Forbes, ecco i migliori aeroporti Wifi. Fiumicino 27°...

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Forbes, ecco i migliori aeroporti Wifi. Fiumicino 27°...

Messaggio da Kitano »

Da Repubblica.it: http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni ... -wifi.html

ROMA - Forbes ha stilato la classifica dei "30 best wired airport", ovvero degli aeroporti che offrono la miglior copertura di rete senza fili. E le notizie per gli scali di casa nostra non sono affatto buone: Fiumicino si attesta in ventisettesima posizione. E Malpensa neanche compare.

Tre i fattori fondamentali presi in considerazione: l'ampiezza della copertura Wifi, l'eventuale presenza di costi a carico dell'utente (e dunque la convenienza del servizio) e il numero di provider a cui è possibile appoggiarsi. Importante anche il comfort: postazioni ad hoc e prese elettriche.

In testa alla classifica, tra i primi cinque, ci sono gli Usa, con ben quattro scali. Al top c'è Atalanta, che vanta il primato di essere lo scalo più trafficato al mondo, con quasi 85 milioni di passeggeri all'anno. La connessione è a pagamento, ma la copertura è ottima e permette di scegliere tra i 5 principali provider.

In seconda posizione c'è il Denver International Airport, poi il McCarran Airport di Las Vegas. Quarta posizione per Hong Kong, primo non americano, e quinta per Phoenix.

Un sondaggio della Sita di Ginevra, provider svizzero specializzato in servizi per il trasporto aereo, spiega che il 25 per cento dei passeggeri viaggia con un computer dotato di connessione wireless e per il 42 per cento di questi trovare una rete Wifi efficiente vuol dire migliorare la qualità generale del viaggio. Dunque, offrire una connessione wireless agli utenti diventa sempre più importante per le strutture aeroportuali. E Denver, non a caso, aveva reso disponibile una connessione senza fili a partire dal 2002. Inizialmente il servizio aveva un costo giornaliero di 7.95 dollari, ma dallo scorso novembre l'aeroporto ha deciso di farsi carico delle spese ed offrire ai suoi utenti una connessione gratuita. In cambio ai visitatori viene proposto uno spot pubblicitario da 30 secondi.

Nello scalo di Las Vegas la connessione gratuita è disponibile già dal 2004, ma attualmente il McCarran Airport, così come altri, sta aumentando la quantità di pubblicità.

Nel mondo anche altri aeroporti si sono adeguati, anche se dalla classifica appare evidente che migliori restano gli aeroporti americani. Al di là delle differenze legate a fattori come il comfort, i costi dei servizi sono notevoli: negli Usa un abbonamento giornaliero è di circa 8-10 dollari, mentre in Europa la connessione si paga al minuto e la tariffa giornaliera può arrivare a 20-30 euro.

Ovviamente gli aeroporti soffrono dei problemi comuni a tutte le reti pubbliche senza fili, in particolare l'uniformità del segnale. E c'è chi, come nel caso del South Korea's Incheon International Airport, tenta di correre ai ripari offrendo numerose e confortevoli postazioni di lavoro.

Ma per chi può permetterselo e vuole evitare tutti i problemi, può ricorrere ai club lounge della varie compagnie. La Delta, per esempio, con tariffe che vanno dai 250 ai 400 dollari annuali, garantisce un servizio di connessione super-veloce nelle 40 aree riservate ai suoi membri in varie zone del mondo.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Ciccio17
Banned user
Banned user
Messaggi: 184
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 12:25
Località: Roma
Contatta:

Re: Forbes, ecco i migliori aeroporti Wifi. Fiumicino 27°...

Messaggio da Ciccio17 »

Kitano ha scritto:... Al top c'è Atalanta, che vanta il primato di essere lo scalo più trafficato al mondo, con quasi 85 milioni di passeggeri all'anno. La connessione è a pagamento, ma la copertura è ottima e permette di scegliere tra i 5 principali provider...
Hai capito i bergamaschi come sono attrezzati :lol:

Orrori grammaticali a parte, ad Atlanta ricordo che il segnare era buono dapperttutto, ma ahimè, come scritto qua, a pagamento. :(

A Los Angeles invece niente Wi-Fi, almeno dov'ero io. Solo una postazione pc mezza rotta :x
Rispondi