Arc dme

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Arc dme

Messaggio da air.surfer »

Pasquale ha scritto:Ciao a tutti.
Cosè un arco di dme?
Come si effettua?
grazie :wink:
Ehm... dritto dritto dritto.... gira gira gira.... dritto dritto... sbonk! Atterrato!

Fatto l'arco.
TKO

Messaggio da TKO »

le frecce DME .. sono dritte dritte
TKO

Messaggio da TKO »

air.surfer dimme na procedura che posto la carta !
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

ILS-P 28 LIME... :roll:

Tre... due... uno... vai!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Eh...volevo far divertire TKO o MS-14A Gelgoog... :)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

Ti porto l'esempio di un volo che ho fatto proprio stasera sul simulatore (alla fine del quale, a causa del telefono che mi è squillato a 200 piedi AGL, ho toccato con un rateo di -622ft/min, con somma gioia degli penumatici).

L'aeroporto in questione è l'aeroporto di Monastir, città della Tunisia.
La carta per l'avvicinamento è la seguente: LINK

Come vedi, a seconda del punto finale della tua rotta, prevede di effettuare un arco DME a 17 miglia nautiche dal VOR di Monastir (MON). Allora. Se vuoi effettuarlo a mano, sintonizzi la frequenza del VOR di Monastir sull'apparato Radio e sull'indicatore DME inizi a virare seguendo un arco. La particolarità della manovra sta nel fatto che il tuo rateo di virata sarà stabilito dalla distanza con il VOR, che rimarrà costante.

Detto in parole povere, virerai facendo in modo da mantenere costante la tua distanza dal VOR, che è indicata nell'apparato DME.

Nello specifico della carta che ti ho linkato, dovrai lasciare l'arco alla radiale 263 e dirigerti verso il punto rotta KENIS, dal quale, poi, proseguirai dritto per la pista 07.

Se lo vuoi fare con l'apparato FMC, per gli aerei che ho studiato attualmente, non mi risulta che nell'FMC ci sia una funzione predefinita che permette la descrizione di un arco DME. Dovrai, quindi, impostare dei singoli Waypoint nell'FMC per descriverlo.
Ovvero: contiamo che tu fai lo stesso percorso mio. Entri alla radiale 018 del VOR di Monastir. Dovrai impostare:

MON018/17 (Radiale/Distanza)
MON008/17
MON358/17
...
MON268/17
MON263/17
KENIS


Spero di non aver detto porcate. :lol:
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Pasquale ha scritto:Allora aspettiamo loro. :lol:
Eccomi. L'arco DME si fa.....
...con il tasto Cerca! :-)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... t=arco+dme
:-D

Scherzo! Se hai problemi, posta pure... :-)
TKO

Messaggio da TKO »

ecco la carta LIME ILS28Papa che richiede arco DME

arrivi da DORIN sulla 166 da ORI e viri a dx per stabilizzarti su un DME 15NM da ORI e tenendo la punta dello spadone del VOR a 90°SX continuando la tua virata a sinistra. Durante l'arco devi scendere per rispettare due altitude costrain uno a 6000ft che si trova passando la radiale 136 da ORI e l'altro di 4000ft attraversando la radiale 114 da ORI.
da quest'ultimo punto virata più stretta per inttercettare il LOC e sul fondamentale 284° scendendo fino a 3800ft alla distanza 10NM da ORI che corrisponde al FAF . Qui sarai anche sul GLIDE e quindi liscio fino alla minima....land .... sbang ... brakes ... reverse ... idle ... esciiiiiiiii

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Mi permetto solo un piccolo consiglio. Dal momento che è estremamente difficile fare un arco con la lancetta fissa a 90°, ti conviene segmentare in tante piccole rette.
Lo puoi fare virando e mettendo l'ago della lancetta a 80, 85 gradi e (non a 90) .
Con le ali livellate aspetti che l'ago vada a 95,100 e poi lo riporti a 80/85.
Varia questi valori (5/10) alla bisogna per tenere le miglia DME prescritte dall'arco (15 nella cartina).
LE cose importanti da ricordare sono molteplici, ma direi che l'inizio virata (17 orio, il trattino si vede male nella cartina) e il momento delle chiusura (leading radial) sono fondamentali.

Cià.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

C'è un limite di tolleranza per quanto riguarda la distanza dalla radioassistenza a cui effettuare l'arco?

Ad esempio... dichiarato l'arco a 15 DME da ORI, è "ammessa" l'esecuzione dell'arco tra le 14.5 DME e le 15.5 DME? O il margine è maggiore?

Grazieee
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Galaxy ha scritto:C'è un limite di tolleranza per quanto riguarda la distanza dalla radioassistenza a cui effettuare l'arco?

Ad esempio... dichiarato l'arco a 15 DME da ORI, è "ammessa" l'esecuzione dell'arco tra le 14.5 DME e le 15.5 DME? O il margine è maggiore?

Grazieee
Leggendo le esaurienti risposte di air.surfer e TKO, che ringrazio per la chiarezza, mi è venuto lo stesso dubbio dell'amico Galaxy. Mi associo quindi alla sua domanda: c'è un pò di tolleranza ?

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

Pasquale ha scritto:Sicuramente qualche tolleranza ci sarà visto la difficoltà della manovra.
All'esame dell'FAA I.R. (Instrument Rating) la tolleranza è + o - 1NM dalla distanza prefissata.
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

JT8D ha scritto: Leggendo le esaurienti risposte di air.surfer e TKO, che ringrazio per la chiarezza, mi è venuto lo stesso dubbio dell'amico Galaxy. Mi associo quindi alla sua domanda: c'è un pò di tolleranza ?

Paolo
Ops.. scusate non avevo visto... Si. 5 NM per parte ( ICAO PANS OPS (8168) ).
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Grazie Mascherone
Federico
Immagine
Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

MarcoAER ha scritto:
Pasquale ha scritto:Sicuramente qualche tolleranza ci sarà visto la difficoltà della manovra.
All'esame dell'FAA I.R. (Instrument Rating) la tolleranza è + o - 1NM dalla distanza prefissata.
Col compasso o senza? :roll:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Pasquale ha scritto:Cè un limite di velocità in arc dme?
Certo che si! :-D
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Pasquale ha scritto:E' indicato sulla carta?
Alcune volte, per motivi particolari si. Altrimenti sono le velocita prescritte per la categoria di aereo. (A,B.C,D, E per i vari segmenti della procedura) fai una ricerca.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Messaggio da aetio57 »

...ecco un video interessante, anche se fatto con il sim. :-)


Ciao!!

ezio.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

ecco un video interessante, anche se fatto con il sim.
Oddio!
tutta questa serietà con i simulatori mi risulta un po' angosciante! :lol: E' sempre un GIOCO!
PPL (A)
Avatar utente
FR8396
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:10

Messaggio da FR8396 »

Giulio88 ha scritto:Oddio!
tutta questa serietà con i simulatori mi risulta un po' angosciante! :lol: E' sempre un GIOCO!
Sarà un gioco per te forse...per molte persone che hanno voglia di imparare e di migliorarsi il simulatore è ormai diventato uno strumento didattico fondamentale, utilizzato non solo da semplici appassionati di volo ma anche per l'addestramento piloti.

Hai sentito parlare della nuova licenza MPL (Multi-crew Pilot Licence) ? Ti consiglio di farti una ricerca...
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

L'ho usato per anni e lo uso tuttora.Mi piace tantissimo figurati. Però non scordiamoci mai che quando metti il sedere su un aeroplano ti prendi delle responsabilità, anche sulla tua vita e su quella degli altri, che un simulatore al computer non può rendere.
Credo semplicemte che oltre un certo limite possa risultare alienante.

Insomma ora che volo me ne accorgo sempre di più! un conto è avere il vento al traverso col cessnino con le raffiche che ti portano dove vogliono, un conto è starsene seduti davanti ad uno schermo a sorseggiare una birra.

O sbaglio?
PPL (A)
Avatar utente
FR8396
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 ottobre 2006, 12:10

Messaggio da FR8396 »

no no, non sbagli affatto e sono daccordo con quello che dici...era solo sul termine "gioco" che volevo puntualizzare :)

Se ti interessa ho appena iniziato un nuovo argomento sulla MPL nella sezione ATPL, CPL, PPL ect...

ciao!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

no no, non sbagli affatto e sono daccordo con quello che dici...era solo sul termine "gioco" che volevo puntualizzare

Se ti interessa ho appena iniziato un nuovo argomento sulla MPL nella sezione ATPL, CPL, PPL ect...

ciao!
Ho letto e risposto.
Ma mi sa che siamo d'accordo. Sul fatto che sia utile la simulazione va bene, ma il volo vero sappiamo bene entrambe che tutta un'altra storia! :wink:
PPL (A)
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Messaggio da aetio57 »

Giulio88 ha scritto:
ecco un video interessante, anche se fatto con il sim.
Oddio!
tutta questa serietà con i simulatori mi risulta un po' angosciante! :lol: E' sempre un GIOCO!
il discorso da fare su questo argomento è troppo lungo per poter essere scritto qui (a metà strada ci si è già addormentati sul pc...) e passa anche attraverso vetusti "usi e costumi" tipici dell'ambiente aeronautico nostrano (ben diversa è la musica all'estero...) per cui qui accenno solo alcuni, ma veramente solo alcuni, punti da tener presente. Del resto a questo forum partecipano pure dei veri Comandanti di liners, che sanno benissimo di cosa parlo:
il sim. (anche il giochino Fs) è molto utile per lo STUDIO di base e la familiarizzazione con gli strumenti del cockpit. Quante volte ci è capitato durante la scuola di salire a bordo con l'Istruttore che inaspettatamente ci ha fatto fare un fix? o ci ha chiesto su che QDR/QDM ci trovassimo, o di intercettare un QDR/QDM o Rad. con un determinato angolo di intercettamento?
A terra siamo tutti bravi a fare questo o quello, ma poi in volo.....track!! calo del 50%.....dovuto "anche" al comportamento "impacciato" e titubante di chi non ha ancora familiarizzato con l'ambiente "cabina"....
E giù ore di volo (piccioli).
Se non altro il sim: (anche il giochino FS) permette di masticare un po' di più la materia, di capire meglio i meccanismi di base del volo.
Certo, non capisco perché quelli della MS si ostinino a inserire l'Extra 300...in fatto di acrobazie (e di relativa fisica) Fs vale proprio zero.....e qui hai ragione...il volo vero è tutta un'altra storia!!
Del resto anche i militari per il primo periodo del primo periodo di scuola fanno ehm!!...volare...gli allievi con Fs.......un motivo ci sarà (soldi, tanti soldi, risparmiati...)
Provate per sfizio a dare un'occhiata al Maddog 2006 (MD-80) della Leonardo...l'unico strumento non completamente attivo è la "scatola nera"......
per far volare quel sim. aereo bisogna ehm!!...quasi ... essere unpilota vero di MD-80......... :-)

Ciao!!

ezio.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

il discorso da fare su questo argomento è troppo lungo per poter essere scritto qui
ed infatti se ne parla tantissimo qui:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... a+virtuale

Restiamo on topic e parliamo di arc dme :wink:
Rispondi