Ma quando scaricano il carburante dove lo scaricano ?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
Ma quando scaricano il carburante dove lo scaricano ?
Ho letto che in caso di necessità di ritorno all' aeroporto di partenza subito dopo il decollo deve essere scaricato del carburante per una questione di peso all' atterraggio.
Ma dove lo scaricano il carburante ? Ci sono delle aree predisposte dell' aeroporto o che cosa ? Non credo che scarichino del kerosene a caso immagino sopratutto se si è sopra una città...
ma ad esempio, il volo di alitalia che è tornato a Lamezia dopo 15 minuti ha dovuto scaricare oppure no ? Cioè, tutti gli aerei devono scaricare o è prerogativa di quelli per il lungo raggio che imbarcano quantità di jet fuel enormi ?
Ma dove lo scaricano il carburante ? Ci sono delle aree predisposte dell' aeroporto o che cosa ? Non credo che scarichino del kerosene a caso immagino sopratutto se si è sopra una città...
ma ad esempio, il volo di alitalia che è tornato a Lamezia dopo 15 minuti ha dovuto scaricare oppure no ? Cioè, tutti gli aerei devono scaricare o è prerogativa di quelli per il lungo raggio che imbarcano quantità di jet fuel enormi ?
- steno1974
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 22:02
- Località: LIPB
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ma quando scaricano il carburante dove lo scaricano ?
Tutti gli aerei commerciali sono certificati per atterrare anche al peso massimo al decollo rispettando un certo valore di velocita verticale.ciaofede ha scritto:Ho letto che in caso di necessità di ritorno all' aeroporto di partenza subito dopo il decollo deve essere scaricato del carburante per una questione di peso all' atterraggio.
Ma dove lo scaricano il carburante ? Ci sono delle aree predisposte dell' aeroporto o che cosa ? Non credo che scarichino del kerosene a caso immagino sopratutto se si è sopra una città...
ma ad esempio, il volo di alitalia che è tornato a Lamezia dopo 15 minuti ha dovuto scaricare oppure no ? Cioè, tutti gli aerei devono scaricare o è prerogativa di quelli per il lungo raggio che imbarcano quantità di jet fuel enormi ?
Alcuni aerei, specialmente quelli piu' grossi, hanno differenze tra peso max di decollo e peso max di atterraggio elevati e sono provvisti di impianto scarico carburante. Non ci sono zone predisposte per lo scarico rapido, o quantomeno non mi ricordo se l'atc ne abbia di predisposte , ma ci sono quote da rispettare perchè, durante lo scarico, il carburante si volatilizzi nell'aria.
L'MD80, se di questo velivolo si trattava a Lamezia, non è provvisto di scarico rapido.
Ma non te ne eri andato?
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Il fuel dumping è una prerogativa di grossi liner che, subito dopo il decollo, non possono rientrare (in termini di peso) in breve tempo al di sotto del MLW (Maximum Landing Weight).
Il carburante viene scaricato mediante appositi ugelli (situati lungo le ali, uno per parte) ad una quota non inferiore ai 10000 piedi. Comunque a terra non piove kerosene. Esso si vaporizza, disperdendosi nell'aria.
Questa procedura può essere fatta solo da grossi liner, come B767 B777 B747. Per quanto riguarda gli Airbus, lascio la parola a chi ne sa di più... non vorrei dire boiate su aerei che non conosco altrettanto bene.
L'MD80 rientrato a Lamezia, oltre a non poter effettuare il fuel dumping, non ha neanche dovuto rimanere in holding per consumare carburante, dal momento che su tratte nazionali non se ne imbarcano quantità considerevoli.
Buona serata!
Federico
Il carburante viene scaricato mediante appositi ugelli (situati lungo le ali, uno per parte) ad una quota non inferiore ai 10000 piedi. Comunque a terra non piove kerosene. Esso si vaporizza, disperdendosi nell'aria.
Questa procedura può essere fatta solo da grossi liner, come B767 B777 B747. Per quanto riguarda gli Airbus, lascio la parola a chi ne sa di più... non vorrei dire boiate su aerei che non conosco altrettanto bene.
L'MD80 rientrato a Lamezia, oltre a non poter effettuare il fuel dumping, non ha neanche dovuto rimanere in holding per consumare carburante, dal momento che su tratte nazionali non se ne imbarcano quantità considerevoli.
Buona serata!
Federico
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
Re: Ma quando scaricano il carburante dove lo scaricano ?
Ti ringrazio della rispostaair.surfer ha scritto:Tutti gli aerei commerciali sono certificati per atterrare anche al peso massimo al decollo rispettando un certo valore di velocita verticale.ciaofede ha scritto:Ho letto che in caso di necessità di ritorno all' aeroporto di partenza subito dopo il decollo deve essere scaricato del carburante per una questione di peso all' atterraggio.
Ma dove lo scaricano il carburante ? Ci sono delle aree predisposte dell' aeroporto o che cosa ? Non credo che scarichino del kerosene a caso immagino sopratutto se si è sopra una città...
ma ad esempio, il volo di alitalia che è tornato a Lamezia dopo 15 minuti ha dovuto scaricare oppure no ? Cioè, tutti gli aerei devono scaricare o è prerogativa di quelli per il lungo raggio che imbarcano quantità di jet fuel enormi ?
Alcuni aerei, specialmente quelli piu' grossi, hanno differenze tra peso max di decollo e peso max di atterraggio elevati e sono provvisti di impianto scarico carburante. Non ci sono zone predisposte per lo scarico rapido, o quantomeno non mi ricordo se l'atc ne abbia di predisposte , ma ci sono quote da rispettare perchè, durante lo scarico, il carburante si volatilizzi nell'aria.
L'MD80, se di questo velivolo si trattava a Lamezia, non è provvisto di scarico rapido.
Ma non te ne eri andato?
Me ne sono andato come avrai notato (per merito tuo, continuo a leggere ma a me di polemizzare oltremodo non va...non me ne viene proprio in tasca nulla...) però se permetti resto su questo forum.
Semplicemente mi sono interessato di aviazione civile da quando per lavoro mi tocca prendere moltissimi aerei...
Al di la di quello che può valere un forum spero che tu non abbia lo stesso atteggiamento nella "vita reale"....te lo auguro davvero...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Ma quando scaricano il carburante dove lo scaricano ?
Prego.ciaofede ha scritto: Ti ringrazio della risposta
Mica è mio. Siamo tutti ospiti del maresciallo!ciaofede ha scritto: Me ne sono andato come avrai notato (per merito tuo, continuo a leggere ma a me di polemizzare oltremodo non va...non me ne viene proprio in tasca nulla...) però se permetti resto su questo forum.
Nella vita reale è pure peggio... e nemmeno possono darmi torto!ciaofede ha scritto: Al di la di quello che può valere un forum spero che tu non abbia lo stesso atteggiamento nella "vita reale"....te lo auguro davvero...

- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36