immatricolazioni aeromobili
Moderatore: Staff md80.it
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
immatricolazioni aeromobili
per quale motivo molte compagnie italiane, tra cui l Alitalia e la Neos, hanno i velivoli presi in leasing immatricolati in Irlanda?
l Alitalia ha alcuni 763 presi dalla ILFC e hanno "marche" irlandesi, stesso discorso per i 763 della Neos (sempre in leasing dalla ILFC), cosi come alcuni 772 e gli E70 dell Alitalia presi in leasing dalla GECAS. discorso differente per i 4 73H della Neos: sono in leasing dalla GECAS, ma hanno "marche" italiane!
Air France-KLM ed Emirates, solo per fare qualche esempio, hanno molti velivoli in leasing dalla ILFC e dalla GECAS, ma nessuna macchina, tra quelle in leasing, in servizio con quelle compagnie è stata immatricolata in altri paesi.
fatemi luce!
l Alitalia ha alcuni 763 presi dalla ILFC e hanno "marche" irlandesi, stesso discorso per i 763 della Neos (sempre in leasing dalla ILFC), cosi come alcuni 772 e gli E70 dell Alitalia presi in leasing dalla GECAS. discorso differente per i 4 73H della Neos: sono in leasing dalla GECAS, ma hanno "marche" italiane!
Air France-KLM ed Emirates, solo per fare qualche esempio, hanno molti velivoli in leasing dalla ILFC e dalla GECAS, ma nessuna macchina, tra quelle in leasing, in servizio con quelle compagnie è stata immatricolata in altri paesi.
fatemi luce!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: immatricolazioni aeromobili
La questione è complessa, e sicuramente non risolvibile tutta sul forum...Diciamo che in generale ci sono questioni legati all'assicurazione del velivolo e soprattutto alle tasse di certificazione CoA (l'aeronavigabilità, per capirci). Inoltre c'è da considerare qual'è l'ente lessor dell'aeromobile, che spesso ha una sede principale e/o legale proprio nel paese di immatricolazione, il che significa o che l'aereo viene preso in consegna dalla compagnia già immatricolato in quel paese (e quindi non conviene affatto cambiare marche) o che è preferibile cambiare le marche di paese terzo in marche del paese del lessor.i_disa ha scritto:per quale motivo molte compagnie italiane, tra cui l Alitalia e la Neos, hanno i velivoli presi in leasing immatricolati in Irlanda?
Di fattori ce ne sono molti...e nessuno esaurisce del tutto l'argomento. In un certo senso, a volte diventa quasi (per chi poi deve spremersi sabati e domeniche comprese per mettere tutto in ordine in vista del cambio marche


Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: immatricolazioni aeromobili
a questo c avevo pensato, ma non mi riesco a capacitarmi del fatto che solo compagnie italiane utilizzano questo stratagemma, se cosi lo possiamo definire..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: immatricolazioni aeromobili
Non conosco la situazione negli altri paesi, ma per l'Italia la questione è legata soprattutto ad un discorso che esula dai regolamenti aviatori propriamente detti (non che sia sempre e solo per questo...), oneri assicurativi e tassazione in primis. Pensavo fosse sottointeso nel post di prima.i_disa ha scritto:a questo c avevo pensato, ma non mi riesco a capacitarmi del fatto che solo compagnie italiane utilizzano questo stratagemma, se cosi lo possiamo definire..
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: immatricolazioni aeromobili
non solo le compagnie aeree utilizzano questo stratagemma ma anche in AG per questioni burocratiche e di costi: infatti ormai ad esempio di alianti con marche italiane non ce ne sono più moltiTixio ha scritto:i_disa ha scritto:
a questo c avevo pensato, ma non mi riesco a capacitarmi del fatto che solo compagnie italiane utilizzano questo stratagemma, se cosi lo possiamo definire
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: immatricolazioni aeromobili
si avevo capito, andavo solo cercando ulteriori informazioni. visto che hai tirato in ballo le assicurazioni, sapresti dirmi se ci sono compagnie assicurative particolari per assicurare i liners? i premi su quali cifre si aggirano?Tixio ha scritto:Non conosco la situazione negli altri paesi, ma per l'Italia la questione è legata soprattutto ad un discorso che esula dai regolamenti aviatori propriamente detti (non che sia sempre e solo per questo...), oneri assicurativi e tassazione in primis. Pensavo fosse sottointeso nel post di prima.i_disa ha scritto:a questo c avevo pensato, ma non mi riesco a capacitarmi del fatto che solo compagnie italiane utilizzano questo stratagemma, se cosi lo possiamo definire..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: immatricolazioni aeromobili
Di sicuro non si assicurano con la Genialloyd, ecco....i_disa ha scritto: sapresti dirmi se ci sono compagnie assicurative particolari per assicurare i liners?

Scherzi a parte: generalmente esistono compagnie ad-hoc, ovvero che si occupano quasi esclusivamente di aviazione. Anche perché -specie se parliamo di assicurazione sul valore del velivolo- le cifre in ballo sono decisamente altine...tra l'altro qualche volta sono gli stessi Lloyd che detengono la proprietà del velivolo.
Mo' vuoi troppoi premi su quali cifre si aggirano?

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: immatricolazioni aeromobili
lo so, infatti mi sono reso conto di quello che ho scritto solo dopo averlo postato. sorry!Tixio ha scritto:
Mo' vuoi troppo !

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: immatricolazioni aeromobili
i_disa ha scritto:lo so, infatti mi sono reso conto di quello che ho scritto solo dopo averlo postato. sorry!Tixio ha scritto:
Mo' vuoi troppo !

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Re: immatricolazioni aeromobili
Domanda correlata...
Se un aereo viene immatricolato a ROma e succede qualcosa a Milano...E' vero che ad indagare sull'incidente dovrebbe essere in teoria la procura di Roma?
Se un aereo viene immatricolato a ROma e succede qualcosa a Milano...E' vero che ad indagare sull'incidente dovrebbe essere in teoria la procura di Roma?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: immatricolazioni aeromobili
L'immatricolazione è nazionale, non locale.Sonny ha scritto:Domanda correlata...
Se un aereo viene immatricolato a ROma e succede qualcosa a Milano...E' vero che ad indagare sull'incidente dovrebbe essere in teoria la procura di Roma?
Sulla questione della competenza tra procure in generale, non ho idea: credo che sia una questione di dove è partito e dove volava o dove ha avuto l'incidente, ma potrei dire enormi bestialità, quindi passo la parola a qualche esperto del settore...
Tra l'altro, con queste corse alla "presa di competenza" chi ci va di mezzo è quasi sempre la sicurezza del volo, in termini di analisi lucida e tecnica dell'incidente: molte scene inquinate dall'intervento delle procure hanno portato non pochi problemi all'ANSV...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

