Lubrificazione nei motori alternativi e acrobazia

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Lubrificazione nei motori alternativi e acrobazia

Messaggio da LS4 »

mi sono sempre chiesto come funzioni il sistema di lubrificazione nei motori alternativi utilizzati su aerei acrobatici.

ad esempio, se un aereo con motore a cilindri in linea è in volo rovescio, come fa la pompa dell'olio a pescare dalla coppa (ammesso che ci sia una coppa)?

nel caso di cilindri contrapposti o a V, ci sono 2 coppe, una inferiore e una superiore con due pompe da cui pescare?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Posso risponderti parzialmente da quel che so.Allora,la lubrificazione avviene normalmente negli aerei normali ad elica,negli aerei acrobatici invece c'è la doppia coppa dell'olio che permete di pescare olio e quindi lubrificare il motore anche in volo rovescio.Infatti negli aerei tippo cessna se si fa il volo rovescio o si caricano g negativi più del dovuto l'olio sale e non viene pescato tanto da far grippare il motore.Spero di esserti stato utile.Saluti Nik.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

negli aerei acrobatici invece c'è la doppia coppa dell'olio che permete di pescare olio e quindi lubrificare il motore anche in volo rovescio.
se i cilindri sono in linea, dov'è la seconda coppa?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Otaku

Messaggio da Otaku »

LS4 ha scritto:
negli aerei acrobatici invece c'è la doppia coppa dell'olio che permete di pescare olio e quindi lubrificare il motore anche in volo rovescio.
se i cilindri sono in linea, dov'è la seconda coppa?
In genere, per "coppa" si può intendere anche un serbatoio separato dal basamento.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

genere, per "coppa" si può intendere anche un serbatoio separato dal basamento
e quindi? non ho capito
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

e quindi? non ho capito
Non so come aiutarti dovresti vederla per capirlo....diciamo che è una coppa "rovesciata" che permette il pescaggio anche nel volo rovescio.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Otaku

Messaggio da Otaku »

Dunque, spero di non dire cose per te ovvie, nel caso mi scuso anticipatamente.
Nei motori a scoppio più vecchi la lubrificazione avveniva "per sbattimento", cioè l'olio era contenuto nella base del monoblocco e il movimento vorticoso delle bielle, che erano parzialmente immerse, lo proiettava tutt'intorno, permettendogli di raggiungere tutti gli organi interessati. Questa soluzione aveva diversi limiti: la quantità di lubrificante che raggiungeva i vari organi era più o meno casuale, il blocco motore doveva necessariamente mantenere una posizione ben precisa rispetto al terreno, per evitare di funzionare a secco, e, ai regimi più alti, l'assorbimento di potenza dovuto al movimento dell'albero e delle bielle immersi nell'olio si faceva sentire.
Per questi motivi la lubrificazione a sbattimento è progressivamente caduta in disuso, e si è preferito alloggiare il lubrificante in un serbatoio separato, nel quale è contenuta una pompa a ingranaggi che lo convoglia in diversi tubicini che raggiungono gli organi meccanici che abbisognano di lubrificazione.
Per esigenze di ingombri l'olio è contenuto lo stesso nel basamento, ma, dato che effettivamente risiede in un serbatoio separato, alla bisogna il serbatoio stesso può essere sistemato dove le esigenze lo richiedono, al limite può essere sdoppiato. In molti Lycoming che ho visto il serbatoio dell'olio era una "boccia" di lamiera posta sotto il motore, so però che il costruttore ha previsto un kit per l'acrobazia, e credo proprio che le modifiche previste interessino anche l'apparato di lubrificazione.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Anch'io mi riferivo alla lubrificazione forzata, tant'è che ho citato la pompa dell'olio.

Il fatto che ci sia un recipente separato mi era stato spiegato (non so quanto correttamente, ma mi era sembrata ragionevole) che era dovuto al grande consumo d'olio che avevano quei motori di concezione datata e quindi la necessità di ripristinare il livello in volo il che richiedeva una riserva contenuta nel suddetto recipiente.

Nel caso in cui detto recipiente svolga invece le funzioni di coppa, non capisco come venga riempito (la coppa si riempie per caduta dell'olio dalle parti lubificate e quindi pescato dalla pompa che lo rimette in circolo; giusto??)
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

i moderni motori aeronautici sono di tipo "dry sump" ( a secco , senza coppa )
e hanno un oil tank che contiene il lubrificante, una pressure pump che invia l'olio al motore e una scavenge pump che pesca l'olio di recupero e lo invia ad un oil cooler che lo raffredda prima di rimandarlo al serbatoio.

se fossi in volo rovescio ? basta mettere due pescaggi per la pressure pump.
un po come si fa coi carburatori.

saluti.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

se fossi in volo rovescio ? basta mettere due pescaggi per la pressure pump.
un po come si fa coi carburatori
quindi questo esclude che i cilindri posson essere in linea?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

LS4 ha scritto:
se fossi in volo rovescio ? basta mettere due pescaggi per la pressure pump.
un po come si fa coi carburatori
quindi questo esclude che i cilindri posson essere in linea?
Perchè ?

Per esempio il Lycoming O-540 del SF260 è un motore in linea e il velivolo è in cateoria "acrobatico" . Possiede un scatola di recupero dell'olio per il volo acrobatico/rovescio e ha come limite secondi di volo rovesciato.

Sto andando a memoria, se ho sbagliato i tempi, correggetemi!

Saluti

Steve 8)
TKO

Messaggio da TKO »

il limite del 260 è 30 secondi ( anche io a memoria ) ma non è la lubrificazione il problema ma il contenuto della vaschetta del carburatore.

il serbatoio dell'olio non è legato alla distribuzione dei cilindri può essere messo ovunque.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

il limite del 260 è 30 secondi ( anche io a memoria ) ma non è la lubrificazione il problema ma il contenuto della vaschetta del carburatore.
Volevo scrivere 50 secondi , poi ho scritto 5 e alla fino non ho scritto nulla!

Comunque grazie !

Saluti

Steve
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

il serbatoio dell'olio non è legato alla distribuzione dei cilindri può essere messo ovunque
è questo il fatto che non capisco: avete un disegno/foro della scatola di recupero dell'olio per il volo acrobatico/rovescio del Lycoming O-540 da postare; magari mi può aiutare.

grazie
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

da wilkipedia risulta che: "Lycoming O-540 is a family of six-cylinder, horizontally opposed aircraft" quindi non ha i cilindri in linea
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
TKO

Messaggio da TKO »

da wilkipedia risulta che: "Lycoming O-540 is a family of six-cylinder, horizontally opposed aircraft" quindi non ha i cilindri in linea
non vuol dire nulla la disposizione dei cilindri !!!!!!
se hai una pompa dell'olio che pesca puoi mettere i cilindri come te pareeeeeeeeeeee !!!

dal serbatoio metti due pescaggi uno sopra e uno sotto e non hai problemi.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Se intendi con motore con i cilindri in linea un motore tipo RR Merlin dello Spitfire o un DB602/605 tedesco, il principio non cambia!

Saluti

Steve
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

non intendevo motori a V o contrapposti, intendevo cilindri verticali, tipo motore automobilistico.

grazie alla dritta del Lycoming ho trovato il file che allego che spiega la "inverted lubrication"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

dal serbatoio metti due pescaggi uno sopra e uno sotto e non hai problemi.
_________________
se sopra ci sono le canne dei cilindri, qualche problema lo potrei avere
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
N757GF

Messaggio da N757GF »

Otaku ha scritto:
Nei motori a scoppio
Combustione interna :). A scoppio fa male al quore, anzi al kuore :) lascialo alle autoscuole!
Otaku

Messaggio da Otaku »

N757GF ha scritto:
Otaku ha scritto:
Nei motori a scoppio
Combustione interna :). A scoppio fa male al quore, anzi al kuore :) lascialo alle autoscuole!
Si, vero, un po' come nei jet che dentro le prese d'aria hanno le "turbine" che girano...
Allora diciamo motori alternativi, nella fattispecie motori Otto. :D
Pardon. :oops:
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

nella fattispecie motori Otto
non necessariamente; anche Diesel
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Otaku ha scritto:Si, vero, un po' come nei jet che dentro le prese d'aria hanno le "turbine" che girano...
Allora diciamo motori alternativi, nella fattispecie motori Otto. :D
Pardon. :oops:
Il ciclo è Beau de Rochar, prego.
Otto ha plagiato i disegni di Barsanti e Matteucci dopo 10 anni.

Mi sto bullando Ota ;) :P
Pero' ho scritto il vero ... e la storia esce sempre fuori a cena con gli ing. crucchi ai congressi. :lol:
Otaku

Messaggio da Otaku »

Black Magic ha scritto:
Otaku ha scritto:Si, vero, un po' come nei jet che dentro le prese d'aria hanno le "turbine" che girano...
Allora diciamo motori alternativi, nella fattispecie motori Otto. :D
Pardon. :oops:
Il ciclo è Beau de Rochar, prego.
Otto ha plagiato i disegni di Barsanti e Matteucci dopo 10 anni.

Mi sto bullando Ota ;) :P
Pero' ho scritto il vero ... e la storia esce sempre fuori a cena con gli ing. crucchi ai congressi. :lol:
Un istituto qui a Milano a suo tempo aveva fatto costruire agli allievi una copia del motore Barsanti Matteucci... all'epoca l'avevo visto, ma non è che sia rimasto molto convinto... :P
Otaku

Messaggio da Otaku »

Ah, casomai tu non lo sappia dentro le prese d'aria dei motori jet ci sono i compressori... :twisted: :lol:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Nik ha scritto:diciamo che è una coppa "rovesciata" che permette il pescaggio anche nel volo rovescio.

perché cosa succede nel volo rovescio?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

perché cosa succede nel volo rovescio?
Da quel che so tutto va verso l'alto..nel senso del tettuccio per rendere l'idea negli aerei tipo extra...anche per effetto dei g negativi.Ma mi mettete alla prova? :D
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

No, assolutamente !

Stiamo verificando quanto siano capaci i tuoi professori di scuola !

Saluti

Steve
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

No, assolutamente !

Stiamo verificando quanto siano capaci i tuoi professori di scuola !

Saluti
Fai conto che le cose specifiche le iniziamo da quest'anno in prima e seconda ci hanno dato un infarinatura di tutto.Poi per ragionamento..(più o meno) g negativi sangue alla testa olio in alto :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Scusa il doppio post e l'ultimo intervento out topic....ma alcuni miei prof sono davvero bravi...navigazione laboratorio pilota di linea e teorica ingegnere aerospaziale che come ho detto più vole ha lavorato alla nasa...per cirolazione uno non tanto bravo...per laboratorio di cicolaione un mito
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Il fatto che abbia lavorato alla NASA non è una garanzia.

Un mio amico ha lavorato all'ESA......come cuoco , alla mensa del personale !

Saluti

Steve
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Il fatto che abbia lavorato alla NASA non è una garanzia.

Un mio amico ha lavorato all'ESA......come cuoco , alla mensa del personale !
Evidentemente non era ingegnere aerospaziale...allora ti dico di più:progettista impianto idraulico shuttle e progettista alettone ferrari mi pare nel 1998 tiè :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

progettista impianto idraulico shuttle e progettista alettone ferrari mi pare nel 1998 tiè
e adesso insegna??
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

...e con questo curriculum è finito ad insegnare in un ITAER ?

Complimenti....ho qualche speranza anch'io , allora !!!!!

Ciao Ciao

Steve
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

...e con questo curriculum è finito ad insegnare in un ITAER
Sai una volta in pensione!!Insegna anche in aeroclub e scuole di volo comunque e mi pare sia istruttore di volo....beh dai basta botta e risposta....amici come prima?
P.S:noi lo chiamiamo il Dio...è troppo un mito.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Rispondi