Forza di gravità.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Forza di gravità.

Messaggio da Nik »

Salve a tutti.Volevo chiedervi una cosa.Nello spazio c'è gravità?Molti miei amici dicono di no ma i miei prof. (ingegneri aerospaziali e fisici) dicono che è manifestata quasi come sulla terra.Inoltre lessi tempo fa un articolo sul giornale focus che diceva che nello spazio c'era gravità ma che non veniva manifestata perchè era compensata dalla forza centrifuga.Qualcuno sa darmi informazioni riguardo questo argomento??Sicuro di vostre risposte ringrazio anticipatamente.CIAO!!!!!!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Qualsiasi corpo celeste ha una massa e quindi gravità, anche un meteorite: ovviamente sarà bassissima, infinitesimale. Più grande è la massa, più forte è la gravità: addirittura ci sono corpi celesti di massa così elevata che neanche la luce riesce a mollarli, e sono i buchi neri. In orbita (terrestre o meno), non è corretto dire che non c'è gravità: è corretto dire che non c'è peso, perchè la forza di gravità viene compensata dalla forza centrifuga. In volo interstellare, l'ipotetica astronave sarà soggetta alla forza di gravità di tutti i corpi celesti che incontra sul suo cammino, che la faranno deviare dalla rotta impostata. Infatti molte sonde sfruttano la gravità dei pianeti per rimbalzare più velocemente da uno all'altro, anche a costo di allungare il percorso.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Per farti un esempio, c'è un meteorite in giro per il Sistema Solare, grande un centinaio di km e a forma di patata, che ha un satellite!!!! E' la dimostrazione di quanto ti dicevo prima.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

ok grazie per la risposta.Se qualcuno vuole aggiungere altro faccia pure.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Va bene non parlo più. :-(
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

la forza di gravità è presente sempre ed ovunque, basta avere un vettore di direzione dovuto ad una massa, accellerazione o rotazione.
In orbita la gravità c'è eccome, ma la forte velocità dello Shuttle o della Stazione Spaziale fa si che la velocità di orbita sia sufficente a mantenere il veicolo fuori dall'attrazione gravitazionale della terra, tenendolo quindi in una situazione di perenne caduta libera che crea l'assenza di peso, quindi la microgravità. E' come quando un ascensore cade senza controllo, non vi è nessuna forza peso all'interno di esso finchè non impatta con il suolo. Lo stesso avviene in orbita. Questi veicoli però non sono esenti dalla forza di attrazione della terra, la stazione spaziale ha infatti bisogno di periodiche accensioni del motore della soyuz per mantenerla nell'orbita desiderata (quando c'è lo shuttle si usano i motori orbitali) perchè ha la tendenza ad abbassarsi.
Se però noi invece abbiamo lo stesso veicolo in accellerazione per uscire dall'attrazione terrestre (ad esempio nella manovra di TLI effettuate dall'Apollo) dove si accellera utilizzando i motori, in quel caso la forza peso ritorna, usufruendo dell'accellerazione che crea un vettore distinto. Lo stesso potremmo dire di un modulo in rotazione, perchè grazie alla forza centrifuga si crea una direzione di alto/basso (che in orbita non c'è) e un fattore di gravità, o meglio dire peso, grazie all'accellerazione che si crea in una direzione, che varia a seconda della velocità di rotazione del modulo, seguendo l'equazione w = (g/r)^1/2 : [velocità di rotazione = (fattore di gravità/raggio del modulo)diviso due]
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Luca, e queste cose chi te le ha dette???? :-)
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

Luke3 ha scritto: Se però noi invece abbiamo lo stesso veicolo in accellerazione per uscire dall'attrazione terrestre (ad esempio nella manovra di TLI effettuate dall'Apollo) dove si accellera utilizzando i motori, in quel caso la forza peso ritorna, usufruendo dell'accellerazione che crea un vettore distinto. Lo stesso potremmo dire di un modulo in rotazione, perchè grazie alla forza centrifuga si crea una direzione di alto/basso (che in orbita non c'è) e un fattore di gravità, o meglio dire peso, grazie all'accellerazione che si crea in una direzione, che varia a seconda della velocità di rotazione del modulo, seguendo l'equazione w = (g/r)^1/2 : [velocità di rotazione = (fattore di gravità/raggio del modulo)diviso due]
:lol:
Si vabbè ma così non ce gusto!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

chi me lo spiega visto che ho solo il diploma di ragioneria??? hehehehehe 8) 8)
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

Luke3 ha scritto:"la forza di gravità è presente sempre ed ovunque, basta avere un vettore di direzione dovuto ad una massa, accellerazione o rotazione."


cosa vuol dire? la forza di gravità esiste se c'è un corpo sufficientemente grande da crearla, e non dipende da alcuna accelerazione o rotazione. Questa forza è direttamente proporzionale alle due masse che interagiscono fra loro e inversamente proporzionale al quadrato della distanza reciproca.


"In orbita la gravità c'è eccome, ma la forte velocità dello Shuttle o della Stazione Spaziale fa si che la velocità di orbita sia sufficente a mantenere il veicolo fuori dall'attrazione gravitazionale della terra"

lo shuttle sta in orbita perchè la forza centrifuga (calcolabile conoscendo il raggio dell'orbita e la velocità tangenziale) è uguale ed opposta alla forza centripeta gravitazionale. Lo shuttle è quidi immerso comunque nel campo gravitazionale terrestre. Il contrario sarebbe assurdo, poichè se cosi fosse il moto sarebbe rettilineo uniforme, non ellittico.Non è che la velocità annulla una forza, e logicamente va considerata anche la traiettoria.



Questi veicoli però non sono esenti dalla forza di attrazione della terra, la stazione spaziale ha infatti bisogno di periodiche accensioni del motore della soyuz per mantenerla nell'orbita desiderata (quando c'è lo shuttle si usano i motori orbitali) perchè ha la tendenza ad abbassarsi.

ciò è dovuto (e sicuramente voluto) al fatto che l'orbita è troppo bassa o la velocità troppo piccola (o combinazione dei due), altrimenti un'orbita costante si potrebbe mantenere all'infinito senza bisogno di motori, visto che nello spazio non c'è resistenza e quindi la velocità tangenziale resta costante (in realtà aumenta quando si abbassa se l'orbita è ellittica). Forse, ma non lo sò, quindi potrei dire una gran castroneria, ciò è dovuto al fatto che è meglio porre il satellite o shuttle che sia in un orbita che lo farà scendere per poi accendere i motori e tornare come prima, piuttosto che rischiare di farlo scappare via, visto che penso sia piuttosto difficile porlo perfettamente in un'orbita stabile
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

che disastro di quote!

pardon
N757GF

Re: Forza di gravità.

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto:Salve a tutti.Volevo chiedervi una cosa.Nello spazio c'è gravità?
si`, certo che c'e`.
Nik ha scritto: Molti miei amici dicono di no ma i miei prof. (ingegneri aerospaziali e fisici) dicono che è manifestata quasi come sulla terra.
I tuoi amici hanno bisogno di ripassare un po' di fisica :).
Nik ha scritto: Inoltre lessi tempo fa un articolo sul giornale focus che diceva che nello spazio c'era gravità ma che non veniva manifestata perchè era compensata dalla forza centrifuga.
Le solite ca**ate di focus. La questione e` abbastanza complicata da spiegare, ma se per raccontare come fa un corpo a stare in orbita viene citata la forza centrifuga, e` praticamente sicuro che la spiegazione sia sbagliata :) e che l'estensore dell'articolo non sappia di cosa sta parlando (*).
Nik ha scritto: Qualcuno sa darmi informazioni riguardo questo argomento??Sicuro di vostre risposte ringrazio anticipatamente.CIAO!!!!!!!!!!!!!
Il campo gravitazionale creato da una massa (anche se non e` la sola sorgente di gravita`) ha raggio di azione infinito. Il suo effetto diminuisce con la distanza dalla massa che crea la gravita`, ma diminuisce solo con il quadrato della distanza.

Se la forza che ti attrae sulla terra e` di 700N (circa i soliti 70 kg, ma la forza si misura in newton, non in kilogrammi che invece e` la massa), questa e` dovuta alla massa della terra, alla tua massa e alla distanza fra il tuo baricentro e quello della terra (circa 6300 km).

Se sei in volo in un 747 a FL330, la forza che ti tira giu` e` piu` piccola, perche' al posto di essere divisa per (6300km)2 viene divisa per (6310km)2 e quindi pesi circa un paio di newton in meno :)

Se sei in orbita bassa (315km ad esempio), la forza con cui la terra ti attrae e` circa il 10% in meno di quella al livello del mare.

Comunque anche li` c'e` campo gravitazionale, e anche piu` lontano: la luna ad esempio e` gravitazionalmente legata alla terra.

(*) Non posso spiegarti nel dettaglio perche' parlare di forza centrifuga e` una fesseria, ma l'inizio del discorso e` che la forza centrifuga c'e` solo in un riferimento accelerato. Se stai sulla terra (che e` circa un riferimento "fermo") si puo` parlare di forza centripeta, ma non centrifuga. Il discorso e` poi un po' piu` complicato per l'orbita, ma smetto qui prima che mi bannino :)
N757GF

Messaggio da N757GF »

Luke3 ha scritto:la forza di gravità è presente sempre ed ovunque, basta avere un vettore di direzione dovuto ad una massa, accellerazione o rotazione.
Non e` corretto, il campo non ha bisogno di un vettore. E` un campo vettoriale, ma e` un'altra cosa.
Luke3 ha scritto: In orbita la gravità c'è eccome, ma la forte velocità dello Shuttle o della Stazione Spaziale fa si che la velocità di orbita sia sufficente a mantenere il veicolo fuori dall'attrazione gravitazionale della terra,
Detto cosi` non va bene. La stazione spaziale cade, ma mentre "viene giu`" si e` anche spostata in avanti e la terra a quel punto e` piu` "bassa", e continua a cadere.
Luke3 ha scritto: tenendolo quindi in una situazione di perenne caduta libera che crea l'assenza di peso, quindi la microgravità.
Cosi` va molto meglio :). La microgravita` e` data da due effetti: uno e` quello di marea, trascurabile, l'altro invece sono le accelerazioni che subisce la stazione spaziale, a cominciare dalle varie resistenze che incontra per andare poi agli astronauti che si muovono dentro la stazione e che quindi la accelerano.
Luke3 ha scritto: E' come quando un ascensore cade senza controllo, non vi è nessuna forza peso all'interno di esso finchè non impatta con il suolo. Lo stesso avviene in orbita.
Si`, proprio cosi`. La situazione di caduta libera e` quella che permette di "annullare" la gravita` al primo ordine, ma restano gli effetti di marea. In modo piu` tecnico, in caduta libera si segue una geodetica dello spazio-tempo, ma resta la curvatura dello spazio causata dalle masse (o meglio anche dal tensore energia-impulso)
Luke3 ha scritto: Questi veicoli però non sono esenti dalla forza di attrazione della terra, la stazione spaziale ha infatti bisogno di periodiche accensioni del motore della soyuz per mantenerla nell'orbita desiderata (quando c'è lo shuttle si usano i motori orbitali) perchè ha la tendenza ad abbassarsi.
Si abbassa a causa dell'attrito durante il volo: l'atmosfera residua rallenta la stazione, e anche la pressione di radiazione ha il suo effetto. In pratica l'integrale primo dell'energia non e` piu` costante, e la stazione scende. Ma la causa non e` la gravita`, ma la dissipazione di energia.
Luke3 ha scritto: Se però noi invece abbiamo lo stesso veicolo in accellerazione per uscire dall'attrazione terrestre (ad esempio nella manovra di TLI effettuate dall'Apollo) dove si accellera utilizzando i motori, in quel caso la forza peso ritorna, usufruendo dell'accellerazione che crea un vettore distinto. Lo stesso potremmo dire di un modulo in rotazione, perchè grazie alla forza centrifuga si crea una direzione di alto/basso (che in orbita non c'è) e un fattore di gravità, o meglio dire peso, grazie all'accellerazione che si crea in una direzione, che varia a seconda della velocità di rotazione del modulo, seguendo l'equazione w = (g/r)^1/2 : [velocità di rotazione = (fattore di gravità/raggio del modulo)diviso due]
Questa non l'ho mica capita! Di solito si parla di forza peso quando si e` in un campo gravitazionale, mentre nel caso del veicolo che accelera, lo chiamerei semplicemente F=m a. Pero` ci sono vari modi di interpretare la cosa, nell'ambito della meccanica newtoniana o nella relativita`. Lascerei perdere qui.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Vabbè insomma, non c'è bisogno di spiegazioni ipertecniche, ma solo di frasi semplici e comprensibili. Bastano i principi fondamentali!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:Bastano i principi fondamentali!

non sempre coprono la spiegazione dei fatti! .....condizioni al contorno...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ho capito Marcè: però io, ad esempio, più o meno immagino perchè una nave spaziale è in orbita, perchè ogni tanto deve acendere i motori e come fa a rientrare o perchè precipita nell'atmosfera senza essere laureato in fisica intergalattica! :-) E questo all'uomo medio può bastare.
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Forza di gravità.

Messaggio da tristar »

N757GF ha scritto:Non posso spiegarti nel dettaglio perche' parlare di forza centrifuga e` una fesseria, ma l'inizio del discorso e` che la forza centrifuga c'e` solo in un riferimento accelerato. Se stai sulla terra (che e` circa un riferimento "fermo") si puo` parlare di forza centripeta, ma non centrifuga. Il discorso e` poi un po' piu` complicato per l'orbita, ma smetto qui prima che mi bannino :)

Scusa, ma proprio perchè dipende dal sistema di riferimento, se io guardo la Terra dall'alto, "vedo" che la forza gravitazionale che attrae il satellite alla Terra è pari alla forza centrifuga che tende ad allontanare il satellite dalla Terra stessa, e come risultante si ha che il satellite percorre l'orbita, se le due forze sono equilibrate. Dov'è che sbaglio? Da un punto di vista meccanico non vedo l'errore. Se ti riferisci invece alla "curvatura dello spazio" generata dal campo gravitazionale, allora hai ragione, ma sono solo due modi diversi di vedere la stessa cosa.

dova sbaglio, visto che sbaglio sicuramente?!!

ciao
N757GF

Re: Forza di gravità.

Messaggio da N757GF »

tristar ha scritto: Scusa, ma proprio perchè dipende dal sistema di riferimento, se io guardo la Terra dall'alto, "vedo" che la forza gravitazionale che attrae il satellite alla Terra è pari alla forza centrifuga che tende ad allontanare il satellite dalla Terra stessa, e come risultante si ha che il satellite percorre l'orbita, se le due forze sono equilibrate. Dov'è che sbaglio? Da un punto di vista meccanico non vedo l'errore.
ciao
La forza centrifuga e` una forza apparente che esiste solo in un sistema accelerato (e non e` una forza come le altre in quanto non compie lavoro). Se guardi dall'alto, cioe` da un sistema inerziale, non vedi nessuna forza centrifuga, semplicemente il satellite percorrerebbe una traiettoria rettilinea (conservazione della quantita` di moto), se non ci fosse l'attrazione gravitazionale che lo accelera (=ne incurva la traiettoria).
N757GF

Messaggio da N757GF »

Maxx ha scritto:Ho capito Marcè: però io, ad esempio, più o meno immagino perchè una nave spaziale è in orbita, perchè ogni tanto deve acendere i motori e come fa a rientrare o perchè precipita nell'atmosfera senza essere laureato in fisica intergalattica! :-) E questo all'uomo medio può bastare.
Dipende se si vuole dare una spiegazione semplice e convincente o se si vuole dare una spiegazione piu` approfondita. Ogni problema complicato ha una soluzione semplice: per lo piu` sbagliata :). Secondo me riviste come focus (e tanta altra divulgazione scientifica) fanno solo danno :).

Ad esempio se si spiega che la stazione spaziale ogni tanto deve riaccendere i motori per stare in orbita perche' la gravita` la tira giu`, e` semplicemente sbagliato. Se si introduce invece l'attrito con l'atmosfera va gia` meglio, ma rimane sempre il dubbio: e se non ci fosse l'atmosfera ci sarebbe il decadimento dell'orbita? A questo punto le cose si complicano parecchio.

Dal mio punto di vista la prima e` una spiegazione semplicemente sbagliata, la seconda va meglio ma e` incompleta. La stabilita` dell'orbita sfortunatamente e` una di quelle cose che non si riescono a spiegare in termini semplici. La si puo` raccontare, la si puo` descrivere ma non spiegare.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Forza di gravità.

Messaggio da vihai »

N757GF ha scritto: (*) Non posso spiegarti nel dettaglio perche' parlare di forza centrifuga e` una fesseria
http://www.xkcd.org/123/
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Forza di gravità.

Messaggio da tristar »

N757GF ha scritto:
tristar ha scritto: Scusa, ma proprio perchè dipende dal sistema di riferimento, se io guardo la Terra dall'alto, "vedo" che la forza gravitazionale che attrae il satellite alla Terra è pari alla forza centrifuga che tende ad allontanare il satellite dalla Terra stessa, e come risultante si ha che il satellite percorre l'orbita, se le due forze sono equilibrate. Dov'è che sbaglio? Da un punto di vista meccanico non vedo l'errore.
ciao
La forza centrifuga e` una forza apparente che esiste solo in un sistema accelerato (e non e` una forza come le altre in quanto non compie lavoro). Se guardi dall'alto, cioe` da un sistema inerziale, non vedi nessuna forza centrifuga, semplicemente il satellite percorrerebbe una traiettoria rettilinea (conservazione della quantita` di moto), se non ci fosse l'attrazione gravitazionale che lo accelera (=ne incurva la traiettoria).
così va molto meglio!!

grazie ciao
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Grazie mille ragazzi.Ma si può dire in questa maniera??Quando la navicella spaziale è in orbita segue un orbita circolare di cui la terra è il centro o ellittica di cui la terra è uno dei due fuochi.Subisce due forze:quella di gravità e quella centrifuga.Grazie al secondo principio della dinamica (mi pare) che dice che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria queste si annullanno.E' giusto??Oggi ho chiesto al mio prof e mi ha confermato quello che avete detto voi ma questa definizione mi è venuta n mente dopo.Il mio prof. dice anche che quando dicono che nello spazio non c'è gravità gli astronauti si toccano i genitali perchè senò non tornerebbero più indietro.Grazie per le risposte.CIAO!!!!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il tuo prof deve fare un pò pace col cervello (e leggerci ogni tanto).
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Mass alla fine non ha detto nient'altro che la verità a dire degli astronauti ma riguardo la definizione nessuno sa dirmi niente??Sicuro di vostre risposte saluto.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Il mio prof. dice anche che quando dicono che nello spazio non c'è gravità gli astronauti si toccano i genitali perchè senò non tornerebbero più indietro.Grazie per le risposte.CIAO!!!!!!!!!!!
Fidati, non lo fanno :wink:
Questa non l'ho mica capita! Di solito si parla di forza peso quando si e` in un campo gravitazionale, mentre nel caso del veicolo che accelera, lo chiamerei semplicemente F=m a. Pero` ci sono vari modi di interpretare la cosa, nell'ambito della meccanica newtoniana o nella relativita`. Lascerei perdere qui.
Forse non ho usato i termini corretti ma spiego meglio quello che intendo dire. Tenendo fuori la relatività da tutto ciò, supponiamo di avere un veicolo spaziale costruito in maniera appropriata, con i moduli non in rotazione. Quando questo veicolo è in orbita terrestre con i motori spenti, all'interno di esso abbiamo la microgravità. Il momento però che questo veicolo riaccende il motore ed inizia ad accellerare per, mettiamo, compiere l'injection per uscire dall'orbita ed entrare in rotta verso marte, la gravità ritorna proporzionalmente all'accellerazione che il veicolo subisce, rimanendo tale finchè non viene spento il motore, l'accellerazione si ferma e ritorna a bordo la microgravità. Quindi si, alla fine lo possiamo riassumere con F = ma .
Per quanto riguarda la rotazione del modulo non credo ci sia niente da aggiungere :wink:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

N757GF ha scritto:
Maxx ha scritto:Ho capito Marcè: però io, ad esempio, più o meno immagino perchè una nave spaziale è in orbita, perchè ogni tanto deve acendere i motori e come fa a rientrare o perchè precipita nell'atmosfera senza essere laureato in fisica intergalattica! :-) E questo all'uomo medio può bastare.
Dipende se si vuole dare una spiegazione semplice e convincente o se si vuole dare una spiegazione piu` approfondita. Ogni problema complicato ha una soluzione semplice: per lo piu` sbagliata :). Secondo me riviste come focus (e tanta altra divulgazione scientifica) fanno solo danno :).

Ad esempio se si spiega che la stazione spaziale ogni tanto deve riaccendere i motori per stare in orbita perche' la gravita` la tira giu`, e` semplicemente sbagliato. Se si introduce invece l'attrito con l'atmosfera va gia` meglio, ma rimane sempre il dubbio: e se non ci fosse l'atmosfera ci sarebbe il decadimento dell'orbita? A questo punto le cose si complicano parecchio.

Dal mio punto di vista la prima e` una spiegazione semplicemente sbagliata, la seconda va meglio ma e` incompleta. La stabilita` dell'orbita sfortunatamente e` una di quelle cose che non si riescono a spiegare in termini semplici. La si puo` raccontare, la si puo` descrivere ma non spiegare.

esattamente!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Nello spazio c'è gravità diminuisce solo il peso (M x 9,81) del nostro corpo
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
N757GF

Messaggio da N757GF »

AZ055B-) ha scritto:Nello spazio c'è gravità diminuisce solo il peso (M x 9,81) del nostro corpo
Se una cosa non la sai in modo chiaro, non spiegarla, rischi di generare confusioni varie. Ad esempio quella formula non vuole dire nulla, ed e` anche dimensionalmente sbagliata.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto:Grazie mille ragazzi.Ma si può dire in questa maniera??Quando la navicella spaziale è in orbita segue un orbita circolare di cui la terra è il centro o ellittica di cui la terra è uno dei due fuochi.Subisce due forze:quella di gravità e quella centrifuga.Grazie al secondo principio della dinamica (mi pare) che dice che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria queste si annullanno.E' giusto??
No, per i seguenti motivi. L'orbita reale non e` ne' circolare ne' ellittica: queste sono le orbite kepleriare per due corpi, se ci metti sole, luna e atmosfera l'orbita kepleriana forse va bene per trovare le posizioni forse per un giro o due, poi ci vuole la soluzione numerica.

Come gia` detto, lascerei stare la forza centrifuga: c'e` solo la forza di gravita`, e le equazioni del moto in un campo centrale. Il secondo principio della dinamica non dice quello che hai riportato, quello della reazione e` il terzo e non c'entra in questo contesto perche' c'e` una sola forza (quella gravitazionale).

Il mio suggerimento e` che aspetti qualche anno di studiare seriamente un po' di fisica, oppure prenditi un libro serio di liceo e studia quello, ma probabilmente ti mancano gli strumenti matematici per seguire tutti i passaggi.
Avatar utente
ghita80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27

Messaggio da ghita80 »

Personalmente penso che il problema principale sia legato alla definizione di "spazio".
Definito cosa s'intende per spazio il problema è risolto!
Conoscendo la legge di gravitazione universale di Newton e considerando le masse a noi piu' vicine molto piccole e le distanze che ci dividono da quest'ultime molto alte, possiamo approssimare la gravita' come nulla. Ovviamente se per spazio s'intende l'orbita terrestre il gioco cambia!
Eureka!
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ho capito che questo potrebbe essere un discorso infinito ma probabilmente come ha detto il nostro amico N757GF ci vogliono le conoscenze fisiche adeguate.Per i libri anche se faccio parte di un istituto tecnico aeronautico in prima e in seconda usavamo libri da liceo ma dalla terza la materia fisica è stata sostituita con elettroradio radartecnica e aerotecnica.Per spiegare questo fenomeno mi sembra comunque necessario parlare della forza centrifuga visto che se la forza di gravità c'è e deve essere annullata da un'altra forza bisogna parlare di quella centrifuga.E poi se lo shuttle segue una rotta deve per forza girare in un modo o in un altro intorno al nostro pianeta quindi non mi sembra errato paragonare l'orbita di uno shuttle con l'orbita seguita dalla terra e parlare delle leggi di keplero.Probabilmente sbaglio ma sono qui per imparare visto che la mia curiosità non ha limiti.rispondetemi per favore.CIAO!!!!!!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

no non possiamo parlare di forza centrifuga perchè non c'entra assolutamente niente, è puramente una questione di velocità. Ogni campo gravitazionale (in questo caso quello della terra) ha la sua velocità di fuga, che permette ad un ogetto di uscire dal campo e proiettarsi nello spazio fino a quando non viene "afferrato" da un altro campo gravitazionale. Questa viene detta anche orbita infininta . Questa velocità, anche se in realtà è uno scalar perchè indipendente dalla direzione, è applicabile solamente ad ogetti che non sono sotto un proprio sistema di propulsione come può essere quindi una capsula. La definizione corretta sarebbe: la velocità minima per cui un ogetto giacente in un campo gravitazionale possa andare da un punto di inizio nel campo ad infinito con velocità residua = 0 relativa al campo.
Gli ogetti con propulsione propria invece possono lasciare il campo gravitazionale di un pianeta a velocità anche inferiori alla escape velocity, basta che abbiano sufficiente carburante a bordo.
Parlando invece di orbite circumnaviganti o non-interrotte fra cui la LEO a cui operano la maggior parte dei veicoli spaziali, in quel caso l'ogetto sta viaggiando all'esatta escape velocity per l'altitudine a cui sta volando. L'oggetto quindi cadrà verso la superfice del pianeta, ma il pianeta stesso cadrà sotto di esso allo stesso tempo, trovandosi quindi in una situazione di caduta libera infinita. Viaggiando a quella determinata velocità quindi si riesce a stare in equilibrio fra ricadere nel campo gravitazionale terrestre e proiettarsi verso l'infinito. Per rientrare si esegue un "De-Orbital Burn" nel quale si accendono i motori orbitali dello Shuttle in direzione opposta a quella di marcia, rallentando quindi la navicella ad una velocità al di sotto della escape velocity in modo che possa ricadere nel campo gravitazionale terrestre.

Non è quindi una questione di forza centrifuga ma bensì di velocità.

Le leggi di Kepler in questo caso c'entrano poco perchè riferite al moto orbitale fra due corpi celesti

Scusate se alcuni termini non sono corretti ma a scuola e a Houston me l'hanno spiegato in inglese e ho cercato di tradurre :wink:
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ok grazie mille ancora una volta per la tua risposta.Ma adesso sorge un problema!!Come faccio a spiegare ai miei amici che è come e si fosse in caduta libera usando non molti termini fisici??Aiutatemi vi prego oggi pomeriggio devo vederli e devo fargli cambiare idea.Grazie!!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nik ha scritto:Ok grazie mille ancora una volta per la tua risposta.Ma adesso sorge un problema!!Come faccio a spiegare ai miei amici che è come e si fosse in caduta libera usando non molti termini fisici??Aiutatemi vi prego oggi pomeriggio devo vederli e devo fargli cambiare idea.Grazie!!!!!!!!!
E perche` dovresti far cambiare loro idea? Ognuno ha il diritto alla propria quantita` di idee sbagliate :)

Comunque ribadisco, la forza centrifuga non c'entra nulla! Non ci deve essere una forza centrifuga per annullare la forza di gravita`, e` una idea sbagliata (presa da focus?).

Ultimo tentativo di spiegazione: togliamo l'aria (cavoli tuoi respirare :)), prendi in mano un sasso e lascialo cadere: ti arriva sui piedi.
Adesso lancialo orizzontalmente: cade un po' piu` in la`. Lancialo sempre orizzontalmente un po' piu` forte: cade ancora piu` lontano. Lancialo orizzontalmente a circa 7000 m/s. E` un sasso, e come tutti i sassi cade, SEMPRE.

Pero` mentre cade va anche avanti in fretta. Se la terra fosse piana, cadrebbe molto lontano, ma arriverebbe al suolo.

Invece la terra e` rotonda, e quando il sasso e` caduto di 1 mm, la terra, a causa della sua rotondita`, e` anche "piu` bassa" di 1 mm, e il sasso, pur essendo caduto, perche' c'e` la forza di gravita`, e` sempre alla stessa altezza rispetto al suolo. Questo vuol dire che il sasso e` in orbita intorno alla terra (e poi scansati, perche' dopo circa 84 minuti ti colpisce alle spalle :)).

Se ci fosse una mistica forza che si oppone alla gravita`, quando lo lanci orizzontalmente, andrebbe via "dritto" al posto di avere una traiettoria curvata (orbita). Niente forze, niente accelerazioni e il corpo va dritto (newton, primo principio).

In prima approssimazione puoi parlare di orbita kepleriana, ma ricorda che e` una approssimazione che funziona per due corpi (terra e satellite, niente luna, sole...), senza atmosfera, senza radiazione solare, con terra omogenea... tutte cose che in realta` non ci sono.

Con in parametri kepleriani probabilmente puoi seguire il satellite per un paio di orbite, poi bisogna ricalcolare i nuovi parametri (che si chiamano parametri kepleriani osculatori).
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Grazie mille tutto chiaro.Semplice ma da subito intuitivo l'esempio del sasso.Grazie mille.CIAO!!!!!!!!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
lucax1x

Re: Forza di gravità.

Messaggio da lucax1x »

Nik ha scritto:Salve a tutti.Volevo chiedervi una cosa.Nello spazio c'è gravità?
Si che c'è gravita !!! anche il sole la esercita sulla terra infatti nella sua orbita ellittica e precisamente nel punto più vicino al sole la terra ha velocità maggiore...proprio per non essere attirata nel sole :D ; ovviamente nel punto più lontano la velocità è minore. E' tutto bialnciato insomma.
Ciao
Rispondi