avvicinamento e atterraggio ILS

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
symbiotech
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
Località: Milano

avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da symbiotech »

Come funzionano l'avvicinamento e l'atterraggio con l'ausilio dell' ILS?
Io so che ci sono diverse classificazioni degli apparati strumentali e diverse certificazioni degli equipaggi.
Ma l'avvicinamento può essere gestito dal pilota automatico, quota inclusa?
Ci sono delle modalità per l'intercettazione del segnale strumentale in avvicinamento?
E' relativamente "facile", o bisogna stare attenti a rispettare determinate condizioni?
Come simmer mi sono messo alla prova ma non c'è verso.
Volevo sentire la voce vera di chi pilota sul serio che mi interessa molto di più.

Un salutone.

Topic spostato [JT8D]
"Dubium sapientiae initium."
Avatar utente
symbiotech
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
Località: Milano

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da symbiotech »

Speravo almeno in un minimo di dritta, delle linee guida sintetiche.
Ma ok...farò una ricerca.
"Dubium sapientiae initium."
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da air.surfer »

Dai, al volo proprio perchè è argomento trito e ritrito... :-)
symbiotech ha scritto:Come funzionano l'avvicinamento e l'atterraggio con l'ausilio dell' ILS?
In pratica delle antenne a terra (posizionate una in fondo alla pista e una adiacente al punto di contatto) trasmettono un particolare fascio di onde radio che viene seguito dalla strumentazione dell'aeromobile.
Questi segnali si chiamano LOCALIZER (guida orizzontale) GLIDE PATH (guida verticale)
symbiotech ha scritto:Io so che ci sono diverse classificazioni degli apparati strumentali e diverse certificazioni degli equipaggi.Ma l'avvicinamento può essere gestito dal pilota automatico, quota inclusa?
Si. Piu' è bassa la visibilità e piu' il segnale deve essere accurato. Alcuni autopiloti gestiscono non solo l'avvicinamento ma anche l'atterraggio e il successivo rullaggio iniziale in pista.

symbiotech ha scritto: Ci sono delle modalità per l'intercettazione del segnale strumentale in avvicinamento?
Si. Piu' che altro precauzioni per scongiurare l'intercettazione di falsi segnali.
symbiotech ha scritto: E' relativamente "facile", o bisogna stare attenti a rispettare determinate condizioni?
Se tutto va bene, è facile. ;-)

Ciao

PS Chi è Symbiotech?
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da Luke3 »

in maniera sintetica si, ci sono diverse modalità di intercettare in base alla categoria e alla "lettera" dell'ILS.
Prendiamo ad esempio la pista 32 di Cagliari (anche se ora si fa il break off a 500ft per sidestep sulla 32R).
Essa ha 3 diversi tipi di ILS:
ILS-P(papa)
ILS-S(sierra)
ILS-T(tango)
Questi 3 avvicinamenti hanno la stessa frequenza, lo stesso course, la stessa Decision Height per categorie corrispondenti, ma cambia la procedura per intercettare e l'altitudine di intercettazione. A volte cambia anche l'inclinazione del glide path (non in questo caso).

La procedura ILS Papa prevede un sorvolo del VOR di Carbonara (CAR) a 5000' ASL, per poi procedere sulla radiale 255° outbound fino a 10 miglia DME scendendo a 3500 piedi, per poi assumere prua 317° scendendo a 2700 piedi per intercettare loc e glide a circa 8.5 miglia dal campo (8.5nm dal DME IEL usato come riferimento per tutte e tre le procedure).

Per la ILS Sierra non vi è una procedura così ferrea da CAR VOR, e si intercetta a 5 miglia DME da IEL ad una quota di 1600' ASL.

La procedura ILS Tango invece ha come punto di riferimento il VOR di Cagliari (CAG). Si sorvola il radiofaro a 5000' ASL per poi procedere sulla radiale 143° outbound scendendo a 2700' fino a 13 DME outbound, per poi compiere una virata per prua 317° ed intercettare a 2700 a 8.5 miglia DME da IEL.

**carte dell'11 Ottobre 2007, non so se è cambiato qualcosa oggi apparte la procedura di sidestep**

Insomma tre diversi avvicinamenti dello "stesso" ILS. Volendo si può anche intercettare solamente in localizzatore o intercettare il back course anche se non conosco molto bene quest'ultima procedura e dubito venga usata spesso.

Poi abbiamo le varie CAT che sono I, II, IIIA e IIIB che servono a determinare la quota di decisione che può avere ogni avvicinamento in base alla RVR (Runway Visual Range) minima. Vengono applicati in base alla visibilità corrente. Categoria I è per visibilità normale e generalmente ha l'ILS spostato di uno o due gradi dalla prua pista, II è per gli avvicinamenti con visibilità ridotta, e III per avvicinamenti con visibilità molto bassa o zero. Rispettivamente IIIA è per una RVR di 200 metri e decision height <100ft ma >50ft. IIIB copre le RVR di 125 e 75 metri con DH <50 o addirittura zero. Non tutti gli aerei possono compiere tutti questi tipi di avvicinamento ed è per ciò che le varie categorie hanno delle minime così settorizzate e diverse anche per la stessa categoria. L'MD-80 ad esempio può effettuare avvicinamenti CAT IIIB con DH uguale a 20 o zero solamente se munito di HUD, altrimenti è limitato ad una RVR di 125.
Questi avvicinamenti possono essere automaticamente gestiti dall'autopilota se l'aereo è munito di autoland, altrimenti vi è una quota minima di utilizzo dell'autopilota dopo la quale bisogna staccare per forza; sull'80 in quell'occorrenza si dovrebbe visualizzare "NO FLARE". Se le condizioni sono buone però è sempre più divertente seguire a mano :D

Generalmente non dovrebbero esserci problemi però per effettuare un avvicinamento ILS bisogna che siano rispettate certe condizioni, sopratutto per l'autoland che richiede condizioni molto più rigide. Per prima cosa bisogna assicurarsi di stare sulla fix e all'altitudine indicata dalla carta per l'avvicinamento, altrimenti non intercetta in partenza. Se questa condizione è soddisfatta, vi sono poi delle condizioni specifiche che si applicano da aeromobile ad aeromobile e a volte sono molto simili.Parlando di MD-80 ad esempio, per intercettare vi è un angolo massimo di 90° oltre il quale il segnale viene intercettato male o non affatto. Poi in caso di autoland la frequenza va inserita su entrambi le radio di NAV la course e su entrambi i selettori CRS con dati combacianti. Mi pare ci sia anche una velocità massima oltre la quale non si intercetta.

Per come funziona un ILS credo che questo disegno allegato (in inglese) valga più di 1000 parole.
Spero di essere stato di aiuto e sopratutto di non aver detto qualche sfondone, i nostri piloti potranno controllare ed eventualmente confermare :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Luke3 il 21 febbraio 2008, 17:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
symbiotech
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
Località: Milano

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da symbiotech »

Grazie ragazzi...
adesso va meglio. :D

Andrea è Symbiotech
"Dubium sapientiae initium."
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da air.surfer »

symbiotech ha scritto: Andrea è Symbiotech
Ah fai lo spiritoso? La prossima volta non ti dico piu' nulla.
Avatar utente
symbiotech
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
Località: Milano

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da symbiotech »

air.surfer ha scritto:
symbiotech ha scritto: Andrea è Symbiotech
Ah fai lo spiritoso? La prossima volta non ti dico piu' nulla.
perchè?
solo tu lo puoi fare lo spiritoso?
"Dubium sapientiae initium."
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da air.surfer »

symbiotech ha scritto: perchè?
solo tu lo puoi fare lo spiritoso?
Si vede che frequenti da poco. Io sono tutto tranne che spiritoso, vedrai che imparerai a conoscermi.
mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da mauritius »

Esistono ,in Italia , in Europa o negli altri continenti, aeroporti in CAT III C ?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da air.surfer »

mauritius ha scritto:Esistono ,in Italia , in Europa o negli altri continenti, aeroporti in CAT III C ?
no. fai una ricerca sul forum, se ne è già parlato.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da air.surfer »

Draklor ha scritto: Ah ah,è arrivato il novello mascherone ... :mrgreen: :mrgreen:
Che fai Surf,gli fai un pò da padre?
P.S.
Tranquillo symbiotech,fa così ma è bravo...se lo tratti bene...
Guarda che Simbyotech non scrive piu' da un pezzo. Non hai visto la data dei post?
Fatto bisboccia ieri sera eh? :mrgreen:
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

ciao regas sapete come si attiva ils? ci sono dei video che lo fanno vedere? oppure delle foto sono curiosissimo mi piace questa cosa che l'aereo può atterrare da solo!!
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da AirGek »

wembley1980 ha scritto:ciao regas sapete come si attiva ils? ci sono dei video che lo fanno vedere? oppure delle foto sono curiosissimo mi piace questa cosa che l'aereo può atterrare da solo!!
L'ILS si attiva inserendo la propria frequenza.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da jasair »

AirGek ha scritto:
wembley1980 ha scritto:ciao regas sapete come si attiva ils? ci sono dei video che lo fanno vedere? oppure delle foto sono curiosissimo mi piace questa cosa che l'aereo può atterrare da solo!!
L'ILS si attiva inserendo la propria frequenza.
l'ILS si attiva chiamando i tecnici Technosky o AM :lol:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da AirGek »

jasair ha scritto:
AirGek ha scritto:
wembley1980 ha scritto:ciao regas sapete come si attiva ils? ci sono dei video che lo fanno vedere? oppure delle foto sono curiosissimo mi piace questa cosa che l'aereo può atterrare da solo!!
L'ILS si attiva inserendo la propria frequenza.
l'ILS si attiva chiamando i tecnici Technosky o AM :lol:
Giusto, correggo: l'ILS si manifesta al pilota inserendo la propria frequenza. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

AirGek ha scritto:
jasair ha scritto:
AirGek ha scritto:
wembley1980 ha scritto:ciao regas sapete come si attiva ils? ci sono dei video che lo fanno vedere? oppure delle foto sono curiosissimo mi piace questa cosa che l'aereo può atterrare da solo!!
L'ILS si attiva inserendo la propria frequenza.
l'ILS si attiva chiamando i tecnici Technosky o AM :lol:
Giusto, correggo: l'ILS si manifesta al pilota inserendo la propria frequenza. :mrgreen:
cioè, scusate ma non sono esperto come voi.... avete voglia di spiegarmi? per favore?
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da Zapotec »

Semplificando, si può dire che esiste un sentiero di onde radio (quello che si vede bene dal post di Luke) che se lo segui con le dovute attenzioni, è in grado di portarti sul punto giusto della pista per l'atterraggio.
Sull'aereo, tramite varie procedure, vieni portato (o arrivi) ad intercettare questo fascio di onde radio. Come tutte le onde vengono trasmesse su frequenze (questo perchè, ad esempio, potrebbero esserci due piste parallele e tu devi poter discriminare su quale vuoi atterrare). Per questo "sintonizzi" il ricevitore sulla frequenza richiesta.
A questo punto essenzialmente due indicatori, ti riportano di quanto sei lontano dal sentiero di discesa e dallo scostamento laterale, rispetto a quelli prefissati.
Quindi manualmente tu puoi, osservando gli indicatori, arrivare alla soglia pista. (semplifico molto ovviamente)
Esiste anche un marchingegno che facendo le stesse cose che faresti tu, si preoccupa di far seguire all'aereo il sentiero ideale. Questo è appunto l'autoland.
Da quel che ho capito viene attivato dai piloti saltuariamente, cioè anche quando non richiesto (per mantenerne le certificazioni verificandone il corretto funzionamento), per permettere di poterlo utilizzare quando realmente è richiesto dalla procedure e cioè con visibilità molto ridotta, dove è obbligatorio (insieme ad altri vincoli) utlizzarlo

ciao !
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

Zapotec ha scritto:Semplificando, si può dire che esiste un sentiero di onde radio (quello che si vede bene dal post di Luke) che se lo segui con le dovute attenzioni, è in grado di portarti sul punto giusto della pista per l'atterraggio.
Sull'aereo, tramite varie procedure, vieni portato (o arrivi) ad intercettare questo fascio di onde radio. Come tutte le onde vengono trasmesse su frequenze (questo perchè, ad esempio, potrebbero esserci due piste parallele e tu devi poter discriminare su quale vuoi atterrare). Per questo "sintonizzi" il ricevitore sulla frequenza richiesta.
A questo punto essenzialmente due indicatori, ti riportano di quanto sei lontano dal sentiero di discesa e dallo scostamento laterale, rispetto a quelli prefissati.
Quindi manualmente tu puoi, osservando gli indicatori, arrivare alla soglia pista. (semplifico molto ovviamente)
Esiste anche un marchingegno che facendo le stesse cose che faresti tu, si preoccupa di far seguire all'aereo il sentiero ideale. Questo è appunto l'autoland.
Da quel che ho capito viene attivato dai piloti saltuariamente, cioè anche quando non richiesto (per mantenerne le certificazioni verificandone il corretto funzionamento), per permettere di poterlo utilizzare quando realmente è richiesto dalla procedure e cioè con visibilità molto ridotta, dove è obbligatorio (insieme ad altri vincoli) utlizzarlo

ciao !
ok fino a qui ci sono(la spiegazione è ottima), te sai anche come si attiva cioè che pulsanti si devono premere? c'è la landing check list che comporta ad attivarlo?
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da SIPRO1A »

wembley1980 ha scritto:
Zapotec ha scritto:Semplificando, si può dire che esiste un sentiero di onde radio (quello che si vede bene dal post di Luke) che se lo segui con le dovute attenzioni, è in grado di portarti sul punto giusto della pista per l'atterraggio.
Sull'aereo, tramite varie procedure, vieni portato (o arrivi) ad intercettare questo fascio di onde radio. Come tutte le onde vengono trasmesse su frequenze (questo perchè, ad esempio, potrebbero esserci due piste parallele e tu devi poter discriminare su quale vuoi atterrare). Per questo "sintonizzi" il ricevitore sulla frequenza richiesta.
A questo punto essenzialmente due indicatori, ti riportano di quanto sei lontano dal sentiero di discesa e dallo scostamento laterale, rispetto a quelli prefissati.
Quindi manualmente tu puoi, osservando gli indicatori, arrivare alla soglia pista. (semplifico molto ovviamente)
Esiste anche un marchingegno che facendo le stesse cose che faresti tu, si preoccupa di far seguire all'aereo il sentiero ideale. Questo è appunto l'autoland.
Da quel che ho capito viene attivato dai piloti saltuariamente, cioè anche quando non richiesto (per mantenerne le certificazioni verificandone il corretto funzionamento), per permettere di poterlo utilizzare quando realmente è richiesto dalla procedure e cioè con visibilità molto ridotta, dove è obbligatorio (insieme ad altri vincoli) utlizzarlo

ciao !
ok fino a qui ci sono(la spiegazione è ottima), te sai anche come si attiva cioè che pulsanti si devono premere? c'è la landing check list che comporta ad attivarlo?
Dipende un po' dall'aereo di cui vuoi parlare. :wink:
Comunque la checklist è un'altra cosa, tu parli di un flow.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

SIPRO1A ha scritto:
wembley1980 ha scritto:
Zapotec ha scritto:Semplificando, si può dire che esiste un sentiero di onde radio (quello che si vede bene dal post di Luke) che se lo segui con le dovute attenzioni, è in grado di portarti sul punto giusto della pista per l'atterraggio.
Sull'aereo, tramite varie procedure, vieni portato (o arrivi) ad intercettare questo fascio di onde radio. Come tutte le onde vengono trasmesse su frequenze (questo perchè, ad esempio, potrebbero esserci due piste parallele e tu devi poter discriminare su quale vuoi atterrare). Per questo "sintonizzi" il ricevitore sulla frequenza richiesta.
A questo punto essenzialmente due indicatori, ti riportano di quanto sei lontano dal sentiero di discesa e dallo scostamento laterale, rispetto a quelli prefissati.
Quindi manualmente tu puoi, osservando gli indicatori, arrivare alla soglia pista. (semplifico molto ovviamente)
Esiste anche un marchingegno che facendo le stesse cose che faresti tu, si preoccupa di far seguire all'aereo il sentiero ideale. Questo è appunto l'autoland.
Da quel che ho capito viene attivato dai piloti saltuariamente, cioè anche quando non richiesto (per mantenerne le certificazioni verificandone il corretto funzionamento), per permettere di poterlo utilizzare quando realmente è richiesto dalla procedure e cioè con visibilità molto ridotta, dove è obbligatorio (insieme ad altri vincoli) utlizzarlo

ciao !
ok fino a qui ci sono(la spiegazione è ottima), te sai anche come si attiva cioè che pulsanti si devono premere? c'è la landing check list che comporta ad attivarlo?
Dipende un po' dall'aereo di cui vuoi parlare. :wink:
Comunque la checklist è un'altra cosa, tu parli di un flow.
:oops: :oops: cosa è il flow? comunque per i boeing 737 sono i miei aerei preferiti
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da SIPRO1A »

wembley1980 ha scritto:
SIPRO1A ha scritto:
wembley1980 ha scritto:
Zapotec ha scritto:Semplificando, si può dire che esiste un sentiero di onde radio (quello che si vede bene dal post di Luke) che se lo segui con le dovute attenzioni, è in grado di portarti sul punto giusto della pista per l'atterraggio.
Sull'aereo, tramite varie procedure, vieni portato (o arrivi) ad intercettare questo fascio di onde radio. Come tutte le onde vengono trasmesse su frequenze (questo perchè, ad esempio, potrebbero esserci due piste parallele e tu devi poter discriminare su quale vuoi atterrare). Per questo "sintonizzi" il ricevitore sulla frequenza richiesta.
A questo punto essenzialmente due indicatori, ti riportano di quanto sei lontano dal sentiero di discesa e dallo scostamento laterale, rispetto a quelli prefissati.
Quindi manualmente tu puoi, osservando gli indicatori, arrivare alla soglia pista. (semplifico molto ovviamente)
Esiste anche un marchingegno che facendo le stesse cose che faresti tu, si preoccupa di far seguire all'aereo il sentiero ideale. Questo è appunto l'autoland.
Da quel che ho capito viene attivato dai piloti saltuariamente, cioè anche quando non richiesto (per mantenerne le certificazioni verificandone il corretto funzionamento), per permettere di poterlo utilizzare quando realmente è richiesto dalla procedure e cioè con visibilità molto ridotta, dove è obbligatorio (insieme ad altri vincoli) utlizzarlo

ciao !
ok fino a qui ci sono(la spiegazione è ottima), te sai anche come si attiva cioè che pulsanti si devono premere? c'è la landing check list che comporta ad attivarlo?
Dipende un po' dall'aereo di cui vuoi parlare. :wink:
Comunque la checklist è un'altra cosa, tu parli di un flow.
:oops: :oops: cosa è il flow? comunque per i boeing 737 sono i miei aerei preferiti
Dunque le normal procedures che si fanno durante tutto il volo per configurare l'aereo sono dei memory items cioè dei flussi che si fanno a memoria. E soltanto dopo che si legge una checklist per essere sicuri di non aver dimenticato niente.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da air.surfer »

I flussi di controlli si chiamano procedure guides e vanno imparate a memoria, in genere davanti ad un poster che riproduce il layout della strumentazione. Alla fine delle guides che ognuno fa per conto suo, si legge la ck list che è fatta per essere sicuri che i controlli fondamentali sono stati effettuati.
I memory items sono un'altra cosa.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da SIPRO1A »

air.surfer ha scritto: I memory items sono un'altra cosa.
Si scusa mi sono espresso male.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

SIPRO1A ha scritto:
air.surfer ha scritto: I memory items sono un'altra cosa.
Si scusa mi sono espresso male.
spettacolare, e questo layaout della cabina si trova? e quali sono i pulsanti d'attivare? chiedo troppo? :oops: :oops: scusate ma adoro l'autolanding, sul tubo ne ho visti di video ma solo nella fase finale da 500ft(lo so perchè sento la voce che dice quanto manca :lol: ) comunque regas se non vi chiedo troppo ditemelo vi prego per il boeing 737 o l'airbus a 320 spero di non avere detto cavolate!! :) :oops:
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da AirGek »

wembley1980 ha scritto:adoro l'autolanding
LAND, AUTOLAND

Solitamente la procedura di autoland inizia con l'aereo stabilizzato su una rotta che lo porterà ad intercettare il finale della pista d'atterraggio. In questo momento l'equipaggio preme il pulsante APP. Si ingaggiano i tre autopiloti (sul 74), mentre le modalità attive vengono segnate sul PFD (Primary Flight Dislplay), in questo caso si ha HDG SEL (mantenimento prua) e ALT (mantenimento altitudine). Come ci si appresta ad intercettare il sentiero di avvicinamento finale il LOC si attiva, la modalità HDG SEL viene rimpiazzata da LOC e l'aereo inizia a virare per allinearsi alla centerline. Avvicinandosi alla pista, si intercetta il sentiero di discesa e la modalità ALT viene sostituita da quella GS che consente all'aereo, già precedentemente allineato con la mezzeria della pista, di seguire il sentiero di discesa (solitamente 3°). A 1500ft nel PFD (Primary Flight Display) viene annunciato LAND 3. Nel frattempo si sono armate le modalità ROLLOUT e FLARE. A 50ft GS viene disinserito è si attiva FLARE mode (ossia la fase di richiamata prima della toccata), alla toccata LOC viene sostituito da ROLLOUT mode, gli autobrakes si attivano e i reverser vengono attivati manualmente.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da SIPRO1A »

In pratica, è come un comune ILS a parte il fatto che si devono sintonizzare tutte e 2 le radio, settare entrambe le finestre del course e accendere il secondo (e il terzo) autopilota. Sul 737 che ne ha 2 si chiama dual channel approach. Un dual channel approach ti da sia l'autoland che full go around capability, invece in un single channel l'AP si può tenere massimo fino a 50ft.
Vediamo se con un' immagine comprendi meglio :wink:
Catturails.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

siete grandi....
(Primary Flight Dislplay), in questo caso si ha HDG SEL (mantenimento prua) e ALT (mantenimento altitudine). Come ci si appresta ad intercettare il sentiero di avvicinamento finale il LOC si attiva, la modalità HDG SEL viene rimpiazzata da LOC
dove sono collocati? per caso dove si setta l'autopilota? in alto del "cruscotto"?
video ne esistono per il settaggio?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da AirGek »

wembley1980 ha scritto:siete grandi....
(Primary Flight Dislplay), in questo caso si ha HDG SEL (mantenimento prua) e ALT (mantenimento altitudine). Come ci si appresta ad intercettare il sentiero di avvicinamento finale il LOC si attiva, la modalità HDG SEL viene rimpiazzata da LOC
dove sono collocati? per caso dove si setta l'autopilota? in alto del "cruscotto"?
video ne esistono per il settaggio?
1332136.jpg
L'autopilota si controlla tramite l'ACP.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »



ma scusate l'autoland non dovrebbe ritirare da sole le manette?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da 87Nemesis87 »

wembley1980 ha scritto:

ma scusate l'autoland non dovrebbe ritirare da sole le manette?
ammazza ...simpatico quel comandante....gli praticamente spinto via il braccio .... :?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
artinop
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 96
Iscritto il: 21 agosto 2009, 16:30

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da artinop »

L'autopilota si controlla tramite l'ACP
L'ACP è un'altra cosa. Il pannello dell'autopilota si chiama MCP.
ma scusate l'autoland non dovrebbe ritirare da sole le manette?
Si
ammazza ...simpatico quel comandante....gli praticamente spinto via il braccio ....
In un caso del genere, non c'è molto tempo di fare i gentili. Sicuramente i due piloti avevano già concordato il passaggio del controllo da CM2 a CM1 trattandosi di un low visibility. Rimango perplesso del trasferimento del comando alla minima. Molto meglio farlo all'outermarker, ma questo è un altro discorso.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da davymax »

artinop ha scritto:
L'autopilota si controlla tramite l'ACP
L'ACP è un'altra cosa. Il pannello dell'autopilota si chiama MCP.
ma scusate l'autoland non dovrebbe ritirare da sole le manette?
Si
ammazza ...simpatico quel comandante....gli praticamente spinto via il braccio ....
In un caso del genere, non c'è molto tempo di fare i gentili. Sicuramente i due piloti avevano già concordato il passaggio del controllo da CM2 a CM1 trattandosi di un low visibility. Rimango perplesso del trasferimento del comando alla minima. Molto meglio farlo all'outermarker, ma questo è un altro discorso.
Si infatti è un po tardiva come decisione di passaggio. Dove lavoro io si fa all'outer marker (da SOP) ma se gia ci aspettiamo un low visibilty a destinazione, tanto vale la tratta la fa il CPT e io mi faccio quella dopo, almeno atterro :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
wembley1980
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 5 gennaio 2008, 10:24
Località: La Loggia Torino

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da wembley1980 »

ma il segnale acustico che si sente e la disconnessione dell'autopilota? ma si fa stringendo le manette?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12719
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da AirGek »

artinop ha scritto:
L'autopilota si controlla tramite l'ACP
L'ACP è un'altra cosa. Il pannello dell'autopilota si chiama MCP.
MCP sta per?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: avvicinamento e atterraggio ILS

Messaggio da SIPRO1A »

AirGek ha scritto:
artinop ha scritto:
L'autopilota si controlla tramite l'ACP
L'ACP è un'altra cosa. Il pannello dell'autopilota si chiama MCP.
MCP sta per?
Mode control panel. :)
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Rispondi