superfici di controllo
Moderatore: Staff md80.it
- symbiotech
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
- Località: Milano
superfici di controllo
Ciao a tutti.
Sono nuovo e farò una domanda per molti di voi banale.
Chi può darmi una panoramica sintetica delle superfici di controllo di un'aeromobile (tipo liner)
e spigarmi cos'è esattamente il trim, come funziona?
Cosa si comanda con la pedaliera?
Grazie.
Sono nuovo e farò una domanda per molti di voi banale.
Chi può darmi una panoramica sintetica delle superfici di controllo di un'aeromobile (tipo liner)
e spigarmi cos'è esattamente il trim, come funziona?
Cosa si comanda con la pedaliera?
Grazie.
"Dubium sapientiae initium."
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Alettoni: sono le superfici di controllo più esterne sull'ala, si muovono asimmetricamente e controllano il movimento del rollio (rotazione attorno all'asse logitudinale) del velivolo.symbiotech ha scritto:Ciao a tutti.
Sono nuovo e farò una domanda per molti di voi banale.
Chi può darmi una panoramica sintetica delle superfici di controllo di un'aeromobile (tipo liner)
Equilibratore\Timone di profondità: è la superficie di controllo che si trova sulla parte più arretrata dello stabilizzatore (il piano di coda orizzontale), e serve al controllo del beccheggio (cabra/picchia).
Timone di direzione: è la superficie di controllo che gestisce l'imbardata, il movimento dell'aereo attorno all'asse verticale, e si trova dietro all'impennaggio verticale.
Considera che esistono anche altri tipi di superficie di controllo, soprattutto per commistione tra quelle citate sopra (elevons che controllano sia il beccheggio che il rollio, stabilatori che fanno muovere tutto lo stabilizzatore anziché solo l'equilibratore...ecc....)
Sono delle alette che provvedono a compensare uno "sbilanciamento" del velivolo in modo da rendere il volo stabile in una certa direzione, per esempio si usa per il timone di direzione per compensare gli effetti di un vento incidente alla direzione di volo, in modo da mettere l'aeroplano "in vento"e spigarmi cos'è esattamente il trim, come funziona?
Il timone di direzione.Cosa si comanda con la pedaliera?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Per precisione riporto un'immagine più esplicativa di mille parole
:




Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
trim per il vento ?Tixio ha scritto:Sono delle alette che provvedono a compensare uno "sbilanciamento" del velivolo in modo da rendere il volo stabile in una certa direzione, per esempio si usa per il timone di direzione per compensare gli effetti di un vento incidente alla direzione di volo, in modo da mettere l'aeroplano "in vento"e spigarmi cos'è esattamente il trim, come funziona?
qualcuno conosce il wind correction angle ?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: superfici di controllo
symbiotech ha scritto: e spigarmi cos'è esattamente il trim, come funziona?
Grazie.
Per le superfici di controllo ti hanno gia' risposto...la funzione del trim invece e' quella di "annullare" gli sforzi sui comandi...ovviamente sulle superfici di controllo che hanno l'aletta trim.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: superfici di controllo
non necessariamente; ad esempio gli alianti hanno il trim meccanico (molla) senza avere l'aletta trimflyingbrandon ha scritto:...ovviamente sulle superfici di controllo che hanno l'aletta trim.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: superfici di controllo
Ma no, accidenti! Sembra che stia dicendo che quando hai una componente di vento laterale in rotta, lo compensi con il timone.Tixio ha scritto: Sono delle alette che provvedono a compensare uno "sbilanciamento" del velivolo in modo da rendere il volo stabile in una certa direzione, per esempio si usa per il timone di direzione per compensare gli effetti di un vento incidente alla direzione di volo, in modo da mettere l'aeroplano "in vento"
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
In effetti la spiegazione fa abbastanza ribrezzo....pardon: rileggendola l'impressione che dici è evidente. No, non intendevo in rotta, naturalmente! In atterraggio, ad esempio, il trim aiuta a non dover rimanere con il piede costantemente sulla pedaliera...N757GF ha scritto:Ma no, accidenti! Sembra che stia dicendo che quando hai una componente di vento laterale in rotta, lo compensi con il timone.Tixio ha scritto: Sono delle alette che provvedono a compensare uno "sbilanciamento" del velivolo in modo da rendere il volo stabile in una certa direzione, per esempio si usa per il timone di direzione per compensare gli effetti di un vento incidente alla direzione di volo, in modo da mettere l'aeroplano "in vento"
...una piccola domanda ai piloti più esperti (ne approfitto): è vero che in certe condizioni di vento al traverso (cioè non solo incidente, ma proprio di traverso!) è meglio evitare il trimmaggio?
@zittozitto: anche usando angolo di deriva ottieni lo stesso effetto di stupore, senza scomodare i paroloni inglesi

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Codice: Seleziona tutto
cos'è esattamente il trim, come funziona?
Cosa si comanda con la pedaliera?
Limitandosi al piano orizzontale di coda si vede che sono presenti due alette di compensazione: quella di sinistra è il trim vero e proprio comandato dal pilota. Il comando del trim avviene quasi sempre con la rotazione di una rotella presente in cabina (vedi l'immagine sotto scattata nel cockpit di un Cessna 172) a volte questa rotella è posta in posizione orizzontale sulla plancia centrale oppure a sinistra del sedile del pilota (per aerei con i posti in tandem).
Rutando la rotella in avanti l'assetto è a picchiare, (il muso si abbassa) indietro è a cabrare (il muso tende a salire)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"think positive, flaps negative!"
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: superfici di controllo
Con il vento al traverso non si trimma mai e in generale...il trimmaggio della deriva lo si evita e lo si limita anche in casi eccezionali ( piantata motore ) mettendolo poi neutro in finale.Tixio ha scritto: ...una piccola domanda ai piloti più esperti (ne approfitto): è vero che in certe condizioni di vento al traverso (cioè non solo incidente, ma proprio di traverso!) è meglio evitare il trimmaggio?
Per il vento poi lo sforzo e' praticamente inesistente perche' scendi con il crab e solo alla fine ti tocca usare il piede per raddrizzarlo. Poi il vento puo' essere a raffiche ed avere il rudder trimmato potrebbe solo darti molto fastidio

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Ah già! Alla fine deve tornare in neutro!...In effetti sarebbe una bella seccatura. Thanksflyingbrandon ha scritto: Con il vento al traverso non si trimma mai e in generale...il trimmaggio della deriva lo si evita e lo si limita anche in casi eccezionali ( piantata motore ) mettendolo poi neutro in finale.

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: superfici di controllo
Bella questa! Zittozitto... ce lo dici?Tixio ha scritto: ...una piccola domanda ai piloti più esperti (ne approfitto): è vero che in certe condizioni di vento al traverso (cioè non solo incidente, ma proprio di traverso!) è meglio evitare il trimmaggio?
[edit] Disregard. Ho visto che hanno già dato una risposta... vabbè.. alla prossima.
- symbiotech
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
- Località: Milano
Re: superfici di controllo
Ah!
Ragazzi, siete fantastici...ma adesso mi scoppia la testa!
Rileggerò il tutto con la dovuta calma.
Grazie mille.
Già che ci sono: su youtube ho visto un sacco di video di atterraggi con vento al traverso.
Ma li cosa si fa? Visti da un profano sono stupefacenti ma sembrano anche pura follia.
Qual'è la tecnica? Mi sono sempre chiesto...tu hai il muso puntato dall'altra parte.
Ma quand'è che ti dici, ok è il momento di raddrizzare?
Forse queste sono domande da volatori virtuali.
I veri piloti sorrideranno perchè sono abituati a sentire la cloche saldamente in mano e sentono l'aereo.
Beati loro!
Ragazzi, siete fantastici...ma adesso mi scoppia la testa!
Rileggerò il tutto con la dovuta calma.
Grazie mille.
Già che ci sono: su youtube ho visto un sacco di video di atterraggi con vento al traverso.
Ma li cosa si fa? Visti da un profano sono stupefacenti ma sembrano anche pura follia.
Qual'è la tecnica? Mi sono sempre chiesto...tu hai il muso puntato dall'altra parte.
Ma quand'è che ti dici, ok è il momento di raddrizzare?
Forse queste sono domande da volatori virtuali.
I veri piloti sorrideranno perchè sono abituati a sentire la cloche saldamente in mano e sentono l'aereo.
Beati loro!
"Dubium sapientiae initium."
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
spero che Lei sappia che sono due cose diverse.Tixio ha scritto:N757GF ha scritto:Tixio ha scritto: Sono delle alette che provvedono a compensare uno "sbilanciamento" del velivolo in modo da rendere il volo stabile in una certa direzione, per esempio si usa per il timone di direzione per compensare gli effetti di un vento incidente alla direzione di volo, in modo da mettere l'aeroplano "in vento"
@zittozitto: anche usando angolo di deriva ottieni lo stesso effetto di stupore, senza scomodare i paroloni inglesi
angolo di deriva = drift angle.
wind correction angle = angolo di correzione deriva.
prima di scrivere consulto sempre i miei libri e wikipedia !
per il sig.re Surfista dell'Aere, non saprei che dire, la compensazione sul timone di direzione non la usere per il vento ne tantomeno in fase di atterraggio. E' un comando molto scomodo a mi avviso.
Una leggenda narra che in condizioni di vento al traverso si aggiungesse un po' velocità all'aeoplano.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: superfici di controllo
Grazie Zittozitto! Molto interessante.zittozitto ha scritto: per il sig.re Surfista dell'Aere, non saprei che dire, la compensazione sul timone di direzione non la usere per il vento ne tantomeno in fase di atterraggio. E' un comando molto scomodo a mi avviso.
Una leggenda narra che in condizioni di vento al traverso si aggiungesse un po' velocità all'aeoplano.
Posso chiederti qualche altra cosa?
E di quale entità sarebbe questa correzione?
E se non la metto che succede?
Re: superfici di controllo
mah?! a sentir parlare i piloti sembra che fosse poca cosa ... diciamo un 5 nodi.air.surfer ha scritto:Grazie Zittozitto! Molto interessante.zittozitto ha scritto: per il sig.re Surfista dell'Aere, non saprei che dire, la compensazione sul timone di direzione non la usere per il vento ne tantomeno in fase di atterraggio. E' un comando molto scomodo a mi avviso.
Una leggenda narra che in condizioni di vento al traverso si aggiungesse un po' velocità all'aeoplano.
Posso chiederti qualche altra cosa?
E di quale entità sarebbe questa correzione?
E se non la metto che succede?
non utilizzando questo surplus ? suppongo ci si ritrovi un aereo che per compensare tale vento sia più inclinato o girato verso il vento.
ma davvero non le saprei dire, bisognerebbe provarlo.
ma se non sbaglio qualche bel manuale di impiego lo scriveva pure, magari poterne avere uno.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: superfici di controllo
Grazie della spiegazione. Io sono un appassionato del trimmaggio...zittozitto ha scritto: mah?! a sentir parlare i piloti sembra che fosse poca cosa ... diciamo un 5 nodi.
non utilizzando questo surplus ? suppongo ci si ritrovi un aereo che per compensare tale vento sia più inclinato o girato verso il vento.
ma davvero non le saprei dire, bisognerebbe provarlo.
ma se non sbaglio qualche bel manuale di impiego lo scriveva pure, magari poterne avere uno.
anche delle persone.

Re: superfici di controllo
lei non usa addizionare un po' la velocità ?air.surfer ha scritto:Grazie della spiegazione. Io sono un appassionato del trimmaggio...zittozitto ha scritto: mah?! a sentir parlare i piloti sembra che fosse poca cosa ... diciamo un 5 nodi.
non utilizzando questo surplus ? suppongo ci si ritrovi un aereo che per compensare tale vento sia più inclinato o girato verso il vento.
ma davvero non le saprei dire, bisognerebbe provarlo.
ma se non sbaglio qualche bel manuale di impiego lo scriveva pure, magari poterne avere uno.
anche delle persone.
il rudder trim, quante volte lo ha utilizzato in vita sua ?
trimmare le persone ? deve essere difficile ... io vedo che è quasi impossibile far cambiare idea ( legga Correggere ).

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: superfici di controllo
Non molto in verità. Nel nostro ambiente basta, come Lei certamente saprà, qualche domandina mirata.zittozitto ha scritto: trimmare le persone ? deve essere difficile ...
Per esempio, l'idea che mi sono fatta, è che lei non è un pilota.
Almeno professionista...
PS. Possiamo darci del tu o dobbiamo continuare a fare come Ezio Greggio e Iacchetti?
Re: superfici di controllo
Velineeeeeeeair.surfer ha scritto:Non molto in verità. Nel nostro ambiente basta, come Lei certamente saprà, qualche domandina mirata.zittozitto ha scritto: trimmare le persone ? deve essere difficile ...
Per esempio, l'idea che mi sono fatta, è che lei non è un pilota.
Almeno professionista...
PS. Possiamo darci del tu o dobbiamo continuare a fare come Ezio Greggio e Iacchetti?

Re: superfici di controllo
a volte anche le rispostine hanno una buona mira.air.surfer ha scritto: Nel nostro ambiente basta, come Lei certamente saprà, qualche domandina mirata.
Per esempio, l'idea che mi sono fatta, è che lei non è un pilota.
Almeno professionista...
PS. Possiamo darci del tu o dobbiamo continuare a fare come Ezio Greggio e Iacchetti?
riPS. per Lei farò un eccezione ... dammi pure del tu.

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: superfici di controllo
Bè.. ma io sono avvantaggiato. Ho l'hud nel casco...zittozitto ha scritto: a volte anche le rispostine hanno una buona mira.

Grazie!zittozitto ha scritto: riPS. per Lei farò un eccezione ... dammi pure del tu.

Re: superfici di controllo
io non volo, amo gli aeroplani.Eretiko ha scritto:Se voli con wikipedia, dimmelo, io scendo!!!zittozitto ha scritto:
prima di scrivere consulto sempre i miei libri e wikipedia !
![]()
ma il mix Wikipedia+enciclopedia del volo+libbroni e Internet ... sono una bella fonte... poi invento parecchio di mio.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
zittozitto ha scritto:spero che Lei sappia che sono due cose diverse.Tixio ha scritto: @zittozitto: anche usando angolo di deriva ottieni lo stesso effetto di stupore, senza scomodare i paroloni inglesi
angolo di deriva = drift angle.
wind correction angle = angolo di correzione deriva.

E vabbè....se il WCA lo abbiamo calcolato bene è la stessa cosa, no?

Suvvia, non formalizziamoci


Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
NO ... niente formalità ... sono proprio due cose diverse anche quantitativamente.Tixio ha scritto:zittozitto ha scritto:spero che Lei sappia che sono due cose diverse.Tixio ha scritto: @zittozitto: anche usando angolo di deriva ottieni lo stesso effetto di stupore, senza scomodare i paroloni inglesi
angolo di deriva = drift angle.
wind correction angle = angolo di correzione deriva.![]()
E vabbè....se il WCA lo abbiamo calcolato bene è la stessa cosa, no?![]()
Suvvia, non formalizziamoci![]()
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
zittozitto ha scritto:NO ... niente formalità ... sono proprio due cose diverse anche quantitativamente.
Tixio ha scritto:![]()
E vabbè....se il WCA lo abbiamo calcolato bene è la stessa cosa, no?![]()
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
non so se c'è stato un errore nel copia incolla, non ho letto nessun commento.Tixio ha scritto:zittozitto ha scritto:NO ... niente formalità ... sono proprio due cose diverse anche quantitativamente.Tixio ha scritto:![]()
E vabbè....se il WCA lo abbiamo calcolato bene è la stessa cosa, no?![]()
forse mi sono spiegato male, e ripeto solo per chiarezza.
il WCA e il Drift Angle sono due angoli diversi, anche come valore numerico, non è una semplice definizione o formalità.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Ho copiato ciò che ho già detto...cancellando il "non formalizziamoci" che era una battuta....e ribadisco: se il WCA è calcolato bene deve coincidere con il drift angle causato dal vento. Che sono due angoli diversi è indubbio.zittozitto ha scritto: il WCA e il Drift Angle sono due angoli diversi, anche come valore numerico, non è una semplice definizione o formalità.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
ahahahh ... indubbio ...
provi a chiedere meglio in giro.
si parla di sfumature forse ma è una realtà più che geometrica e fisica.
WCA e Drift Angle sono diversi.



provi a chiedere meglio in giro.
si parla di sfumature forse ma è una realtà più che geometrica e fisica.
WCA e Drift Angle sono diversi.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
zittozitto ha scritto:ahahahh ... indubbio ...![]()
![]()
![]()
provi a chiedere meglio in giro.
si parla di sfumature forse ma è una realtà più che geometrica e fisica.
WCA e Drift Angle sono diversi.

Indubbio significa che non vi è dubbio in proposito...che è vero che sono due cose diverse...che devo chiedere in giro?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
dico che anche se calcolato a dovere il WCA differisce dal Drift Angle.
insomma se Drift Angle = - 5° il WCA non è + 5° ... è una approssimazione accettabile per motivi di calcolo considerali uguali cioè DRift Angle = - WCA.
insomma se Drift Angle = - 5° il WCA non è + 5° ... è una approssimazione accettabile per motivi di calcolo considerali uguali cioè DRift Angle = - WCA.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
Intendevo in senso di valori assoluti...logicamente cambia il "prefisso" della WCA.zittozitto ha scritto:dico che anche se calcolato a dovere il WCA differisce dal Drift Angle.
insomma se Drift Angle = - 5° il WCA non è + 5° ... è una approssimazione accettabile per motivi di calcolo considerali uguali cioè DRift Angle = - WCA.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: superfici di controllo
nemmeno nei valori assoluti.
per capirci senza i segni ... non sono lo stesso valore.
lo so le sembra strano, inconcepibile, probabilmente glielo hanno spiegato così ...ma ... non lo è.
per capirci senza i segni ... non sono lo stesso valore.
lo so le sembra strano, inconcepibile, probabilmente glielo hanno spiegato così ...ma ... non lo è.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: superfici di controllo
WCA angolo tra la rotta richiesta e la prua, necessario per coprire il giusto percorso in correzione agli effetti del vento.zittozitto ha scritto:nemmeno nei valori assoluti.
per capirci senza i segni ... non sono lo stesso valore.
lo so le sembra strano, inconcepibile, probabilmente glielo hanno spiegato così ...ma ... non lo è.
Drift, l'angolo tra la rotta desiderata e la prua reale, la quale (prua) risentirà degli effetti del vento.
Se ho calcolato bene il triangolo del vento, e quindi se riesco a stare nella giusta rotta, la WCA è uguale al drift (a prescindere dal segno). Una domanda che trovai su una raccolta di esercizi per il PPL dice proprio (traduco dalla lingua di albione):
Le conclusioni del plotting mostrano un angolo di correzione del vento di +3°, con una deriva di 3° a sinistra:
a) L'errore di rotta è 6°
b) La posizione assunta è sulla rotta desiderata
c) Il vettore vento aspettato coincide con quello reale
d) La GS è stata calcolata esattamente
...quale sarà la risposta esatta?

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

