collaudatore ha scritto: L'aereo si comporta come la famosa gabbia di faraday.
Non succede un bel niente.
Balle! la gabbia di faraday e` una idealizzazione che nella realta` non esiste. Quando fai passare una botta da 50000 A in qualche decina di microsecondi, capitano le cose piu` immonde.
Ad esempio il muso e la coda dell'aereo possono essere a 2000 V di differenza di potenziale, e tutti i cavi che arrivano dalla coda al cockpit portano questa tensione ai sistemi di interfaccia ed elaborazione, che devono essere protette da botte del genere (una volta avevo lavorato su una richiesta per un elicottero in cui si era scoperto che in tutto il mondo non c'erano le facilities per "fare" il fulmine richiesto e collaudare il sistema).
Oltre al problema della differenza di potenziale fra muso e coda (o fra muso ed estremita` alare), c'e` il problema che il radome dell'aereo non puo` essere conduttivo, e quindi sarebbe un ottimo punto di ingresso di una scarica che farebbe fuori tutta l'avionica. I radome hanno al loro interno dei "parafulmini" (strisce di bottoni conduttivi che sono praticamente trasparenti al radar), ma che costituiscono una via di fuga preferenziale per la scarica. Nella foto postata da eretiko, la cosa e` evidentissima.
La cosa che normalmente i piloti non sanno e` che i bottoni parafulmine sono progettati per tenere di sicuro la prima scarica, molto probabilmente anche una seconda, e spesso anche la terza, ma non e` mica detto. Dopo non c'e` piu` garanzia ed e` l'avionica a defungere
