Anni 70

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Anni 70

Messaggio da maksim »

Allego una foto presa dal noto sito di fotografie di aviazione, per prendere spunto per l'argomento
in oggetto. La foto è del 1974 e ritrae il cockpit di un dc-8.
Quello che balza all' occhio è che tutti gli strumenti sono analogici è che non c'è neppure una traccia primordiale di quello che sarebbe stato 20 anni più tardi: il "glass-cockpit" (l'insieme di tutti quei piccoli display a cristalli liquidi che, "switchando" da un indicatore all' altro, hanno permesso di sfoltire la babilonia di "orologini" che c'erano un tempo).
Poi vediamo che nel cockpit sono in 3 o 4 e non semplicemente in 2 come lo sono ora.
Infine, vediamo che il pilota di destra sta armeggiando con una carta.
Una scena, quest'ultima, che forse (ma potrei sbagliarmi) oggigiorno apparirebbe "anacronistica".
(La carta in questione è forse quella con i punti di riporto che, oggigiorno, è resa inutile dalla presenza del Flight Manager Computer ?).
Indipendentemente, comunque, dalle cose più o meno esatte che ho testè detto, penso che una cosa si possa dire: era un altro "mondo"...
Un altro "mondo" anche se penso a quello che ho letto in un libro scritto da un pilota AZ che oggi è in pensione: non molto tempo prima degli anni in questione (gli anni 70), a bordo c'era ancora chi guardava le stelle per fare la navigazione (!).
Ma la nota suggestiva inerente agli anni 70 è che in questi anni siamo in presenza di aerei che, dal punto di vista "esteriore" non sono molto diversi da quelli attuali.
Pensiamo ad un dc-8, ad un dc-9, ad un dc-10, ad un 727, ad un 737-200...
...qualche decennio prima, invece, gli aerei avevano ancora il ruotino di coda (fu il Constellation, se non sbaglio, uno dei primi aerei a segnare una discontinuità passando dal ruotino di coda al triciclo).
Certo, negli anni 70, abbiamo aerei con le stesse sembianze di quelle attuali ma siamo piuttosto lontani dalla tecnologia odierna: fly-by-wire, ecc., ecc.
Insomma: ci sono paracchi argomenti per discutere.
Sarebbe interessante se qualche utente che ha vissuto quegli anni potesse aggiungere altre considerazioni, riflessioni e potesse raccontare delle cose che ci facciano capire come sono cambiati i tempi da quel 1974 a cui risale la fotografia in allegato.
Saluti !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Otaku

Re: Anni 70

Messaggio da Otaku »

Sembra ieri, eppure è tutto un mondo che è cambiato: il costruttore di quell'aereo si chiamava semplicemente "Douglas" :cry: , e sopra al cockpit ci sono i due finestrini per l'osservazione stellare!
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Re: Anni 70

Messaggio da I-DISE »

In una parola sola: Evoluzione

Non mi meraviglia se in 30 anni si è passati da "quello" agli attuali glass-cockpit (semmai mi meraviglierebbe il contrario)

Comunque a quell'epoca non si era tanto lontani da tecnologie come il FBW, basti pensare al Concorde che nonostante abbia un cockpit analogico come quello del DC8 raccoglieva un concentrato di tecnologia e di perfezione ingegneristica che ci fa rabbrividire ancora oggi e che appena 10 anni dopo già volavano i primi Airbus con un primordiale glass-cockpit :wink:
Immagine
Black Magic

Re: Anni 70

Messaggio da Black Magic »

E` semplicemente fantastico!!

Che epoca!

grazie mksim! :)
Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Re: Anni 70

Messaggio da I-DISE »

Ho avuto modo di scoprire che il Tupolev TU-154M (aereo oggi molto diffuso) vola ancora con un equipaggio di 4 naviganti :shock:
Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Anni 70

Messaggio da air.surfer »

BOW! (maddechè)
Io ho volato come nella foto fino al 2001!
(senza i basettoni pero')

ROTFL
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Anni 70

Messaggio da maksim »

Stai dicendo, quindi, che quello è l'anno in cui hanno cambiato il cockpit del md80 ?
Comunque gli md80 sono sempre meno nei nostri aeroporti italiani ed europei.
Si vedono, ad esempio, quelli della SAS, Iberia, Spanair, Meridiana ed Alitalia.
Alitalia avendone un'ottantina, rappresenta una specie di riserva indiana per questo aereo.
E' comunque notizia di questi ultimi mesi, che una delle prime cose che farà l'acquirente di AZ (sia esso AF o Airone)
sarà di mandare in pensione il "maddog".
Voglio dire dunque che, da almeno 10 anni, mi sembra che si stia definitivamente voltando pagina dall' aviazione civile quale essa era negli anni 70 - 80, per passare ad un'aviazione civile odierna fatta di fly-by-wire, glass-cockpit, computers, ecc.
La cosa è rilevante perchè per un ventennio non ci sono stati moltissimi cambiamenti (mi riferisco al periodo che va dalla fine degli anni 60 a tutti gli anni 80).
Sensazioni personali, si intende...
Fermorestando, comunque, che i principi del volo, quelli rimangono immutati (ovvio)...
Poi, può darsi che per alcuni non sia tuttora cambiato niente perchè non ritengono sostanziali i progressi tecnologici a cui ho sopra accennato.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: Anni 70

Messaggio da LS4 »

Bella foto e bel thread

Andrebbe spostato nella sezione aviazione storica!

se poi penso che nel 74:
- non c'erano i telefoni cellulari,
- la televisione era in bianco e nero,
- utilizzavo il regolo calcolatore per fare i calcoli ( e chi si ricorda più cos'è :wink: )

il quadro è completo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
tucciotucci
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 97
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:40
Contatta:

Re: Anni 70

Messaggio da tucciotucci »

mio papa' era elettricista AZ dal '62 in poi .Sul Dc8-62 ,dc10 e 747.
Mi racconta delle cose ,altro che preistoria!!! :D :D :D

una volta fece partire un 747 dell'AIr France con una martellata :DDDD

tra l'altro ho letto ora su Wikipedia :

"On August 21, 1961 a Douglas DC-8 broke the sound barrier at Mach 1.012 or 660 mph while in a controlled dive through 41,000 feet. The flight was to collect data on a new leading-edge design for the wing. The DC-8 became the first civilian jet to make a supersonic flight.[1] The aircraft was a DC-8-43 later delivered to Canadian Pacific Air Lines as CF-CPG." :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

http://en.wikipedia.org/wiki/Douglas_DC-8
... make em laugh make em cry make em dance in the aisles
make em pay make em stay make em feel ok ...
N757GF

Re: Anni 70

Messaggio da N757GF »

LS4 ha scritto: se poi penso che nel 74:
...
- utilizzavo il regolo calcolatore per fare i calcoli ( e chi si ricorda più cos'è :wink: )
Me lo ricordo e lo uso ancora in alcune occasioni: ne scelgo uno dalla mia collezione di circa 130 regoli e vado con quello :))
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: Anni 70

Messaggio da LS4 »

N757GF ha scritto: lo uso ancora in alcune occasioni:
devo ammettere che anch'io qualche volta lo uso per nostalgia anche se non ho una collezione fornita come la tua (però ne un paio di fine 800 del nonno, con le scale in avorio...)
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Anni 70

Messaggio da aviation »

Ho quasi l'impressione che allora ci fosse una maggiore precisione ed efficienza lavorativa, anche senza grandi strumentazioni elettroniche (certo sai che costi ad avere quattro elementi in cabina). Forse gli aerei erano più puntuali (adesso indubbiamente c'è un traffico che allora non c'era) ed il servizio a bordo era tra i migliori (non che il servizio di adesso sia scadente, ma la compagnia navigava in acque migliori). Forse è ingiusto un confronto tra il passato ed il presente... ma è ascoltare le testimonianze del passato... è semplicemente fantastico. :D
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Re: Anni 70

Messaggio da Luigi30° »

Una domanda che mi faccio sempre...

Cosa faceva il terzo pilota seduto dietro il First Officier??

Nei film si vede che si occupa della radio ed altre cose ma nella realtà che fa??
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
N757GF

Re: Anni 70

Messaggio da N757GF »

Luigi30° ha scritto: Cosa faceva il terzo pilota seduto dietro il First Officier??
Controllo dei sistemi di bordo, a partire dai motori in giu` :). Sostituito adesso da centinaia di microprocessori sparsi nell'aereo.
Rispondi