Inconveniente per velivolo SAS

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
simone90
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 1 maggio 2007, 14:01

Inconveniente per velivolo SAS

Messaggio da simone90 »

Danimarca: si blocca carrello a aereo Sas, nessun ferito

COPENAGHEN - Un aereo passeggeri con 76 persone a bordo ha avuto un incidente oggi al momento dell'atterraggio per problemi al carrello all'aeroporto della città danese di Aalborg. Nessuno comunque è rimasto ferito. Lo hanno riferito fonti dell'aeroporto.

L'aereo, delle linee aeree scandinave Sas, era partito da Copenaghen e stava atterrando a Aalborg. Al momento di toccare la pista il carrello di destra si è bloccato e l'aereo ha paurosamente sbandato.

L'ala destra il motore di destra hanno strisciato per terra rendendo concreto il rischio di un incendio. Sono subito intervenute le squadre di soccorso. La Sas ha confermato l'incidente.



ATS
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Con tanto di servizio al TG1....
PPL (A)
Avatar utente
spotter 77
Banned user
Banned user
Messaggi: 291
Iscritto il: 16 agosto 2007, 19:47
Località: cirie
Contatta:

Messaggio da spotter 77 »

swi conosce il tipo di aeromobile.?
chi va piano va sano e lontano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

MD80 no di certo, altrimenti il motore non strisciava per terra insieme all'ala.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
ale94
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 409
Iscritto il: 15 luglio 2006, 15:51
Località: Pavia

Messaggio da ale94 »

può essere un DHC8?
Cabin Crew ready for Take Off!!

Immagine
Immagine
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Dal video sembra un De Havilland DHC 8.....
Al momento di toccare la pista il carrello di destra si è bloccato e l'aereo ha paurosamente sbandato.
Dal video il carrello destro non è bloccato, ma rientra causando la strisciata sull'ala.
Per vedere il video andate qui: http://wwitv.com/portal.htm poi selezionate dall'elenco a sinistra "Italy" e quindi cliccate sul riquadro blu con scritto 150K (Recorded Italian public television news).
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Ah, andate direttamente fino al minuto 21.22 del video....
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

alebest ha scritto:Ah, andate direttamente fino al minuto 21.22 del video....
Usiamo il sito internet con cui ci rintronano ad ogni edizione...

wwwPUNTOtg1PUNTOraiPUNTOit :lol:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

ale94 ha scritto:può essere un DHC8?
Si., è un DHC-8, credo un 400Q (stando a a quanto riportato da airfleet.net)

Vi allego una foto del carrello principale (sx, in questo caso) del DHC-8-400Q che ho scattato martedì (OE-LGH di Austrian);

Immagine
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

Confermo, Dash 8 Q400 SAS. Il carrello princpale destro ha ceduto e il velivolo ha strisciato sulla pista con l'ala e il motore destro.

Paolo
Avatar utente
simone90
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 1 maggio 2007, 14:01

Messaggio da simone90 »

cause possibili?
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Dall'immagine si vedono dei frammenti volare via; suppongo che siano i pezzi dell'elica che si è frantumata al contatto con la pista.
Se così fosse, è possibile che dei frammenti, con l'energia che presumo posseggano, possano penetrare nella cabina, con potenziale pericolo per i passeggeri?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Salvo errori dovrebbe essere un aereo come questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Ecco il report preliminare di ASN
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Messaggio da ras78 »

Meno male che non è successo niente di grave e che tutti i passeggeri se la sono cavata. Mi spiace solo per il frullatore che si sarà ammaccato un po'.
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E' successo tutto il contrario di quanto detto dal TG e si vede benissimo dal video. Il carrello NON si è bloccato ed è rientrato al touch down.
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Non riesco a trovare il video... :(
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Mi riferisco a quello mostrato dai telegiornali.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Maxx ha scritto:E' successo tutto il contrario di quanto detto dal TG e si vede benissimo dal video. Il carrello NON si è bloccato ed è rientrato al touch down.
é plausibile che possano aver ceduto aver ceduto o l'asta obliqua o il perno che la assicura alla "gamba" principale (visibili nella foto che ho postato ieri), per cui il carrello è rientrato pur essendo bloccato :?:


perdonate l'uso di una teminologia poco ortodossa :oops:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

aponus ha scritto:Non riesco a trovare il video... :(
eccolo da corriere.it
ciao
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

O magari c'era una cricca da qualche parte che si è disastrosamente rotta al momento del contatto.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Maxx ha scritto:O magari c'era una cricca da qualche parte che si è disastrosamente rotta al momento del contatto.
Si, parlando in termini generali del cedimento del perno o dell'asta anteriore intendevo tra le cause anche la cricca a fatica o la corrosione (come per il ruotino di EI-COI, se non vado errato)
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Esatto. Però io non ho mica capito se i piloti erano consapevoli dell'avaria, se l'avaria c'è stata.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Maxx ha scritto:Esatto. Però io non ho mica capito se i piloti erano consapevoli dell'avaria, se l'avaria c'è stata.
Ancora non si sà, ma credo di sì.
In televisione è stato detto che l'equipaggio era al corrente dell'avaria al carrello destro. Teoricamente lo avrebbero visto dalle spie, di cui due erano sul verde (significa carrello giù e bloccato), e una no, ma è solo supposizione.
Nel frattempo una troupe televisiva (o amatoriale, non si sà) ha avuto tempo per prepararsi per benino a riprendere l'evento in grande stile, e nelle riprese si soffermano spesso ad inquadrare il carrello DX (il chè lascia proprio intuire che l'emergenza al carrello DX la si conosceva).
Inoltre dal video si vede che il pilota è atterrato prima sulla gamba SX (non si capisce se è voluto oppure no). :roll:

L'unica cosa che trovo "strana" tra virgolette, o meglio mi piacerebbe approfondire per pura informazione, è se è "normale" in una tale emergenza mantenere in rotazione l'elica del motore che teoricamente impatta il terreno dopo il cedimento del carrello. :roll:
Nello schianto infatti la cosa che mi fa più paura è vedere quelle schegge impazzite di elica che schizzano violentemente da tutte le parti, e che (sempre teoricamente) sono pericolosissime per l'incolumità dei passeggeri.
Se tali frammenti colpiscono la fusoliera c'è seriamente il rischio che penetrino all'interno causando grossi danni ai passeggeri.
Chi conosce bene i turboelica potrebbe rispondere a questa osservazione?
E' normale mantenere il motore acceso (o meglio, l'elica in rotazione) in una evenienza come quella?
Oppure sarebbe meglio metterla in bandiera? :roll:

Comunque sono contento che il tutto si sia risolto per il meglio. :wink:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Inoltre, mi pare di notare che al contatto l'aereo va giù pesantemente a destra, come se (e continuiamo con i se) i piloti non abbiano minimamente provato a tenere su l'ala per farla toccare per terra più tardi possibile e alla velocità minima possibile.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Forse non avevano sufficiente velocità e portanza per tenere su l'ala destra, anche perchè al touchdown si sono attivati subito gli spoiler che hanno tolto portanza.
Se ad avere problemi fosse stato il carrello anteriore sicuramente avrebbero tenuto su il muso un bel po' prima di farlo strisciare.
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

MiticoJumbo ha scritto:
aponus ha scritto:Non riesco a trovare il video... :(
eccolo da corriere.it
ciao
Grazie! :)
Avatar utente
AntonioValenti
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:59
Località: LIMM ACC
Contatta:

Messaggio da AntonioValenti »

MiticoJumbo ha scritto:
aponus ha scritto:Non riesco a trovare il video... :(
eccolo da corriere.it
ciao
se lo fermate al fotogramma 00,29 vi accorgerete che il carrello non si piega ma è l'ala a sendere fino al contatto con le ruote, e quindi il cedimento della gamba del carrello nella zona di attacco all'ala

così mi pare

ciao :wink:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

beluga ha scritto:Dall'immagine si vedono dei frammenti volare via; suppongo che siano i pezzi dell'elica che si è frantumata al contatto con la pista.
Se così fosse, è possibile che dei frammenti, con l'energia che presumo posseggano, possano penetrare nella cabina, con potenziale pericolo per i passeggeri?
il pax non é mai in pericolo!!!!

La progettazione di un liner prevede la risk analisys per determinati componenti e parti strutturali.
L'analisi rischio (io la chiamo ingegneria della sfiga) consiste nel valutare cosa potrebbe accadere a determinate parti del velivolo (struttura, avionica, sistemi, elettrica, pax, ect) in caso di incidenti come quello in oggetto.
...valutare se i frammenti dovuti alla rottura di parti costituenti il velivolo possono andare a danneggiare lo stesso velivolo e compromettere la sua l'integritá.
Il target é mantenere una condotta sicura del volo e preservare la vita di crew e pax.
Ad esempio va considerato il jam case del flap. Scenario: Il flap rompe l'attacco ad un track (magari per un bird strike). Dopo la rottura i frammenti di varie dimensioni finiscono sul piano orizzontale di coda. Cosa bisogna fare in fase di progetto? Prevenire situazioni di pericolo! Ecco che il poc deve essere realizzato in maniera tale da sopportare l'impatto con i detriti del flap (le dimensioni dei detriti sono stabilite dai regolamenti) e mantenere la sua funzione. Allo stesso tempo bisogna considerare che alcuni detriti possono urtare anche la fusoliera oppure il wing fairing, da qui l'esigenza di far passare cavi e tubi in aree che non sono nell'area di potenziale impatto da detrito.
Anche per il motore (getto o elica) viene fatto un simile studio; si calcolano le possibili direzioni che i frammenti di una turbina, fan, o elica potrebbero prendere in caso di rottura esplosiva o simile e quindi si traccia una mappa delle aree da rinforzare con dei fazzoletti (doubler) per evitare che alcun detrito possa perforare la fusoliera e colpire pax (e se in volo a determinata quota compromettere la pressurizzazione).
Quindi anche queste situazioni sono previste….Volate tranquilli!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Grazie FAS, avevo esposto posto il quesito perchè mi ricordavo di questo incidente, che credo sia un caso unico.
Volate tranquilli!
Beh, questo sempre e volentieri!!!!
:wink: :lol:
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

beluga ha scritto:Grazie FAS, avevo esposto posto il quesito perchè mi ricordavo di questo incidente
Volate tranquilli!
Beh, questo sempre e volentieri!!!!
:wink: :lol:
beh vedi quando dici sfiga!

...e poi .... non era un airbus 8)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

...oopss, ho modificato il messaggio mentre inviavi la risposta...., sottolinenando, appunto, l'eccezionalità di quell'evento!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

beluga ha scritto:...oopss, ho modificato il messaggio mentre inviavi la risposta...., sottolinenando, appunto, l'eccezionalità di quell'evento!
vabbe dai c'eravamo capiti! :lol:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

AntonioValenti ha scritto:
MiticoJumbo ha scritto:
aponus ha scritto:Non riesco a trovare il video... :(
eccolo da corriere.it
ciao
se lo fermate al fotogramma 00,29 vi accorgerete che il carrello non si piega ma è l'ala a sendere fino al contatto con le ruote, e quindi il cedimento della gamba del carrello nella zona di attacco all'ala

così mi pare

ciao :wink:
Credo che sia un errore dovuto alla prospettiva.
L'aereo è inquadrato da dietro, e quando la gamba si ripiega all'indietro si ha l'impressione che ceda verticalmente.
Rispondi