Salve a tutti.Da tempo mi chiedo una cosa:un normalissimo 737 a pieno carico di vacanzieri e che parte da malpensa quindi da una pista lunghissima a che velocità stacca??Dopo quanti metri??E in quanto tempo??
Un'altra cosa:il pilota dopo avere impostato flap take off eccetera una volta raggiunta la velocità di stacco è obbligato a tirare su il velivolo o nel caso di piste lunghe come malpensa può lasciar correre di più l'aereo?Grazie per le risposte ciao!!!!!!!!!!!
[b]n.d. Staff: titolo topic modificato poiché generico (Stephen Dedalus)[/b]
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
ti posso fare due esempi con il 767 da mxp perchè il cpt mi ha dato dei dati sul logbook che gli ho mandato in cabina anche se non è il 737 rende l'idea:
Mxp-Hav
Passengers 256 su 262
aircraft : 763Er
Take off
Rwy 35L m 3920
Tow 183500 kg
V1 169 kts Vr 171 kts V2 176 kts
Flaps 5°
Landing
Rwy 06 M 4000
Landing Weight 127500 kg
Vref 135 kts
Flaps 30°
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Credo che la domanda iniziale fosse questa: se si decolla a pieno carico da una pista corta bisogna dare massima potenza per staccare in tempo dopo (per esempio) 2.000 mt. Se al contrario decollo a vuoto da una pista lunga posso sforzare meno e staccare con piu calma dopo 3.000 mt.?
No mi spiace ma la domanda non era proprio quella.Chiedevo a che velocità stacca un 737 a pieno carico da piste lunghissime e se il pilota poteva far aumentare la corsa di decollo anche dopo la velocità di rotazione.CIAOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!1
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Si però maggiore sarà la velocità più il pilota potrà cabrare l'assetto senza il rischio di stallo....o no??Dico questo perchè quando vado in vacanza a me sembra che a malpensa il pilota lasci correre di più l'aereo rispetto che a Kos in grecia.L'ho provato cronometrando.Fatemi sapre ciaoooooo!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Nik ha scritto:Si però maggiore sarà la velocità più il pilota potrà cabrare l'assetto senza il rischio di stallo....o no??Dico questo perchè quando vado in vacanza a me sembra che a malpensa il pilota lasci correre di più l'aereo rispetto che a Kos in grecia.L'ho provato cronometrando.Fatemi sapre ciaoooooo!!!
E' normale a Malpensa diciamo che l'accelerazione è graduale con flap 5(737) e pista lunga.Nelle isolette in Grecia piste corte forse anche flap 15 e manetta presumo quasi al 100%.A Pantelleria pista 1800m con Air One a dato manetta tenendo l'aereo fermo al meno 5 secondi cosa che avevo visto solo su Flightlevel350.com in altri aereoporti sparsi per il mondo.
Ah dimenticavo di ringraziarti atr 72 per la tabella che hai messo.Anche se non si parla di un 737 è lo stesso molto chiara e completa.
grazie al capitano del volo che mi ha dato i dati e mi ha fatto entrare in cockpit!!!!! quando son acasa ti posto i dati del ritorno, aereo semivuoto e Vr molto più bassa
Ultima modifica di Atr72 il 26 settembre 2007, 16:15, modificato 1 volta in totale.
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Nik ha scritto:Si però maggiore sarà la velocità più il pilota potrà cabrare l'assetto senza il rischio di stallo....o no??Dico questo perchè quando vado in vacanza a me sembra che a malpensa il pilota lasci correre di più l'aereo rispetto che a Kos in grecia.L'ho provato cronometrando.Fatemi sapre ciaoooooo!!!
No non c'è rischio di stallo! A parte il problema dei pneumatici...l'aereo è fatto per volare e non per stare per terra quindi...appena si puo' si "stacca" Come ti ha detto qualcuno poco sopra, a Malpensa si potrà utilizzare serenamente la spinta ridotta ma, a parità di peso, la Vr rimane sempre quella a prescindere dalla lunghezza di pista!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Le velocità vengono calcolate in base al peso, configurazione aereo, condizioni meteo e non in base alla lunghezza della pista.
Quindi superata la Vr si ruoterà comunque anche se ci sono ancora 2000mt di pista, anzi, tanto meglio...
Se la pista è molto corta sarà richiesta una configurazione diversa e quindi flap a 15 invece che a 5 e questo imporrà una Vr inferiore e una corsa di decollo più breve.
scusate il ritardo ecco i dati del ritorno:
Hav-Mxp
Passengers 139 su 262
aircraft : 763Er
Take off
Rwy 06 m 4000
Tow 158383 kg
V1 154 kts Vr 155 kts V2 161 kts
Flaps 5°
Landing
Rwy 35L m 3920
Landing Weight 105500 kg
Vref e flap non li so , non me li ha detti!!!!
e due ore in meno di volo grazie al jet stream favorevoli!!!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Allora, a Malpensa ad esempio se sei stracarico capita di decollare full thrust e Air conditioning OFF (per spillare meno aria ai motori e avere più spinta); questo in genere d'estate.
Quando invece il peso dell'aereo (ovviamente "incastrato" in certe condizioni di temperatura, pressione, condizioni della pista, ecc.) non è al limite delle performance, per risparmiare la vita ai motori si fa un decollo con spinta ridotta, quindi mangiando un po più di pista in confronto a un decollo con tutta canna dentro.
Ovviamente, su aeroporti con la pista corta oppure limitati dagli ostacoli, si è molto limitati col peso al decollo e in alcuni casi si rischia di dover imbarcare meno carburante facendo scalo tecnico in un aeroporto invece che andare diretti a destinazione o nei casi più estremi lasciare a terra cargo/bagagli/passeggeri.
Non si lascia l'aereo a terra dopo la Vr...
Ciau
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Che io sappia si fa il contrario;semmai in casi estremi imbarchi meno carburante,mentre lasci a terra cargo/bagagli.
Un po' una politica strana la vostra.
E io cosa ho scritto?
Mi è capitato da Fuerteventura che con l'alta temperatura eravamo limitati al decollo dalle performance, e invece che andare diretti a Malpensa siamo andati a Siviglia e abbiamo imbarcato meno fuel a Fuerte, praticamente quello richiesto per fare il volo per Siviglia;poi rifornimento e altro salto per MXP. Tutti i passeggeri e bagagli erano a bordo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."