Strana discesa verso Linate
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 8:28
Strana discesa verso Linate
Ciao a tutti, ho volato da Roma a linete con Super 80 Alitalia, volo tranquillo, ma arrivando a La Spezia, ossia a poco più di 30 min da Milano è cominciata la fase di discesa come al solito, preciso che il volo era di notte quindi la visibilità dali finestrini non era eccezionale ma mi è sembrato che ci fosse qualche nuvola.
Da questo momento si è scatenato il panico a bordo, infatti l'aereo ha cominciato a sobbalzare da tutte le parti e l'accelerazione verso il basso era notevole, e addirittura per qualche attimo è andata via la luce nell'abitacolo.
Ora io mi chiedo, quello che è successo è stato voluto intenzionalmente mediante gli airbrakes per scendere più velocemente, o c'è stata una turbolenza tale che l'aereo ha cominciato a cadere perdendo quota con un rateo di discesa così elevato?
Anche perchè la suddetta situazione ad un tratto ha cessato di esistere e l'aereo volava così stabile che sembrava di stare fermi.
Ossia era venuta ad un tratto a cessare l'accelerazione verso il basso.
Credete ci sia stato pericolo?
In caso di prolungata permanenza in una situazione di questo tipo il danno maggiore che potrebbe subire l'aeromobile quale potrebbe essere?
Da questo momento si è scatenato il panico a bordo, infatti l'aereo ha cominciato a sobbalzare da tutte le parti e l'accelerazione verso il basso era notevole, e addirittura per qualche attimo è andata via la luce nell'abitacolo.
Ora io mi chiedo, quello che è successo è stato voluto intenzionalmente mediante gli airbrakes per scendere più velocemente, o c'è stata una turbolenza tale che l'aereo ha cominciato a cadere perdendo quota con un rateo di discesa così elevato?
Anche perchè la suddetta situazione ad un tratto ha cessato di esistere e l'aereo volava così stabile che sembrava di stare fermi.
Ossia era venuta ad un tratto a cessare l'accelerazione verso il basso.
Credete ci sia stato pericolo?
In caso di prolungata permanenza in una situazione di questo tipo il danno maggiore che potrebbe subire l'aeromobile quale potrebbe essere?
...la sinfonia del posto 37 k
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Le ipotesi possono essere molte e me ne vengono in mente due: airprox, ovvero il controllo del traffico ha notato un'eccessiva vicinanza tra il tuo aereo e un altro traffico e ha imposto una variazione di quota. Immagino che la cosa vada fatta in fretta e in totale sicurezza. Oppure puoi avere incontrato una turbolenza di scia. Non capisco lo spegnimento delle luci.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Discesa Verso Linate
Un po' di turbolenza...leggiucchiando qua e là i vari METAR mi sembra di aver letto una situazione niente male quanto a venti e condizioni simpatiche similari...kompressor ha scritto: Da questo momento si è scatenato il panico a bordo, infatti l'aereo ha cominciato a sobbalzare da tutte le parti e l'accelerazione verso il basso era notevole, e addirittura per qualche attimo è andata via la luce nell'abitacolo.

Che gli airbrakes provochino panico a bordo è abbastanza improbabile, non trovi?Ora io mi chiedo, quello che è successo è stato voluto intenzionalmente mediante gli airbrakes per scendere più velocemente, o c'è stata una turbolenza tale che l'aereo ha cominciato a cadere perdendo quota con un rateo di discesa così elevato?

In altri 3d si parla della resistenza dei velivoli alle raffiche.In caso di prolungata permanenza in una situazione di questo tipo il danno maggiore che potrebbe subire l'aeromobile quale potrebbe essere?
Comunque, non sono quasi mai situazioni tali da mettere in grave pericolo le strutture dell'aeroplano.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Sobbalzavano...le hanno spente a martellate le luci?Galaxy ha scritto:Non sarà, forse, il semplice abbassamento delle luci? E' una procedura normalissima in caso di decollo o atterraggio notturno

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Ma quando lo hai fatto questo volo?
Luca
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Discesa Verso Linate
Sporcarsi per gli effetti della turbolenza sullo stomaco dei passeggerikompressor ha scritto: In caso di prolungata permanenza in una situazione di questo tipo il danno maggiore che potrebbe subire l'aeromobile quale potrebbe essere?


N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

-
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 8:28
Questo lo so, ma lo spegnimento in fase di atterraggio solitamente avviene quando si inizia ad abbassare i flaps, qui l'aereo non era ancora arrivato a questa fase e poi le luci sono andate via per brevissimo tempo per poi riaccendersi, ma la cosa che di più mi ha colpito è che il fenomeno è cessato all'improvviso e la sensazione di accelerazione verso il basso ha cessato di esserci e l'atterraggio si è concluso in maniera tranquilla come è stato il resto del volo fino a quel momento.Galaxy ha scritto:Non sarà, forse, il semplice abbassamento delle luci? E' una procedura normalissima in caso di decollo o atterraggio notturno
...la sinfonia del posto 37 k
- zerbos
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 agosto 2006, 17:33
- Località: Bari
Ciao a tutti,
sicuramente nel sito ci sarà qualcuno in grado di dare una spiegazione dettagliata sull'accaduto.. l'accelerazione in atterraggio può essere data per una questione di vento quindi parametri ricevuti dalla torre di controllo di Linate.. voler raggiungere l'altezza prestabilita in breve tempo.. Mi è capitato lo stesso la settimana scorsa.. L'accaduto delle luci è davvero molto strano.. spente e poi riaccese. Restiamo in attesa di qualcuno in grado di fornirci ragguagli in merito.
sicuramente nel sito ci sarà qualcuno in grado di dare una spiegazione dettagliata sull'accaduto.. l'accelerazione in atterraggio può essere data per una questione di vento quindi parametri ricevuti dalla torre di controllo di Linate.. voler raggiungere l'altezza prestabilita in breve tempo.. Mi è capitato lo stesso la settimana scorsa.. L'accaduto delle luci è davvero molto strano.. spente e poi riaccese. Restiamo in attesa di qualcuno in grado di fornirci ragguagli in merito.
- tovi
- 05000 ft
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26
scusate...leggendo la conversazione mi e venuta una domanda:
domenica scorsa ero su un volo proveniente da parigi con un crj900; la mia domanda: come mai su questo aeromobile le accelerazioni e le"frenate" durante il volo si sentono di piu rispetto ad altri velivoli?? almeno io ho notato la differenza solo su questo aereo visto che tutti gli aerei effettuino correzioni di velocita durante la crociera.
fuori era pieno di nuvole e la discesa e stata fatta in mezzo alle nuvole, fuori non si vedevano neanche le luci sulle ali!
ps non so se c'entra qualcosa con questa discussione, ma ero curioso!
domenica scorsa ero su un volo proveniente da parigi con un crj900; la mia domanda: come mai su questo aeromobile le accelerazioni e le"frenate" durante il volo si sentono di piu rispetto ad altri velivoli?? almeno io ho notato la differenza solo su questo aereo visto che tutti gli aerei effettuino correzioni di velocita durante la crociera.
fuori era pieno di nuvole e la discesa e stata fatta in mezzo alle nuvole, fuori non si vedevano neanche le luci sulle ali!
ps non so se c'entra qualcosa con questa discussione, ma ero curioso!
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Le nuvole sono "animate" da moti convettivi talora anche molto violenti.
Per le luci non saprei rispondere.
Ciao!
l'accelerazione verso il basso era notevole,
Se l'a/m in quesione è entrato in una zona in cui erano presenti masse d'aria discendenti è molto probabile che tu abbia avvertito questa forte sensazione di discesa. In ogni caso solo un po' di maltempo.o c'è stata una turbolenza tale che l'aereo ha cominciato a cadere perdendo quota con un rateo di discesa così elevato?
Per le luci non saprei rispondere.
Ciao!
PPL (A)
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Otaku ha scritto:Ok gli spoilers, ma io di aerofreni sull'82 non ne ho mai visti.
So che li ha il jimbolino e il fokker (cono di coda apribile).
penso ci sia un po' di confusione tra i termini,super bignami l'80 ha gli speedbrakes che in posizione ground prendono il nome di spoilers...
lo odio fare ma sto ''chiudendo'' ecco un link interessante qui http://www.md80.it/bbforum/cosa-sono-gl ... iler#69539
non esiterò ad essere più esauriente domani caro otakino

Buona nanna a tutti

RMKS////
So cos'è uno spoiler.
Il discorso è sugli aerofreni; ecco cosa comunemente si intende per aerofreni...
http://www.airliners.net/open.file/1305311/L/ (coda)
http://www.airliners.net/open.file/1302545/L/ (coda)
http://www.airliners.net/open.file/0984962/L/ (pancia)
Il discorso è sugli aerofreni; ecco cosa comunemente si intende per aerofreni...
http://www.airliners.net/open.file/1305311/L/ (coda)
http://www.airliners.net/open.file/1302545/L/ (coda)
http://www.airliners.net/open.file/0984962/L/ (pancia)
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Otaku ha scritto:So cos'è uno spoiler.
Il discorso è sugli aerofreni; ecco cosa comunemente si intende per aerofreni...
La maggior parte dei liners ha gli spoiler che funzionano anche da aerofreni....quindi e' giusto chiamarli così...
Ciao!

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Molto probabilmente la maggior "compattezza" del velivolo e quindi la maggior vicinanza al centro di gravità tende a far sentire maggiormente accelerazioni e decelerazioni. Dico molto probabilmente perchè da un punto di vista fisico è la cosa più logica, dal punto di vista pratico non l'ho mai provato e non saprei dire se è un fenomeno reale o solo percepitotovi ha scritto:come mai su questo aeromobile le accelerazioni e le"frenate" durante il volo si sentono di piu rispetto ad altri velivoli??

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
praticamente sull''80 come su molti altri velivoli se estendi gli aerofreni fino in posizione ground questi fanno perdere di portanza le ali come gli spoiler. Quindi pur essendo la stessa superfice fungono sia da aerofreni (in volo) che da spoilers a terra, ma è una questione di definizioni la sostanza nun cambia.Otaku ha scritto:So cos'è uno spoiler.
Il discorso è sugli aerofreni; ecco cosa comunemente si intende per aerofreni...
http://www.airliners.net/open.file/1305311/L/ (coda)
http://www.airliners.net/open.file/1302545/L/ (coda)
http://www.airliners.net/open.file/0984962/L/ (pancia)

P.s. non mettevo in dubbio che conoscessi gli spoilers solo che nel link mi pare si parlasse anche degli aerofreni dell'80....svelando il mistero
RMKS////
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
FAAAS, leggi un po' qui!!!Ayrton ha scritto:per tornare intopic...hai beccato un semplice vuoto d'aria...ne più ne meno...



Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Ah, per me lo si può chiamare anche Space Vertigo...Ayrton ha scritto:Maxx Tixio...chiamatelo come volete...corrente discensionale molto forte...raffica verticale moto convettivo....conosciuto ai profani come "vuoto d'aria"...



La battuta era per un post di un annetto fa (e qualcuno più recente) in cui ci fu una "polemica" sulla non esistenza del vuoto d'aria. Che pure è vera, perchè non è un "vuoto"....insomma, non era per criticare te!



Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20776
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
L'osservazione di Galaxy è esatta e condivisibile. Non è per criticare Ayrton, ma il termine "vuoto d'aria" è errato, perchè il vuoto d'aria non esiste, come sappiamo bene.Galaxy ha scritto:Anche questo è fare corretta informazione, a mio avvisoAyrton ha scritto:Maxx Tixio...chiamatelo come volete...corrente discensionale molto forte...raffica verticale moto convettivo....conosciuto ai profani come "vuoto d'aria"...
E' vero che i profani usano molto questo termine, ma in questo forum dobbiamo dare una corretta e qualitativamente elevata informazione, quindi sarebbe meglio evitare termini scorretti e usare quelli appropriati, magari spiegandoli in modo che anche i profani capiscano.
Questo, a mio parere, è il modo di procedere più istruttivo, corretto e proficuo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese