2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Messaggio da atene77 »

Ciao,

su un volo ad es. Milano-Cancun o comunque un volo Italia-Sud america o Italia Giappone, ci sono piu' di 2 piloti imbarcati?Fanno turni?come ho visto fare per gli assistenti di volo che scendono..a riposare un po' (visto su A330), oppure, quante ore di volo sono permesse senza avere cambio di piloti?

Altra domanda, i numeri delle piste a cosa sono dovuti? intendo nel caso della numerazione della stessa pista a seconda da che lato avvenga l'atterraggio..non sono opposti?seguono qualche legge ?

grazie..
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sulla prima non so risponderti. Le piste vengono numerate secondo l'orientamento. Ad esempio, la pista 25 di Fiumicino è orientata a 250°: quando un aereo la impegna, la sua prua guarda a 250°. La stessa pista sarà invece la 7 se un aereo la impegna dalla testata pista opposta, guardando quindi a 70°.
N757GF

Re: 2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Messaggio da N757GF »

atene77 ha scritto:Ciao,

su un volo ad es. Milano-Cancun o comunque un volo Italia-Sud america o Italia Giappone, ci sono piu' di 2 piloti imbarcati?Fanno turni?come ho visto fare per gli assistenti di volo che scendono..a riposare un po' (visto su A330), oppure, quante ore di volo sono permesse senza avere cambio di piloti?

Altra domanda, i numeri delle piste a cosa sono dovuti? intendo nel caso della numerazione della stessa pista a seconda da che lato avvenga l'atterraggio..non sono opposti?seguono qualche legge ?
Su voli lunghi sono in 3, al decollo e all'atterraggio tutti in cockpit, durante il volo fanno i turni. Possono essere due comandanti e un primo ufficiale, oppure due primi ufficiali e un comandante. In quest'ultimo caso, anche quando il comandante dorme, e` comunque sempre lui il responsabile del volo. Per questa ragione alcune compagnie preferiscono due comandanti e un primo ufficiale, anche se costano di piu`. La lunghezza della tratta che richiede il terzo uomo non la so, piu` di 8 o 9 ore direi.

Per la numerazione delle piste guarda quanto ha detto Maxx, con l'aggiunta che una 25 non e` necessariamente orientata per 250 gradi (magnetici), ma fa da 245 a 255 (non ricordo come si fa l'approssimazione :().

Se le piste sono due parallele, sono distinte con le lettere L e R (left right). Se sono 3, sono L C R con l'aggiunta di Center. Se sono 4 parallele, le prime due sono L e R, le seconde due aumentano o diminuiscono di una umita` il numero di pista e anche loro diventano L e R.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Se non ricordo male dalle scuole medie, l'approssimazione è 25 se l'orientamento è da 245 a 254. 244 sarà approssimata a 24, 255 sarà approssimata a 26.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: 2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Messaggio da Ayrton »

N757GF ha scritto:
atene77 ha scritto:Ciao,

su un volo ad es. Milano-Cancun o comunque un volo Italia-Sud america o Italia Giappone, ci sono piu' di 2 piloti imbarcati?Fanno turni?come ho visto fare per gli assistenti di volo che scendono..a riposare un po' (visto su A330), oppure, quante ore di volo sono permesse senza avere cambio di piloti?

Altra domanda, i numeri delle piste a cosa sono dovuti? intendo nel caso della numerazione della stessa pista a seconda da che lato avvenga l'atterraggio..non sono opposti?seguono qualche legge ?
Su voli lunghi sono in 3, al decollo e all'atterraggio tutti in cockpit, durante il volo fanno i turni. Possono essere due comandanti e un primo ufficiale, oppure due primi ufficiali e un comandante. In quest'ultimo caso, anche quando il comandante dorme, e` comunque sempre lui il responsabile del volo. Per questa ragione alcune compagnie preferiscono due comandanti e un primo ufficiale, anche se costano di piu`. La lunghezza della tratta che richiede il terzo uomo non la so, piu` di 8 o 9 ore direi.
no...sono in due...in tre in casi eccezionali o quando a bordo hanno un tecnico...il tempo massimo di impiego di un crew è di 13 ore consecutive nell'arco delle 24h, limite ministeriale, estendibile a 17 se il velivolo è dotato di doppio FMS con INS o sia presente un terzo membro del cockpit crew....a patto che il crew di condotta abbia un riposo minimo garantito di almeno il doppio del volato...
se l'equipaggio rinforzato è formato dal crew minimo+2....quindi sono in 4....il tempo di servizio può essere esteso a 24 ore consecutive....sempre considerando la clausola del riposo...
Immagine
N757GF

Re: 2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Messaggio da N757GF »

Ayrton ha scritto: no...sono in due...in tre in casi eccezionali o quando a bordo hanno un tecnico...il tempo massimo di impiego di un crew è di 13 ore consecutive nell'arco delle 24h, limite ministeriale, estendibile a 17 se il velivolo è dotato di doppio FMS con INS o sia presente un terzo membro del cockpit crew....a patto che il crew di condotta abbia un riposo minimo garantito di almeno il doppio del volato...
se l'equipaggio rinforzato è formato dal crew minimo+2....quindi sono in 4....il tempo di servizio può essere esteso a 24 ore consecutive....sempre considerando la clausola del riposo...
Sul francoforte los angeles che faccio abbastanza spesso, e la cui cabina ho visitato tante volte, erano sempre in 3. Da quando si comincia a contare il tempo per le 13 ore?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: 2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Messaggio da flyingbrandon »

N757GF ha scritto: Sul francoforte los angeles che faccio abbastanza spesso, e la cui cabina ho visitato tante volte, erano sempre in 3. Da quando si comincia a contare il tempo per le 13 ore?
Dalla presentazione....quindi da quando prendi servizio....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: 2 domande:una sulla Crew, una sulle piste

Messaggio da Ayrton »

N757GF ha scritto:
Ayrton ha scritto: no...sono in due...in tre in casi eccezionali o quando a bordo hanno un tecnico...il tempo massimo di impiego di un crew è di 13 ore consecutive nell'arco delle 24h, limite ministeriale, estendibile a 17 se il velivolo è dotato di doppio FMS con INS o sia presente un terzo membro del cockpit crew....a patto che il crew di condotta abbia un riposo minimo garantito di almeno il doppio del volato...
se l'equipaggio rinforzato è formato dal crew minimo+2....quindi sono in 4....il tempo di servizio può essere esteso a 24 ore consecutive....sempre considerando la clausola del riposo...
Sul francoforte los angeles che faccio abbastanza spesso, e la cui cabina ho visitato tante volte, erano sempre in 3. Da quando si comincia a contare il tempo per le 13 ore?
flyingbrandon ha scritto: Dalla presentazione....quindi da quando prendi servizio....
Ciao!
esatto...solitamente da 30 minuti prima dell'aobt a 30 minuti dopo l'ata
Immagine
Rispondi