vedendo questo mi vengono dei tristi ricordi.
tributo al concorde
Moderatore: Staff md80.it
- caledonian
- 05000 ft

- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 22:14
- Località: canavese
tributo al concorde
vedendo questo mi vengono dei tristi ricordi.
- Nik
- Banned user

- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- Nik
- Banned user

- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
- overcast
- Rullaggio

- Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 22:13
- Località: 4.5 miles E SRN VOR
- Contatta:
Re: tributo al concorde
se poi senti anche queste comunicazioni in occasione del suo ultimo volo dal JFK ti viene anche il magonecaledonian ha scritto:
vedendo questo mi vengono dei tristi ricordi.
http://discussions.flightaware.com/view ... 7d3f09051b
- Almost Blue
- FL 150

- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: tributo al concorde
Per me, in assoluto, uno dei più belli aerei che abbiano mai volato. (Anche che se, secondo me, tra gli aerei di quelle dimensioni, che viaggiano a Mach2, è pressocchè impossibile pescarne uno brutto: son belli per forza di cose!
).
Lusso: quasi inarrivabile, ma per i suoi tempi. Oggi penso che potrebbe risultare scomodo per qualcuno: la fusoliera, nelle sezioni più larghe (il Concorde aveva la vitina di vespa) non superava i due metri e mezzo: se uno era appena un po' sovrappeso, la cosa avrebbe anche potuto diventare imbarazzante per lui, divertente per gli spettatori...
Finestrini: minuscoli, per vari motivi.
Prezzo di un biglietto sola andata: svariate migliaia di dollari.
Visibilità anteriore dalla carlinga: in volo supersonico di crociera era limitatissima, soprattutto verso l'avanti. In decollo ed atterraggio infatti ricorsero al complesso sistema di abbassamento del musetto, che divenne per tutti la "firma" ed il vezzo del Concorde. Insomma, a 20 Km di altezza, con visibilità limitata, non ci si "gode" il volo supersonico, infatti, non si può vedere nulla attorno che ci dia l'idea della velocità, tranne forse il machmetro e lo scorrere velocissimo dell' indicatore delle miglia percorse, sul cruscotto.
Bellissimo da vedere, prestigiosissimo da pilotare, un vero e proprio status symbol, ma non so se me lo sarei "goduto" veramente. Non so se mi spiego.
Lusso: quasi inarrivabile, ma per i suoi tempi. Oggi penso che potrebbe risultare scomodo per qualcuno: la fusoliera, nelle sezioni più larghe (il Concorde aveva la vitina di vespa) non superava i due metri e mezzo: se uno era appena un po' sovrappeso, la cosa avrebbe anche potuto diventare imbarazzante per lui, divertente per gli spettatori...
Finestrini: minuscoli, per vari motivi.
Prezzo di un biglietto sola andata: svariate migliaia di dollari.
Visibilità anteriore dalla carlinga: in volo supersonico di crociera era limitatissima, soprattutto verso l'avanti. In decollo ed atterraggio infatti ricorsero al complesso sistema di abbassamento del musetto, che divenne per tutti la "firma" ed il vezzo del Concorde. Insomma, a 20 Km di altezza, con visibilità limitata, non ci si "gode" il volo supersonico, infatti, non si può vedere nulla attorno che ci dia l'idea della velocità, tranne forse il machmetro e lo scorrere velocissimo dell' indicatore delle miglia percorse, sul cruscotto.
Bellissimo da vedere, prestigiosissimo da pilotare, un vero e proprio status symbol, ma non so se me lo sarei "goduto" veramente. Non so se mi spiego.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- davidebretti
- 01000 ft

- Messaggi: 170
- Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
- Località: Torino
- Contatta:
Re: tributo al concorde
Video commovente, specie per gli appassionati come noi di meccanica d'eccellenza.
L'eleganza del concorde era e rimane, a mio avviso, impareggiabile.
Peccato non voli più
L'eleganza del concorde era e rimane, a mio avviso, impareggiabile.
Peccato non voli più
