
Osservando il grafico TRAZIONE(disponibile e necessaria)-VELOCITA' dei motori a getto, si nota che graficamente la trazione necessaria è circa una forma di "U", si identificano due aree del grafico: il primo regime(identificato graficamente come la parte della curva a destra della velocità di massima efficienza) e il secondo regime, la parte sinistra della curva. Essendo la trazione disponibile rappresentata come una linea parallela all'asse delle ascisse, essa "scorrerà" verso l'alto e verso il basso del grafico a seconda del valore di spinta erogata( in modo pratico da quanta manetta viene messa).Giusto fin qua?
Ora mi sorge un dubbio...studiando il grafico si evince che per uno stesso valore di Td si può volare a 2 velocità diverse in volo livellato, una che si trova in primo regime e l'altra in secondo.
Domanda: mi trovo in secondo regime con un certo valore di manetta impostato, come è fisicamente possibile che per avere un aumento di velocità devo togliere manetta e cioè ridurre la trazione disponibile erogata dai motori?Non è un controsenso che per aumentare la velocità del velivolo dal grafico si nota nel secondo regime devo diminuire la Td, mentre nel primo regime per incrementare la velocità devo aumentare la Td?Cosa succede fisicamente?Dico bene o ho le idee un po' confuse forse?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi faranno luce su questo aspetto.
Saluti a tutti!