ci saranno i semafori nel cielo nel 2009?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

ci saranno i semafori nel cielo nel 2009?

Messaggio da la franci »

Su un giornale comprato ieri in aeroporto ho letto che la Boeing ha programmato di consegnare nel 2008 circa 500 aeromobili (ed in più si impegnava a ridurre i tempi di assemblaggio del 787 a soli 3 giorni lavorativi)...di poco meno la cifra che ha programmato AIRBUS per le consegne delo stesso periodo. numeri troppo lunghi da scrivere pr quanto riguarda gli utili previsti ed ancor più per il fatturato... A questi si sommano gli aerei più piccoli costruiti dalle case produttrici minori. aggiungendoli a quelli già in uso mi sembrano delle cifre esagerate...tenendo conto la vita media degli apparecchi (solo ieri ho volato su un MD82 che probabilmente aveva poco mano della mia età)...COME E' POSSIBILE CHE NEL 2009 TUTTI QUESTI AEREI POSSANO VOLARE SENZA FARE SO SLALOM TRA DI LORO NEI CIELI DEL MONDO????????? ed inoltre, che fine fanno gli aerei dismessi? e quanti abbandonano i cieli più o meno ogni anno?
Grazie a chi saprà rispondere a queste, forse banai, domande!
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Se calcoli lo spazio occupato da un aereo, lo moltiplichi per il numero di aerei e lo confronti con lo spazio a disposizione, ti toglierai ogni preoccupazione.
Poi però c'è il problema degli aeroporti....
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Messaggio da la franci »

non solo in problema dello spazio...non credo succederà mai un cataclisma per cui tutti gli aerei del mondo debbano atterrare contemporaneamente...sennò ci chiederebbero disponibilità nei nostri garage per accoglierli...ma ci sono posti sufficienti per accogliere e per effettuare gli opportuni controlli in modo appropriato di così tante macchine?ho il timore che aumentando il numero di voli (inteso come numero di decolli) si riduca il tempo disponibile del personale e delle apparecchiature necessarie per i controlli...che si riduca la professionalità del personale di bordo avendo bisogno di molta più gente...che si riduca, infine, la sicurezza....
MA CHE FINE FANNO GLI AEREI DISMESSI????? potrei avere un A300 da mettere in giardino come capanno per gli attrezzi?????
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Il problema è proprio nello spazio a terra, in cielo ce ne starebbero milioni, negli aeroporti molti meno.
Già ora ci sono situazioni di congestione su molti scali in determinate ore.
L'altro problema che hai centrato è quello del personale per fare muovere tutte queste macchine, in particolare quello tecnico, si di terra che di volo.
Dati i tempi di addestramento necessari (molto più lunghi di quelli di produzione dei velivoli) si rischia di costruire aerei che poi devono stare fermi nei piazzali.
Gli aerei dismessi, una volta recuperato il recuperabile, diventano lattine per le bibite, perchè sono fatti prevalentemente di alluminio.
Per gli aerei futuri (di plastica) non so, forse ci faranno la posateria da picnic.
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Messaggio da la franci »

Grazie...spero, comunque, che si troverà il modo di garantire comunque la sicurezza con quei numeri esagerati!!!!!
Ospite

Re: ci saranno i semafori nel cielo nel 2009?

Messaggio da Ospite »

la franci ha scritto:Su un giornale comprato ieri in aeroporto ho letto che la Boeing ha programmato di consegnare nel 2008 circa 500 aeromobili (ed in più si impegnava a ridurre i tempi di assemblaggio del 787 a soli 3 giorni lavorativi)...di poco meno la cifra che ha programmato AIRBUS per le consegne delo stesso periodo. numeri troppo lunghi da scrivere pr quanto riguarda gli utili previsti ed ancor più per il fatturato... A questi si sommano gli aerei più piccoli costruiti dalle case produttrici minori. aggiungendoli a quelli già in uso mi sembrano delle cifre esagerate...tenendo conto la vita media degli apparecchi (solo ieri ho volato su un MD82 che probabilmente aveva poco mano della mia età)...COME E' POSSIBILE CHE NEL 2009 TUTTI QUESTI AEREI POSSANO VOLARE SENZA FARE SO SLALOM TRA DI LORO NEI CIELI DEL MONDO????????? ed inoltre, che fine fanno gli aerei dismessi? e quanti abbandonano i cieli più o meno ogni anno?
Grazie a chi saprà rispondere a queste, forse banai, domande!
Questo e' un articolo interessante!
Rispondi