulcetta del volo a vela... "...è la cosa piu seria che abbia fatto in 20.000 ore di volo..."
io ne ho 1/10 delle sue, e concordo, soprattutto sulle sensazioni e sulle soddisfazioni che finora ho raccolto...

(non era la sede giusta? sorry...mods :( )
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: aliante ad Aosta

Messaggio da libelle »

...serve almeno UNA persona che si occupi del traino, sia esso in aereo o verricello (molto piu' sociale? :P )
Diciamo che servono minimo DUE persone, non una.
Una sta al traino o al verricello, ma l'altra deve tenerti su l'ala.
Con il decollo al traino alcuni alianti scuola come quello che hai fotografato (uno Schleicher ASK-21) decollano veramente da sè e puoi partire pure con l'ala in terra.
Con un monoposto, specialmente se critico, è sconsigliabile se non impossibile partire con l'ala a terra.

L'atterraggio avviene come un normale aereo. Guarda questo filmato che spiega un pò tutto in generale:


"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
innox
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 25 marzo 2008, 22:49
Località: Lucca (lirq) & LIRP

Re: aliante ad Aosta

Messaggio da innox »

libelle ha scritto:
Diciamo che servono minimo DUE persone, non una.
Una sta al traino o al verricello, ma l'altra deve tenerti su l'ala.
LAPSUS...intendevo dire UNA oltre a TE che sei protagonista... :mrgreen:
Se non, giustamente, DUE, in caso di aliante "nervosetto"
It's always better to be down here wishing you were up there than up there wishing you were down here.
Rispondi