differenze tra velocita...
Moderatore: Staff md80.it
- tovi
- 05000 ft
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26
differenze tra velocita...
salve..volevo sapere la differenza precisa tra velocità al suolo e "velocita in aria".. in fondo quando quando si e in volo non leggiamo sempre km/h come se si fosse a terra??? grazie spero di aver reso l idea della domanda...
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: differenze tra velocita...
Non ho capito molto bene, e quindi daro` una risposta a casotovi ha scritto:salve..volevo sapere la differenza precisa tra velocità al suolo e "velocita in aria".. in fondo quando quando si e in volo non leggiamo sempre km/h come se si fosse a terra??? grazie spero di aver reso l idea della domanda...

Una mosca che vola in una automobile che viaggia con i finestrini chiusi, vola a qualche kilometro all'ora rispetto all'aria (e all'automobile), mentre vola a molte decine di kilometri all'ora rispetto al suolo.
- vincent
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:52
in sostanza rispetto all'aria è la velocità con cui l'aria sbatte contro l'aereo, rispetto al terreno è la velcità con cui il terreno scivola sotto l'aereo.
in aeronautica ce ne sono sostanzialmente 3:
IAS (indicated ais speed): velocità indicata dell'aria, cioè quella che leggi sull'anemometro.
CAS (calibrated air speed): velocità corretta dell'aria, si intende dagli errori del tubo di pitot (strumento con la quale si misura) che può non essere preciso per vari motivi.
TAS (true air speed): velocità vera dell'aria, corretta dell'errore di densità, altro errore dell'anemometro che aumenta con l'aumentare della quota.
in mezzo credo ce ne siano altre tipo l'EAS ma quelle principali richieste per il PPL sono queste.
dal moment che la mia conoscenza in campo aeronautico è decisamente limitata confronto ad altri piloti del forum chiedo gentilmente nel caso abbia detto delle cavolate di correggermi. grazie
vincent
in aeronautica ce ne sono sostanzialmente 3:
IAS (indicated ais speed): velocità indicata dell'aria, cioè quella che leggi sull'anemometro.
CAS (calibrated air speed): velocità corretta dell'aria, si intende dagli errori del tubo di pitot (strumento con la quale si misura) che può non essere preciso per vari motivi.
TAS (true air speed): velocità vera dell'aria, corretta dell'errore di densità, altro errore dell'anemometro che aumenta con l'aumentare della quota.
in mezzo credo ce ne siano altre tipo l'EAS ma quelle principali richieste per il PPL sono queste.
dal moment che la mia conoscenza in campo aeronautico è decisamente limitata confronto ad altri piloti del forum chiedo gentilmente nel caso abbia detto delle cavolate di correggermi. grazie
vincent
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
L'aria è un fluido comprimibile e l'aereo è in pratica un oggetto che ci si muove al suo interno, non solo ci si muove, ma sfrutta tutta la fisica dell'aria per produrre le forze come portanza e spinta, che servono per contrastare il peso e la resistenza aerodinamica (l'aria appunto).
Volando quindi grazie alla velocità rispetto all'aria (detta molto grossolanamente) ha bisogno di sapere come ci si sta muovendo al suo interno! La velocità all'aria è quella velocità che il pilota deve tener conto per mantenere l'aereo in aria! Quella al suolo è del tutto ininfluente per quel che riguarda il volo fine a se stesso, le 2 velocità potrebbero coincidere solo in condizioni ideali di assenza di vento.
A questo ci va poi aggiunto che l'aria ha una sua densità che diminuisce con la quota e la temperatura... Ma questo complica le cose!
Ti basta sapere che per far volare un'ala essa deve avere un flusso d'aria in velocità, velocità che deve essere sufficiente per generare la portanza necessaria per equivalere/superare il peso dell'ala stessa e del resto dell'aeromobile. Se inserissimo quest'ala in una macchina chiusa e la lanciassimo a 500 all'ora non succederebbe nulla, l'ala non riceverebbe aria in velocità...
Tutto questo detto in poche parole, ovviamente il discorso si può ampliare ulteriormente se teniamo conto altre cosette...
Per IAS CAS TAS rimando alle descrizioni che già ci sono...
Volando quindi grazie alla velocità rispetto all'aria (detta molto grossolanamente) ha bisogno di sapere come ci si sta muovendo al suo interno! La velocità all'aria è quella velocità che il pilota deve tener conto per mantenere l'aereo in aria! Quella al suolo è del tutto ininfluente per quel che riguarda il volo fine a se stesso, le 2 velocità potrebbero coincidere solo in condizioni ideali di assenza di vento.
A questo ci va poi aggiunto che l'aria ha una sua densità che diminuisce con la quota e la temperatura... Ma questo complica le cose!
Ti basta sapere che per far volare un'ala essa deve avere un flusso d'aria in velocità, velocità che deve essere sufficiente per generare la portanza necessaria per equivalere/superare il peso dell'ala stessa e del resto dell'aeromobile. Se inserissimo quest'ala in una macchina chiusa e la lanciassimo a 500 all'ora non succederebbe nulla, l'ala non riceverebbe aria in velocità...
Tutto questo detto in poche parole, ovviamente il discorso si può ampliare ulteriormente se teniamo conto altre cosette...
Per IAS CAS TAS rimando alle descrizioni che già ci sono...
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Anche io però derivate sono la kias e kcas che sono le velocità espresse con la loro unità di misura;il nodo (kts) che vale 1.852 km/h ed è determinato da un miglio nautico all'ora.Spero di essere stato esauriente ciaoooo!!!Per IAS CAS TAS rimando alle descrizioni che già ci sono...
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
-
- Warned user
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 12:50
- Località: 43100 PARMA
-
- Warned user
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 12:50
- Località: 43100 PARMA
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
-
- Warned user
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 12:50
- Località: 43100 PARMA
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
secondo me questo quì è uno che pensa che la terra è piatta e sorretta da Atlante, che nello spazio non ci sia gravità, che un aereo vola come un grosso aquilone, che il sole gira intorno alla terra e sopra il circolo delle stelle ci stia la rosa dei beati e i 9 cerchi angelici... ah già, il cucchiaio non esiste, è la tua mente che te lo fa immaginare

Ma per favore!!!
Finora quanto detto da Nik, Davide e gli altri è giustissimo.
Aggiungo che la differenza fra IAS è TAS è dovuto proprio a questa differenza di densità dell'aria, essendo meno densa l'aria ad alta quota l'aereo dovrà viaggiare ad una velocità maggiore per generare portanza, e minore sarà quindi il flusso verso l'anemometro, quindi se a 35000 piedi l'ASI segna 300 kias, in realtà sta andando molto più veloce perchè 300 kias è misurato con l'impatto con le pitot dell'aria rarefatta a quella quota: la stessa velocità misurata al livello del mare è nettamente maggiore.



Ma per favore!!!
Finora quanto detto da Nik, Davide e gli altri è giustissimo.
Aggiungo che la differenza fra IAS è TAS è dovuto proprio a questa differenza di densità dell'aria, essendo meno densa l'aria ad alta quota l'aereo dovrà viaggiare ad una velocità maggiore per generare portanza, e minore sarà quindi il flusso verso l'anemometro, quindi se a 35000 piedi l'ASI segna 300 kias, in realtà sta andando molto più veloce perchè 300 kias è misurato con l'impatto con le pitot dell'aria rarefatta a quella quota: la stessa velocità misurata al livello del mare è nettamente maggiore.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20776
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
ancragazzi ha scritto:tutte cagate
ancragazzi ha scritto:l'aria spinge l'aereo solo perchè c'è vento mica TAS ec...c***o è ste cose
Caro ancragazzi, questi riportati sopra sono i tuoi tre illuminanti post in questo topic. Che dire..... non mi sembra che gli altri abbiano detto ca**ate, quelle le hai dette solo tuancragazzi ha scritto:Ragazzi basta LITIGARE date spazio alle persone che vogliono confrontarsi sulle conoscenze aeronautiche

E mi sembra che l'unico che abbia voglia di litigare qui dentro sia sempre tu..... Se continui così non penso che ci rivedremo molto su questo forum, quindi.... uomo avvisato.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20776
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Tranquillotovi ha scritto:non mi sarei mai aspettato che degenerasse la situazionev in questo modo.....

Vedo invece con piacere che altri ti hanno dato risposte esaurienti. Se hai altre curiosità scrivile pure tranquillamente

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

