Bilanciamento

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

Bilanciamento

Messaggio da alfacharlie »

salve vorrei porre tale domanda: in un aereo caricato eccessivamente(quindi troppo pesante)il baricentro cade in avanti o dietro? scusate l'ignoranza
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Dipende dove lo carichi.
PPL (A)
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

Messaggio da alfacharlie »

su un cessna c 150 caricato al massimo
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

No scusa mi sono espresso male evitedentemente. Dipende dove poni nell'aereo questo carico eccessivo, cioè se verso il muso o verso la coda.
PPL (A)
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Un aereo NON deve mai essere carico eccessivamente....deve essere caricato nei limiti e si deve verificare che il baricentro cada all'interno del range stabilito dal costruttore pena l'ingovernabilità dell'aereo
Ovviamente. :thumbleft:
PPL (A)
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

Messaggio da alfacharlie »

con il carico eccessivo nella parte anteriore ,il baricentro tende ad andare in avanti?
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

alfacharlie ha scritto:con il carico eccessivo nella parte anteriore ,il baricentro tende ad andare in avanti?
Sì esatto.
E l'aereo diventa man mano più picchiante.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

se oltre i limiti di centraggio, meglio comunque davanti che dietro, così l'aereo, pur essendo più pesante nel volo livellato (perchè oltre al peso massico dell'aereo l'ala deve recuperare anche la spinta verso il basso del piano orizzontale di coda, necessaria affinchè il muso non si abbassi), si comporta meglio in stallo, ovvero butta giù il muso invece di impennarsi e diventare incontrollabile. Ciò è fondamentale qualora l'aereo dovesse entrare in vite, dalla quale è praticamente impossibile uscire se il centro di gravità cade dietro il limite massimo consentito. Poi ovvio che nella pratica l'importante è rispettare i limiti.

ciao
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Ciò è fondamentale qualora l'aereo dovesse entrare in vite, dalla quale è praticamente impossibile uscire se il centro di gravità cade dietro il limite massimo consentito.
Credo, ma non vorrei sbagliarmi, che con centro di gravità arretrato oltre i limiti sia molto probabile la genesi della vite piatta.
PPL (A)
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

Giulio88 ha scritto:
Ciò è fondamentale qualora l'aereo dovesse entrare in vite, dalla quale è praticamente impossibile uscire se il centro di gravità cade dietro il limite massimo consentito.
Credo, ma non vorrei sbagliarmi, che con centro di gravità arretrato oltre i limiti sia molto probabile la genesi della vite piatta.
esatto, proprio perchè il muso non cade. Grazie per la dovuta delucidazione.

ciao
TKO

Messaggio da TKO »

comunque su un 150 il baricentro arretra sempre quando lo si carica, quindi se lo si sovraccaricasse avremme un CG molto avanzato con pochissime probabilità di andare in volo.
punto primo : con un peso eccessivo il cessna 150 non riesce nemmeno a decollare !
punto secondo e ultimo : al tentativo di eseguire la rotazione avremmo l'aereo che probabilmente manco se staccca !!
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

comunque su un 150 il baricentro arretra sempre quando lo si carica, quindi se lo si sovraccaricasse avremme un CG molto avanzato

CG avanzato o arretrato?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

scusate ... hai ragione.

rispetto al datum carichiamo indietro, ma il risultato è un baricentro avanzato.

caricando il CG avanza.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

non capisco:
se in CG arretra sempre quando si carica, il CG dovrebbe essere arretrato non avanzato, fino ad arrivare a creare instabilità come nel caso dello stork citato da dodullo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

non capisco:
se in CG arretra sempre quando si carica, il CG dovrebbe essere arretrato non avanzato, fino ad arrivare a creare instabilità come nel caso dello stork citato da dodullo
ho scritto che carichiamo dietro il datum e che il risultato è un CG che avanza.
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

LS4 ha scritto:non capisco:
se in CG arretra sempre quando si carica, il CG dovrebbe essere arretrato non avanzato, fino ad arrivare a creare instabilità come nel caso dello stork citato da dodullo
In effetti sembrerebbe così. Forse per il cessna 150,visto che davanti al baricentro non puoi caricare (visto che c'è praticamente solo il motore) se esageri con il carico aggiutivo il CG arretra..come può quindi avanzare?
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

cosa è il datum?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

il rifermimento dal quale si determinano la lunghezza dei bracci
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

bluesky77 ha scritto:In effetti sembrerebbe così. Forse per il cessna 150,visto che davanti al baricentro non puoi caricare (visto che c'è praticamente solo il motore) se esageri con il carico aggiutivo il CG arretra..come può quindi avanzare?

Mi sa che stai facendo casino! :lol: Il datum è davanti....ok ma puoi caricare davanti al baricentro....mica il CG cade sul datum! :roll:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

ho scritto che carichiamo dietro il datum e che il risultato è un CG che avanza.
ma hai anche scritto:
comunque su un 150 il baricentro arretra sempre quando lo si carica
è questo che mi confonde
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

scusate ... hai ragione.

rispetto al datum carichiamo indietro, ma il risultato è un baricentro avanzato.

caricando il CG avanza.
scusate ... hai ragione.

rispetto al datum carichiamo indietro, ma il risultato è un baricentro avanzato.

caricando il CG avanza.scusate ... hai ragione.

rispetto al datum carichiamo indietro, ma il risultato è un baricentro avanzato.

caricando il CG avanza.
Attiva la modalità estesa di scrittura.

_________________
come vedi mi ero corretto nella esposizione.

torno a riscriverti :

un cessna 150 viene caricato dietro il datum con il risultato di un CG vicino al forward limit ( avanzato ).

ok ?
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

flyingbrandon ha scritto:
bluesky77 ha scritto:In effetti sembrerebbe così. Forse per il cessna 150,visto che davanti al baricentro non puoi caricare (visto che c'è praticamente solo il motore) se esageri con il carico aggiutivo il CG arretra..come può quindi avanzare?

Mi sa che stai facendo casino! :lol: Il datum è davanti....ok ma puoi caricare davanti al baricentro....mica il CG cade sul datum! :roll:
Ciao!
sai che non mi è chiaro? scusa l'insistenza,ma vorrei capire sta storia..riesci a farmi un esempio pratico?
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

bluesky77 ha scritto: sai che non mi è chiaro? scusa l'insistenza,ma vorrei capire sta storia..riesci a farmi un esempio pratico?
Certo...allorail datum è il piano da cui calcoli le distanze.....supponiamo che per l'aereo vuoto il CG cada a 10 (unita' di misura che ti pare) dal datum. Se metti dei pesi in una zona a 9 dal datum il tuo CG avanzera'....se metti invece un peso a 11 il CG arretrera'. Piu' chiaro?
la posizione del datum è solo un riferimento ma i movimenti del CG possono essere sia in avanti che indietro perche' cio' che conta e' se carichi davanti o dietro il CG e non la posizione del Datum.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
TKO

Messaggio da TKO »

se per esempio come sul cessna 150 il datum ( chiaro per tutti che è il datum ?) si trova all'altezza del castello motore, convenite con me che ogni cosa, incluso il carburante, che viene caricata è dietro questo riferimento.

il baricentro di quel velivolo ha due limiti, anteriore e posteriore, che si trovano entrambi dietro il suddetto datum.

concludendo :
pur posizionando, caricando, imbarcando peso dietro il datum si ottiene un avanzamento del CG final del velivolo.

infatti se il velivolo viene caricato male e in sovraccarico in volo ( sempre che ci si riesce ad andare in volo ) si può vivere l'esperienza dello stallo in una delle forme elencate nelle JAR : la mancanza della possibilità di esercitare un movimento nose up.
insomma a basse velocità si tenta di cabrare e il velivolo non risponde al comando ... il momento picchiante è molto più forte del momento cabrante che si cerca di sviluppare = velivolo stallato.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

grazie, adesso mi è chiaro
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

TKO ha scritto: concludendo :
pur posizionando, caricando, imbarcando peso dietro il datum si ottiene un avanzamento del CG final del velivolo.
Su questo non sono d'accordo. Da quello che ricordo io il CG in un cessna 152 cade circa sull'ala....se carichi il vano dietro....stai caricando dietro il CG....in questo caso quindi sposti il CG dietro. Il resto delle considerazioni per l'avanzamento del CG non fanno una piega! :lol:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 »

flyingbrandon ha scritto:
bluesky77 ha scritto: sai che non mi è chiaro? scusa l'insistenza,ma vorrei capire sta storia..riesci a farmi un esempio pratico?
Certo...allorail datum è il piano da cui calcoli le distanze.....supponiamo che per l'aereo vuoto il CG cada a 10 (unita' di misura che ti pare) dal datum. Se metti dei pesi in una zona a 9 dal datum il tuo CG avanzera'....se metti invece un peso a 11 il CG arretrera'. Piu' chiaro?
la posizione del datum è solo un riferimento ma i movimenti del CG possono essere sia in avanti che indietro perche' cio' che conta e' se carichi davanti o dietro il CG e non la posizione del Datum.
Ciao!
Ora è chiaro..grazie mille.
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
TKO

Messaggio da TKO »

cessna 150/152 il solo posto dello zainetto ( è il massimo che ci puoi mettere ) è cabrante il resto da momento picchiante.
ricordo questo ... ma non sono esente da sbagli visto che non è la categoria di velivoli che frequento di più.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

TKO ha scritto:cessna 150/152 il solo posto dello zainetto ( è il massimo che ci puoi mettere ) è cabrante il resto da momento picchiante.
ricordo questo ... ma non sono esente da sbagli visto che non è la categoria di velivoli che frequento di più.
Ah ok ok.....siamo d'accordo....no io parlavo di un "errore" e invece dello zainetto ci metti lo scrigno dei tesori del capitan Harlock! :lol: :lol:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
N757GF

Messaggio da N757GF »

TKO ha scritto:scusate ... hai ragione.

rispetto al datum carichiamo indietro, ma il risultato è un baricentro avanzato.
Il riferimento (datum) non c'entra nulla con la posizione del baricentro, o il suo spostamento. Il datum puoi prenderlo dove ti pare (anche sulla punta della coda), il baricentro finale sara` sempre nella stessa posizione.

Lo spostamento del baricentro con il carico dipende, come diceva LS4 mi pare, dal fatto che carichi davanti al baricentro o dietro al baricentro.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

come diceva LS4 mi pare, dal fatto che carichi davanti al baricentro o dietro al baricentro.
intendevo dire: se carichi davanti al baricentro, questo si sposterà in avanti, viceversa se carichi dietro al baricentro questo si sposterà indietro fino a che il baricentro delle forze peso cascherà dietro il baricentro delle forze aerodinamiche (portanza), provocando l'instabilità del velivolo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

N757GF ha scritto:
TKO ha scritto:scusate ... hai ragione.

rispetto al datum carichiamo indietro, ma il risultato è un baricentro avanzato.
Il riferimento (datum) non c'entra nulla con la posizione del baricentro, o il suo spostamento. Il datum puoi prenderlo dove ti pare (anche sulla punta della coda), il baricentro finale sara` sempre nella stessa posizione.

Lo spostamento del baricentro con il carico dipende, come diceva LS4 mi pare, dal fatto che carichi davanti al baricentro o dietro al baricentro.
Esattamente.
Il baricentro è un invariante del corpo ed è indipendente dal riferimento scelto.
Normalmente, per i conti, è comodo come datum il piano contenente due assi principali d'inerzia.
Poi ognuno fa come vuole.

@>AC; siccome sono il felice proprietario di un C150... ti dico per esperienza che quando carichi molto il bauletto (e quando ci vado in vacanza lo carico! 8) ) l'aereo tende a cabrare leggermente (il CG arretra), ma entro i limiti del MTOW consentito dal manuale riesci a controllarlo con il trimmaggio (da ritoccare quando sarai a quota e velocità di crociera); dato che il braccio della risultante delle superfici di coda è maggiore di quello tra CG e pto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche.
Se invece vuoi contrabbandare una valigia piena di sfere di Uranio...:lol: beh... dubito che riuscirai ad alzarlo in volo :D
Rispondi