Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Finalmente sembra che a breve comincino i lavori per l'attesissimo(da anni e anni) molo C con una nuova area commerciale e un nuovo sistema di smistamento bagagli.
Una volta completato questo nuovo terminal dotato di 24 gate potrebbero finire i problemi di congestionamento(di aerei e passeggeri) che FCO sta registrando negli ultimi periodi.
Un grande evento, spero lo portino a compimento nel piu' breve tempo possibile. Grazie per le preziose info
Ciao
Ugo
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
Dire addio a MXP mi sembra esagerato anche perche' i 2 scali vivono gia da tempo a conto loro con ottime percentuali di crescita.
Se non erro il molo C non aumentera' la capacita' dello scalo piu di tanto ma qui lascerei la parola a "Pelush" che sui progetti di FCO e le questioni di AdR ha info in primis.
Piuttosto l'appalto del molo C e' stato pubblicato?
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
la capacita' la si aumenta con gli aerei e questi debbono avere la possibilita' di accedervi (piste-slots) e piazzole, quante piazzole in piu' si prevedono avere con il nuovo molo rispetto all'aere attualmente occupata?
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
Con l'aumento dei finger e piazzole l'aumento ci sara', aumenta l'efficienza e la qualita' di servizio ai passeggeri, per i tempi questi sono imposti dal t.around degli aerei che mediamente sono di 50 minuti.
per cio' che concerne AdR cred oche del piano di AZ anche loro siano molto prudenti dato che e' scritto da chi domani non ci sara' piu' e la clusola "Linate" non la sottovaluterei.
AdR secondo me doveva far partire i lavori del nuovo molo gia' da tempo indipendentemente da AZ cosi come si e' fatto a MXP con il 3/3.
Comunque sia sino a quando no nsi vedoe il bando (MXP insegna) le tempistiche sono incerte.
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
Complimenti a FCO, specie per i circa 16 fingers in piu', comunque per esperienza tra presentazione del progetto e gara d'appalto in genere ne passa di tempo!
beh insomma, negli ultimi tempi qui a roma i tempi tra progetto gara e cantierizzazione si sono ridotti davvero all'osso.
le infrastrutture si stanno moltiplicando a vista d'occhio
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
MiticoJumbo ha scritto:beh insomma, negli ultimi tempi qui a roma i tempi tra progetto gara e cantierizzazione si sono ridotti davvero all'osso.
le infrastrutture si stanno moltiplicando a vista d'occhio
Manca il soggetto o forse non ho capito io.
E' stata indetta la gara d'appalto perr il molo C ?
Una domanda tecnica : 17 finfger in più, molto bene , ma lo spazio occupato equivale a 17 piazzole attuali ?
.
Cioè in pratica la capacità di parcheggio aumenta o viene solo migliorata?
Il che è già ok di per sè.
Cioao a tutti.
"La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità è consapevole dei propri limiti."Albert Einstein
MiticoJumbo ha scritto:beh insomma, negli ultimi tempi qui a roma i tempi tra progetto gara e cantierizzazione si sono ridotti davvero all'osso.
le infrastrutture si stanno moltiplicando a vista d'occhio
Manca il soggetto o forse non ho capito io.
E' stata indetta la gara d'appalto perr il molo C ?
Una domanda tecnica : 17 finfger in più, molto bene , ma lo spazio occupato equivale a 17 piazzole attuali ?
.
Cioè in pratica la capacità di parcheggio aumenta o viene solo migliorata?
Il che è già ok di per sè.
Cioao a tutti.
Da indiscrezioni di stampa sembra che il nuovo Piano di sviluppo abbia un'orizzonte temporale a medio termine nel 2017 con 52 mln di passeggeri e di lungo termine al 2040 (!!!) con 115 mln pax.
Sembra che ADR ricomincerà a sviluppare FCO prima di tutto saturando e completando l'esistente, riqualificando gli attuali terminal e moli, ed aggiungendo il terminal ed i tre moli mancanti. Rimettendo a posto quello che c'è insomma, prolungando la navetta et similia. Ed in una successiva fase si potrebbe lanciare l'espansione a Nord, che per ora sembra rimandata.
Quindi la casa di Icopoint dovrebbe essere salva per almeno un discreto orizzonte temporale anche se ci sarà qualche cantiere e qualche volo in più.
Sembra poi che il bosco di Coccia di Morto verrà distrutto per prolungare la pista e per motivi di sicurezza della pista parallela all'omonima strada. Tra la gioia di Legambiente e della famiglia Sforza Cesarini.
e:
Fiumicino, maxi piano di rilancio
Investimenti per 150 milioni da Adr
ROMA - Decolla il piano di sviluppo di Fiumicino. Che prevede investimenti per 149 milioni per il 2008, ma che complessivamente nel prossimi dieci anni impegnerà 2 miliardi di euro di risorse. Con l’obiettivo ambizioso di diventare uno dei maggiori hub europei, con 50 milioni di passeggeri entro il 2017. Ieri il cda di Adr ha messo il timbro dell’ufficialità al piano 2008-2017 voluto dall’amministratore delegato Maurizio Basile e approvato dagli azionisti e dal presidente Fabrizio Palenzona. Proprio il numero uno della società ha annunciato che non verranno distribuiti dividendi per i prossimi tre anni «per concentrarsi sulla crescita». «Sottolineo - ha spiegato Palenzona - che la media degli investimenti degli anni precedenti era di circa 50 milioni. Ci stiamo attestando sul triplo. Abbiamo dunque intrapreso una strada di fatti molto utile tenendo conto delle esigenze di Roma e del Paese». Ma il piano Basile come è articolato? In tre moduli che Il Messaggero è in grado di anticipare. Il primo - 2008-2010 - prevede di colmare i gap attuali, ottimizando le infrastrutture esistenti, sopratutto il sistema distribuzione bagagli, che tanti disagi ha causato questa estate. Per il terminal passeggeri e i moli sono stati stanziati 80 milioni, 40 per le piste, 15 per infrastrutture di servizio e 14 per sistemi informativi. Nel secondo modulo (2011-2017) i nuovi investimenti avranno impatti sul molo C, l’ampliamento del terminal C e del molo AA e sui collegamenti tra i due terminal. Previsto anche il riposizionamento di Ciampino, che sarà trasformato in city airport. Dovrebbe entrare in esercizio anche il terzo aeroporto (10 milioni di passeggeri), che sarà gestito sempre da Adr. Il terzo modulo (2017-2044) prevede l’estensione a Nord di Fiumicino con la costruzione del terminal 1 della nuova aerostazione Nord ed entro il 2030 del terminal 2. Le previsioni sul flusso dei passeggeri sono tutte in forte crescita: 34,4 milioni nel 2008, 40,1 nel 2011, 49,80 nel 2016. «E questo - si legge nel piano - grazie alla centralità di Roma come polo turistico, industriale e del terziario». Basile pensa anche all’ acquisizione di aeroporti in aree strategiche per lo sviluppo di Adr.
Andrea Mondello, presidente della Camera di commercio di Roma, è il nome più accreditato come rappresentante degli enti locali nel cda di Adr. Resta comunque ancora un nodo da sciogliere. È quello rappresentato dal Comune di Fiumicino. L'accordo tra i quattro livelli amministrativi infatti non è ancora stato chiuso proprio in virtù dell’assenza dell'ok da parte dell'amministrazione Canapini alla candidatura di Mondello.
Posto qui una domanda che mi frulla ib testa da qualche settimana.
Penso che qualche amico romano si in grado di darmi la risposta.
La domanda è:
Nel famoso documento Prato si fà riferimento ( vado a memoria) alla richiesta d'una condizione di revisione dell'uso delle piste di FCO.
Siccome la distanza tra la 34/16 dex e 34/16 sin è di circa 3000 m , l'aerostazione in mezzo, oltretutto non mi pare che ci siano problemi di ostacoli nè per 34 che per 16 , non capisco il bisogno di tali richieste.
A meno che non si riferiscano alla presenza della trsaversale, che è chiaro, che nel momento che fosse in uso inibirebbe l'uso di almeno una delle altre due. Ma c'è e se c'è, una ragione ci sarà naturalmente.
Per cui che ci possano essere preblematiche di piazzole e/o altri miglioramento nell'aerostazione ci può stare. Francamente però quell'accenno all'uso delle piste mi pare "oscuro".
Forse sono stato prolisso ma spero d'essermi spiegato.
Grazie e buona notte a tutti.
"La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità è consapevole dei propri limiti."Albert Einstein
Ho capito perfettamente, grazie.
vedo ( sento) bene i problemi a MXP in caso di scarsa visibilità con atterraggi in CAT 3 e l'uso di due radar di terra.
OK grazie ancora
"La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità è consapevole dei propri limiti."Albert Einstein