Atterraggio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ma71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 8 luglio 2005, 15:17
Località: Mestre - Md82 - Roma

Atterraggio

Messaggio da Ma71 »

In occasione di uno dei miei settimanali spostamenti tra VCE e FCO ho vissuto un atterraggio leggermente diverso dal solito.
Parlo di mie impressioni, sia ovvio, e pertanto non sono supportate da elementi oggettivi e rilevazioni strumentali.
Comunque le sensazioni soggettive erano: elevata velocità durante avvicinamento e contatto al suolo, appoggio brusco dei carrelli posteriori.

Poi in seguito a questo l'md80 ha percorso molta strada senza poggiare la ruota anteriore, per chiudere il tutto con una frenata abbastanza intensa senza sentire i reverse..

La mia domanda è, possono averere una relazione tutte queste cose? e Soprattutto, il procedere senza appoggiare la ruota anteriore per parecchi metri a cosa può essere dovuto? 8)
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Messaggio da plunio »

Potrebbe essere un modo per perdere velocità sfruttando l'attrito generato da una maggiore superfice opposta all'aria.
I piloti militari utilizzano spesso questo metodo per rallentare velocemente e ridurre l'utilizzo dei reverse.
Nel caso di un MD80 però non credo che si usi tale tecnica visto che l'impiego dei reverse è molto più indicato per la comodità dei passeggeri.
Non saprei proprio, io nell'ultimo volo su FCO sono atterrato sulla 16L che è abbastanza lunga, su un flipper... ops scusa su un A320 e anche in quell'occasione non ho visto i reverse attivarsi. Hanno usato solo i freni.
Magari se hanno toccato ad inizio pista e ad una velocità non elevata, dico magari non è necessario usare i reverse... bho aspettiamo i piloti veri e poi sentiamo :D :D :D
Mi pare inoltre che al di sotto dei 60 nodi i reverse devono essere disattivati per cui potrebbe aver raggiunto tale velocità senza usarli e quindi hanno continuato la frenata solo con l'uso dei freni...
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Si positivo plunio, al di sotto dei 60 nodi le manette devono ritornare in posizione idle.......
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

mmm.. probabilmente hanno fatto un avvicinamento veloce
( sicuramente le condizioni meteo erano buone ) ritardando l'estensione di flap e carrello.
Questo favorisce un risparmio di carburante, tempo, e rumore.
Anche la frenata aerodinamica viene fatta per dissipare energia ad alte velocità in sostituzione dell'uso del reverse.
poi a bassa velocità si usano i freni.
questa particolare tecnica viene usata spesso da una rara specie di piloti ormai in via di estinzione ( pilotus bassottus )
:study:
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

? che motivo c'è di risparmiare carburante e tempo se siamo già arrivati ?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Ma71
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 8 luglio 2005, 15:17
Località: Mestre - Md82 - Roma

Messaggio da Ma71 »

già mi ero fatto un film mentale... ipotesi da fanta-volo: il carrello anteriore non scende, si sfrutta un atterraggio a velocità sostenuta per eventualmente ristaccare da terra, e contestualmente con il colpo dovuto al tocco non morbido confidare in uno sblocco (dato dall'urto e dal flusso dell'aria). Inoltre i metri percorsi sulle sole ruote posteriori sarebbero servite per dar tempo al carrello anteriore di scendere e bloccarsi in posizione estesa... :shock: :D

Troppi film vero? :oops: :lol:
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Messaggio da plunio »

Patata, una curiosità... ma tu sei pilota reale o virtuale, scusa ma non l'ho ancora capito sono un po' tonto.... :shock:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Patata è pilota reale e appassionato.

Nonchè parte del team di anyway ( http://www.anyway.it ) e appassionato motociclista.

(Forse mi sono guadagnato u ncambio olio a scrocco..... :book:)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Messaggio da plunio »

Capperi, allora vuoi dire che la mia risposta era esatta????
Evvaiiiiii :coolp: :coolp:
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

si plunio risposta esatta...

ma 71 ...si si troppi film...

slo.. grazie ...aggiudicato il cambio olio..


ps: sono un pilota reale però quando volo sul flipperino mi sento molto pilota virtuale seduto in prima fila :roll:
Ultima modifica di patata il 12 luglio 2005, 11:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Messaggio da plunio »

La prossima volta che faccio un LIN - FCO ti mando un messaggio in pvt.
Chissà... :D :D :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma va scherzo! :wink:

Mica intendo scroccare non preoccuparti!

Bravo plunio!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

patata ha scritto: Anche la frenata aerodinamica viene fatta per dissipare energia ad alte velocità in sostituzione dell'uso del reverse.
poi a bassa velocità si usano i freni.
questa particolare tecnica viene usata spesso da una rara specie di piloti ormai in via di estinzione ( pilotus bassottus )
:study:
A pise'.....

:)
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

plunio ha scritto:Potrebbe essere un modo per perdere velocità sfruttando l'attrito generato da una maggiore superfice opposta all'aria.
I piloti militari utilizzano spesso questo metodo per rallentare velocemente e ridurre l'utilizzo dei reverse.
Nel caso di un MD80 però non credo che si usi tale tecnica visto che l'impiego dei reverse è molto più indicato per la comodità dei passeggeri.
Non saprei proprio, io nell'ultimo volo su FCO sono atterrato sulla 16L che è abbastanza lunga, su un flipper... ops scusa su un A320 e anche in quell'occasione non ho visto i reverse attivarsi. Hanno usato solo i freni.
Magari se hanno toccato ad inizio pista e ad una velocità non elevata, dico magari non è necessario usare i reverse... bho aspettiamo i piloti veri e poi sentiamo :D :D :D
Mi pare inoltre che al di sotto dei 60 nodi i reverse devono essere disattivati per cui potrebbe aver raggiunto tale velocità senza usarli e quindi hanno continuato la frenata solo con l'uso dei freni...
µ

ehmm..già che ci siamo leggero OT: posso chiedere perchè SEMPRE (bello, brutto tempo, vento, non vento...) Ryanair che vola con 737-800 fa quest'atterraggio: velocità alta, "appoggio" bruschissimo con sobbalzi del carrello posteriore, "appoggio" bruschissimo carrello anteriore poco dopo, reverse a manetta, frenata da spiaccicarsi ai sedili davanti? E' forse divertente per i piloti? :roll:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Mai visto.

Va bè ma anche in AirOne il 737 non è che l'ho visto mai appoggiarsi leggero.........

Però è bellissimo! Eeeeeeh.............:love3:.........il 737-400 Airone................:love2:

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Messaggio da plunio »

Già detto in altro post:

LEGGI QUI

:D :wink: :D
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

plunio ha scritto:Già detto in altro post:

LEGGI QUI

:D :wink: :D
si, mi ricordo, ma non si era arrivati and una "conclusione" voglio dire: atterrano cosi' solo x guadagnare tempo? Mi sembra strano....
Avatar utente
plunio
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
Località: Prov. di Lodi
Contatta:

Messaggio da plunio »

Pure a me, aspettiamo ancora notizie dai nostri luminari.....
Ospite

Messaggio da Ospite »

Questi atterraggi dei piloti ryanair stanno diventando un caso, io personalmente non ho mai preso un boeing ryan, comunque non saprei prorpio il motivo di questi atterraggi, anche perchè i piloti inglesi generalmente vanno abbastanza lisci, quindi credo sia una cosa dovuta proprio alla compagnia; chissà che non impongano ai piloti determinate manovre.
Rispondi