(ANSA) - TREVISO, 25 GIU - Un volo della Ryanair, con 164 passeggeri, e' atterrato all'aeroporto di Treviso senza la ruota sinistra del carrello anteriore.Nessuna conseguenza per passeggeri ed equipaggio, ne' per l'aereo, un B737 che copriva la linea Gerona-Treviso. Il pilota, probabilmente, non era al corrente del guasto, visto che non ha dato alcun allarme alla scalo trevigiano. L'assenza della ruota anteriore e' stata infatti notata dal personale di pista, mentre il Boeing 737 entrava in parcheggio.
Treviso: atterra senza ruota
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 7 gennaio 2007, 12:25
- Località: Roma
- Contatta:
Treviso: atterra senza ruota
Fonte: ansa
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- RussianIce
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
- Middle Marker
- Banned user
- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
Chissà che rumore!
In questi casi è conveniente dire "non era peggio se si staccavano due ruote"..e prendere quello che è successo come positivo.
In questi casi è conveniente dire "non era peggio se si staccavano due ruote"..e prendere quello che è successo come positivo.
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
25/06/2007
Aeroporto di Treviso: B737 irlandese perde ruota sinistra del carrello anteriore
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha aperto un’inchiesta tecnica per incidente a seguito dell’evento occorso oggi all’aeromobile B737-8AS, marche di immatricolazione EI-CSN, operante il volo Gerona-Treviso, con 174 passeggeri e 7 membri di equipaggio. L’aeromobile, giunto al parcheggio, dopo aver effettuato alle 17.46 locali l’atterraggio sullo scalo veneto, risultava privo di una delle due ruote del carrello anteriore (quella di sinistra). Sono in corso le ricerche della ruota mancante. Nessuna conseguenza per le persone a bordo. Si ricorda che un evento simile era occorso ad un altro Boeing 737, il 15 giugno 2006, che aveva perso una ruota del carrello anteriore in fase di decollo dall’aeroporto di Catania. A seguito di quell’evento l’ANSV ha emesso tre raccomandazioni di sicurezza, di cui due indirizzate all’EASA (European Aviation Safety Agency) ed una alla FAA (Federal Aviation Administration) statunitense.
(FONTE: http://www.ansv.it)
Aeroporto di Treviso: B737 irlandese perde ruota sinistra del carrello anteriore
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha aperto un’inchiesta tecnica per incidente a seguito dell’evento occorso oggi all’aeromobile B737-8AS, marche di immatricolazione EI-CSN, operante il volo Gerona-Treviso, con 174 passeggeri e 7 membri di equipaggio. L’aeromobile, giunto al parcheggio, dopo aver effettuato alle 17.46 locali l’atterraggio sullo scalo veneto, risultava privo di una delle due ruote del carrello anteriore (quella di sinistra). Sono in corso le ricerche della ruota mancante. Nessuna conseguenza per le persone a bordo. Si ricorda che un evento simile era occorso ad un altro Boeing 737, il 15 giugno 2006, che aveva perso una ruota del carrello anteriore in fase di decollo dall’aeroporto di Catania. A seguito di quell’evento l’ANSV ha emesso tre raccomandazioni di sicurezza, di cui due indirizzate all’EASA (European Aviation Safety Agency) ed una alla FAA (Federal Aviation Administration) statunitense.
(FONTE: http://www.ansv.it)
If Safety seems expensive: try an Accident
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
-
- 02000 ft
- Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 18:34
- Località: Treviso
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Comprendo, grazie per la risposta... Scusa la domanda stupida, allora coma fà il pilota ad accorgersene?Draklor ha scritto:Non mi risulta...le indicazioni che puoi avere in cabina riguardano la corretta estensione o meno del carrello,non le condizioni dei singoli pezzi.JMsoOnair ha scritto:non ci sono sensori che rilevano l'assenza dei componenti del velivolo? in questo caso la ruota del carrelo!!
Comunque io prenderei le notizie dell'ANSA e degli altri organi d'informazione con le pinze...fino a quando non si avrà una fonte ufficiale.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Noi chi? Vuoi dire che in testata pista esiste un omino che controlla l'estensione del carrello? Dove devo mandare il curriculum?Draklor ha scritto:Esatto...noi abbiamo in testata pista il cosiddetto RDO cart,ovvero una piccola stazioncina in cui vi è il Runway Duty Officer,che ha il compito di informarti se c'è qualche problema nell'estensione del carrello e nella sua condizione.
Perchè se hai qualche problema al carrello non te ne accorgi a meno che tu non abbia visto qualcosa cadere o sentito qualche rumore strano...
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
-
- 01000 ft
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
ma l'hanno piu ritrovata???
comnque io sto con mol, se serve per far pagare meno, e si vola uguale, io all'aereo ci stacco pure le ali!!!
comnque io sto con mol, se serve per far pagare meno, e si vola uguale, io all'aereo ci stacco pure le ali!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Sta progettando un aereo a pedali. Chi pedala viaggia gratis. Inoltre ci sono le destinazioni intermedie, ti buttano col paracadute, ne hanno comprato uno stock di residuati bellici.blusky ha scritto:ma l'hanno piu ritrovata???
comnque io sto con mol, se serve per far pagare meno, e si vola uguale, io all'aereo ci stacco pure le ali!!!
Pare inoltre che tra poco ti pagheranno per viaggiare sui loro aerei (a pedali), e loro trasporteranno merci praticamente gratis.
Ryanair, all'avanguardia!
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
fico!!! se viaggio gratis viva gli aerei a pedali!!! se me dan schei poi...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- 02000 ft
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
- Località: Ferrara
Questa ultima frase non l'ho capita...Draklor ha scritto:Noi che facciamo il training qua a in USA,a Whiting Field,Milton FL.
Mi sa che il curriculum lo devo mandare alla US Navy perchè sono gli stessi istruttori e allievi che di tanto in tanto vengono schedulati per questa attività che è chiamata "wheels watch".
Per noi stranieri invece non è previsto di svolgere questo ruolo,penso per ovvi motivi di comunicazione.
"Se diventa mia amica la gente parlerà male di lei"
"Me lo promette?"
"Me lo promette?"
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Sviluppo della vicenda:
Emanata una raccomandazione di sicurezza a seguito dell’incidente occorso al B737 marche di immatricolazione EI-CSN
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver emanato una raccomandazione di sicurezza urgente, in corso di inchiesta, indirizzata all’European Aviation Safety Agency (EASA) e alla Federal Aviation Administration (FAA) statunitense, a seguito dell’incidente occorso il 25 giugno 2007, sull’aeroporto di Treviso Sant’Angelo, all’aeromobile B737-8AS marche di immatricolazione EI-CSN, operante il volo FR 9513. Tale raccomandazione è stata ritenuta necessaria dall’analisi delle prime evidenze emerse, che impongono un tempestivo intervento a fini di prevenzione.
Il 25 giugno 2007, alle ore 15.46 UTC, l’aeromobile B737 marche di immatricolazione EI-CSN, operante il volo FR 9513 da Gerona in Spagna a Treviso Sant’Angelo, durante la corsa di atterraggio, ad una velocità di circa 100 nodi, subiva il distacco della ruota sinistra del carrello anteriore. L’aeromobile continuava la sua corsa senza ulteriori problemi. Una volta giunto al parcheggio, i tecnici della manutenzione riscontravano l’assenza della ruota in questione, che è stata ritrovata nel sedime aeroportuale il giorno successivo da parte degli addetti della società di gestione dell’aeroporto di Treviso.
Si ricorda che un evento simile era occorso ad un altro Boeing 737, il 15 giugno 2006, che aveva perso una ruota del carrello anteriore (anche in quel caso la sinistra) in fase di decollo dall’aeroporto di Catania. A seguito di quell’evento, l’ANSV aveva emesso tre raccomandazioni di sicurezza, di cui due indirizzate all’EASA ed una alla FAA. In particolare, quella indirizzata alla FAA riguardava la possibilità di modificare le istruzioni manutentive previste per la gamba carrello anteriore per gli aeromobili B737, esplicitando chiaramente di rimuovere il distanziatore (spacer) sull’assale durante le ispezioni visive, al fine di individuare eventuali fenomeni di corrosione, specie nella posizione ad ore 6. Tale raccomandazione è stata accolta dalla FAA, che ha imposto alla casa costruttrice di modificare le istruzioni manutentive secondo le indicazioni riportate nella stessa raccomandazione. Tali modifiche saranno tuttavia effettive a partire dal mese di ottobre 2007.
Nel caso dell’evento di Treviso, sulla base delle prime evidenze, si è determinato che la separazione della ruota in questione è avvenuta per cedimento strutturale dell’assale a causa della presenza di corrosione, non rilevata, durante l’ultima revisione del componente (avvenuta il 6 giugno 2006), per la presenza del distanziatore, che, secondo l’attuale procedura prevista dal costruttore dell’aeromobile (Task Card n. P32-00-01), non deve essere rimosso.
Sulla base delle considerazioni sopra esposte - nelle more dell’espletamento di più approfondite indagini che stabiliscano dettagliatamente meccanismo e fattori causali dell’evento e della pubblicazione della nuova procedura di manutenzione relativamente alle ispezioni visive della gamba carrello anteriore - l’ANSV, per il momento, ha raccomandato alla EASA ed alla FAA di far effettuare agli operatori di B737 una ispezione visiva una tantum degli assali del carrello anteriore, rimuovendo i distanziatori che, di fatto, impediscono di verificare la presenza di corrosione. Tale corrosione, in effetti, se non rimossa adeguatamente, può facilmente portare al prematuro cedimento dell’assale della gamba carrello anteriore. Per ulteriori informazioni si rimanda al testo, in inglese, della raccomandazione
Emanata una raccomandazione di sicurezza a seguito dell’incidente occorso al B737 marche di immatricolazione EI-CSN
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) informa di aver emanato una raccomandazione di sicurezza urgente, in corso di inchiesta, indirizzata all’European Aviation Safety Agency (EASA) e alla Federal Aviation Administration (FAA) statunitense, a seguito dell’incidente occorso il 25 giugno 2007, sull’aeroporto di Treviso Sant’Angelo, all’aeromobile B737-8AS marche di immatricolazione EI-CSN, operante il volo FR 9513. Tale raccomandazione è stata ritenuta necessaria dall’analisi delle prime evidenze emerse, che impongono un tempestivo intervento a fini di prevenzione.
Il 25 giugno 2007, alle ore 15.46 UTC, l’aeromobile B737 marche di immatricolazione EI-CSN, operante il volo FR 9513 da Gerona in Spagna a Treviso Sant’Angelo, durante la corsa di atterraggio, ad una velocità di circa 100 nodi, subiva il distacco della ruota sinistra del carrello anteriore. L’aeromobile continuava la sua corsa senza ulteriori problemi. Una volta giunto al parcheggio, i tecnici della manutenzione riscontravano l’assenza della ruota in questione, che è stata ritrovata nel sedime aeroportuale il giorno successivo da parte degli addetti della società di gestione dell’aeroporto di Treviso.
Si ricorda che un evento simile era occorso ad un altro Boeing 737, il 15 giugno 2006, che aveva perso una ruota del carrello anteriore (anche in quel caso la sinistra) in fase di decollo dall’aeroporto di Catania. A seguito di quell’evento, l’ANSV aveva emesso tre raccomandazioni di sicurezza, di cui due indirizzate all’EASA ed una alla FAA. In particolare, quella indirizzata alla FAA riguardava la possibilità di modificare le istruzioni manutentive previste per la gamba carrello anteriore per gli aeromobili B737, esplicitando chiaramente di rimuovere il distanziatore (spacer) sull’assale durante le ispezioni visive, al fine di individuare eventuali fenomeni di corrosione, specie nella posizione ad ore 6. Tale raccomandazione è stata accolta dalla FAA, che ha imposto alla casa costruttrice di modificare le istruzioni manutentive secondo le indicazioni riportate nella stessa raccomandazione. Tali modifiche saranno tuttavia effettive a partire dal mese di ottobre 2007.
Nel caso dell’evento di Treviso, sulla base delle prime evidenze, si è determinato che la separazione della ruota in questione è avvenuta per cedimento strutturale dell’assale a causa della presenza di corrosione, non rilevata, durante l’ultima revisione del componente (avvenuta il 6 giugno 2006), per la presenza del distanziatore, che, secondo l’attuale procedura prevista dal costruttore dell’aeromobile (Task Card n. P32-00-01), non deve essere rimosso.
Sulla base delle considerazioni sopra esposte - nelle more dell’espletamento di più approfondite indagini che stabiliscano dettagliatamente meccanismo e fattori causali dell’evento e della pubblicazione della nuova procedura di manutenzione relativamente alle ispezioni visive della gamba carrello anteriore - l’ANSV, per il momento, ha raccomandato alla EASA ed alla FAA di far effettuare agli operatori di B737 una ispezione visiva una tantum degli assali del carrello anteriore, rimuovendo i distanziatori che, di fatto, impediscono di verificare la presenza di corrosione. Tale corrosione, in effetti, se non rimossa adeguatamente, può facilmente portare al prematuro cedimento dell’assale della gamba carrello anteriore. Per ulteriori informazioni si rimanda al testo, in inglese, della raccomandazione
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Luigi30°
- 02000 ft
- Messaggi: 290
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
- Località: Sassari
- Contatta:
tra un pò ci toccherà a noi rampisti controllare che nn ci sia ruggine in quei carrelli quando inseriamo il pin uahauhauhauhauh...
una domanda, guardando meglio le ruote dei 737 800 non ho trovato nessun perno che le tiene attaccate al resto del nose gear, per capirci meglio nn ho trovato i bulloni come quelli che abbiamo nelle normali auto ma solo 2 bulloncini piccolissimi tenuti uniti tra di loro da un filo d'acciaio. Sono questi 2 i bulloni che tengono la ruota o ne esistono altri nascosti???
una domanda, guardando meglio le ruote dei 737 800 non ho trovato nessun perno che le tiene attaccate al resto del nose gear, per capirci meglio nn ho trovato i bulloni come quelli che abbiamo nelle normali auto ma solo 2 bulloncini piccolissimi tenuti uniti tra di loro da un filo d'acciaio. Sono questi 2 i bulloni che tengono la ruota o ne esistono altri nascosti???
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.