fulmini

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

fulmini

Messaggio da pm »

buongiorno a tutti.
magari è già stato chiesto ( e me ne scuso... :oops: ) ma mi chiedevo cosa succede quando una aereo viene centrato da un fulmine...

E' una domanda che mi è sorta ieri notte.
Da casa mi a Bxl si vedono perfettamante i decolli e gli atterraggi su Zaventem (aeroporto pricipale di Bruxelles), ieri notte c'era un forte temporale e si vedeva una lunga coda di aerei in discesa sull'aeroporto e pensavo che i passeggeri magari si stavano facendo stessa la domanda che vi pongo ora...
saluti
P.
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

Ciao Pm in attesa della più precisa risposta dei ns pilotazzi di rispondo io...BO! :oops:
No comunque non dovrebbe succedere niente,se no quando c'è temporale si starebbe tutti a terra.

ciaux e benvenuto da parte (o arriva) mia :mrgreen:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Dario

Messaggio da Dario »

Io sò che le ali sono in grado di respingere i lampi
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Tempo fa ne avevamo parlato, intanto dai un'occhiata QUI
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Linda ha scritto:Tempo fa ne avevamo parlato, intanto dai un'occhiata QUI
molo interessante, grazie. :D
Ospite

Messaggio da Ospite »

L'aereo si comporta come la famosa gabbia di faraday.
Ultima modifica di Ospite il 8 settembre 2006, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

E si, ne avevamo parlato proprio nel topics indicato da linda...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Jimmy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 2 aprile 2005, 23:14
Località: Mi

Messaggio da Jimmy »

Non dovrebbe succedere nulla di rilevante, si chiede un'ispezione al tecnico una volta a terra.
Ad ogni modo sempre stare lontano dai temporali, ovviamente quando possibile.
Ciao Jimmy
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Jimmy ha scritto:Non dovrebbe succedere nulla di rilevante, si chiede un'ispezione al tecnico una volta a terra.
Ad ogni modo sempre stare lontano dai temporali, ovviamente quando possibile.
Ciao Jimmy
grazie per la risposta. :D

Il fatto che, se possibile, si debba sempre stare fuori dai temporali è dovuto a cercar d'evitare turbolenze, grandine, fulmini o cosa?

grazie ancora e scusate la raffica di domande.... :oops:
P.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Il fatto che, se possibile, si debba sempre stare fuori dai temporali è dovuto a cercar d'evitare turbolenze, grandine, fulmini o cosa?
grazie ancora e scusate la raffica di domande.... :oops:
P.
Mettici pure le formazioni di ghiaccio e ti sei risposto da solo! :D
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

miyomo ha scritto:
Il fatto che, se possibile, si debba sempre stare fuori dai temporali è dovuto a cercar d'evitare turbolenze, grandine, fulmini o cosa?
grazie ancora e scusate la raffica di domande.... :oops:
P.
Mettici pure le formazioni di ghiaccio e ti sei risposto da solo! :D
ah..pure ghiaccio...

grazie. :D
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Ho letto da qualche parte che è stato dimostrato che i fulmini colpiscono prevalentemente il muso degli aerei e che le loro scariche vengono eliminate attraverso la coda
Andrea

Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Mascherino?

Allora il fulmine è morto sul colpo.

Porca cippolina che leganta però!

:shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Messaggio da Tarom737 »

Eretiko ha scritto::D

Questo è un esempio:

Immagine

Immagine

Immagine

Non è detto che debba uscire per forza dalla coda potrebbe anche uscire da una estremita alare!!!

PS

Magari sopra c'era il "Mascherone Yoghurtato"
:lol:

Ciao
Cavolo!

Ma se il fulmine dovesse colpire un motore, per esempio (capisco che possa essere un fatto molto improbabile) l'ugello posteriore, potrebbero esserci conseguenze più gravi? O mi sbaglio?
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Il rischio più alto è che il motore possa prendere fuoco e coinvolgere gran parte dell'ala. Credo sia improbabile che un fulmine colpisca il motore...
Andrea

Immagine
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Andre ha scritto:Il rischio più alto è che il motore possa prendere fuoco e coinvolgere gran parte dell'ala. Credo sia improbabile che un fulmine colpisca il motore...
beh...come colpisce il muso puo' colpire il motore...o no? :roll:
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

Eretiko ha scritto::D

Questo è un esempio:

Immagine

Immagine

Immagine

Non è detto che debba uscire per forza dalla coda potrebbe anche uscire da una estremita alare!!!

PS

Magari sopra c'era il "Mascherone Yoghurtato"
:lol:

Ciao
cazzeruola che tega! :shock:
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

E' improbabile che colpisca il motore perchè i fulmini sono attratti dall'elettricità e il punto dove passa più corrente è la cabina di pilotagio
Andrea

Immagine
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Chiedo scusa per la vaghezza della mia risposta, ma ricordo di aver visto un documentario in cui si spiegava che i fulmini non colpiscono generalmente gli aerei, essendo questi ultimi eletttricamente neutri. Inoltre, qualora vengano colpiti il fulmine tende a colpire il muso per uscire dalla coda (anche in questo caso si spiegavano i motivi tecinivi, ma non li ricordo). Infine si confermava che l'unico pericolo concreto poteva derivare dalla circostanza che il fulmine colpisca un motore (eventualità molto rara).

Mi sembra sempre di ricordare che sul Patrick Smith, nel suo libro "Chiedilo al pilota", minimizzasse il reale pericolo dei fulmini: affermava che fosse molto più pericoloso un gabbiano (bird strike) e che mediamente un veivolo di linea venisse colpito da un fulmine almeno tre volte all'anno, quasi sempre senza alcuna cosenguenza.
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Ho letto anch'io quel libro è favoloso
Andrea

Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Eretiko ha scritto::D

PS

Magari sopra c'era il "Mascherone Yoghurtato"
:lol:

Ciao
"Ammaccatura nei limiti. Radar meteo provato a terra: ok"

:D
pinetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 22 luglio 2006, 14:32
Località: Cagliari

Messaggio da pinetto »

Eretiko ha scritto:L'aereo è una gabbia di faraday, nessun pericolo per i suoi occupanti, sul fatto che esce sempre dalla coda, non sono d'accordo, forse il signor Smith non ha mai visto un alettone incollato per fusione , io si!!

Ciao

In poche parole dentro si è sempre isolati.........
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Bella battuta eretiko
Andrea

Immagine
AZZURRA

Messaggio da AZZURRA »

Ma quando si prendono certe svirgole cosa succede a chi è all'interno,
si rende conto della saetta che ha colpito l'aereo??

Ciao
AZZURRA
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

AZZURRA ha scritto:Ma quando si prendono certe svirgole cosa succede a chi è all'interno,
si rende conto della saetta che ha colpito l'aereo??

Ciao
AZZURRA
Sempre nel libro citato, Smith ricorda che una sera insieme all'altro pilota sentirono una specie di colpo sul muso: non diedero alcuna importanza all'evento. Quando scesero a terra videro che il "muso" era stato colpito da un fulmine (immagino ci fossero delle bruciature come quelle nelle foto postate).
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Eretiko ha scritto:
A Mr.Smith ma va a casa!!!
:buzzsaw:

Ciao
:lol: :lol: :lol: :thumbleft:
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

il botto si sente......e poi solitamente dopo essere stati colpiti da un fulmine si vedono i fuochi di S.Elmo....ah, si può avere anche un parziale accecamento (ma solo nei casi più "infami"e "sfigati"!!!)
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Beh vi preoccupate dei motori (che comunque sono ben coperti dalle cappotte) ma non vi chiedete mai delle ali? in fondo sono serbatoi con tanti chili di kerosene!!!! Eppure anche li i fulmini colpiscono e lasciano bruciature, e anche fulmini che cadono in fusoliera alla fine scaricano le cariche attraverso le appendici come le ali e i piani di coda!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Alettone attaccato per fuzione????????????

Cippola piastrella! :shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

darth.miyomo ha scritto:
Eretiko ha scritto::D

PS

Magari sopra c'era il "Mascherone Yoghurtato"
:lol:

Ciao
"Ammaccatura nei limiti. Radar meteo provato a terra: ok"

:D
Meglio quella dicitura che una "stuccatura" del radome arrangiata e il radar mostra strane cose fisse per tutto il volo :lol: :lol: :lol:
N757GF

Messaggio da N757GF »

collaudatore ha scritto: L'aereo si comporta come la famosa gabbia di faraday.

Non succede un bel niente. :)
Balle! la gabbia di faraday e` una idealizzazione che nella realta` non esiste. Quando fai passare una botta da 50000 A in qualche decina di microsecondi, capitano le cose piu` immonde.

Ad esempio il muso e la coda dell'aereo possono essere a 2000 V di differenza di potenziale, e tutti i cavi che arrivano dalla coda al cockpit portano questa tensione ai sistemi di interfaccia ed elaborazione, che devono essere protette da botte del genere (una volta avevo lavorato su una richiesta per un elicottero in cui si era scoperto che in tutto il mondo non c'erano le facilities per "fare" il fulmine richiesto e collaudare il sistema).

Oltre al problema della differenza di potenziale fra muso e coda (o fra muso ed estremita` alare), c'e` il problema che il radome dell'aereo non puo` essere conduttivo, e quindi sarebbe un ottimo punto di ingresso di una scarica che farebbe fuori tutta l'avionica. I radome hanno al loro interno dei "parafulmini" (strisce di bottoni conduttivi che sono praticamente trasparenti al radar), ma che costituiscono una via di fuga preferenziale per la scarica. Nella foto postata da eretiko, la cosa e` evidentissima.
La cosa che normalmente i piloti non sanno e` che i bottoni parafulmine sono progettati per tenere di sicuro la prima scarica, molto probabilmente anche una seconda, e spesso anche la terza, ma non e` mica detto. Dopo non c'e` piu` garanzia ed e` l'avionica a defungere :)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

In effetti non lo sapevo.
Come non so di nessuno che si è preso 3 fulmini di seguito....
Se esiste, o è proprio sfigato o è proprio stupido. :-)

Ciao!
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

N757GF ha scritto: La cosa che normalmente i piloti non sanno e` che i bottoni parafulmine sono progettati per tenere di sicuro la prima scarica, molto probabilmente anche una seconda, e spesso anche la terza, ma non e` mica detto. Dopo non c'e` piu` garanzia ed e` l'avionica a defungere :)
Perdona la faciloneria del mio intervento (intriso di un pragmatismo che normalmente non mi appartiene): quante volte è successo che un liner sia stato colpito da fulmini multipli e a causa di ciò abbia subito un'avaria totale dell'avionica?
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

pm ha scritto:
Jimmy ha scritto:Non dovrebbe succedere nulla di rilevante, si chiede un'ispezione al tecnico una volta a terra.
Ad ogni modo sempre stare lontano dai temporali, ovviamente quando possibile.
Ciao Jimmy
grazie per la risposta. :D

Il fatto che, se possibile, si debba sempre stare fuori dai temporali è dovuto a cercar d'evitare turbolenze, grandine, fulmini o cosa?

grazie ancora e scusate la raffica di domande.... :oops:
P.
L'aereo non avendo nulla verso cui scaricare la carica del fulmine si comporta come una gabbia di faraday e quindi viene semplicemente attraversato da un eventuale fulmine...

Il fumine è una scarica elettrica che avviene quando due zone di cariche opposte si avvicinano permettendo appunto la scarica elettrica, naturalmente il fulmine tende a scaricarsi verso terra o verso oggetti che possono innalzare il "livello elettrico del terreno" vedi parafulmini, ponti, torri, alberi... (ecco perchè non è buona cosa stare sotto un bel pino durante un temporale in montagna... )

L'aereo non presentando zone con carica uguale al terreno non è "appetibile" per il fulmine che se anche scatta nei paraggi non fa altro che attraversarlo senza scaricargli addosso la sua energia.

Essenzialmente si evitano le tempeste e le zone temporalesche per una questione di instabilità e di turbolenza eccessiva dell'aria che provocherebbe inutili sollecitazioni all'aereo (e allo stomaco dei passeggeri)... e per evitare appunto zone di formazione di grandine che potrebbero essere pericolose per i motori...
Daniele
<br>
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

darth.miyomo ha scritto:In effetti non lo sapevo.
Come non so di nessuno che si è preso 3 fulmini di seguito....
Se esiste, o è proprio sfigato o è proprio stupido. :-)
Sfigato: scariche multiple consecutive. Il che e` anche un bene, perche' le successive sono meno forti. Peraltro e` un tuo collega che anche lui non sapeva la storia delle protezioni da fulmine che si "consumano"
Rispondi