Tornando all'elicottero e al funzionamento dinamico del velivolo,l'accelerazione del motore dietro una richiesta di potenza può essere effettuata in due modi: manuale o tramite "governor". In modo manuale è il pilota ad aumentare o diminuire i giri del motore,agendo manualmente tramite rotazione della manopola del gas. E' istintivo,provateci: mettete il braccio sinistro verticale con il pugno chiuso. Fate finta di impugnare il collettivo e alzandolo ruotate il polso in modo da avvicinare le nocche al sedile. Viceversa,quando abbassate,ruotate il polso verso l'esterno,allontanando le nocche. Quindi,ricapitolando: se devo far alzare l'elicottero,devo alzare la leva del passo collettivo,facendo variare collettivamente il passo di tutte le pale.Aumenteranno quindi l'angolo di incidenza delle pale e la coppia resistente complessiva del mio rotore. Insomma,come se con un'automobile affronto una salita. Dovrò quindi bilanciare la richiesta di potenza (aumento resistenza) con un'apertura della manetta del gas (aumento potenza) .Viceversa,se devo perdere quota,il mio collettivo si abbasserà,e la mia manetta ruoterà verso il minimo. Questo vale se il mio elicottero a pistoni non è dotato di "governor".Se il nostro elicottero è dotato di questo dispositivo,non devo fare movimenti con la manopola del gas,ci pensano automaticamente una serie di leverismi e meccanismi. Stiamo parlando di motori a pistoni,quindi per il riferimento di potenza parleremo di MAP,cioè di Manifold Air Pressure : la pressione dell'aria nel collettore d'aspirazione del motore.

In figura (presa da un simulatore,ma va bene uguale) possiamo distinguere:
1) strumento MAP (in alto a sinistra, in pollici di mercurio) ;
2) strumento doppio dei giri, dove la lancetta lunga inferiore,con la scritta "E" serigrafata occupa la scala esterna,da 0 a 3500 giri e la lancetta corta dei giri rotore è sopra,recante la lettera R e i suoi valori vanno da 0 a 600 giri. Notate che la banda verde (l'indicatore dei giri ne ha due,ma l'inferiore è valida a terra e al minimo) è molto ristretta? Bene,per stare per aria,dovete far stare in linea di massima le lancette in quello spazio.Questo era per rendere l'idea,in volo si complica un pò la faccenda,soprattutto vista la necessità di coordinare mani,piedi,polsi e testa.Molti piloti dicono che è come andare in bicicletta: capito il trucco non è poi così difficile. Crediamoli sulla parola.Per questa volta è tutto,nella prossima parte daremo un'occhiata all'impiego dei motori a turbina,ovviamente sempre nel campo dell'ala rotante.