Il problema della lingua nelle comunicazioni

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Ma è autentico??? :shock:

Se sì vado subito a farmi assumere dall'Air China! :lol:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ricordate l'incidente sopra i cieli della Grecia? Mi sembra si dicesse che la scarsa conoscenza della lingua inglese potesse essere uno dei fattori considerati per l'incidente.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Il sovrapporsi di lingue comunque ufficiali ICAO (es. francese + inglese nello spazio aereo francese) immagino possa causare comunque confusione e/o problemi. Perchè quindi continuare ad ammettere più lingue e non solo inglese? E i piloti come si trovano volando per esempio sulla Corsica (cosa molto frequente per i voli Sardegna-Nord Italia, ad es.) comunicando in inglese e sentendo in frequenza altre comunicazioni in francese (se questo accade ovviamente)?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Sono francesi, hanno la grandeur.... (e la me...) in Francia usano il francese.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Come ha detto Pippo. Lo sai d'altra parte come di riconoscono le macchine dei francesi, no? Le riconosci subito, facilissimevolmente. Sono le uniche macchine in Europa continentale che hanno il poggiatesta con l'incavo della testa di forma quadrata. :roll: :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

pippo682 ha scritto:Sono francesi, hanno la grandeur.... (e la me...) in Francia usano il francese.
... su questo non dubitavo... :roll: mi chiedevo che effetto questo possa evere sui piloti non francesi nell'ottica della sicurezza.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

E' come quando un pilota straniero viene in Italia e sente parlare in italiano. Sicuramente, se il CTA, ad esempio, non lo avverte di un traffico in rotta opposta non lo capisce mantenendo l'ascolto (parlo per il VFR, ovviamente). Almeno in Italia l'italiano viene utilizzato solo per i voli di AG, mentre i voli commerciali hanno sempre la fonia inglese. In francia ... non so, non vorrei dire qualche cavolata.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

E' lo stesso Pippo... VFR o IFR che sia... ;)

Francese coi francesi e con chiunque altro abile a parlarlo... inglese con tutti gli altri poveretti che si ritrovano nei cieli d'oltralpe :)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

pippo682 ha scritto:E' come quando un pilota straniero viene in Italia e sente parlare in italiano. Sicuramente, se il CTA, ad esempio, non lo avverte di un traffico in rotta opposta non lo capisce mantenendo l'ascolto (parlo per il VFR, ovviamente). Almeno in Italia l'italiano viene utilizzato solo per i voli di AG, mentre i voli commerciali hanno sempre la fonia inglese. In francia ... non so, non vorrei dire qualche cavolata.
Certo, nel mondo perfetto tutti dovrebbero parlare una sola lingua, ma logicamente imporre la fonia inglese anche ai voli VFR in Italia sarebbe eccessivo (ci mancherebbe pure questa limitazione.... :roll:). Se parliamo di voli IFR, soprattutto commerciali, le cose però cambiano, credo. E' vero che generalmente la separazione è garantita dal CTA, ma se mi trovo in discesa sulla Corsica e un altro volo sulla mia stessa rotta è istruito a salire probabilmente se capisco l'istruzione mi può interessare...
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Per incomprensioni di questo tipo, molti anni fa a Parigi, due aerei furono autorizzati al decollo sulla stessa pista, sulle due testate opposte... :roll:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Messaggio da BA.ALE »

si l'avevo già visto e postato sul topic " il controllore più simpaticp del mondo" ho roba simile... ma non ebbe tutto questo successo.
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

N176CM ha scritto:Il sovrapporsi di lingue comunque ufficiali ICAO (es. francese + inglese nello spazio aereo francese) immagino possa causare comunque confusione e/o problemi. Perchè quindi continuare ad ammettere più lingue e non solo inglese? E i piloti come si trovano volando per esempio sulla Corsica (cosa molto frequente per i voli Sardegna-Nord Italia, ad es.) comunicando in inglese e sentendo in frequenza altre comunicazioni in francese (se questo accade ovviamente)?
Poco male... quando si vola sulla Corsica... anche se rimane fastidioso perchè io non conosco il francese... la cosa cambia di importanza quando sei in area terminale a CDG con 15 aerei intorno... e non sai cosa gli hanno detto, cosa hanno risposto... ecc ecc... non è bello...

Piccolo racconto di esperienza personale... su come può creare confusione tutto questo:

La departure chiama il mio volo IG .... e ci autorizza ad un punto e a salire a quota .... in inglese ovviamente...

si intromette una pilotA che in francese ripete la "NOSTRA" clearance in francese e se ne appropria... (il nominativo era simile come numerazione).
A questo punto intervengo io... e mi riprendo la clearance... in inglese... e la controllorA molto scocciata mi riprende e mi dice che devo decidermi se usare il francese o l'inglese... ecc ecc...

Puntualizzo che io sono un maschietto e ho sempre parlato in inglese... e che qualcunA ha erroneamente risposto al posto nostro... e riporto anche il numero di volo...

Mi viene detto di non polemizzare... ecc ecc... (ridicoli...) :lol: :shock:

si parlano le due francesE... e ovviamente non capisco cosa cavolo si dicono... ma tutto finisce a tarallucci e vino... e senza un minimo di scuse per il malinteso... e per l'essermi preso un "polemico" a gratisse... :P

vabbè.. questo è quanto... simpatico no... in area terminale a CDG... in IMC...

So' forti sti francesi però....
Ultima modifica di Poker il 23 ottobre 2007, 14:09, modificato 1 volta in totale.
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Poker ha scritto:
Puntualizzo che io sono un maschietto e ho sempre parlato in inglese... e che qualcunA ha erroneamente risposto al posto nostro... e riporto anche il numero di volo...

Mi viene detto di non polemizzare... ecc ecc... (ridicoli...) :lol: :shock:
Ecco chi era il pilota a Catania del famoso reperto audio... :lol: :lol:

Aspettavo proprio la tua testimonianza visto che voli spesso in spazio aereo francese e hai perfettamente confermato quanto immaginavo. Perchè non uniformarsi tutti all'inglese? Possibile che la grandeur sia così forte a livello ICAO?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La grandeur (e la me..) è forte a tutti i livelli.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto:Ma è possibile?Mi sembra un fake.
Impossibile che un pilota non conosca non dico ottimamente ma abbastanza bene la lingua dell'aviazione.
Per un problema linguistico, un po' di anni fa un alitalia 757 (o forse 767) si e` danneggiato in atterraggio a new york.

L'atterraggio in condizioni di vento era stato fatto dal primo ufficiale con poca esperienza sulla macchina, perche' non sapendo egli abbastanza l'inglese, pilotava, mentre il comandante si occupava delle comunicazioni.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

N757GF ha scritto:
Pasquale ha scritto:Ma è possibile?Mi sembra un fake.
Impossibile che un pilota non conosca non dico ottimamente ma abbastanza bene la lingua dell'aviazione.
Per un problema linguistico, un po' di anni fa un alitalia 757 (o forse 767) si e` danneggiato in atterraggio a new york.

L'atterraggio in condizioni di vento era stato fatto dal primo ufficiale con poca esperienza sulla macchina, perche' non sapendo egli abbastanza l'inglese, pilotava, mentre il comandante si occupava delle comunicazioni.
Curiosa questa cosa.
Sembrerebbe che le comunicazioni fossero state prioritarie rispetto alla sicurezza.Cosa che non credo possa essere.
Nel caso specifico non era preferibile che il com.te avesse preso i comandi e che il f/o avesse continuato le comunicazioni pur nel suo incerto inglese?O non si poteva fare?
N757GF

Messaggio da N757GF »

35000ft ha scritto: Curiosa questa cosa.
Sembrerebbe che le comunicazioni fossero state prioritarie rispetto alla sicurezza.Cosa che non credo possa essere.
Nel caso specifico non era preferibile che il com.te avesse preso i comandi e che il f/o avesse continuato le comunicazioni pur nel suo incerto inglese?O non si poteva fare?
Ovviamente la valutazione del rischio non era stata corretta. Di sicuro non avevano messo al secondo posto la sicurezza, anzi garantire buone comunicazioni fa anche parte della sicurezza. Adesso vado a dormire che e` tardi, domani cerco il rapporto dell'incidente e posto il link.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

N757GF ha scritto:
35000ft ha scritto: Curiosa questa cosa.
Sembrerebbe che le comunicazioni fossero state prioritarie rispetto alla sicurezza.Cosa che non credo possa essere.
Nel caso specifico non era preferibile che il com.te avesse preso i comandi e che il f/o avesse continuato le comunicazioni pur nel suo incerto inglese?O non si poteva fare?
Ovviamente la valutazione del rischio non era stata corretta. Di sicuro non avevano messo al secondo posto la sicurezza, anzi garantire buone comunicazioni fa anche parte della sicurezza. Adesso vado a dormire che e` tardi, domani cerco il rapporto dell'incidente e posto il link.
Si,grazie.
Mi farebbe piacere capire.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto: Perchè non uniformarsi tutti all'inglese? Possibile che la grandeur sia così forte a livello ICAO?
Perchè le lingue ufficiali ICAO sono 6: inglese, spagnolo, francese, arabo, russo e cinese.
Se qualcuno va a fare questa domanda ai francesi, loro ti rispondono "Ma il francese non è lingua ICAO. Si? Be' allora suka!"

In un'altra vista voglio rinascere franzoso.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto: Perchè non uniformarsi tutti all'inglese? Possibile che la grandeur sia così forte a livello ICAO?
Perchè le lingue ufficiali ICAO sono 6: inglese, spagnolo, francese, arabo, russo e cinese.
Se qualcuno va a fare questa domanda ai francesi, loro ti rispondono "Ma il francese non è lingua ICAO. Si? Be' allora suka!"

In un'altra vista voglio rinascere franzoso.
Sì, ok sapevo che era una lingua ICAO e proprio per questo mi chiedevo come mai l'influenza francese (ma anche quella spagnola, russa etc) all'interno dell'ICAO fosse così forte da giustificare la permanenza di più lingue ufficiale in luogo del solo inglese che tutti parlano (nel mondo aeronautico).

Ma nello spazio aereo spagnolo si replica la situazione di quello francese oppure parlano di più in inglese? (se hai info anche sugli altri spazi aerei - russo, cinese, arabo - ben venga).
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto: Ma nello spazio aereo spagnolo si replica la situazione di quello francese oppure parlano di più in inglese? (se hai info anche sugli altri spazi aerei - russo, cinese, arabo - ben venga).
Certo che ce l'ho. Si, tranne quello arabo, nei paesi che hai citato parlano la loro lingua. In spagna poi... non ne parliamo.
Del resto anche noi parliamo italiano, solo che non è ICAO.

:-)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

air.surfer ha scritto:
N176CM ha scritto: Ma nello spazio aereo spagnolo si replica la situazione di quello francese oppure parlano di più in inglese? (se hai info anche sugli altri spazi aerei - russo, cinese, arabo - ben venga).
Certo che ce l'ho. Si, tranne quello arabo, nei paesi che hai citato parlano la loro lingua. In spagna poi... non ne parliamo.
Del resto anche noi parliamo italiano, solo che non è ICAO.

:-)
Quindi il problema permane e non c'è in vista l'uniformazione all'inglese? La sicurezza si rallegra!

Noi o meglio "voi" però non mi pare parliate in italiano durante l'approach a MXP/FCO o anche a LIN con traffico congestionato! Del resto mi sa tanto che sugli arrivi est di Milano la lingua dominante è per forza l'inglese con i vostri colleghi FR che la fan da padroni :lol: :lol:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto: Quindi il problema permane e non c'è in vista l'uniformazione all'inglese? La sicurezza si rallegra!
Noi o meglio "voi" però non mi pare parliate in italiano durante l'approach a MXP/FCO o anche a LIN con traffico congestionato! Del resto mi sa tanto che sugli arrivi est di Milano la lingua dominante è per forza l'inglese con i vostri colleghi FR che la fan da padroni :lol: :lol:
Mah.. che ti devo dire. Si, ascoltare gli altri aerei puo' essere importante, ma il piu' delle volte puo' incasinarti di piu'.
A bordo hai il TCAS e il controllore a terra sa meglio di te dove sono gli altri aeromobili. Del resto, se stai facendo un avvicinamento a JFK, rischi di perdere l'intelletto se tenti di capire dove stanno tutti gli aeromobili che trasmettono in frequenza.
Percio' e meglio che ognuno pensi al suo..

Diverso è se stai facendo dei circuitelli con altri due o tre colleghi e la biga a terra... :-)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Ok... e in caso di visual approach (anche se dubito sia molto frequente a JFK/CDG o simili).
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N176CM ha scritto:Ok... e in caso di visual approach (anche se dubito sia molto frequente a JFK/CDG o simili).
Non credere... i controllori americani sono molto smart... "La vedi la pista? Si! Clear to land.." A quel punto conoscere la posizione degli altri aerei ti interessa poco..
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Mi pare che l'ICAO ulimamente insista nel fatto di usare solo l'inglese per le comunicazioni.Proprio per evitare situazioni di questo tipo.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
N757GF

Messaggio da N757GF »

35000ft ha scritto:
N757GF ha scritto:Adesso vado a dormire che e` tardi, domani cerco il rapporto dell'incidente e posto il link.
Si,grazie.
Mi farebbe piacere capire.
Ecco il rapporto: ricordavo male, l'aeroporto era newark, NJ, ma e` li` vicino.

http://www.ntsb.gov/ntsb/brief2.asp?ev_ ... 098&akey=1

Probabilmente c'e` anche la versione dell'enac.
35000ft

Messaggio da 35000ft »

N757GF ha scritto:
35000ft ha scritto:
N757GF ha scritto:Adesso vado a dormire che e` tardi, domani cerco il rapporto dell'incidente e posto il link.
Si,grazie.
Mi farebbe piacere capire.
Ecco il rapporto: ricordavo male, l'aeroporto era newark, NJ, ma e` li` vicino.

http://www.ntsb.gov/ntsb/brief2.asp?ev_ ... 098&akey=1

Probabilmente c'e` anche la versione dell'enac.
Grazie.
Anche se mi ci vorranno "almeno" un paio d'ore per arrivare ad una traduzione "degna" e capace di farmi cogliere i dettagli che mi servono. :(
Nel caso ci risentiamo.
Diversamente spero che qualcuno mi anticipi e posti (mi eviterebbe un mal di testa colossale!) :D
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Si. A mio vedere la dimestichezza con le comunicazioni c'entra poco con un carrello che ti entra nella fusooliera. :-)
35000ft

Messaggio da 35000ft »

air.surfer ha scritto:Si. A mio vedere la dimestichezza con le comunicazioni c'entra poco con un carrello che ti entra nella fusooliera. :-)
Mi stai dicendo che mi posso evitare la sfacchinata,se capisco bene. :)

Oh!
Io vado in fiducia.La Novalgina non fa bene. :lol:

PS:però in italiano la cosa me la sarei letta volentieri.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

35000ft ha scritto: Mi stai dicendo che mi posso evitare la sfacchinata,se capisco bene. :)
PS:però in italiano la cosa me la sarei letta volentieri.
Si. Puoi evitartela. Il comandante ha deciso di lasciar fare la tratta al pilota, (dice perche egli (cpt) parlava meglio l'inglese) e in cortissimo finale hanno incontrato windshear, cosa comunque riportata anche da altri aerei. L'aeroplano ha toccato in maniera non proprio dolce, (2.8g) e il carrello anteriore ha subito danni. I passeggeri sono stati evacuati tramite le normali scale e non dagli scivoli.
N757GF

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto:Si. A mio vedere la dimestichezza con le comunicazioni c'entra poco con un carrello che ti entra nella fusooliera. :-)
In effetti il carrello e` rientrato in fusoliera per la botta che ha preso l'aereo, non per una pronuncia sbagliata :).

Un windshear a bassa quota ha fatto impattare l'aereo in modo pesante e per la decelerazione il FP ha spinto sul volantino sfasciando il carrello ("The captain observed the FO leaning forward during the impact" ... "After touchdown and the sudden dropping of the nose-gear to the runway, (as described by Capt. Vincenti), I was pushed forward and in the process, also pushed the yoke forward" ... dal manuale Boeing "CAUTION: Pitch rates sufficient to cause airplane structural damage can occur if large nose down control column movement is made prior to nose wheel touchdown.").

Concausa, come dice il rapporto, era la scarsa dimestichezza dei piloti con il velivolo: il primo ufficiale, FP, aveva ancora meno esperienza del comandante, e stava pilotando lui perche' parlava l'inglese peggio del comandante ("The captain reported that he elected to communicate on the radio due to his greater command of the English language").

Ovviamente non si puo` dire come sarebbe andata se fosse stato il FP fosse stato il comandante. D'altra parte un po' piu` di esperienza (anche nel non farsi sorprendere dalla prima toccata ed essere spinti contro il volantino) poteva essere utile. Senza tirare in ballo i bayesiani, se un fattore che ha contribuito all'incidente e` la scarsa familiarita` con il velivolo ((F) LACK OF FAMILIARITY WITH AIRCRAFT - COPILOT/SECOND PILOT), e si riduce questa concausa, la probabilita` dell'evento diminuisce.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto: Senza tirare in ballo i bayesiani, se un fattore che ha contribuito all'incidente e` la scarsa familiarita` con il velivolo ((F) LACK OF FAMILIARITY WITH AIRCRAFT - COPILOT/SECOND PILOT), e si riduce questa concausa, la probabilita` dell'evento diminuisce.
L'incidente è sempre l'ultimo anello di una una catena di eventi. L'ultima barriera prima del disastro è il pilota.
TKO

Messaggio da TKO »

pilota ben addestrato ... preciserei.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

TKO ha scritto:pilota ben addestrato ... preciserei.
Io direi che se il pilota era li' era stato il suo addestramento è stato giudicato adeguato per gli standard di compagnia. Niente vieta al Comandante di delegare l'effettuazione della tratta al Primo Ufficiale.
Dire quello che avremmo fatto noi al loro posto con il senno di poi, è come sparare ad un anatra morta.
Rispondi