Ciauz,
mi chiedevo come mai anzichè effettuare lo step climb, non si potesse utilizzare la funzione FLCH per salire alla quota finale di crociera. Anzichè dunque fare step climb, impostare ad esempio la velocità su Mach 86 (che sul 747-400 è la velocità da mantenere sopra FL310) e utilizzare l'autopilota FLCH per salire. L'aereo in questo modo salirebbe solo quando "in grado di farlo" perchè deve mantenere quella velocità per raggiungere la quota finale
Quello che mi chiedo dunque è perchè non può essere fatto così
Grazie!
Step Climb
Moderatore: Staff md80.it
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Step Climb
Il problema di salire ad una determinata quota, non è legato alla capacità o meno di mantenere una determinata velocità. Ma si fa riferimento al peso dell'aeromobile, che - in base al carico e alle condizioni meteorologiche - risulta ottenere prestazioni ottimali (per quanto riguarda i motori e i consumi) solo in determinate condizioni di peso e quota.Ben ha scritto:Ciauz,
mi chiedevo come mai anzichè effettuare lo step climb, non si potesse utilizzare la funzione FLCH per salire alla quota finale di crociera. Anzichè dunque fare step climb, impostare ad esempio la velocità su Mach 86 (che sul 747-400 è la velocità da mantenere sopra FL310) e utilizzare l'autopilota FLCH per salire. L'aereo in questo modo salirebbe solo quando "in grado di farlo" perchè deve mantenere quella velocità per raggiungere la quota finale
Quello che mi chiedo dunque è perchè non può essere fatto così
Grazie!
Poi non bisogna dimenticare le problematiche del traffico... un aereo non può salire pian piano a 500 piedi/minuto quando gli pare per delle mezz'ore... Se sale, sale "deciso" e si ferma fino al livello autorizzato

Salire in FLCH (funzione dell'AP che per altro non conosco bene) mantenendo Mach 0.86, vorrebbe dire avere un rateo davvero basso...
Ciao!
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE