indicatore di stallo aiutooo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 4 novembre 2007, 18:38
indicatore di stallo aiutooo
salve a tutti... avrei 1domanda... so dell'esistenza di strumenti o comunque di sistemi sull'aereomobile k rilevano lo stallo e che trasmettono questa informazione all'indicatore di stallo... quello k cerco di sapere è se c'è e cm è fatto questo oggetto che rileva lo stallo...vorrei qualke informazione in +... grazie
essendo lo stallo aerodinamico un feneomeno che accade sempre allo stesso angolo di attacco ( incidenza aerodinamica per i puritani ), l'indicatore spesso non è altro che una aletta che spinta dall'aria va a fare contatto con la struttura che la contiene provocando il consenso elettrico per un cicalino acustico e una spia luminosa.
cerco foto
ciao
cerco foto
ciao
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
uno tra i tanti in questo link
http://www.spaceagecontrol.com/100486.pdf
é calettato sulla parte anteriore di fusoliera lontano da zone di possibile turbolenza o ombra aerodinamica
http://www.spaceagecontrol.com/100486.pdf
é calettato sulla parte anteriore di fusoliera lontano da zone di possibile turbolenza o ombra aerodinamica
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Su altri c'è un'aletta detta aongle of attack o air flow sensor o alpha vane che si muove a seconda dell'angolo di attacco dell'aeroplano, il segnale generato viene poi inviato a vari apparati tra cui lo stall warning computer, che si dedicherà al preavviso di stallo sia visivo che audio o anche shaker, in caso di avvicinamento critico allo stallo su alcuni aerei è presente lo stick pusher che in pratica da un colpo secco a picchiare, cosa che c'è per esempio sul CRJ.
Il vantaggio di avere un computer è quello di avere le indicazioni di stallo in cabina sotto forma grafica direttamente su indicatori o display, per di più varia i limiti di stallo a seconda della configurazione dell'aeroplano (es. flap e slat) e su determinati aerei può risolvere la situazione di stallo facendo uscire gli slat.
Ecco un esempio di ciò che "entra in uno Stall warning computer:
1) AOA sensor
2) flap position transmitter
3) N1 and N1 valid tachometer indicator for the engine
4) N2 tachometer indicator for the crossed engine
5) Air/ground
6) Leading edge flaps/SLAT position
7) air data computer on ARINC buses
Il vantaggio di avere un computer è quello di avere le indicazioni di stallo in cabina sotto forma grafica direttamente su indicatori o display, per di più varia i limiti di stallo a seconda della configurazione dell'aeroplano (es. flap e slat) e su determinati aerei può risolvere la situazione di stallo facendo uscire gli slat.
Ecco un esempio di ciò che "entra in uno Stall warning computer:
1) AOA sensor
2) flap position transmitter
3) N1 and N1 valid tachometer indicator for the engine
4) N2 tachometer indicator for the crossed engine
5) Air/ground
6) Leading edge flaps/SLAT position
7) air data computer on ARINC buses