
N.B. mi è capitato parecchie volte di usare la macchina digitale di fronte ad A/V, anche AZ, senza che nessuno avesse mai a che ridire
Moderatore: Staff md80.it
Beh, peraltro in fase di rullaggio, poco prima di arrivare in testata pista, la stessa hostess aveva giustissimamente ca***ato un passeggero in fila 24 (A319) che ha acceso ostentatamente il palmare per (a detta sua) inviare un messaggio urgente.... Ca***tone pubblico, con tanto di segnalazione al Comandante del nominativo del passeggero....mcgyver79 ha scritto:Forse lei ama sentirsi potente e Andrea non aveva chiesto l'autorizzazione...
Ciaooooo.
Questo già si sapeva...Fabri88 ha scritto:In corciera si possono usare.
In fase di salita o di avvicinamento no. Se sei al finestrino però puoi eventualmente fare qualche foto ma devi stare molto aatento a non farti beccare.
Ben dettoaeb ha scritto:Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo![]()
Le risposte definitive raramente esistono. Una macchina digitale genera complessivamente meno disturbi di un portatile, quindi in crociera non ci sono problemi. In decollo e avvicinamento neanche, ma le regole dicono (quasi) tutti gli apparecchi elettronici spenti, e quindi si spengono.aeb ha scritto:Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo![]()
Il problema è che non necessariamente un'assistente di volo debba conoscere ogni apparecchiatura elettronica quindi spesso, in sede di briefing, viene detto di non permettere l'uso di qualsiasi apparecchiatura elettronica....tutto qua.aeb ha scritto:Non c'è qualche "Tecnico" che ci sa dare una risposta definitiva? Io in crociera fotografo abitualmente, e senza nascondermi. Se può creare dei problemi, ci terrei a saperlo![]()
Infatti, è una norma di oltre 10 anni fa... in fatto di aggeggi elettronici è un'era geologica, un aggiornamento dell'elenco non ci starebbe male.aeb ha scritto:Peraltro, forse nel 1999 no, ma oggi tutti i computer portatili hanno un lettore CD/DVD integrato.... come la mettiamo?
Non su AZ, evidentemente...se interpreto alla lettera quello che c'è scritto qui sopra, macchine da prese e videocamere non sono citate come eccezioni ammesse..... questo non toglie che effettivamente in oltre 150 voli con AZ, l'episodio che narravo in apertura di thread sia stato l'unico. Però, volendo applicare alla lettera quanto scritto....Middle Marker ha scritto:...nella pausa fra la maieutica di socrate a la merenda...
Allora l'utilizzo di macchine da presa e videocamere è consentito solo durante la crociera. Nelle fasi di rullaggio, quindi da quando comincia il push back, nel decollo e atterraggio non è consentito l'uso di nessun apparecchio elettronico. Così in tutte le compagnie.
Mi ricordo che quando ho volato nel 2001 con aza nella tratta da ist-fco avevano raccomandato a mio fratello di tenere chiusa la macchina fotografica, durante il volo. Per le tratte sucessive non era capitato nulla di questo.aeb ha scritto:Non su AZ, evidentemente...se interpreto alla lettera quello che c'è scritto qui sopra, macchine da prese e videocamere non sono citate come eccezioni ammesse..... questo non toglie che effettivamente in oltre 150 voli con AZ, l'episodio che narravo in apertura di thread sia stato l'unico. Però, volendo applicare alla lettera quanto scritto....Middle Marker ha scritto:...nella pausa fra la maieutica di socrate a la merenda...
Allora l'utilizzo di macchine da presa e videocamere è consentito solo durante la crociera. Nelle fasi di rullaggio, quindi da quando comincia il push back, nel decollo e atterraggio non è consentito l'uso di nessun apparecchio elettronico. Così in tutte le compagnie.
aeb ha scritto:
Uso di dispositivi elettronici a bordo degli aeromobili Alitalia
Conformemente alla normativa internazionale, la Circolare del Ministero dei Trasporti n. 40/0151 del 18 Marzo 1996, integrata dalla circolare ENAC n. 99-2632/DG del 22 Luglio 1999, proibisce l'uso, a bordo degli aeromobili, di tutti i dispositivi elettronici, fatta eccezione per:
- dispositivi di ausilio all'udito
- pace-makers
- rasoi elettrici
- riproduttori portatili di suoni (i) non a lettura laser o (ii) digitali
- computer portatili non collegati ne' con stampanti ne' con lettori CD, limitatamente alla sola fase di crociera e previa specifica approvazione del Comandante
Alla lettera, sì.....N757GF ha scritto:La cosa piu` divertente e` che anche un orologio da polso che abbia la batteria non puo` essere tenuto acceso in nessuna fase del voloaeb ha scritto: Uso di dispositivi elettronici a bordo degli aeromobili Alitalia
Conformemente alla normativa internazionale, la Circolare del Ministero dei Trasporti n. 40/0151 del 18 Marzo 1996, integrata dalla circolare ENAC n. 99-2632/DG del 22 Luglio 1999, proibisce l'uso, a bordo degli aeromobili, di tutti i dispositivi elettronici, fatta eccezione per:
- dispositivi di ausilio all'udito
- pace-makers
- rasoi elettrici
- riproduttori portatili di suoni (i) non a lettura laser o (ii) digitali
- computer portatili non collegati ne' con stampanti ne' con lettori CD, limitatamente alla sola fase di crociera e previa specifica approvazione del Comandante