Atmosfera standard

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Atmosfera standard

Messaggio da Th3Crow »

Ragazzi avrei bisogno di una tabella con tutte le caratteristica della ISA, le ho cercate in rete ma non riesco a trovare nulla di interessante!

Ps: giuro che ho fatto la ricerca!
Pps: non sapevo dove postare.. in caso di errore... bè mod sapete cosa fare! :lol:
Avatar utente
Fede
FL 300
FL 300
Messaggi: 3270
Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
Contatta:

Messaggio da Fede »

- Aria priva di umidità, rilevata a 45° di lat
- Pressione standard: 1013,25 millibar
- Densità dell'aria presa a 1,2 km/mcubo sempre al livello del mare
- temperatura standard al livello del mare di 15° C
1- gradiente termico verticale: - 6,5 gradi C ogni 1000 m
- gradiente barico verticale: - 1 hpa ogni 27 ft
2- tropopausa presa a 11 km

per 1 e 2 ecco un grafico molto elementare, spero si capisca....
La linea rossa indica una diminuzione di temperatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Federico
Immagine+Immagine = Immagine

LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
Ospite

Messaggio da Ospite »

Fede ha scritto:- Aria priva di umidità, rilevata a 45° di lat
- Pressione standard: 1013,25 millibar
- Densità dell'aria presa a 1,2 km/mcubo sempre al livello del mare
- temperatura standard al livello del mare di 15° C
1- gradiente termico verticale: - 6,5 gradi C ogni 1000 m
- gradiente barico verticale: - 1 hpa ogni 27 ft
2- tropopausa presa a 11 km
Ci sono un po' di errori. Pressione standard bisogna specificare a livello del mare, densita` dell'aria 1.2250 kg/m^3, i gradi centrigradi non ci sono, ci sono i celsius, o meglio i kelvin, il gradiente barico verticale non ha senso, in quanto cambia con la quota.

Per l'OP: Se ti servono solo alcuni dati, qui http://wahiduddin.net/calc/density_altitude.htm ci sono delle applet che fanno i calcoli. Se invece vuoi una tabella, nella stessa pagina ci sono le equazioni che puoi mettere in excel. Anche qui trovi le equazioni dell'aria ISA: http://williams.best.vwh.net/avform.htm#Altimetry
Rispondi