
Da rebubblica.it
Il velivolo caduto nelle acque del Vomano trasportava visitatori di una fiera locale
Ha urtato contro i cavi elettrici dell'alta tensione. Inchiesta dell'Agenzia per la sicurezza del volo
Abruzzo, elicottero precipita nel fiume
Recuperati i corpi dei 4 passeggeri
TERAMO - Un elicottero privato con quattro persone a bordo è precipitato in Abruzzo nelle acque del fiume Vomano, nel territorio del Comune di Penna Sant'Andrea in provincia di Teramo. Secondo i primi accertamenti, a causare l'avaria dell'elicottero è stata la collisione con un cavo elettrico dell'alta tensione che attraversa il fiume. Recuperati i corpi senza vita dei passeggeri: del pilota Sergio Testoni, 41 anni, di Torricella Sicura (Teramo), presidente di un'associazione dilettantistica di volo che aveva un contratto d'uso dell'elicottero; di Nadia Durante, 35 anni, originaria di Alba Adriatica (Teramo), ma residente dal settembre scorso, data del suo matrimonio, a Villa Vomano; di Andrea Ruggeri, 35 anni e della fidanzata moldava Alina Karinciu, di 23 anni.
L'elicottero si trovata a Villa Vomano, nell'ambito della fiera dell'Artigianto e dell'agricoltura inaugurata. Era a disposizione dei visitatori desiderosi di effettuare un giro nel comprensorio del Vomano, a ridosso del Parco Nazionale del Gran sasso Monti della Laga. E' precipitato nel fiume, a poca distanza dalla diga e a poche centinaia di metri dal centro abitato di Villa Vomano.
Le autorità hanno consentito l'apertura della diga che si trova più a valle del luogo dell'incidente, per consentire alle squadre di soccorso di ispezionare il fiume alla ricerca di un'altra persona - forse un bambino - che, secondo voci, sembrava essere a bordo dell'elicottero insieme agli altri quattro passeggeri, ma l'equivoco è stato sciolto nelle ore successive. E' stato appurato che sull'elicottero non viaggiavano né bambini né altri passeggeri. L'equivoco era nato dal fatto che, in paese, si sapeva che il pilota portava spesso con sé il figlio a bordo.
Due le inchieste aperte sull'incidente: una tecnica, condotta dall'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, ed una penale coordinata dalla Procura della repubblica di Teramo.