Pushback con reverse

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Detto power back, è proibito in Italia per norme anti-rumore...

E' pericoloso per la possibilità di ingestione di oggetti estranei nel motore (FOD)...


Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

E' corretto ciò che afferma Galaxy: da noi non si fa il pushback con i reverse e il rischio di danneggiamento da FOD è alto; se ne è già parlato altre volte sul forum.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

N757GF

Re: Pushback con reverse

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto: Cosa ne pensate del pushback con reverse?
Alcuni aerei sono certificati per il power back, altri no. Fra quelli certificati bisogna vedere se esistono le condizioni di certificazione per farlo (ad esempio il 757 prima di fare il power back deve poter andare avanti un paio di metri), le condizioni operative (terreno pulito) e se normative varie consentono la manovra.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Pericolo anche in frenata...non si frena.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Pasquale ha scritto:IL fod sarebbe?
FOD sta per Foreign Object Damage. Quindi il danneggiamento del motore in seguito all'aspirazione di oggetti estranei. Il fod può creare danni molto rilevanti al fan e anche al compressore.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Otaku

Messaggio da Otaku »

Ecco un MB339 che è incorso in un FOD:


Immagine




Immagine

Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ota...

Ma ci credi che appena aperto il post ho pensato: "ma guarda te se in un tread del genere doveva mettere la foto di un cesso (la prima)!

UGUALE! Impressionante!

E' vero???
Otaku

Messaggio da Otaku »

Ahahahah! E' vero, ci somiglia parecchio! Con tanto di trituratore in fondo... :lol:
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Impressionante veramente la somiglianza con il WC della prima foto.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Quali aerei conosciuti sono certificati per il powerback?
Sicuramente tutta la serie DC9/MD80.
Presumo anche gli ATR, dato che li vedo farlo regolarmente.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Galaxy ha scritto:Detto power back, è proibito in Italia per norme anti-rumore...
Mi pare che questo sia vero con riferimento ai jet ma non ai turboprop. ATR e simili non usano proprio il powerback anche in Italia?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

Pasquale ha scritto:La domanda nasce spontanea.
Quali sono gli aerei certificati per il powerback?(1,2 non di più)
thanks
757 si`, 767 no
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

si io a mxp ho visto tutti i turboprop che, invertito il passo dell' elica facevano "retromarcia" e partivano, in particolare ho visto gli atr alitalia e i dornier air alps + un atr ciprus airways
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20841
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Chiaramente il discorso è riferito ai jet; i turboprop anche in Italia, come giustamente detto, utilizzano i reverse per il pushback.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Chiaramente il discorso è riferito ai jet; i turboprop anche in Italia, come giustamente detto, utilizzano i reverse per il pushback.
Concordo.Troppo pericoloso attivare i reverse in pushback.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Perchè dici che è pericoloso, Nik?
Ro60

Messaggio da Ro60 »

pippo682 ha scritto:Perchè dici che è pericoloso, Nik?
Forse si riferisce al pericolo in frenata...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

!!Attenzione!!


Bisogna fare attenzione a come il thrust-reverser /inversore di spinta é stato progettato..

In realtá, in linea di massima la funzione base del thrust reverser non é quello di cambiare il verso della trazione, ma di diminuirla. Questa diminuzione avviene mandando il flusso esausto dei motori in direzioni non favorevoli /utili alla trazione. La forza frenante viene dal fatto che il motore (chiamo Black Magic in aiuto) sta "inghiottendo" una grande quantitá di fluido /area creando una grande resistenza sul motore. Quindi l'effetto frenante viene dalla resitenza aggiunta e non da una componente inversa alla trazione….

alcuni velivoli hanno una configurazione particolare (grazie alla presenza delle conchiglie) come si vede nel video, che consentono di avere una spinta inversa alla direzione del moto che permette il pushback in tal maniera..

ps il thrust reverser pushback come nel video puó essere effettuato o no in base a regolamenti aeroportuali..
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Rubbishman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 19:32
Località: Canzo(Como)

Messaggio da Rubbishman »

ATR possono usarlo
L'uomo è nato libero, ma ovunque è in catene(J.J.Rousseau)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Nik ha scritto:
Chiaramente il discorso è riferito ai jet; i turboprop anche in Italia, come giustamente detto, utilizzano i reverse per il pushback.
Concordo.Troppo pericoloso attivare i reverse in pushback.
Anche perchè se li attivi durante un pushback ti porti dietro il trattorino che ti spinge! :lol: :lol: :lol:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Rubbishman ha scritto:ATR possono usarlo
Gli ATR, in quanto turboelica, non hanno i reverse. Quindi non si pone il problema reverse sì o reverse no.
Gli ATR, per andare a "marcia indietro", invertono il passo dell'elica... Questa operazione è completamente diversa dall'inversione di spinta in un motore jet.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Rubbishman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 19:32
Località: Canzo(Como)

Messaggio da Rubbishman »

vero ma intendevo comunque al possibilità di fare "retromarcia"
L'uomo è nato libero, ma ovunque è in catene(J.J.Rousseau)
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
PA111
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 luglio 2007, 15:00
Località: Roma

Messaggio da PA111 »

Mi viene un dubbio, forse è una fesseria. Chi governa / è responsabile dell'aereo nel momento del power back?
L'equipaggio governa il movimento dell'aeromobile con motori e freni ma non ha la visibilità su quello che accade dietro l'aereo (almeno credo, perché non ho mai visto specchietti retrovisori o altri dispositivi equivalenti); quindi in caso di ostacoli o altri problemi il suo stop dipende necessariamente da qualcun altro (presumibilmente da terra) che lo guida.
Chi da terra vede e guida, indirizza ma non può far altro che segnalare all'equipaggio eventuali ostacoli o pericoli.
Insomma se malauguratamente ci fosse un incidente in questa fase, mi sembra che l'attribuzione della responsabilità potrebbe essere un bell'impiccio.
Mi sembra differente il caso del push back in cui l'aereo viene trattato come un corpo inerte e trainato dal trattorino che ne governa interamente il movimenti.

P.S.
Scusate ma faccio l'assicuratore e a me vengono anche di questi dubbi...

Saluti
Cristiano
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Beh... c'è comunque il marshaller a terra che garantisce campo libero per l'avvio dei motori... Nei vari video il marshaller resta davanti all'aereo fino a quando quest'ultimo non lascia la piazzola...

Aspettiamo comunque qualche pilota
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

Pasquale ha scritto:Su quale frequenze avvengono le comunicazioni con il marshaller?

Nessuna freq...si attaccano all'aereo....altrimenti per la messa in moto possono anche usare le indicazioni a mano..... :)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Usano il citofono Pasquale :)
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Io non penso esista un jet che inverta la spinta, almeno non penso sia fattibile visto il numero dei giri delle turbine.
Mi spiego bene, l'aria viene compressa tramite la rotazione in un certo senso dei fan i quali hanno le pale tipo ventilatore. Queste non hanno una regolazione del passo, penso. Quindi i reverse non fanno altro che indirizzare l'aria che fuoriesce da dietro in una direzione diversa a quella normale.
Se diamo al flusso d'aria in uscita una direzione questa è parallela ma opposta alla direzione in cui si muove l'aeromobile. Con i reverse questa direzione cambia divenendo uguale a quella in cui l'aeromobile si sta muovendo e generando quindi una spinta all'indietro almeno questo è quello che credo d'aver capito.
Mi sorge ora un dubbio.
I Jet succhiuano aria dalla parte anteriore e la espellono compressa da dietro.
Potrebbe essere che il vuoto creato nella parte anteriore "succhi" in avanti l'aeromobile dandogli un moto?
Un po 'come avviene per la portanza, ovvero rallentando il flusso d'aria nella superficie superiore dell'ala si crea un vuoto che succhia verso l'alto l'ala stessa e quindi permette all'aereo di stare in volo.
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Otaku

Messaggio da Otaku »

ginopatrassi ha scritto: Io non penso esista un jet che inverta la spinta, almeno non penso sia fattibile visto il numero dei giri delle turbine.
Mi spiego bene, l'aria viene compressa tramite la rotazione in un certo senso dei fan i quali hanno le pale tipo ventilatore. Queste non hanno una regolazione del passo, penso. Quindi i reverse non fanno altro che indirizzare l'aria che fuoriesce da dietro in una direzione diversa a quella normale.
Se diamo al flusso d'aria in uscita una direzione questa è parallela ma opposta alla direzione in cui si muove l'aeromobile. Con i reverse questa direzione cambia divenendo uguale a quella in cui l'aeromobile si sta muovendo e generando quindi una spinta all'indietro almeno questo è quello che credo d'aver capito.
Si, infatti, però le guide e gli statori sono a incidenza variabile.

ginopatrassi ha scritto: Mi sorge ora un dubbio.
I Jet succhiuano aria dalla parte anteriore e la espellono compressa da dietro.
Potrebbe essere che il vuoto creato nella parte anteriore "succhi" in avanti l'aeromobile dandogli un moto?
Questa non l'avevo mai sentita! Però, effettivamente davanti alla presa d'aria di un grosso motore come un CF6 General Electric si crea una diminuzione della pressione statica di oltre il 20% nelle fasi di maggior richiesta di potenza. Questo determina una forza aspirante sulla superficie di ingresso di oltre sette tonnellate.


ginopatrassi ha scritto: Un po 'come avviene per la portanza, ovvero rallentando il flusso d'aria nella superficie superiore dell'ala si crea un vuoto che succhia verso l'alto l'ala stessa e quindi permette all'aereo di stare in volo.

Accelerando!
Ultima modifica di Otaku il 17 dicembre 2007, 18:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Sì. hai ragione... si aumenta il percorso forzando un accelerazione.
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

ginopatrassi ha scritto:Io non penso esista un jet che inverta la spinta, almeno non penso sia fattibile visto il numero dei giri delle turbine.
Mi spiego bene, l'aria viene compressa tramite la rotazione in un certo senso dei fan i quali hanno le pale tipo ventilatore. Queste non hanno una regolazione del passo, penso. Quindi i reverse non fanno altro che indirizzare l'aria che fuoriesce da dietro in una direzione diversa a quella normale.
Se diamo al flusso d'aria in uscita una direzione questa è parallela ma opposta alla direzione in cui si muove l'aeromobile. Con i reverse questa direzione cambia divenendo uguale a quella in cui l'aeromobile si sta muovendo e generando quindi una spinta all'indietro almeno questo è quello che credo d'aver capito.
Mi sorge ora un dubbio.
I Jet succhiuano aria dalla parte anteriore e la espellono compressa da dietro.
Potrebbe essere che il vuoto creato nella parte anteriore "succhi" in avanti l'aeromobile dandogli un moto?
Un po 'come avviene per la portanza, ovvero rallentando il flusso d'aria nella superficie superiore dell'ala si crea un vuoto che succhia verso l'alto l'ala stessa e quindi permette all'aereo di stare in volo.
David
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

ginopatrassi ha scritto: Potrebbe essere che il vuoto creato nella parte anteriore "succhi" in avanti l'aeromobile dandogli un moto?
Un po 'come avviene per la portanza
Nel caso dell'ala c'è una depressione sul dorso, ok, ma c'è anche una sovrapressione sul ventre che, per differenza, determina il "risucchio" di cui parli. Nel caso del motore però la seconda non c'è: l'aria non esce compressa, si espande in turbina per tornare a pressione ambiente...a parte tutte le eventuali sotto/sovraespansioni (che adesso non consideriamo)...inoltre, pur ammettendo che comunque l'aria nella zona di "cattura" davanti al fan sia sempre a pressione inferiore dell'analoga zona (per dimensioni) dietro l'ugello, non si ha comunque una superficie che possa determinare la spinta in avanti come nel caso dell'ala.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

dodullo ha scritto: Bisogna fare attenzione ad applicare Bernoulli.....
Vero...però in questo caso,allo scarico, il sistema torna ad essere isolato quindi si puo' applicare....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Rispondi