Aiuto su questo esercizio

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dedefre
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:00
Località: Salerno

Aiuto su questo esercizio

Messaggio da dedefre »

Ciao come detto nella presentazione, chiedo se qualcuno sa svolgere questa prima parte dell'esercizio.
Magari scannerizzandolo. Sarei veramente molto grato.
Ecco la traccia:

Lo studente scelga un aereo a piacere e, utilizzando la teoria globale, determini:

-coefficiente di portanza in crociera;

-coefficiente di portanza massimo nota la velocità di stallo;

-variazione percentuale della velocità verticale dell'aria trattata dall'ala;

-Coefficiente di resistenza indotta, e resistenza indotta in crociera ed in condizioni di portanza massima, noto il fattore di Oswald.


Ovviamente avevo scelto l'MD80 e cercando i dati ho trovato addirittura il forum, ma se avete qualcosa del genere con altri aerei va bene lo stesso... :oops: non si arrabbi nessuno.
Spero sia possibile. Se avete domande fatele, risponderò appena mi è possibile.
Grazie ciao
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto su questo esercizio

Messaggio da Tixio »

dedefre ha scritto: Lo studente scelga un aereo a piacere e, utilizzando la teoria globale, determini:

-coefficiente di portanza in crociera;


Nota la densità dell'aria, la velocità di crociera (225 m/s circa), la superficie dell'ala (112 mq circa) e il peso (se non vuoi proprio usare l'MTOW (623 kN circa), credo sia bene usare un 0.85*MTOW per andare sul sicuro...il che ci porta a circa 530 kN), ti trovi facilmente questo dato dall'equilibrio alle forze verticali. Dovrebbe venirti un 0.15 circa.

-coefficiente di portanza massimo nota la velocità di stallo;


Anche qui, è come sopra, basta cambiare velocità di crociera con quella di stallo....ecco, devo dire che non ho trovato dati certi sulla velocità di stallo, ma puoi risolvere per via inversa conoscendo il profilo dell'-80, che è un DSMA 433A (un supercritico con C_L massimo circa 1.7...), e da lì ti trovi la velocità di stallo come dato aggiuntivo...Io ho risolto così per un problema simile sull'Md-90, e per uno scopo (leggi esame) diverso :wink:

Nel caso verresti ad avere una v_st di circa 67 m/s, cioè intorno ai 240 km/h.

-variazione percentuale della velocità verticale dell'aria trattata dall'ala;


Questa non l'ho capita... :|
Forse è solo l'uso di una terminologia un po' diversa: cosa intendi?

-Coefficiente di resistenza indotta, e resistenza indotta in crociera ed in condizioni di portanza massima, noto il fattore di Oswald.
Beh, ti serve solo il fattore di Oswald, perché quello di portanza in crociera te lo sei calcolato sopra e l'AR dell'ala del Maddog è circa 9.7 (l'apertura è 33 m e la superficie è 112 mq). Considerando che si tratta di un'ala bassa, perlopiù a freccia, credo che un 0.8 non ce lo tolga nessuno (forse anche un pochino meno...non ho usato le formule, sto andando a naso!).
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
dedefre
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:00
Località: Salerno

Re: Aiuto su questo esercizio

Messaggio da dedefre »

Grazie Tixio, il tuo contributo è stato importante.
Ti confesso che il punto della variazione percentuale di velocità, non è chiaro nemmeno a me :x .
Questi calcoli fanno parte di una primo elaborato aggiunto quest'anno, a tre elaborati degli anni passati, che ho superato per ben due volte. Ma purtroppo non sono stato fortunato come quelli che l'esame l'anno avuto in dono senza seguire o arronzando la teoria. E per assurdo, non essendomi riseguito il corso quest'anno, dato che l'ho fatto precedentemente piu' di una volta, mi ritrovo a dover rifare le prove piu' una nuova tipologia. Non mi risulta proprio il procedimento nei miei appunti.
Purtroppo poichè questo esame mi blocca praticamente tutti gli altri mi ritrovo con corsi seguiti, ma non posso fare esami, allora ho iniziato a lavorare per non buttare tempo ulteriormente. Ma trovo ostilità dal professore a venirmi incontro, magari via mail per piccoli chiarimenti, e tanti bei tipi che si vantano di aver fatto l'esame si dimostrano per quello che valgono dicendo di non essere in grado di aiutarmi...(gli amici... quelli che sono stati aiutati da me per fare le prove degli anni scorsi).
E' il caso di dire oltre al danno la beffa.
Comunque, grazie ancora, perchè mi hai sicuramente tolto dei dubbi su cio' che avevo pensato, rimane purtroppo proprio il punto di cui non ero riuscito ad organizzare niente.
Vabbè, magari riesco a ricavare qualche chiarimento, ci sentiamo. ciao :lol:
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Aiuto su questo esercizio

Messaggio da Tixio »

dedefre ha scritto:Grazie Tixio, il tuo contributo è stato importante.
Felice che lo sia stato :)
Ti confesso che il punto della variazione percentuale di velocità, non è chiaro nemmeno a me :x .
Mi spiego: c'è la possibilità di calcolare la frazione di velocità verticale legata alla vorticità dell'aria attorno alle ali, almeno per la distribuzione ellittica...ma non ho ben capito se si riferisce a questo o ad altro.
Questi calcoli fanno parte di una primo elaborato aggiunto quest'anno, a tre elaborati degli anni passati, che ho superato per ben due volte.
"Ben" due volte?....vedrai più avanti, vedrai... :roll: :lol: :lol: :lol:
Purtroppo poichè questo esame mi blocca praticamente tutti gli altri mi ritrovo con corsi seguiti, ma non posso fare esami, allora ho iniziato a lavorare per non buttare tempo ulteriormente.
Hai tutta la mia comprensione, guarda....come ti capisco! :wink:
rimane purtroppo proprio il punto di cui non ero riuscito ad organizzare niente.
Vabbè, magari riesco a ricavare qualche chiarimento, ci sentiamo. ciao :lol:
Senti, per quel punto, ti dico che la componente verticale legata ai vortici la puoi trovare come:

w = (C_L*V)/(pi*AR)

dove C_L è il coefficiente di portanza, V è la velocità, pi è il P greco e AR è l'allungamento...non so se ti può servire. Magari intende conoscere la variazione percentuale passando dalla velocità di stallo a quella di crociera...il punto credo sia tutto qui: variazione tra cosa e cosa?

Ciao e in bocca al lupo :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Rispondi