Elicottero: il perchè e il percome pt.2

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Elicottero: il perchè e il percome pt.2

Messaggio da bluesky77 »

Nella precedente puntata (vedi link: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=18524) abbiamo parlato di come interagiscono i comandi di volo con le superfici di controllo dell'elicottero. In questa parte parleremo di motori a pistoni,utilizzati per elicotteri di piccole dimensioni,per lo più per attività di scuola,ricognizione e spargimento sostanze.Si trattà di unità motrici note al pubblico dell'aviazione generale: un esempio si trova nello Hughes 300,che utilizza il Lycoming HIO 360 ( H= helicopter I= injection O= opposed,visto che l'unità motrice utilizza una configurazione a 4 cilindri boxer,con doppia accensione) . Questo motore è praticamente onniprsente: cessna 172,partenavia P68,piper seneca,e molti altri. La differenza tra i modelli montati sugli elicotteri e quelli montati sugli aerei consiste principalmente nel sistema di raffreddamento (per gli aerei infatti ci pensa l'elica,per gli elicotteri è stato ideato un sistema ad aria forzata).
Tornando all'elicottero e al funzionamento dinamico del velivolo,l'accelerazione del motore dietro una richiesta di potenza può essere effettuata in due modi: manuale o tramite "governor". In modo manuale è il pilota ad aumentare o diminuire i giri del motore,agendo manualmente tramite rotazione della manopola del gas. E' istintivo,provateci: mettete il braccio sinistro verticale con il pugno chiuso. Fate finta di impugnare il collettivo e alzandolo ruotate il polso in modo da avvicinare le nocche al sedile. Viceversa,quando abbassate,ruotate il polso verso l'esterno,allontanando le nocche. Quindi,ricapitolando: se devo far alzare l'elicottero,devo alzare la leva del passo collettivo,facendo variare collettivamente il passo di tutte le pale.Aumenteranno quindi l'angolo di incidenza delle pale e la coppia resistente complessiva del mio rotore. Insomma,come se con un'automobile affronto una salita. Dovrò quindi bilanciare la richiesta di potenza (aumento resistenza) con un'apertura della manetta del gas (aumento potenza) .Viceversa,se devo perdere quota,il mio collettivo si abbasserà,e la mia manetta ruoterà verso il minimo. Questo vale se il mio elicottero a pistoni non è dotato di "governor".Se il nostro elicottero è dotato di questo dispositivo,non devo fare movimenti con la manopola del gas,ci pensano automaticamente una serie di leverismi e meccanismi. Stiamo parlando di motori a pistoni,quindi per il riferimento di potenza parleremo di MAP,cioè di Manifold Air Pressure : la pressione dell'aria nel collettore d'aspirazione del motore.

Immagine

In figura (presa da un simulatore,ma va bene uguale) possiamo distinguere:
1) strumento MAP (in alto a sinistra, in pollici di mercurio) ;
2) strumento doppio dei giri, dove la lancetta lunga inferiore,con la scritta "E" serigrafata occupa la scala esterna,da 0 a 3500 giri e la lancetta corta dei giri rotore è sopra,recante la lettera R e i suoi valori vanno da 0 a 600 giri. Notate che la banda verde (l'indicatore dei giri ne ha due,ma l'inferiore è valida a terra e al minimo) è molto ristretta? Bene,per stare per aria,dovete far stare in linea di massima le lancette in quello spazio.Questo era per rendere l'idea,in volo si complica un pò la faccenda,soprattutto vista la necessità di coordinare mani,piedi,polsi e testa.Molti piloti dicono che è come andare in bicicletta: capito il trucco non è poi così difficile. Crediamoli sulla parola.Per questa volta è tutto,nella prossima parte daremo un'occhiata all'impiego dei motori a turbina,ovviamente sempre nel campo dell'ala rotante.
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

Posso chiederti a cosa serve lo strumento chiamato "gasometro" o qualcosa del genere?
Gio'
-------------
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

Beorn ha scritto:Posso chiederti a cosa serve lo strumento chiamato "gasometro" o qualcosa del genere?
Mi sa che ti riferisci al "gasogeno",mi pare di avrelo sentito non così ricordo se è l'indicatore degli N1 o degli N2 (penso N2).
Comunque,in linea di massima,per un turboalbero ,hai questi strumenti:
Indicatore giri compressore/fan (N1)
Indicatore di giri turbina di potenza (N2)
Indicatore della coppia in uscita (TRQ)
Indicatore temperatura (sia essa interstadio "ITT" o all'uscita, "TOT",dipende dal costruttore..
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

Sì, gasogeno,lo avevo visto sul cockpit del Bell 206 su FS2004 e non riuscivo a dagli un significato.
Gio'
-------------
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Sul 206 lo strumento è definito "gas/gen" . In effetti indica il valore di N1 dell'Allison.

Saluti

Steve
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

Snap-on ha scritto:Sul 206 lo strumento è definito "gas/gen" . In effetti indica il valore di N1 dell'Allison.

Saluti

Steve
C'hai ragione..ho avuto un raptus froydiano :D E' che è appena atterrato un DC8,ha datto full reverse e sono ancora stordito :shock:
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Guarda che io di elicotteri non ci capisco una mazza!

Però conosco bene la "250" !

Saluti

Steve
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

bluesky77 ha scritto:
Snap-on ha scritto:Sul 206 lo strumento è definito "gas/gen" . In effetti indica il valore di N1 dell'Allison.

Saluti

Steve
C'hai ragione..ho avuto un raptus froydiano :D E' che è appena atterrato un DC8,ha datto full reverse e sono ancora stordito :shock:
:roll: Scusa, ma non ho resistito :wink: :lol:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

...
Ultima modifica di bluesky77 il 18 gennaio 2008, 16:34, modificato 1 volta in totale.
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

Fearless flyer ha scritto:
:roll: Scusa, ma non ho resistito :wink: :lol:

Fearless Flyer
Guardalo qua,subito che abbocca...ma non sono così gnurànt!! si faceva per dire..lo so che il raptus è lapalissiano.
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Interessante, grazie anche per la 2° puntata. Restimamo in attesa della terza. Mi sembra che ne siano previste 285....
Otaku

Messaggio da Otaku »

Beorn ha scritto:Sì, gasogeno,lo avevo visto sul cockpit del Bell 206 su FS2004 e non riuscivo a dagli un significato.
Nei turboalberi in genere esiste la turbina libera di potenza, collegata al riduttore, e la turbina generatrice di gas che è calettata sullo stesso albero del compressore.
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Interessante anche questa seconda parte.

Grazie
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
aviatore73
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 489
Iscritto il: 29 giugno 2007, 18:45
Località: Rome

Messaggio da aviatore73 »

Molto interessante per il ripasso . . . . Grazie
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Otaku ha scritto:
Beorn ha scritto:Sì, gasogeno,lo avevo visto sul cockpit del Bell 206 su FS2004 e non riuscivo a dagli un significato.
Nei turboalberi in genere esiste la turbina libera di potenza, collegata al riduttore, e la turbina generatrice di gas che è calettata sullo stesso albero del compressore.
L'Allison 250 è fatta in maniera differente.

Saluti "nebbiosi"

Steve 8)
Rispondi