6 voli in 14 giorni...

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

6 voli in 14 giorni...

Messaggio da Sissi »

Ecco il resoconto del mio ultimo viaggio di lavoro...lo spezzo in più messaggi perchè ho fatto ben 6 voli..... :D :D

MILANO – MALE con A330 Eurofly
Parto con Eurofly, ultimo viaggio di lavoro del 2007, ho davanti a me 6 aerei da prendere in 14 giorni, per fortuna mi è passata la paura di volare. :P Destinazione Maldive, il 330 Eurofly ci aspetta sulla pista illuminata: scendo dal pulmino e lo ammiro, il 330 è sempre bellissimo, gigante, la linea è sinuosa, mi piace tantissimo! Non sono mai stanca di guardarlo, ma devo salire la scala altissima: non me lo ricordavo così grande, un mostro di ferro pronto a spiccare il volo, sembra che trepidi mentre i passeggeri salgono. E anch’io ho voglia di volare, sono alcuni anni che non volo con Eurofly e sono curiosa di vedere com’è, avevo un buon ricordo di questa compagnia aerea.
Sono in fondo, finestrino, i sedili sono un po’ rovinati, però ogni sedile ha il suo schermo privato. Alcune a/v sono in pantaloni, altre in gonna, bella la divisa rossa e grigia. L’aereo sembra un po’ vecchiotto, anche se dentro è bello come tutti i 330….vedo l’ala lunghissima, sono sopra il portellone della stiva, che è aperto, e guardo gli addetti all’aeroporto che caricano i bagagli, sperando che ci sia anche la mia valigia….Ci muoviamo, la pista illuminata è bellissima, Malpensa sembra un albero di Natale nel buio delle 22 di sera. Decollo rapido, non siamo pienissimi, immagino la mano del pilota sulla manetta, i motori rombano e ci portano su in poco tempo. E’ una sera limpida e si vede tutta la Pianura Padana, anche se il vento ci fa ballare e in coda si sente di più. Passando sulle altre piste si vedono gli aerei parcheggiati, sembrano modellini di plastica mentre ci passiamo sopra.
Alla partenza il comandate ci avvisa che avremo un’oretta di turbolenza, e in effetti si balla parecchio. Sono tranquillissima, nessuna paura…sono veramente guarita! :D
Il servizio a bordo è così così, i bagni non sono proprio puliti fin dall’inizio del volo, la cena è abbastanza “misera” e la colazione, la mattina dopo, altrettanto: briochina microscopica e tre biscotti. Mi ricordavo un servizio migliore con Eurofly, sinceramente. :?
Una cosa strana: per quasi un’ora e mezza il pilota ha continuato ad aumentare e a diminuire la potenza dei motori, mi era già successo ma non per così tanto tempo. Per mezz’ora abbiamo quasi sempre 200 km/h di vento di coda e si fila a più di 1100 km/h!
Mentre voliamo lo schermo mi rimanda il mio record di altezza volante: 12.556 m! Ero arrivata a 12.500 m con un altro 330 un anno fa. Mi addormento, e quando mi sveglio penso di essere a casa durante un temporale, invece è il rumore dei motori. Arriviamo sull’India e poi sullo Sri Lanka, sotto di noi nuvole bianche e mare, sole caldo: a terra ci sono 31°C, così ci dicono, e in dicembre fa piacere sentirlo! Sorvoliamo l’oceano, poi paludi e palme, ed infine ecco l’aeroporto. Bravissimo il nostro pilota, tocca talmente piano la pista che non si avverte nessun sobbalzo. Un atterraggio mega-perfetto! All’aeroporto di Colombo sosta tecnica, faccio qualche foto e mi cambio: che bello l’aereo, in dieci ore ti porta da 3°C a 30°C!!! Dal finestrino vedo il comandante che si fa 4 passi per controllare l’ala, mentre arrivano i tecnici a scaricare e caricare i bagagli di chi scende/sale a Colombo. Pronti a ripartire, un’ora di volo e poi saremo nel posto più bello (per me) del mondo: le Maldive. Atterriamo a Hululè, l’aeroporto-isola di Male: una striscia di asfalto nell’oceano, c’è molto vento e nonostante il tocco leggero sbandiamo parecchio prima che la frenata potentissima raddrizzi l’aereo. Gli atterraggi a Hululè sono sempre un po’ da batticuore, con quella corta pista nel nulla….con solo l’oceano all’inizio e alla fine! :shock: :shock:
Scendiamo, il 330 luccica nel sole e nel vento dell’equatore, eccomi di nuovo alle Maldive, adesso mi attende un altro aereo per arrivare alla prima destinazione del mio viaggio lavorativo.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

MALE - ATOLLO DI ARI E RITORNO
Con idrovolante Trans Maldivian

Andiamo al terminal degli idrovolanti con un pulmino, attraversando l’aeroporto e l’unica pista; ci fermiamo a un semaforo, sta arrivando un aereo e i pulmini degli idrovolanti si fermano ad aspettare. I pontili con ormeggiati gli idrovolanti sono in legno, e in effetti questi aerei-barche più che in un aeroporto sono fermi in un porto…tra loro si aggirano i piloti, scalzi e in bermuda, e solo la camicia (senza cravatta) con i gradi sulle spalline li distingue dagli altri addetti all’aeroporto. Saliamo, si parte subito, il piccolo aereo ha circa 15 posti, i bagagli sono a vista, nella stiva aperta dietro di noi. Uno dei piloti, dalla cabina senza porta, si volta e ci mostra la scheda rigida con le istruzioni di sicurezza, raccomandandoci di usarlo anche come ventaglio se fa troppo caldo… :lol: ridiamo, l’idrovolante sembra un giocattolo più che un aereo. Decolliamo, si vede tutto l’aeroporto e fotografo la pista e un aereo pronto a partire, poi passiamo sopra Male: è talmente piccola che ci sta tutta in una foto, la capitale più piccola del mondo! Poi viriamo verso sud, verso l’isoletta dell’atollo di Ari dove ci attendono. Piove talmente tanto che dal finestrino del cockpit non si vede niente, solo acqua e acqua sul vetro, mentre nuvoloni neri circondano le ali azzurre e gialle. I due piloti sorridono, parlano tra di loro, lo steward dormicchia e io sono tranquillissima, a vederli così. Riesco a fare qualche bella foto solo all’arrivo, in uno squarcio tra le nubi. Ammariamo tra vento e pioggia, e ci accostiamo alla piattaforma galleggiante per scendere. La barca dell’hotel è venuta a prenderci, ma bisogna fare attenzione perché il mare mosso fa ballare l’idrovolante contro la piattaforma, che a sua volta balla vistosamente contro la barca. L’ala sfiora pericolosamente la prua della barca, bisogna fare molta attenzione. Finalmente si riesce a coordinare il tutto, così scendiamo e sotto la pioggia saliamo sulla barca che ci porta alla vicinissima isoletta tropicale.
La settimana dopo ripartiamo con il sole, l’idrovolante ammara sul mare calmo e tutto è più tranquillo e facile. Il panorama, con il cielo limpido, è spettacolare: isolette e barriera corallina, faccio un po’ di foto che metterò sul forum. Ammaraggio perfetto, in mezz’ora siamo a Male. Mentre tutti vanno alle partenze internazionali per tornare in Italia, a me aspetta un altro volo interno, verso l’atollo di Addu, per la seconda settimana di lavoro.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

MALE – GAN (Atollo di Addu)
Con ATR42 Trans Maldivian

Eccomi al volo interno, l’aeroporto nazionale di Male è carino, voleremo con un ATR42 della Trans Maldivian, quest’anno è il quarto ATR42 che prendo, e ormai le eliche non mi fanno più così paura. Sono in prima fila, posto finestrino, e con i colleghi scherziamo un po’ sull’efficienza degli aerei maldiviani, però l’ATR42 è nuovo e ben tenuto, e il servizio a bordo è ottimo. Abbiamo un’ora e mezza di volo sugli atolli maldiviani, giù fin sotto l’equatore, nell’ultimo atollo, Addu. Quest’anno, facendo i conti, è la quarta volta che volo sotto l’equatore….! Alla fine dell’anno l’avrò quindi sorvolato, tra andate e ritorni, per ben 8 volte…!! Davanti a noi, che siamo in prima fila, ci sono due schermi con la telecamere che riprendono la pista davanti a noi: al decollo vediamo tutta la pista correrci incontro e poi la salita, il mare e le isolette coralline, bellissimo! Ci vorrebbe anche sugli altri aerei, una bella telecamera a prua con ripresa della pista al decollo. Abbiamo un magnifico panorama sulle Maldive, nessuna turbolenza, peccato per il cielo nuvoloso che non mi ha permesso di fare delle belle foto. Nessuna paura anche su questo “aeroplanino”…ormai ho piacere di volare, sono passata dal terrore al piacere in un anno e mezzo, e ne sono contenta…! L’atterraggio a Gan, nuovo aeroporto civile di Addu, è molto duro, il piccolo ATR42 prende una bella botta e sobbalza, noi ridiamo un po’, poi frena e siamo arrivati. L’aeroporto, una volta base militare, è nuovissimo, pronto ad accogliere i primi charter che arriveranno per fine anno.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Ma che bel racconto!!! Beh, forse- e dico forse- Eurofly sta risentendo dell'acquisizione da parte di Meridiana...Comunque, complimenti per la descrizione del tuo bellissimo viaggio, e soprattutto per la rinata fiducia nel volo!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

GAN – MALE
Con Dash-8 Island

Cinque giorni dopo riparto per tornare a Male e rientrare in Italia; eccomi al quinto aereo di queste due settimane di lavoro. Sveglia alle due di notte, barca alle tre di notte che mi porterà a Gan dall’isola dove risiedo sotto un diluvio e col mare in burrasca, arriviamo in aeroporto alle 3,45. Ma il volo è in ritardo (era alle 4,30 del mattino…) di 2 ore! Aspetto nell’aeroporto deserto, poi finalmente arrivano la luce dell’alba e gli altri 7 passeggeri diretti a Male come me. L’aeroporto di Gan è un po’ squallido essendo nuovo, niente bar e l’aria condizionata a 16°C mi fa venire freddo, non vedo l’ora di uscire nel “caldo” della pista. Arriva in nostro aereo, da lontano penso sia un ATR42, invece vedo il modello scritto sulla fiancata: è un Dash-8 della Island, eccomi di nuovo davanti a un aeroplanino a elica…Il Dash-8 è bello, col muso a punta, la coda altissima, è bianco e blu con disegni di tonni e delfini azzurri sulla fiancata. Dentro è stretto, sono l’unica passeggera non maldiviana a bordo, il piccolo aereo è decisamente vecchio. Sotto i sedili centrali, oltre ai salvagente, ci sono 4 zattere di salvataggio…andiamo bene…. :oops: :oops: ma mi siedo e non ci penso. Ho vista sul motore e sul carrello destro, così al decollo seguo la ruota che gira veloce prima che il piccolo aereo si sollevi e il carrello rientri nell’ala. E’ nuvolo, purtroppo, per cui faccio poche foto alle splendide isolette sotto di me. Arriviamo a Male con la pioggia, dal finestrino vedo la ruota che tocca terra sulla pista: mi fa un po’ impressione, se penso al peso e alla velocità che deve sopportare all’impatto a terra. Scendo e mi dirigo all’area partenze internazionali, dove mi aspetta il volo intercontinentale per Milano. Dopo 4 “aeroplanini” (2 idrovolanti, 1 ATR42 e 1 Dash 8) in pochi giorni ho voglia di un bel “aeroplanone”, e tra poco salirò su uno dei miei preferiti, il bellissimo e grandissimo A330! :D :D
Ultima modifica di Sissi il 10 gennaio 2008, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

MALE – MILANO con A330 Livingston
Il mio volo più comodo e più bello….

Eccomi alla fine di queste due settimane intense, pronta a salire sul 330 che mi riporterà a casa: è il mio 26° volo del 2007! Per la prima volta nella mia vita sono in business: ho volato 20 volte per lavoro quest’anno e finalmente mi hanno dato la prima classe, dopo tanti voli intercontinentali in economy e su aerei pieni. Salgo, le poltrone sono grandissime, c’è molto spazio tra una e l’altra, schermo privato su ogni sedile, poltrona reclinabile con un sacco di comandi per sistemarla al meglio, assistenti di volo gentilissimi! Uno spasso, per fortuna sono qui, l’economy è strapiena e con tantissimi bambini, e dopo la sveglia alle due di notte mi ci vuole un volo comodo…ma la cosa più bella è che il comandante del volo è un mio conoscente; mi aveva accennato che forse sarebbe venuto a salutarmi e mi avrebbe fatto vedere la cabina di pilotaggio, ma è qualche giorno che non ci scriviamo e non so se si ricorda che ci sono anch’io a bordo….mentre faccio qualche foto della business vuota prima che salga il resto dei passeggeri, un’a/v mi avvicina appena mi siedo al mio posto e mi chiede “scusi, lei è amica del comandante?”. Rispondo, dopo un attimo di incredulità/felicità: “sì! Sono io, però non so se può ricevermi…” o una frase stupida tipo questa, ero agitatissima…! Un secondo dopo lui spunta dal galley, sorridente, mi viene incontro e ci salutiamo, e mentre l’aereo si riempie restiamo a chiacchierare per 10 minuti. Le tende aperte sull’economy fanno sì che il resto dei passeggeri veda la scena, e mi accorgo che allungano il collo e guardano incuriositi la passeggera che chiacchiera col comandante, che emozione!!! Mi sono sentita benissimo….!!! :D :D :D Poi lui deve tornare in cockpit, ci salutiamo e torna al suo posto, altrimenti non si parte…!!!
Decolliamo, è una strana sensazione pensare che chi sta muovendo le manette pochi metri lì avanti, la persona responsabile di tutti noi a bordo, sia un mio amico e che poco prima era qui a parlare con me…!…. :lol: :lol: :lol:sorrido guardando le Maldive sotto di noi, e mi godo questa sensazione piacevole.
il volo è tranquillo anche se abbiamo il vento contrario, si viaggia, per le prime ore, tra i 720 e gli 800 km/h. E’ stranissimo per me volare in business: a parte la poltrona che si muove come vuoi tu e tutti quei pulsanti che un po’ mi spaventano, si sentono pochissimo il rumore dei motori (che intravedo a fatica dal finestrino, laggiù in fondo, qualche decina di metri dopo di me…), e le turbolenze. Gli ultimi voli lunghi li ho fatti tutti in coda perché erano gli unici liberi vicino al finestrino, e la differenza si sente. Ricordo i voli sul B474 e sull’A340, con 4 motori che ti rombano nelle orecchie per 12 ore…o l’ultimo lungo volo nell’ultimissima fila del B777 da NY, 9 ore di rumore continuo e vicinissimo….qui invece si sta benissimo! Ci danno anche un bellissimo kit in una borsettina, con calze, mascherina occhi e tappi per le orecchie. Il pranzo nella business è molto buono, con varie scelte, aperitivo, piatti in ceramica, 2 a/v per soli 12 passeggeri. Dietro di me, nella prima fila dell’economy, c’è un bambino che, quando non tenta di smontare i sedili dell’aereo, urla…dormo poco, anche se la poltrona è comodissima.
Dalla tenda del galley aperta vedo il mio amico comandante che si beve un caffè in un brevissima pausa (erano tre piloti, gli altri due erano in cabina, così mi ha spiegato), così mi alzo e ne approfitto per continuare la nostra chiacchierata. Lui è tranquillissimo, trasmette molta sicurezza, professionalità e normalità, come se fossimo su un pullman su una strada deserta e non in volo a 12.000 m sull’oceano. E’ così diverso, penso, dalla concezione che abbiamo noi passeggeri….penso a tutta la paura che ho sopportato durante i voli (quando avevo ancora terrore dell’aereo…) e mi sento un po’ stupida, a vedere lui che parla con me come se fossimo per strada..! Non ho più paura di volare, e adesso ancora meno, è come se niente potesse succedere…una sensazione stranissima! Chiacchieriamo del suo lavoro, dei suoi turni a volte pesanti, dei miei voli di quest’anno e dei posti che ho visto, del mio viaggio in Polinesia, degli aerei piccoli e grandi. Poi lui finisce il caffè e deve tornare in cockpit, mi promette che una volta atterrati, se sarà ancora lui a comandare il volo (stava aspettando disposizioni) mi farà vedere la cabina di pilotaggio.
Torno a sedere, voliamo a 650 km/h, il vento contrario è molto forte…sull’Egitto ci passa vicino un altro aereo, così vicino che vedo la sigla Eurofly sulla coda. Fa impressione vedere la sua velocità, le due lunghe scie di fumo dai motori, e soprattutto fa impressione pensare che anche noi siamo sullo stesso mezzo che sfreccia veloce nel cielo. Il panorama dal mio finestrino è spettacolare: l’Arabia Saudita sembra rosa e poi il mar Rosso, con le sue coste gialle e il deserto attorno. Poi cala il buio, quando ormai siamo quasi sul Mediterraneo. Stiamo per arrivare a Roma, dove faremo scalo. Atterraggio perfetto e morbido a Fiumicino, bravo il mio amico comandante che strappa l’applauso ai passeggeri. Mentre i passeggeri romani scendono, io trepido: se sale un nuovo comandante niente visita in cabina, invece per fortuna, mentre attendiamo, un’a/v mi avvicina e mi dice che posso andare a vedere il cockpit. Evviva! Supero il galley ed entro dalla piccola porta, so che hanno poco tempo perché tra poco bisogna ridecollare. La cabina è piccola, me l’immaginavo più grande, con tanti schermi e pulsanti, sembro una bambina che osserva un videogioco. I comandi rimandano luci di tutti i colori: verdi, rosse, azzurre, viola…sembra la plancia di un’astronave! Che spettacolo, peccato che non possa fotografare col flash, le foto non verranno un granché. Poi li devo lasciare, si riparte. Torno al mio posto, pensando a quello che si vedeva dal finestrino del cockpit: un traffico di pulmini, tecnici, auto, e penso che, mentre ci muoviamo verso la pista, spostare quel bestione con 60 metri di apertura alare, tra gli altri aerei e tra pulmini e auto che sfrecciano da tutte le parti, non deve essere per niente facile.
Ci mettiamo in fila per il decollo, la pista davanti a noi è illuminata e dal finestrino della terza fila, mentre curviamo, si vede tutta: il 330 inizia la sua corsa, mangiandosi la pista in poco tempo. Siamo pieni a metà, e la prua si solleva subito e facilmente. In un attimo l’asfalto scompare e appaiono solo le stelle dal finestrino in fianco a me.
Il tempo è bello è il panorama è splendido, sulla costa del Tirreno illuminata:una meraviglia! Poco prima di arrivare ci dicono che la temperatura a Malpensa è - 5°C! Aiuto, da 30°C alla partenza dalle Maldive a – 5°C, che brutto! Si vedono le luci di Malpensa illuminate, rosse e gialle, e in poco tempo siamo giù, un tocco leggero e siamo a terra. Aspetto che tutti scendano, poi ripasso in cockpit a salutare il mio amico e il secondo pilota, ma
posso sostare pochissimo perché devono finire i controlli: per loro il volo non è ancora finito. Saluto e ringrazio, e a malincuore lascio la cabina…scendo, e sul pulmino alzo il viso verso i finestrini illuminati del cockpit: il mio amico è ancora lì a trafficare con le carte e i documenti del volo, buon ritorno a casa! E col 2007 finisce anche il volo più comodo e più bello della mia vita!!!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Messaggio da MarcoGT »

Stupendo...sembra di essere lì con te mentre lo si legge! :wink:
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

MarcoGT ha scritto:Stupendo...sembra di essere lì con te mentre lo si legge! :wink:
grazie, mi fa piacere, è che quando li scrivo mi dico: lo devo scrivere bene per gli amici del forum...!!
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Messaggio da MarcoGT »

Beh..ti confermo che l'hai scritto bene! :wink:
hirundo

Messaggio da hirundo »

Molto bello davvero, complimenti Sissi! :D
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

hirundo ha scritto:Molto bello davvero, complimenti Sissi! :D
grazie di averlo letto! :D
ciao
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: 6 voli in 14 giorni...

Messaggio da Beorn »

Sissi ha scritto:Ecco il resoconto del mio ultimo viaggio di lavoro...lo spezzo in più messaggi perchè ho fatto ben 6 voli..... :D :D
Ci scambiamo lavoro?

Ti presto i miei bambini... :D
Gio'
-------------
Avatar utente
tovi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 640
Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26

Messaggio da tovi »

viaggio di lavoro a male??? :oops:
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Complimenti per il bellissimo report.

E tanta, tanta, tanta .................invidia
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
ale94
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 409
Iscritto il: 15 luglio 2006, 15:51
Località: Pavia

Messaggio da ale94 »

foto bellissime...scusa dopo essere arrivati a malpensa,loro su dove dovevano continuare?
Cabin Crew ready for Take Off!!

Immagine
Immagine
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

tovi ha scritto:viaggio di lavoro a male??? :oops:

eh si, dipende da che lavoro si fa....io spesso lavoro dove gli altri vanno in vacanza...e in vacanza sto a casa mia..... :lol: (scherzo!!!)
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

ale94 ha scritto:foto bellissime...scusa dopo essere arrivati a malpensa,loro su dove dovevano continuare?
intendi i piloti? continuavano per casa loro, dopo 13 ore....!! l'aereo forse ripartiva, non lo so....
Avatar utente
Goose86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 agosto 2007, 18:16
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da Goose86 »

bel report! buon lavoro :D
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

Goose86 ha scritto:bel report! buon lavoro :D

grazie, tra poco ci devo tornare (alle Maldive), sempre per lavoro.... :D
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

bellissimo TR thanks a lot!!!!!!!!!!!!!!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Rispondi