Boeing 747-200 e Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Boeing 747-200 e Alitalia
Ciao a tutti
Ho visto le bagarre che si sono scatenate su Alitalia e i suoi problemi, così ho pensato di proporre un thread da pilota:La compagnia di bandiera andava alla grande coi Jumbo, poi per i soliti super-manager ecc... sono stati ingiustamente radiati o convertiti in cargo nonostante fossero ancora validissimi, infatti erano sotto la leggenaria cura AZ famosa ovunque ed erano certificati RVSM nonostante l'avionica obsoleta, il sistema di navigazione INS, la necessità dell'ingegnere di volo per controllare le valvole Jettison ed il condizionamento aria e la carenza di elettronica.
Forse era più semplice rinnovarli negli interni, installando il sistema di intrattenimento e telefonia come quello del Boeing 777, rinnovando le poltrone di classe Magnifica ed economy, le cappelliere, i pannelli in cabina passeggeri, le toilettes, i galleys e mettendo un open bar sul ponte inferiore vicino alla scala così da fornire un servizio in linea alle compagnie concorrenti come l'esempio British Airways che ha creato una business class d'avanguardia sui 747-400 di fine anni '80.
Indubbiamente avrebbe avuto un costo notevole, però ci sarebbero stati gli aerei disponibili per coprire tutte le rotte che sono state progressivamente cancellate e non si sarebbe dovuto ricorrere al leasing per 5 B777 oltre agli altri 5 acquistati nuovi di zecca.
Ho visto le bagarre che si sono scatenate su Alitalia e i suoi problemi, così ho pensato di proporre un thread da pilota:La compagnia di bandiera andava alla grande coi Jumbo, poi per i soliti super-manager ecc... sono stati ingiustamente radiati o convertiti in cargo nonostante fossero ancora validissimi, infatti erano sotto la leggenaria cura AZ famosa ovunque ed erano certificati RVSM nonostante l'avionica obsoleta, il sistema di navigazione INS, la necessità dell'ingegnere di volo per controllare le valvole Jettison ed il condizionamento aria e la carenza di elettronica.
Forse era più semplice rinnovarli negli interni, installando il sistema di intrattenimento e telefonia come quello del Boeing 777, rinnovando le poltrone di classe Magnifica ed economy, le cappelliere, i pannelli in cabina passeggeri, le toilettes, i galleys e mettendo un open bar sul ponte inferiore vicino alla scala così da fornire un servizio in linea alle compagnie concorrenti come l'esempio British Airways che ha creato una business class d'avanguardia sui 747-400 di fine anni '80.
Indubbiamente avrebbe avuto un costo notevole, però ci sarebbero stati gli aerei disponibili per coprire tutte le rotte che sono state progressivamente cancellate e non si sarebbe dovuto ricorrere al leasing per 5 B777 oltre agli altri 5 acquistati nuovi di zecca.
Beh, i 742 comunque sono stati venduti, e certo non a prezzo di realizzo, mica rottamati.
Si chiaro, se l'Alitalia avesse preso i 744, come tra l'altro stava facendo solo per poi cambiare idea con i 772, sarebbe piaciuto anche a me. Ma i 742 erano obiettivamente ormai divenuti vecchiotti.
D'altra parte, quanti 742 vedi ancora in servizio passeggeri al giorno d'oggi. Non è solo una questione di funzionalità, ma anche si immagine per una compagnia aerea di bandiera non usare aerei che tutte le altre compagnie di bandiera non usano più.
Inoltre tieni conto che un aereo vecchiotto come il 742, per essere tenuto in condizione perfetta chiede più manutenzione di un aereo nuovo (altrimenti perché non mantenere in flotta anche i DC10 e DC8). Se aggiungi in più che il 742 in generale consuma più di un 744 o 777, hai una immagine completa dei motivi per cui i 742 AZA sono stati venduti per essere sostituiti con aerei più nuovi ed efficienti.
Il fatto poi che non ce ne siano a sufficienza di aerei nuovi per coprire tutte le vecchie tratte è un altro, molto più complicato discorso legato a convenienza delle tratte in disccussione e disponibilità di slot agli aeroporti di atterraggio. E qui mi fermo, perché non sono un esperto in materia.
Si chiaro, se l'Alitalia avesse preso i 744, come tra l'altro stava facendo solo per poi cambiare idea con i 772, sarebbe piaciuto anche a me. Ma i 742 erano obiettivamente ormai divenuti vecchiotti.
D'altra parte, quanti 742 vedi ancora in servizio passeggeri al giorno d'oggi. Non è solo una questione di funzionalità, ma anche si immagine per una compagnia aerea di bandiera non usare aerei che tutte le altre compagnie di bandiera non usano più.
Inoltre tieni conto che un aereo vecchiotto come il 742, per essere tenuto in condizione perfetta chiede più manutenzione di un aereo nuovo (altrimenti perché non mantenere in flotta anche i DC10 e DC8). Se aggiungi in più che il 742 in generale consuma più di un 744 o 777, hai una immagine completa dei motivi per cui i 742 AZA sono stati venduti per essere sostituiti con aerei più nuovi ed efficienti.
Il fatto poi che non ce ne siano a sufficienza di aerei nuovi per coprire tutte le vecchie tratte è un altro, molto più complicato discorso legato a convenienza delle tratte in disccussione e disponibilità di slot agli aeroporti di atterraggio. E qui mi fermo, perché non sono un esperto in materia.
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Scusate, forse non mi sono espresso bene; dicevo che con l'intera flotta di 19 Jumbo si sarebbe potuto mantenere le rotte poi cancellate e magari inaugurarne di nuove, per quanto riguarda l'immagine beh che dire di Northwest Airlines che ha in flotta dei 742 e fino all'incidente dell'anno scorso anche dei DC 10-30?
Poi un aereo con al massimo 37 anni di attività non si può dire da rottamare e pensare che l' I-DEMA ha volato con Alitalia per solo 11 anni.
Poi un aereo con al massimo 37 anni di attività non si può dire da rottamare e pensare che l' I-DEMA ha volato con Alitalia per solo 11 anni.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]


- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Perche,trasformarli in cargo no eh?Ashaman ha scritto:Beh, i 742 comunque sono stati venduti, e certo non a prezzo di realizzo, mica rottamati.
Si chiaro, se l'Alitalia avesse preso i 744, come tra l'altro stava facendo solo per poi cambiare idea con i 772, sarebbe piaciuto anche a me. Ma i 742 erano obiettivamente ormai divenuti vecchiotti.

Lh sta cercando per la sua linea merci anche dei DC 10 per i collegamenti con Africa e Oriente!
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Beh, i 742 Alitalia li ha usati come cargo (non è certo un segreto), e magari li sta ancora usando come tali, anche se so che li ha venduti o li sta vendendo per mettere gli MD11 declassati da servizio passeggeri in quella posizione.aurum ha scritto: Perche,trasformarli in cargo no eh?![]()
Lh sta cercando per la sua linea merci anche dei DC 10 per i collegamenti con Africa e Oriente!
In quanto al servizio merci, beh, deve avere sicuramente una convenienza differente e superiore al servizio passeggeri, altrimenti non ci sarebbero così tanti vecchi catorci aerei attempati a volare per tratte freighter, ma si cercherebbe l'aereo più conveniente anche li (ci sono in giro ancora DC8 serie 70 che fanno servizio freighter, un motivo ci sarà).
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Re: Boeing 747-200 e Alitalia
Beh, il non rinnovare macchine ed impianti porta senza dubbio ad andare fuori mercato. Il sostituire le vecchie per le nuove non necessariamente crea danni.
I 747 Alitalia facevano da anni la heavy maintenence fuori.
I costi di manutenzione erano altissimi
La qualità della cabina pax era mlto scarsa, e retrofittarla sarebbe costato cifre assurde (nessuno ha retrofittato i 200 con impianti del tipo IFE).
I consumi erano alti, i costi della macchina anacronistici.
La macchina offriva sovracapacità in seguito agli incidenti del 2001
Credo che nessun 742 AZ faccia voli pax per altre compagnie, e molti dei 742 AZ sono stati cancellati.
Tutte le compagnie (salvo rarissime eccezioni che riguardano che aveva grandissime flotte) hanni radiato i 200, per sostituirli con macchine nuove.
Alitalia ha sostituito i 742 con quello che tuttora è lo stato dell'arte in aviazione civile ed ha fatto più che bene. La manovra è stata ancora più intelligente se si considera che AZ sostituì l'ordine dei 744 con i 772.
Il problema di AZ non è assolutamente la mancanza del 742, ne tantomeno la presenza del 777.
I 747 Alitalia facevano da anni la heavy maintenence fuori.
I costi di manutenzione erano altissimi
La qualità della cabina pax era mlto scarsa, e retrofittarla sarebbe costato cifre assurde (nessuno ha retrofittato i 200 con impianti del tipo IFE).
I consumi erano alti, i costi della macchina anacronistici.
La macchina offriva sovracapacità in seguito agli incidenti del 2001
Credo che nessun 742 AZ faccia voli pax per altre compagnie, e molti dei 742 AZ sono stati cancellati.
Tutte le compagnie (salvo rarissime eccezioni che riguardano che aveva grandissime flotte) hanni radiato i 200, per sostituirli con macchine nuove.
Alitalia ha sostituito i 742 con quello che tuttora è lo stato dell'arte in aviazione civile ed ha fatto più che bene. La manovra è stata ancora più intelligente se si considera che AZ sostituì l'ordine dei 744 con i 772.
Il problema di AZ non è assolutamente la mancanza del 742, ne tantomeno la presenza del 777.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Ti invito a fare un'altra considerazione.Alexmxp ha scritto:Scusate, forse non mi sono espresso bene; dicevo che con l'intera flotta di 19 Jumbo si sarebbe potuto mantenere le rotte poi cancellate e magari inaugurarne di nuove, per quanto riguarda l'immagine beh che dire di Northwest Airlines che ha in flotta dei 742 e fino all'incidente dell'anno scorso anche dei DC 10-30?
Poi un aereo con al massimo 37 anni di attività non si può dire da rottamare e pensare che l' I-DEMA ha volato con Alitalia per solo 11 anni.
La pur piccolissima flotta di lungo raggio di AZ, è molto più grande della flotta che c'era negli anni 80 e per buona parte dei 90. Le rotte sono state tagliate in quanto un tempo c'era un pauroso numero di rotte che erano 1xw. Oggi si va dai 5xw ad i daily.
Aggiungo che 19 747 in contemporanea nn ci sono mai stati. Una società che vive nel contesto open sky e che è in europa non sopravvive se ha flotte tipo 19 742/1 e 10 767. Una flotta così avrebbe affondato anche Lufthansa.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
LH ha ricondizionato i suoi 747-230F giunti ai limiti della vita operativa, portandoli operativi per ancora 14000 cicli, se la memoria non mi inganna e poi ceduti, non conosco i termini del contratto (non so quindi se venduti o dati in leasing ma ne dubito non essendo nuovi) ad una compagnia aerea che fa freighter nel brescianoaurum ha scritto:C'e' il caso di qualche aereo che trasformato in cargo volava senza pressurizzazione,ma di preciso non saprei dirti di piu'.Flyfree ha scritto:Dopo un tot di cicli l'aereo viene declassato nonostante possa continuare a volare per esempio trasportando merci.
Aurum mi dai conferma?

Nicolino
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
se intendi Ocean Airlines sono stati venduti, la manutenzione la fa comunque Lufthansa Tecnique, e dicono che volano ancora molto, molto bene. Adesso Alitalia deve guardare in avanti. Quando avrà qualche soldino in più, secondo me dovrà prendere in leasing un 747-400 (uno o più) per riaprire la Milano-Los Angeles o Roma-Los Angeles, tratta che secondo me frutterà moltissimoad una compagnia aerea che fa freighter nel bresciano
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Non credo che AZ abbia oggi i flussi di traffico su rotta sufficenti per riempire un 747-400. Anche se a me piacerebbe rivedere i jumbo con la smagliante livrea AZ (anche se con quella nuova credo sarebbero orrendi a dir pocoQuando avrà qualche soldino in più, secondo me dovrà prendere in leasing un 747-400 (uno o più) per riaprire la Milano-Los Angeles o Roma-Los Angeles, tratta che secondo me frutterà moltissimo

- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
No guarda sono delle macchine con una serie di problemi infiniti. Tuttavia Alitalia quelli aveva e quelli si tiene.Draklor ha scritto:Va invece detto che la recente entrata in servizio dei 5 MD-11F per l'Alitalia Cargo potrebbe essere un ottima scelta per questa branca di AZ.
E mi pare che i risultati si stiano vedendo.
Le uniche macchine che erano accettabili erano i 3 allpax, che però avendo un buon mercato, sono stati venduti a Lufthansa.
Se AZ Cargo fa buoni risultati mi immagino come potrebbero essere se avesse in flotta 5 MD11F (puri, o convertiti da allpax), o 5 747-400...
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Premettendo che credo che, qualora ci fosse la possibilità, AZ si debba concentrare sui 777, la scelta dei 747-400 usati in leasing avrebbe immensi problemi politici interni.Limosky91 ha scritto:se intendi Ocean Airlines sono stati venduti, la manutenzione la fa comunque Lufthansa Tecnique, e dicono che volano ancora molto, molto bene. Adesso Alitalia deve guardare in avanti. Quando avrà qualche soldino in più, secondo me dovrà prendere in leasing un 747-400 (uno o più) per riaprire la Milano-Los Angeles o Roma-Los Angeles, tratta che secondo me frutterà moltissimoad una compagnia aerea che fa freighter nel bresciano
Si tratterebbe di fare Leasing su macchine 747-400 non giovani con prospettiva di vita in flotta di 5 anni circa (modello Iberia). Potrebbe essere non conveniente addestrare personale per poche macchine e per un breve tempo, ergo potrebbe essere utile solo la soluzione wet lease.
Soluzione che i sindacati naviganti (viste le grosse agitazioni, e viste le proteste per i tagli che sono stati fatti al personale naviganti) andrebbero a combattere frontalemnte.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Sono gli unici 5 MD11-M (poi onerosamente convertiti) che sono stati messi sul mercato. Aerei che ad AZ hanno dato sin dal 1991 importanti problemi tecnici, deficenze prestazionali, ed anche brutti guasti tecnici.Draklor ha scritto:Mah,so che in generale gli MD-11 per il cargo sono sempre stati considerati ottimi tanto che la Fed Ex ne ha comprati uno sfacelo e così anche la Lufthansa Cargo.I-DISA ha scritto:No guarda sono delle macchine con una serie di problemi infiniti. Tuttavia Alitalia quelli aveva e quelli si tiene.Draklor ha scritto:Va invece detto che la recente entrata in servizio dei 5 MD-11F per l'Alitalia Cargo potrebbe essere un ottima scelta per questa branca di AZ.
E mi pare che i risultati si stiano vedendo.
Le uniche macchine che erano accettabili erano i 3 allpax, che però avendo un buon mercato, sono stati venduti a Lufthansa.
Se AZ Cargo fa buoni risultati mi immagino come potrebbero essere se avesse in flotta 5 MD11F (puri, o convertiti da allpax), o 5 747-400...
Poi se quelle 5 macchine dell'Alitalia hanno sempre avuto problemi non lo so...a questo punto vuoi dire che hanno fatto bene a levarle dal servizio passeggeri?
Io più che altro dicevo che in questo momento mi sembra ci sia una grossa richiesta cargo in Italia,tanto da far nascere in pochi anni 2 compagnie all-cargo per voli intercontinentalia(Ocean e CargoItalia),e quindi tornare prepotentemente sul mercato con 5 macchine dedicate di grossa capacità mi è sembrata una scelta giusta.
Non avevano mercato, AZ non aveva aeromobili cargo (a parte i gloriosi I-DEMC, I-DEMR), e così è stata fatta la costosa conversione.
Oggi col layout cargo a questi aerei si sono agggiunti una serie di problematiche strutturali e di balancing, oltre ad avere ottenuto un ulteriore derating delle prestazioni (già problematiche nella versione Mixed).
Alitalia forse ha fatto bene a convertirli (anche perchè quelli aveva), ma con altre macchine si lavorerebbe molto meglio.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Alexmxp
- 00500 ft
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
- Località: Venezia
Lo immaginavo che sarebbe stato costoso fare quello che ho detto aprendo il topic, a questo punto penso anch'io che il Boeing 777-243ER sia stata la soluzione migliore per Alitalia, anche se forse altri tre ne servirebbero in flotta.
Piuttosto, cosa direste se AZ sospendesse il secondo e terzo volo per New York da Milano e da Roma (es. AZ606, AZ608, AZ644) lasciando questi voli alle compagnie partner come Delta o Continental? Si avrebbe a disposizione un B777 e due B767 da impiegare su rotte come la west coast degli USA, il sud America e l'estremo oriente.
Piuttosto, cosa direste se AZ sospendesse il secondo e terzo volo per New York da Milano e da Roma (es. AZ606, AZ608, AZ644) lasciando questi voli alle compagnie partner come Delta o Continental? Si avrebbe a disposizione un B777 e due B767 da impiegare su rotte come la west coast degli USA, il sud America e l'estremo oriente.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

