ciao a tutti
E' la prima volta che scrivo su questo forum e vorrei parire subito con una domanda.
mi e' capitato di atterrare pochi giorni fa con un B747-400 a Londra.
Tempo molto ventoso con raffiche in finale. Dal mio posto potevo vedere il motore n.1
che faceva dei movimenti molto bruschi sotto l'ala. Capisco che l'ala per evitare di spaccarsi deve essere elastica(fino ad un certo punto) ma anche il motore ha la possibilita di muoversi? esiste un punto di rottura oppure e' come come una sospensione che dopo una certa escursione si ferma?
motori in atterraggio
Moderatore: Staff md80.it
Re: motori in atterraggio
esistono ovviamente delle tolleranze per le deformazioni elastiche.
conta che i motori in senso longitudinale sopportano sui loro piloni degli stress inimmaginabili ( pensiamo all'applicazione delle spinte massime ) poi essendo loro dei "giroscopioni" anche in senso trasversale sopportano dei carichi non indifferenti ogni volta che l'aereo cambia direzione.
in caso di volo in aria turbolenta o comunque agitata il problema non c'è, sono stress ed escursioni del tutto nella norma.
ecco magari un bel 747-400 sai di che deve aver paura ? di toccarli per terra in una manovra troppo vicino al suolo, ecco infatti che è obbligatorio effettuare l'avvicinamento con vento al traverso con il famigerato "CRAB" che addirittura può essere mantenuto fino alla toccata sul velivolo in questione.
cia'
conta che i motori in senso longitudinale sopportano sui loro piloni degli stress inimmaginabili ( pensiamo all'applicazione delle spinte massime ) poi essendo loro dei "giroscopioni" anche in senso trasversale sopportano dei carichi non indifferenti ogni volta che l'aereo cambia direzione.
in caso di volo in aria turbolenta o comunque agitata il problema non c'è, sono stress ed escursioni del tutto nella norma.
ecco magari un bel 747-400 sai di che deve aver paura ? di toccarli per terra in una manovra troppo vicino al suolo, ecco infatti che è obbligatorio effettuare l'avvicinamento con vento al traverso con il famigerato "CRAB" che addirittura può essere mantenuto fino alla toccata sul velivolo in questione.
cia'
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: motori in atterraggio
E pure in questo caso qualcuno ha constatato che non succede nulla.... al motore.zittozitto ha scritto: ecco magari un bel 747-400 sai di che deve aver paura ? di toccarli per terra in una manovra troppo vicino al suolo,
ROTFL!
Re: motori in atterraggio
si solo qualche danno di carrozzeria.air.surfer ha scritto:E pure in questo caso qualcuno ha constatato che non succede nulla.... al motore.zittozitto ha scritto: ecco magari un bel 747-400 sai di che deve aver paura ? di toccarli per terra in una manovra troppo vicino al suolo,
ROTFL!
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: motori in atterraggio
Che vantaggi/svantaggi si possono presentare con motori più stretti e affusolati rispetto a quelli corti e tozzi (es. JT8D Vs CFM56)?
Ah, inteso montati sempre sotto l'ala, altrimenti non vale!
Grazie.
Ah, inteso montati sempre sotto l'ala, altrimenti non vale!

Grazie.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: motori in atterraggio
paolo11 ha scritto:ciao a tutti
E' la prima volta che scrivo su questo forum e vorrei parire subito con una domanda.
mi e' capitato di atterrare pochi giorni fa con un B747-400 a Londra.
Tempo molto ventoso con raffiche in finale. Dal mio posto potevo vedere il motore n.1
che faceva dei movimenti molto bruschi sotto l'ala. Capisco che l'ala per evitare di spaccarsi deve essere elastica(fino ad un certo punto) ma anche il motore ha la possibilita di muoversi? esiste un punto di rottura oppure e' come come una sospensione che dopo una certa escursione si ferma?
situazione come questo video?
- paolo11
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 marzo 2008, 19:23
Re: motori in atterraggio
Grazie per avermi risposto !
per quanto riguarda il video che Alphasierra mi manda esatto proprio cosi'. Dal video si vede che soprattutto quando l'ala diventa portante i motori incominciano a scodinzolare. Ovviamente sara' tutto calcolato (spero!) pero e' incredibile vedere muovere un motore del genere in quel modo. Ma la traiettoria del veivolo in questo caso non ne risente ? non si vengono ad esserci delle imbardate che devono essere continuamente corrette?
per quanto riguarda il video che Alphasierra mi manda esatto proprio cosi'. Dal video si vede che soprattutto quando l'ala diventa portante i motori incominciano a scodinzolare. Ovviamente sara' tutto calcolato (spero!) pero e' incredibile vedere muovere un motore del genere in quel modo. Ma la traiettoria del veivolo in questo caso non ne risente ? non si vengono ad esserci delle imbardate che devono essere continuamente corrette?