Vorrei sapere, dal punto di vista ottico, come funziona l'HUD. Ne ho visti vari dal vivo (anche nautici! ma non avevo dietro un cacciavite...

Anche qui ho cercato HUD ma ho trovato solo discussioni sull'uso.
Grazie!
Moderatore: Staff md80.it
l'hud non è una lente quindi non c' messa a fuoco all'infinitoMR ha scritto:Spero che sia la sezione giusta per questa domanda, caso mai... spostatela...
Vorrei sapere, dal punto di vista ottico, come funziona l'HUD. Ne ho visti vari dal vivo (anche nautici! ma non avevo dietro un cacciavite...) ho cercato da tutte le parti qualche schema, ma non riesco a chiarirmi come sia possibile la messa a fuoco all'infinito, quale sia lo schema ottico di lenti e/o specchi e/o vetri semitrasparenti, ecc.
Anche qui ho cercato HUD ma ho trovato solo discussioni sull'uso.
Grazie!
le scritte sono sul vetro non proiettate all'esternoMR ha scritto:Si, pero' le scritte si vedono "proiettate" all'infinito, cioè si vedono come se fossero disegnate sull'orizzonte...
Se non fosse così, se fosse solo uno specchio semitrasparente, considerate le dimensioni dell'HUD, le scritte si leggerebbero a 50-60cm di distanza, con lo sgradevole effetto di vederle sdoppiate quando si mette a fuoco l'orizzonte e di vedere gli oggetti esterni sdoppiati quando si guarda l'HUD. Cerchiamo di non confondere l'HUD vero con quello dei simulatori di volo da PC: in questi, purtroppo, non c'è la visione stereoscopica.
Negli HUD che ho visto io (uno aeronautico per pochi minuti, uno nautico per molto, in una dimostrazione di una barca) la messa a fuoco delle scritte era all'infinito, o quanto meno molti metri oltre il vetro.
MR ha scritto:Puo' darsi che mi sbagli io, ma gli HUD che ho visto erano così. C'é un pilota che l'ha usato?
Forse dovevo mettere il post nella sezione "maintenance" dove c'è qualcuno che li smonta...
Topic spostato in Engineering & Manteinance.Galaxy ha scritto:MR ha scritto:Puo' darsi che mi sbagli io, ma gli HUD che ho visto erano così. C'é un pilota che l'ha usato?
Forse dovevo mettere il post nella sezione "maintenance" dove c'è qualcuno che li smonta...
In effetti Aerotecnica e Prestazioni non è che c'azzecchi molto...
Comunque Airbusfamilydriver dovrebbe usarli, essendo pilota AIB...
in effetti è solo sul lato cm1 perchè serve al comandante non a me,però qualche occhiata dentro in 7 anni di airbus ce l'ho dataGalaxy ha scritto:MR ha scritto:Puo' darsi che mi sbagli io, ma gli HUD che ho visto erano così. C'é un pilota che l'ha usato?
Forse dovevo mettere il post nella sezione "maintenance" dove c'è qualcuno che li smonta...
In effetti Aerotecnica e Prestazioni non è che c'azzecchi molto...
Comunque Airbusfamilydriver dovrebbe usarli, essendo pilota AIB...
Ma a livello pratico viene usato veramente in CatIII o è un giocattolino che rimane sempre chiuso?airbusfamilydriver ha scritto: in effetti è solo sul lato cm1 perchè serve al comandante non a me,però qualche occhiata dentro in 7 anni di airbus ce l'ho data
MR ha scritto:Si, pero' le scritte si vedono "proiettate" all'infinito, cioè si vedono come se fossero disegnate sull'orizzonte...
Se non fosse così, se fosse solo uno specchio semitrasparente, considerate le dimensioni dell'HUD, le scritte si leggerebbero a 50-60cm di distanza, con lo sgradevole effetto di vederle sdoppiate quando si mette a fuoco l'orizzonte e di vedere gli oggetti esterni sdoppiati quando si guarda l'HUD. Cerchiamo di non confondere l'HUD vero con quello dei simulatori di volo da PC: in questi, purtroppo, non c'è la visione stereoscopica.
Negli HUD che ho visto io (uno aeronautico per pochi minuti, uno nautico per molto, in una dimostrazione di una barca) la messa a fuoco delle scritte era all'infinito, o quanto meno molti metri oltre il vetro.
Come dice aurum, lo HUD per uso civile o militare e` progettato con specifiche diverse. Nel civile non serve la focalizzazione all'infinito, in quanto si guarda lo HUD finche' si e` in IMC, e poi si passa in visuale.aurum ha scritto: La messa a fuoco in realta' non e' all'infinito come invece avevo visto su alcuni Aerei militari dove invece dato anche l'uso diverso che ne viene fatto (si pensi alla funzione di direttore di tiro ad esempio) la presentazione puo' essere comodamente sovrapposta ad un immagine a lunga distanza.
noi lo usiamo per decollare con meno di 125 metri di rvr e fino a 75alessandrogentili ha scritto:Ma a livello pratico viene usato veramente in CatIII o è un giocattolino che rimane sempre chiuso?airbusfamilydriver ha scritto: in effetti è solo sul lato cm1 perchè serve al comandante non a me,però qualche occhiata dentro in 7 anni di airbus ce l'ho data
Perchè? Non c'è lo stesso problema dell'80 di passare con lo sguardo dalla strumentazione a fuori?airbusfamilydriver ha scritto: in atterraggio non ci serve siamo cat3b senza hud
Questo vuol dire, a contrariis, che l'uso dell'HUD in VMC non solo non serve a niente ma è anche dannoso a causa del problema distorsivo che si diceva prima, giusto?N757GF ha scritto:Nel civile non serve la focalizzazione all'infinito, in quanto si guarda lo HUD finche' si e` in IMC, e poi si passa in visuale.aurum ha scritto: La messa a fuoco in realta' non e' all'infinito come invece avevo visto su alcuni Aerei militari dove invece dato anche l'uso diverso che ne viene fatto (si pensi alla funzione di direttore di tiro ad esempio) la presentazione puo' essere comodamente sovrapposta ad un immagine a lunga distanza.
no sull'airbus in cat 3 il cpt guarda fguori mentre il cm2 ovvero il copilota monitorizza all'interno strumenti motori,segnali dell'ils,fa quindi un azione di controllo strumentaleN176CM ha scritto:Perchè? Non c'è lo stesso problema dell'80 di passare con lo sguardo dalla strumentazione a fuori?airbusfamilydriver ha scritto: in atterraggio non ci serve siamo cat3b senza hud
Si`: focalizzazione e convergenza con uno HUD a cristalli liquidi convergono sul display. Invece con quelli a proiezione vanno all'infinito.N176CM ha scritto: Questo vuol dire, a contrariis, che l'uso dell'HUD in VMC non solo non serve a niente ma è anche dannoso a causa del problema distorsivo che si diceva prima, giusto?
E ci risiamo al mio argomento preferito...airbusfamilydriver ha scritto: l'80 se non erro ha minima di cat3b di 20/125 con hub è un fail passive hybrid cioè ha bisogno dell'hud
il 320 è un fail passive operational con minimi di cat3b di 20/100 senza hud
si scusa ho scritto hub a forza di pensare a sta vendita.....N176CM ha scritto:E ci risiamo al mio argomento preferito...airbusfamilydriver ha scritto: l'80 se non erro ha minima di cat3b di 20/125 con hub è un fail passive hybrid cioè ha bisogno dell'hud
il 320 è un fail passive operational con minimi di cat3b di 20/100 senza hudstavolta lato Airbus, però
![]()
Da quanto ne so io si le minime dell'80 in CATIIIB sono 20/125 con hud (tu hai scritto hub - vuol dire che d'ora in poi quelle minime varranno solo a FCO e non anche a MXP![]()
) con riduzione a 75 al punto B sempre con hud.
Non mi spiego però perchè sul 320 vale la cosa che il cpt guarda fuori e il f/o guarda gli strumenti, mentre sull'80 la stessa cosa non si può fare e ci vuole l'hud per permettere al cpt di avere tutto sotto controllo direttamente lui. Intuisco che la soluzione sta nella differenza tra hybrid/operational, riesci a chiarirmi qual è esattamente sta differenza? Se uno è più preciso dell'altro, perchè non è stato montato così anche sull'80?
MR ha scritto:Spero che sia la sezione giusta per questa domanda, caso mai... spostatela...
Vorrei sapere, dal punto di vista ottico, come funziona l'HUD. Ne ho visti vari dal vivo (anche nautici! ma non avevo dietro un cacciavite...) ho cercato da tutte le parti qualche schema, ma non riesco a chiarirmi come sia possibile la messa a fuoco all'infinito, quale sia lo schema ottico di lenti e/o specchi e/o vetri semitrasparenti, ecc.
Anche qui ho cercato HUD ma ho trovato solo discussioni sull'uso.
Grazie!
Generalmente è sufficiente l'inclinazione di un vetrino rispetto alla fonte di luce per far sì che sul vetrino si possano "proiettare" delle immagini.Zapotec ha scritto:Premesso che non me ne intendo assolutamente di ottica, ma se il proiettore dell'HUD deve far vedere delle immagini, significa che le deve proiettare su una superficie comunuqe "opaca" (o riflettente).
Si, ma la messa a fuoco è sulle lamelle del calorifero, lo schermo è sfuocato! Vorrei capire come si fa ad avere i dati a fuoco pur guardando lontano.Aldus ha scritto: ...Poi accendi il cellulare, e regoli l'inclinazione del "vetrino".
Ad una certa inclinazione noterai che il vetrino diviene un "semispecchio", ossia ti permette di vedere le informazioni proiettate del cellulare, e contemporaneamente puoi guardarci attraverso osservando il panorama circostante ( in questo caso...il mio calorifero).
Ecco diciamo che in linea di massima un Hud funziona così.
ci sei riuscito?Aldus ha scritto:Dovrei avere da qualche parte un vecchio proiettore super8. Se riesco a trovarlo voglio provare ad utilizzarlo per fare qualche foto di un "hud casalingo", questa volta però con l'immagine regolata sul fuoco infinito e sparata contro il vetrino della custodia del cd.
Teoricamente dovrei poter vedere l'immagine perfettamente a fuoco pur mantenendo lo sguardo sull'infinito