
una curiosità...dannosa...
Moderatore: Staff md80.it
- finnGIO
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 0:58
- Località: Andria
una curiosità...dannosa...
ciao a tutti...
mi chiedevo se secondo voi ci sono piloti civili (che lavorano per compagnie aeree) o militari...che sono fumatori???...o esistono leggi che vietano?? grazie a tutti

- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Perchè un pilota non potrebbe fumare??Non ne vedo il motivo....è ovvio non può fumare nei luoghi pubblici.E se una pilota ha un po' di testa potrebbe farsi vedere senza sigaretta almeno quando è in divisa ma di certo può fumare.Ciao!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Alcuni buoni motivi per cui un pilota (oltre che ogni persona) sarebbe meglio che non fumasse: (Fonte: G. Rizzi - Fondamenti di medicina aeronautica - cert. JAR)
Effetti immediati della nicotina:
tremori;
tachicardia (aumento del numero delle pulsazioni cardiache);
aumento della pressione (ipertensione);
diminuzione della lucidità mentale;
diminuzione della capacità respiratoria;
nausea;
vomito;
diarrea;
Effetti a lungo termine:
aumentato rischio di infarto;
disturbi della circolazione sanguigna (specialmente nelle estremità - in casi estremi si arriva alla necessità di amputare gli arti ormai in gangrena).
Tutti questi effetti rendono comunque il pilota inabile al volo.
Inoltre l’ossido di carbonio, presente in grande quantità nel fumo di tabacco, come prodotto diretto della combustione induce ipossia a quote decisamente più basse.
Chi fuma 20 sigarette al giorno, soffre degli effetti della quota come se si trovasse a circa 7.000 piedi più in alto ed è esposto a rischi considerevoli già a quote di 2/3.000 piedi.
Inoltre il pilota in particolare deve considerare:
che la sua visione specie notturna sarà facilmente invalidata, essendo i bastoncelli sensibilissimi alla carenza di ossigeno;
che gli sarà più difficile diagnosticare l’ipossia, poiché spesso unghie e labbra del fumatore sono scarsamente irrorate di sangue e quindi non diventano cianotiche;
che il fumo può essere causa di ipersecrezione mucosa e rendere quindi difficile la manovra del Valsalva, utile per compensare la pressione dell’aria sul timpano;
che il fumo favorisce la proliferazione batterica sul timpano, causandone un’accresciuta fragilità.
Tutto questo ovviamente oltre ai discorsi legati alle normali malattie respiratorie ed alla cancerogenesi del polmone e delle medie ed alte vie respiratorie.
Effetti immediati della nicotina:
tremori;
tachicardia (aumento del numero delle pulsazioni cardiache);
aumento della pressione (ipertensione);
diminuzione della lucidità mentale;
diminuzione della capacità respiratoria;
nausea;
vomito;
diarrea;
Effetti a lungo termine:
aumentato rischio di infarto;
disturbi della circolazione sanguigna (specialmente nelle estremità - in casi estremi si arriva alla necessità di amputare gli arti ormai in gangrena).
Tutti questi effetti rendono comunque il pilota inabile al volo.
Inoltre l’ossido di carbonio, presente in grande quantità nel fumo di tabacco, come prodotto diretto della combustione induce ipossia a quote decisamente più basse.
Chi fuma 20 sigarette al giorno, soffre degli effetti della quota come se si trovasse a circa 7.000 piedi più in alto ed è esposto a rischi considerevoli già a quote di 2/3.000 piedi.
Inoltre il pilota in particolare deve considerare:
che la sua visione specie notturna sarà facilmente invalidata, essendo i bastoncelli sensibilissimi alla carenza di ossigeno;
che gli sarà più difficile diagnosticare l’ipossia, poiché spesso unghie e labbra del fumatore sono scarsamente irrorate di sangue e quindi non diventano cianotiche;
che il fumo può essere causa di ipersecrezione mucosa e rendere quindi difficile la manovra del Valsalva, utile per compensare la pressione dell’aria sul timpano;
che il fumo favorisce la proliferazione batterica sul timpano, causandone un’accresciuta fragilità.
Tutto questo ovviamente oltre ai discorsi legati alle normali malattie respiratorie ed alla cancerogenesi del polmone e delle medie ed alte vie respiratorie.
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
Fammi indovinare.Te fumi e hai paura di non potere fare il pilota per questo.Giusto??Se dovessi aver ragione pensaci su e pensa che oltre a farti male (questione primaria),con le sigarette butti via un sacco di soldi per farti del male quando invece con quei soldi potresti fare qualche ora di volo in più.Se ho ragione pensaci senò ti chiedo scusa.Ciao!!!!!!!ciao a tutti... mi chiedevo se secondo voi ci sono piloti civili (che lavorano per compagnie aeree) o militari...che sono fumatori???...o esistono leggi che vietano?? grazie a tutti
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
- rex91
- 05000 ft
- Messaggi: 740
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
- Località: Palermo-Sicilia
Ma a lungo termine conduce a impotenza... anche se può non sembrare...
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
A 26 anni come te neanche l'anestesia totale riduce il desiderio sessuale; lo stillicidio tossico del fumo, il lento suicidio a pagamento della sigaretta, si paga sicuramente più avanti e, credimi, più avanti si arriva in un attimo e poi è tardi per rimediare ai danni fatti.sui pacchetti di sigarette spagnoli c'è anche scritto che il fumo riduce il desiderio sessuale .... a me non sembra
- BA.ALE
- FL 150
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
- Località: Prov. TORINO
e si... parole sante!deltagolf ha scritto:A 26 anni come te neanche l'anestesia totale riduce il desiderio sessuale; lo stillicidio tossico del fumo, il lento suicidio a pagamento della sigaretta, si paga sicuramente più avanti e, credimi, più avanti si arriva in un attimo e poi è tardi per rimediare ai danni fatti.sui pacchetti di sigarette spagnoli c'è anche scritto che il fumo riduce il desiderio sessuale .... a me non sembra
- finnGIO
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 0:58
- Località: Andria
grazie a tutti per le risposte...un grazie particolare a delta golf che ha presentato una documentazione che mi sembra molto chiara e precisa...la mia curiosita nn nasceva dal fatto che io fumi o meno( per nik ..nn fumo e sn d'accordo con te..) ma dal semplice fatto che oggi i fumatori sono sempre più"penalizzati" da normative severe...e che trovano sec me piu difficolta d'impiego in lavori pubblici o d'azienda...tutto qui ...alla prossima
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
FUMARE FA MALE!!!!!! Punto e Basta.
lo dico per una bruttissima esperienza dovuta al fumo che tuttora sto vivendo
un tumore alla bocca con operazione invalidante permanente subita da un mio carissimo familiare ..........
e spero che nessuno ne viva una simile, per questo fumare è sbgliato, un monito per i ragazzi come me alle superiori:
fumare come drogarsi non ha niente dibello o di "grande" serve solo a distruggersi e a regalare montegnedi soldi a approfittatori senza scrupoli.
forse sono andato un po' off topic, ma almeno ho detto quello che pensavo , se il topic va cancellato, scusatemi.
lo dico per una bruttissima esperienza dovuta al fumo che tuttora sto vivendo










fumare come drogarsi non ha niente dibello o di "grande" serve solo a distruggersi e a regalare montegnedi soldi a approfittatori senza scrupoli.
forse sono andato un po' off topic, ma almeno ho detto quello che pensavo , se il topic va cancellato, scusatemi.
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Tranquillo; anche se sei un po' OT, perché qua si parla di fumo e piloti, un messaggio come questo, lanciato da un giovane ai giovani, sta bene dove sta.forse sono andato un po' off topic, ma almeno ho detto quello che pensavo , se il topic va cancellato, scusatemi.
E voi giovani date retta all'amico ATR72
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
pensa quelli che subiscono il fumo passivo..sono anche loro penalizzati?!?!?finnGIO ha scritto:i fumatori sono sempre più"penalizzati" da normative severe...e che trovano sec me piu difficolta d'impiego in lavori pubblici o d'azienda...tutto qui ...alla prossima
domanda per DG:
mi confermi che il problema è ancora più grave per quei piloti fumatori che volano in cabine non presurizzate?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Certo FAS; l'ipossia istotossica, cioé quella indotta dall'irreversibilità del legame chimico tra ossido di carbonio (o anche altri gas) ed emoglobina, produce i suoi effetti in maniera direttamente proporzionale alla quota, poco importa se quota reale o quota cabina.
E' chiaro quindi che in cabine non pressurizzate si sente maggiormente, o meglio a quote meno elevate.
La cosa comunque non va sottovalutata neppure in aerei pressurizzati, perché come scrivevo sopra, chi fuma 20 sigarette al giorno, soffre degli effetti della quota come se si trovasse a circa 7.000 piedi più in alto.
Un altimetro cabina di diciamo 3000 piedi, sommato ai 7000 indotti dall'ipossia istotossica fanno 10000 piedi e farsi magari otto ore di tratta con un'ossigenazione cerebrale e muscolare pari a 10000 piedi non è il sistema migliore per arrivare a destinazione lucido e riposato con le proprie facoltà cognitive al top per affrontare un atterraggio.
E' chiaro quindi che in cabine non pressurizzate si sente maggiormente, o meglio a quote meno elevate.
La cosa comunque non va sottovalutata neppure in aerei pressurizzati, perché come scrivevo sopra, chi fuma 20 sigarette al giorno, soffre degli effetti della quota come se si trovasse a circa 7.000 piedi più in alto.
Un altimetro cabina di diciamo 3000 piedi, sommato ai 7000 indotti dall'ipossia istotossica fanno 10000 piedi e farsi magari otto ore di tratta con un'ossigenazione cerebrale e muscolare pari a 10000 piedi non è il sistema migliore per arrivare a destinazione lucido e riposato con le proprie facoltà cognitive al top per affrontare un atterraggio.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Grazie!deltagolf ha scritto:Certo FAS; l'ipossia istotossica, cioé quella indotta dall'irreversibilità del legame chimico tra ossido di carbonio (o anche altri gas) ed emoglobina, produce i suoi effetti in maniera direttamente proporzionale alla quota, poco importa se quota reale o quota cabina.
E' chiaro quindi che in cabine non pressurizzate si sente maggiormente, o meglio a quote meno elevate.
La cosa comunque non va sottovalutata neppure in aerei pressurizzati, perché come scrivevo sopra, chi fuma 20 sigarette al giorno, soffre degli effetti della quota come se si trovasse a circa 7.000 piedi più in alto.
Un altimetro cabina di diciamo 3000 piedi, sommato ai 7000 indotti dall'ipossia istotossica fanno 10000 piedi e farsi magari otto ore di tratta con un'ossigenazione cerebrale e muscolare pari a 10000 piedi non è il sistema migliore per arrivare a destinazione lucido e riposato con le proprie facoltà cognitive al top per affrontare un atterraggio.
In passato avevo studiato per varie necessità il problema ma non essendo fumatore, non mi ero mai posto il problema...
la cosa è grave!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
6000ft+7000ft=13000ft=circa 4300m di quota ,
come stare sul monte bianco per la durata del volo senza bombole




come stare sul monte bianco per la durata del volo senza bombole



BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
- Località: Ferrara