Due domande generiche

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
dragonball
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 24 luglio 2007, 14:50

Due domande generiche

Messaggio da dragonball »

Ieri ho viaggiato da Verona a Napoli su un B737-300 Air Italy.

- Perchè durante il decollo e l'atterragggo le luci di cabina vengono quasi spente?

- Avevo il posto vicino all'uscita di sicurezza (sopra l'ala) di sinistra..e guardando il portello di sicurezza con le scritte "tirare" mi sono chiesto se è prevista una chiusura di sicurezza per evitare che un passeggero (folle o terrorista) possa provocare l'apertura del portello e la depressurizzazione dell'aereo in volo. L'eventuale sblocco del portello è un'operazione manuale del pilota (dopo un'eventuale emergenza) degli AAVV o c'è qualche automatismo che entra in funzione in presenza di particolari condizioni tecniche?
Gozer

Re: Due domande generiche

Messaggio da Gozer »

dragonball ha scritto:- Avevo il posto vicino all'uscita di sicurezza (sopra l'ala) di sinistra..e guardando il portello di sicurezza con le scritte "tirare" mi sono chiesto se è prevista una chiusura di sicurezza per evitare che un passeggero (folle o terrorista) possa provocare l'apertura del portello e la depressurizzazione dell'aereo in volo. L'eventuale sblocco del portello è un'operazione manuale del pilota (dopo un'eventuale emergenza) degli AAVV o c'è qualche automatismo che entra in funzione in presenza di particolari condizioni tecniche?
In quota (per quasi tutto il volo), ossia quando l'apertura del portello causerebbe depressurizzazione, perciostesso l'apertura medesima è impossibile da parte di una persona in quanto impedita dalla pressione stessa (si apre verso l'interno).
dragonball
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 24 luglio 2007, 14:50

Messaggio da dragonball »

ma a quota più bassa?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

- Perchè durante il decollo e l'atterragggo le luci di cabina vengono quasi spente?

cosa succede quando guidi ed entri o esci da una galleria?
cosa succede di giorno e cosa succede di notte...
altre variabili:

di notte...uscendo da una galleria...
cosa succede se le luci della galleria sono spente e cosa succede se sono accese?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Due domande generiche

Messaggio da flyingbrandon »

dragonball ha scritto: - Perchè durante il decollo e l'atterragggo le luci di cabina vengono quasi spente?
Per abituare l'occhio alla condizione di luce "reale" :-)
ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Gozer

Messaggio da Gozer »

Riguardo le porte, c'è questo post, anche se tutto il thread è istruttivo su porte e specialmente scivoli.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

a causa della pressurizzazione della cabina sarebbe fisicamente impossibile per chiunque aprire il portellone in volo. L'unico momento in cui sarebbe possibile aprirlo sarebbe poco prima dell'atterraggio quando la pressione pressurizzazione viene tolta e prima che essa venga applicata, che però mi pare avviene subito dopo il decollo se non addirittura prima, dipende dall'aereo, ed in quel caso non ci sarebbe un problema di pressione di cabina perchè ormai è stata equalizzata con quella esterna. L'aereo sta anche viaggiando a velocità piuttosto bassa seppur comunque elevata, gli unici problemi potrebbe essere il risucchio ma è praticamente impossibile che si verifichi una simile circostanza.
In poche parole non serve nessun sistema di sicurezza perchè è stato progettato in maniera che sia assolutamente sicuro già di suo :wink:
Avatar utente
I-OHDB
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 119
Iscritto il: 18 novembre 2007, 10:10

Messaggio da I-OHDB »

Non vorrei dire una sciocchezza, penso però che le luci vengano spente in decollo ( come accade per il condizionamente infatti) per evitare che porti via troppa energia e quindi si vada incontro a eventuali rischi, e in atterraggio per un eventuale missed preventivamente.
Giordano Riello
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-OHDB ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza, penso però che le luci vengano spente in decollo ( come accade per il condizionamente infatti) per evitare che porti via troppa energia e quindi si vada incontro a eventuali rischi, e in atterraggio per un eventuale missed preventivamente.
Le luci non portano via tanta potenza (mentre il condizionamento si`). La ragione e` stata detta sopra: in caso di crash, l'occhio deve gia` essere abituato allo stesso livello di luce che c'e` fuori.
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Cos'è il missed?
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

mancato avvicinamento, in pratica quando si abortisce l'atterraggio e si rifà il giro per poi tentare una seconda volta.
No le luci non consumano energia, vengono spente solo per abituare l'occhio. In alcuni casi estremi dove serve molta potenza però ho visto che si effettuano dei "no packs takeoff" dove viene spento il condizionamento per avere la massima potenza dai motori per poi riaccenderlo in seguito :D
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

I-OHDB ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza, penso però che le luci vengano spente in decollo ( come accade per il condizionamente infatti) per evitare che porti via troppa energia e quindi si vada incontro a eventuali rischi, e in atterraggio per un eventuale missed preventivamente.
Le luci, come dicevo sopra, per abituare l'occhio alla "luce" attuale circostante...e comunque anche il condizionamento non viene spento al decollo....tranne in piste "corte" o se si è al di fuori dei pesi (per rienrtarci ovviamente)....solo all'occorenza per intenderci. :) Le luci invece vengono spente sempre!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Messaggio da BA.ALE »

spegnendo le luci si vede meglio in caso di crash le luci di emergenza del corridoio (quelle sul pavimento intendo) e le luci delle uscite di sicurezza.
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Rispondi