Facciamo sentire la nostra voce

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
giovip
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 novembre 2007, 16:51

Facciamo sentire la nostra voce

Messaggio da giovip »

Ho risposto alle "considerazioni personali" di snapon circa le LMA, però vista l'importanza dell'argomento, penso sia il caso di inziare un nuovo argomento a tal proposito.
Vi illustro quanto ho scritto via mail a diversi politi e se lo ritenete oportuno vi invito a fare altrettanto.
Provocatoriamente, inoltre, l'ultima frontiera potrebbe essere non richiedere le converisoni degli attuali CIT e paralizzare le nostre imprese dal prossimo ottobre 2008.
Signori, ho inoltrato ai deputati eletti nella mia circoscrizione, all'onorevole Calderoli in quanto come me bergamasco, all'europarlamentare Antonio Panzeri vice presidente della Commissione per l'occupazione e gli affari sociali e alla mail generica del parlamento europeo, oltre che al ministero delle infrastrutture e trasporti.
Questi sono gli indirizzi:
urp@infrastrutturetrasporti.it
misiani_a@camera.it
sanga_g@camera.it
calderoli_r@posta.senato.it
panzeri@antoniopanzeri.it
papanzeri@europarl.eu.int

Questo è il link alla mail del Parlamento Europeo:
http://www.europarl.europa.eu/toolbox/c ... anguage=it

Spero vogliate fare altrettanto, magari cercate gli indirizzi dei deputati e senatori delle vostre circoscrizioni.


Signori,
per il personale impiegato nella manutenzione di aeromobili di peso massimo al decollo inferiore ai 5700 kg è sempre più vicino il termine per convertire l’attuale CIT rilasciato da ENAC in LMA (ai sensi dell’attuale regolamento EASA).
E’ triste che ciò debba avvenire secondo le famigerate regole emanata da ENAC in osservanza fin troppo stretta del regolamento (CE) 2042/2003, quindi con diverse limitazioni.
Considerate che Certifying Staff di altri paesi come ad esempio la Francia, hanno operato fino a ieri unicamente con l’autorizzazione al rilascio della riammissione al servizio rilasciata dalla propria impresa, anche senza mai avere avuto un contatto personale con la propria autorità nazionale.
Al contrario gli addetti in Italia hanno sempre dovuto sostenere esami presso RAI / ENAC e per sostenere questi esami si è sempre dovuto dimostrare di possedere specifici requisiti oltre naturalmente al dover superare l’esame stesso.
Ebbene le LMA rilasciate per conversione a noi Italiani saranno pressoché le stesse dei Francesi.
Sembra che al riguardo l’EASA possa fare poco, in quanto la loro sorveglianza è finalizzata alla verifica che gli Stati membri siano rispondenti ai requisiti minimi richiesti dai regolamenti ma non possano o non vogliano bacchettare quegli stati che sono più rigidi nell’applicare questi regolamenti.
Ciò però reca a noi un danno, perché all’interno del mercato comune ci troveremo ad avere dei titoli uguali o inferiori a dei colleghi che probabilmente non hanno dovuto sostenere le stesse nostre prove, mettendoci quindi in una condizione meno favorevole sul mercato del lavoro.
Questo, oltre a recare danno a noi lo reca anche alle imprese per le quali lavoriamo, perché il personale con delle LMA limitiate, potrà limitare anche le potenzialità delle imprese stesse.

E’ triste vedere che invece di rivalutare le professionalità presenti sul territorio, ENAC faccia di tutto per sminuirle ed apre invece le porte al personale proveniente da altri paesi.
A volte la politica dovrebbe tutelare i cittadini e le proprie risorse, in questo modo invece qualche burocrate si darà lustro di aver tarpato le ali a degli onesti cittadini regredendoli sul mercato del lavoro.
Penso che il lavoro di ENAC avrebbe dovuto agevolare la vita di chi è sempre stato tenuto sotto esame, invece di complicargliela ulteriormente, all’estero avranno tantissimo personale certificato che verrà a cercare lavoro in Italia.
Grazie per l’attenzione.

PS
Ho scritto per conoscenza anche ......


Grazie a tutti.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Io lo farò volentieri. Credo sia opportuno che tutti noi mandiamo le nostre considerazioni/problemi alle stesse persone, altrimenti se ne perde in efficacia (mia opinione)
Nicolino
Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore »

mi accodo! hai perfettamente ragione!
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ottima iniziativa. Pensate che serva avere un titolo particolare o chiunque o quasi può inviare una mail, magari con il testo ripreso da quella di giovip?
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

che spettacolo!!! queste sono vere iniziative, mi viene logico pensare anche alle categorie che devono affrontare esami in italia "di intensità diverse" da quelle di altri paesi europei. E non solo io scriverei del mio in modo da farlgi capire che le idee sono condivise ma i punti di vista sono diversi mantenendo quella linea.
grazie giovip
saluti

mi aspettavo consensi e dissensi comunque risposte. niente voce?
saluti
Rispondi