risparmio carburante

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

risparmio carburante

Messaggio da dream »

ciao a tutti, vorrei chiedere ai piloti presenti alcune info riguardanti la fuel policy (se si chiama così) . Il comandante, è obbligato a risparmiare carburante ( senza pregiudicare la sicurezza)? Che metodi si usano in italia su MD80 per risparmiare (taxi, cruise, TOD, discesa, avvicinamento, ecc. ecc.) ? Altri "trucchi" sono ben accetti, grazie mille per le risposte.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

-Ridurre l'extra
-FMS Economy Spd
-Discesa continua (quando possibile)
TKO

Messaggio da TKO »

macchina per macchina usare la configurazione più adeguata allo scopo.
anticipare un po il TOD per una continuos descent ( se tuo fratello è il controllore in turno )
un corretto uso e calcolo del COST INDEX.
TKO

Messaggio da TKO »

off topic
welcome back
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

TKO ha scritto:off topic
welcome back
thanks a lot!
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn »

[OT]
Ben trovato A.F.!
[/OT]
Gio'
-------------
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Pasquale ha scritto:Come si utilizza il cost index e come si calcola?
L'utilizzo è facile, basta digitarlo nell'FMC :)

il cost index è il rapporto tra i costi legati al tempo e i costi del carburante.

Un volo con cost index di 50 avrà alle sue spalle un calcolo di costi carburante più bassi di un volo che utilizza cost index 30. Aumentando il cost index aumenta la velocità di crociera proprio per risparmiare sui costi legati al tempo, un costi index basso indica costi carburante più incisivi rispetto ai costi legati al tempo (velocità di crociera più bassa).

Il cost index 0 (zero) equivale alle velocità di massima autonomia chilometrica (max range cruise, MRC)

Il calcolo viene fatto tenendo conto dei vari costi che ha la compagnia; sarà l'ufficio operativo e dispatch che fornirà il cost index per quel volo. Molto spesso, se la compagnia ha un'attività di volo molto ripetitiva come tipo di voli il cost index è fisso e si usa sempre quello anche se l'ideale sarebbe avere un cost index per quel determinato volo in quelle condizioni.

Oltre i "trucchetti" citati dai colleghi, aggiungo quando possibile un bel Visual (che ti libera dall'eseguire per intero una procedura strumentale di avvicinamento), qualche bel taglio in rotta da parte dell'ATC e la possibilità di volare al livello di volo ottimale in quelle condizioni ed effettuare la step climb se conveniente (vedi Venti ad alta quota).

Altra cosetta, avere il CG (centro di gravità, baricentro) non troppo avanti, pochè più il CG è avanti più sarà la "deportanza" (la forza che viene creata dallo stabilizzatore di coda per contrastare il momento picchiante), essendo una forza rivolta verso il basso si va a sommare al peso; è come se pesassi di più e devi contrastarlo con più portanza, il chè crea più resistenza e quindi più consumi.

Saluts
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Pasquale ha scritto:Grazie davide,tutto chiaro
OT:si potrebbe avere un foglio del calcolo CG?
Del 737/400 :wink:
Ho trovato questo su internet (i miei non posso postarli):

http://www.flyingdaniel.de/42784.html

Scarica il PDF che trovi li al centro. Quello è dell'800 ma è praticamente uguale. Quando in alcuni aeroporti non fanno il loadsheet computerizzato, devi compilare tu quello a mano. All'inizio ci metti un quarto d'ora, poi lo fai in 5 minuti :)

Ciau
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

grazie a tutti
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Un altro trucco é spengere un motore quando si prevede un rullaggio dopo l'atterraggio molto lungo (ovviamente dopo il periodo di cool down)

Ovviamente mantenere la configurazione pulita il piú possibile (o comunque cercare di applicare sempre la minor resistenza possibile
David
Flory

Messaggio da Flory »

dream ha scritto:
TKO ha scritto:off topic
welcome back
thanks a lot!
Ehm...ecco...non vorrei deluderti...ma.... :roll: :lol:
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

:cry: :cry: :cry: :cry:
Flory ha scritto:
dream ha scritto:
TKO ha scritto:off topic
welcome back
thanks a lot!
Ehm...ecco...non vorrei deluderti...ma.... :roll: :lol:
:cry:
Flory ha scritto:
dream ha scritto:
TKO ha scritto:off topic
welcome back
thanks a lot!
Ehm...ecco...non vorrei deluderti...ma.... :roll: :lol:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Che è successo, t'hanno scambiato pe' 'na lavatrice e t'hanno ridato corrente?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

davymax ha scritto:
Pasquale ha scritto:Come si utilizza il cost index e come si calcola?
Oltre i "trucchetti" citati dai colleghi, aggiungo quando possibile un bel Visual (che ti libera dall'eseguire per intero una procedura strumentale di avvicinamento), ed effettuare la step climb se conveniente (vedi Venti ad alta quota).

Altra cosetta, avere il CG (centro di gravità, baricentro) non troppo avanti,
Saluts
Grazie, molto interessante ma:

da dove si può iniziare a chiedere un visual?
Che minime sono richieste?
Devi avere il campo in vista?

Lo step climb è solo in funzione dei venti in quota?

Il C.G. lo decide il comandante, lo crea un programma dal banco del ceck-in o che altro?

Grazie mille a tutti.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

dream ha scritto:
davymax ha scritto:
Pasquale ha scritto:Come si utilizza il cost index e come si calcola?
Oltre i "trucchetti" citati dai colleghi, aggiungo quando possibile un bel Visual (che ti libera dall'eseguire per intero una procedura strumentale di avvicinamento), ed effettuare la step climb se conveniente (vedi Venti ad alta quota).

Altra cosetta, avere il CG (centro di gravità, baricentro) non troppo avanti,
Saluts
Grazie, molto interessante ma:

da dove si può iniziare a chiedere un visual?
Che minime sono richieste?
Devi avere il campo in vista?

Lo step climb è solo in funzione dei venti in quota?

Il C.G. lo decide il comandante, lo crea un programma dal banco del ceck-in o che altro?

Grazie mille a tutti.
Il Visual puoi chiederlo in teoria quando vuoi durante l'avvicinamento; è richiesto avere il terreno in vista e:

- Il ceiling deve essere sopra la quota iniziale di avvcinamento

Oppure

- Le condizioni meteo devono essere tali da consentire che l'avvicinamento e l'atterraggio vengano portati a termine in sicurezza.

L'unico dato certo (dalle JAR-OPS1) è che non puoi farlo con RVR < 800 metri. Visto comunque che è sempre meglio avere il campo in vista va da se che almeno almeno 5 Km di Visibilità generale (RVR ci serve poco come dato per i visual, inoltre se viene riportata l'RVR vuol dire che ci sono meno di 1500 metri di Visibilità generale) dovresti averli. Alla fin fine, lo si fa quando il tempo è bello e non marginale.

Step climb è in funzione di tante cose tra cui molto importante il peso dell'aereo, venti in quota e durata del volo. Viene suggerito dall'FMC il momento in cui salire alla quota che ci viene data dal piano di volo.

Il CG non è che viene deciso, viene calcolato e normalmente non è avanzatissimo, almeno sul 737 casca spesso verso il centro dell'aereo; i bagagli ad esempio vengono spesso caricati (in genere i 2/3 dei bagagli) nel cargo posteriore per arretrare un po il CG.

Saluts
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

Grazie Davide
Rispondi