Sostituzione motori

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Sostituzione motori

Messaggio da MiamiVice »

Leggendo il tread sulla conversione degli aerei da cargo a passeggeri mi ha incuriosito molto questo sistema che "allunga la vita" agli aerei trasformandoli in freighter; considerato che si tratta di macchine che hanno giù una vita operativa alle spalle, ho pensato a cosa può succedere quando un motore di un aereo fuori produzione è compromesso? Esiste una produzione di motori come ricambio per gli aerei ancora in volo? Si deve procedere con la sostituzione dei motori optando per motori diversi (ad es su un 737-200 passando da JT8D a CFM)? Esistono i motori rigenerati? Oppure ci si rassegna e si butta l'aereo?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Scusami Carlo, credo di non aver ben compreso la tua domanda. Stai chiedendo se si possono sostituire i motori di un velivolo? Certo. Se fai fod ad un motore non è che butti l'aereo...cambi il motore e via. Se ti stai chiedendo se è possibile sostituire anche il tipo di motore e passare, non so, da un GE ad un RR, la risposta è ancora affermativa. Di solito le compagnie e gli operatori firmano dei contratti per la fornitura di motori e ricambi con un certo costruttore. Al termine dei contratti si può anche pensare di sottoscriverne con altre case costruttrici. E' un evento raro nel corso della vita di una stessa macchina, data la lunghezza di tali contratti ma nulla vieta di passare da un fornitore ad un altro, se non i contratti stessi. Naturalmente i motori che vengono utilizzati devono essere certificati per quella macchina o si applicano retrofit come STC.
Motori rigenerati? Nel campo dei motori alternativi esistono ma è da valutare la loro convenienza.
Nicolino
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Hai colto in pieno la mia curiosità, scusate se l'ho posta in modo poco chiaro :oops:
Mi incuriosiva soprattutto in riferimento ad aerei vecchi ancora in servizio come freighter i cui motori non vengono più costruiti.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Il limite è nella scelta di un motore che sia già certificato per quella macchina, altrimenti fai un retrofit applicando un STC appropriato. Certo non puoi mettere un Trent 900 nelle nacelles di un md80.
Nicolino
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Chiarissimo grazie :thumbright:
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Le parti di ricambio anche dei motori più anziani si trovano in commercio e possono essere prodotti su ordinazione(i CF6-50 sono fuori produzione, ma i loro componenti vengono ancora prodotti). Non dimenticare che le aziende hanno scorte di motori (interi) e di componenti.
Segnalo ancora che, i velivoli più anziani quando vengono messi a terra vengono cannibalizzati, rimpinguando così il numero di parti di ricambio.
E' comunque vero che più il motore diventa anziano, più e oneroso trovare i ricambi.

La rimotorizzazione è un passo molto molto grande che in generale non viene fatta.

Al più (ma questo è un altro discorso) vengono retrofittati i motori più anziani con kit antirumore.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1968
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Sostituzione motori

Messaggio da b747-8 »

Negli anni precedenti non solo si è parlato di motori rigenerati, ma anche di pezzi di ricambio "aftermarket" per i motori. Purtroppo, l'acquisto e l'utilizzo di questi ricambi vanno di moda in Compagnie che risparmiano sulla manutenzione (o credono di farlo) e poi si rotrovano con problemi sui loro aerei, o peggio ancora avarie ed incidenti vari da affrontare!
Circa 3 o 4 anni fa, se non erro, io ed i_disa, discutevamo su come alcune compagnie riuscissero a trovare dei pezzi di ricambio, più esattamente dei cuscinetti, a costi notevolmente inferiori (credo nell'ordine del 70-80% in meno) rispetto ai pezzi di ricambio "originali" per quegli stessi motori. Ora, se la tale Compagnia riesce a risparmiare così tanto, la qualità del ricambio non è la stessa, datosi che questi ultimi duravano esattamente dieci volte di meno. Nel caso dei suddetti cuscinetti, da un costo di circa 3.000 euro si passava a circa 1.000.
A questo punto, se un cuscinetto originale cosa sì 3.000 euro, ma dura circa 4.000-5.000 ore di volo, da quel poco chemi è dato di sapere e di ricordare; l' "adattabile", chiamiamolo così, costa 1.000 euro, ma dura (forse) 1.000 ore di volo.
Dove sta il risaprmio, se fra un anno la Compagnia deve riacquistare un altro "adattabile"? Ditemi voi...
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Rispondi