Polonia: AMX caduto, piloti ok
Moderatore: Staff md80.it
Altri due che riceveranno la cravatta dalla Martin Baker...
http://www.martin-baker.com/Ejection-Tie-Club.aspx

http://www.martin-baker.com/Ejection-Tie-Club.aspx
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Il tie club è troppo forte!Black Magic ha scritto:Altri due che riceveranno la cravatta dalla Martin Baker...
http://www.martin-baker.com/Ejection-Tie-Club.aspx
Meglio però non farne parte...per quanto possibile.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
In effetti non è proprio una passeggiata un'eiezione col Martin Baker.Il tie club è troppo forte!
Meglio però non farne parte...per quanto possibile.
Se a qualcuno interessasse saperne di più sui rischi fisici correlati a questo evento, può dare un occhio qua http://www.deltagolf.net/Eiezione.htm
Vi posso dire che quella è stata l'occasione per la quale si è rotto "l'idillio" tra Rolls-Royce e l'AM.Snap-on ha scritto:Niente da fare ! Il vecchio Spey non digerisce bene mai nulla !
L'azienda per il "Topo"

La cosa certa è che l'AM, per motivi economici e di gestione, scelse un modello più tradizionale e costrinse RR a spremere un motore che già aveva dato tutto il suo...
Il resto è storia.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Non sono sicuro che sia stata l'AM a spingere; all'epoca lavoravo per l'"azienda" e le voci che circolavano erano diverse e facevano risalire la scelta al consorzio con embraer e al gradimento di possibili mercati esteriLa cosa certa è che l'AM, per motivi economici e di gestione, scelse un modello più tradizionale e costrinse RR a spremere un motore che già aveva dato tutto il suo
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
E' interessante questo aspetto.LS4 ha scritto:
Non sono sicuro che sia stata l'AM a spingere; all'epoca lavoravo per l'"azienda" e le voci che circolavano erano diverse e facevano risalire la scelta al consorzio con embraer e al gradimento di possibili mercati esteri
Se ho capito bene un motore nuovo avrebbe limitato la possibilita' di esportazione.
Potrebbe esserci stato anche un problema di trasmissione di tecnologia verso gli acquirenti?
In parole povere...meglio un vecchio spey che un nuovo motore, perchè non si sa a chi lo vendiamo...
ciao
PS eri in Rolls all'epoca?
Io ricordo che l'alternativa era il TF34 della General Electric, fortemente sponsorizzato dall'Embraer.
In effetti il vecchio progetto dell'MB340 (precursore dello sviluppo in AMX) dell'Ing. Bazzocchi era stato studiato con una motorizzazione americana (versione single engine ) oppure con due Adour Mk103 (versione bimotore).
Poi alla fine vinse Alenia e fu deciso lo Spey 807
Per quanto riguarda le sportazioni .....
....stendiamo un velo pietoso!
saluti
Steve
In effetti il vecchio progetto dell'MB340 (precursore dello sviluppo in AMX) dell'Ing. Bazzocchi era stato studiato con una motorizzazione americana (versione single engine ) oppure con due Adour Mk103 (versione bimotore).
Poi alla fine vinse Alenia e fu deciso lo Spey 807
Per quanto riguarda le sportazioni .....
....stendiamo un velo pietoso!
saluti
Steve
Molto interessante il tuo articolo DG...deltagolf ha scritto:In effetti non è proprio una passeggiata un'eiezione col Martin Baker.Il tie club è troppo forte!
Meglio però non farne parte...per quanto possibile.
Se a qualcuno interessasse saperne di più sui rischi fisici correlati a questo evento, può dare un occhio qua http://www.deltagolf.net/Eiezione.htm
Aggiungo un elemento che non viene considerato nel link da te riportato e cioè l'indisciplina nel corretto utilizzo dei sistemi di ritenzione (giarrettiere e cinture), che troppo spesso vengono , per comodità, lasciate lasche senza esser tesate poi in caso di lancio.
Inoltre a protezione del volto la visiera, scura o clear, andrebbe sempre calata perchè l'impatto con l'aria non è assolutamente da sottovalutare.
L'MB dello spillo aveva appunto nella maniglia di sparo principale, un telo che collegato ai due anelli da tirare sopra il casco, proteggeva dall'impatto con l'aria il volto.
Ciao.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Si parlò anche di un motore di Tornado (sempre RR anche se...) senza AB. Sarebbe stato l'ideale per i costi.Black Magic ha scritto:Vi posso dire che quella è stata l'occasione per la quale si è rotto "l'idillio" tra Rolls-Royce e l'AM.Snap-on ha scritto:Niente da fare ! Il vecchio Spey non digerisce bene mai nulla !
L'azienda per il "Topo"aveva proposto un propulsore più moderno (se non ricordo male si parlo' anche dello stesso Adour dell'Hawk in versione più spinta, ma correggetemi pure se sbaglio)
La cosa certa è che l'AM, per motivi economici e di gestione, scelse un modello più tradizionale e costrinse RR a spremere un motore che già aveva dato tutto il suo...
Il resto è storia.
Verso la fine degli anni 90, non ricordo quando, un Tornado del 154° "ingerì" un condor in spagna. Ovviamente il motore interessato esplose ed esplodendo danneggiò anche l'altro motore che poco dopo cessò di funzionare. Doppia eiezione senza ulteriori conseguenze.
Però rimane il fatto che, a mio modo di vedere, c'hanno più diritto gli uccelli di stare per aria
