FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da Zortan »

Sono stato a Londra. Partito da forlì Giovedì col volo delle 17.40, arrivo in aereoporto (ino, è piccolo!) e l'aereo atterra da ovest a est, alle 17.10.
Pulitina, cherosene, e via che ci aprono il gate (cioè, 30 min. a terra tra landing e take off !).
Imbarco prioritario per il sottoscritto e consorte e ci mettiamo a mezzo metro dal "cesso", così abbiamo lo spazio per lo stravacco totale e ben DUE finestrini ! adoro l'imbarco prioritario a 8 euro !
Poi rulliamo. No pushback, semplicemente facciamo manovra e... l'aereo va a rovescia rispetto a come è atterrato prima ! si gira di 360 a fondo pista e mi rendo conto che le frecce sulla pista sono fatte per quella direzione, quindi vuol dire che è l'atterraggio a essere fatto al contrario, decolliamo quindi in direzione da est a ovest.
In effetti al rientro lunedì sera siamo atterrati in quella direzione (cioè ovest->est).
Come mai ? io sapevo che le piste sono a senso unico !
Poi, rispetto all'MD80 il decollo e la salita avviene molto più delicatamente. Non c'è gusto. In discesa non hanno MAI usato gli aereofreni ! zero. Pilotaggio ultradolcissimo con decolli e atterraggi morbidiiiiiiissimi !
Col maddog non è così ! o meglio... col 737-800 della neos mi son divertito di più. Il pilota è sceso in maniera molto più ripida usando abbondantemente gli aereofreni ed è decollato in maniera più sprint, molto più divertente, con mega richiamta a pochi metri dalla pista e sensazione di schiacciamento mai provata in landing.
Stessa cosa ancora più bella con AZ + maddog da bari a fiumicino, ho fatto un volo a razzo con un decollo e una rotazione da spiaccicarti al sedile.
Queste differenze (credo più di pilotaggio che differenze tra aereomobili) dipendono dalla necessità di risparmio carburante della low cost ? dai ritardi ? dall'umore del pilota ? dallo stile di pilotaggio ? dal livello di "informatizzazione" dell'aereomobile ?

PS: nei voli FR quando si atterra in orario parte la musichetta stupidissima "perepepeeeee another ontime flight, ryanair is the leader ontime company" eccetera... nel volo di ritorno di lunedì erano in ritardo di 25 minuti e moltissimi passeggeri inglesi lo facevano notare in continuazione agli steward che ammettevano con sorrisetti di circostanza il problema, mentre a mezzo metro da loro sulle cappelliere troneggiava la scritta in gialloblù "Ryanair, the ontime flight company" ... della serie... chi si loda s'imbroda :lol:
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da Bafio »

Le piste non sono a senso unico, diciamo che sono a senso unico alternato :) Cioè, non può atterrare un aereo in una direzione e subito dopo un altro in direzione opposta: si decolla e si atterra tutti nello stesso senso; 'senso' che è determinato principalmente dalla direzione del vento, in modo da andare sempre controvento. In particolare, nei piccoli aeroporti come Forlì, se non c'è traffico è possibile che il controllore conceda al pilota di decollare nella direzione desiderata (magari in condizioni di vento assente o scarso, oppure comunque al traverso). Infine, il fatto che l' aereo abbia percorso un tratto della pista 'al contrario' e poi si sia girato di 180° (non 360° :wink: ), dipende dal layout della pista e dei raccordi: in qualsiasi direzioni si voglia decollare, a Forlì' è necessario percorrere un tratto della pista al contrario (backtrack) e poi girarsi, in quanto ci sono solo due raccordi che portano da circa metà pista al piazzale (ecco perché in atterraggio solitamente non ci si gira, a meno che non si vada lunghi), e non un raccordo parallelo alla pista come a Bologna, ad esempio, e come in tutti gli aeroporti principali; guarda questi due aeroporti nelle foto satellitari per capire meglio, se non mi sono spiegato bene :wink:
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Re: FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da coach »

assolutamente no.le piste non sono a senso unico.le si possono utilizzare in entrambi i sensi ,eccetto per alcune che hanno delle limitazioni dovute all'orografia del terreno o ad ostacoli prossimi alla testata pista.la scelta della direzione di decollo e di atterraggio e' in funzione dell'intensita' del vento.queste manovre le si effettuano sempre contro vento.
per l'utilizzo degli aerofreni ,e' a discrezione del pilota.decide lui a quale rateo scendere .per quanto riguarda i decolli e gli atterraggi piu' o meno morbidi,possono dipendere da mille fattori.(climatici,vento,ritardi,piloti)
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da Fabri88 »

Le piste non sono a senso unico.

O almeno hanno un senso principale.

A MXP il senso principale è per 35. Ma ci sono alcuni giorni (specie a causa di particolari condizioni meteo avverse) che decolli ed atterraggi avvengono per 17.

Di notte oltretutto a MXP, dalle 23:30 alle 05:30 si decolla e atterra sempre per 17.

Capita di vederne qualcuno anche di giorno di decollo o atterraggio per 17, anche se lì è solo per disposizione della TWR.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da Zortan »

Bafio ha scritto: traverso). Infine, il fatto che l' aereo abbia percorso un tratto della pista 'al contrario' e poi si sia girato di 180° (non 360° :wink: ),
:oops: :mrgreen: si, 180°


Grazie a tutti per il chiarimento !
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da Galaxy »

Bafio ha scritto:Le piste non sono a senso unico, diciamo che sono a senso unico alternato :) Cioè, non può atterrare un aereo in una direzione e subito dopo un altro in direzione opposta: si decolla e si atterra tutti nello stesso senso; 'senso' che è determinato principalmente dalla direzione del vento, in modo da andare sempre controvento.

Trieste è il tipico esempio che non segue la tua descrizione.
L'uso preferenziala delle piste prevede i decolli sulla 27 e gli atterraggi sulla 09.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: FRL e FR - Atterraggio a rovescia ??!?

Messaggio da Maxx »

Anche a Pescara, in condizioni normali, si atterra per pista 22 e si decolla dalla 04. Probabilmente riguarda aeroporti con traffico scarso. Mi chiedevo proprio questo ieri guardando decollare gli aerei da Linate: non si potrebbe, traffico permettendo, far decollare gli aerei diretti a sud (che sono parecchi) dalla 18, in modo da fargli risparmiare tutto il rullaggio e la solita virata a destra dopo il decollo dalla 36?
Rispondi