uso APU

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

uso APU

Messaggio da fbasili »

Torno ancora sull'argomento APU. Un mio amico sostiene che alcune compagnie tengono acceso l'APU fino ad un certo FL (circa 100) per sicurezza in modo tale che in caso di eventuali problemi ci sia una fonte alternativa di energia già diponibile.

A me mi sembra una schiocchezza, anche considerando non solo i costi del carburante, ma anche le limitazioni all'uso dell'APU nei maggiori aeroporti.

Chi sà dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Franco Basili
Ospite

Re: uso APU

Messaggio da Ospite »

fbasili ha scritto:Torno ancora sull'argomento APU. Un mio amico sostiene che alcune compagnie tengono acceso l'APU fino ad un certo FL (circa 100) per sicurezza in modo tale che in caso di eventuali problemi ci sia una fonte alternativa di energia già diponibile.
Deve rispondere un pilota se qualcosa del genere potrebbe accadere.

Io non ne ho mai sentito parlare e non credo proprio lo si faccia, i motori sono 2.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: uso APU

Messaggio da flyingbrandon »

fbasili ha scritto:
A me mi sembra una schiocchezza, anche considerando non solo i costi del carburante, ma anche le limitazioni all'uso dell'APU nei maggiori aeroporti.

Chi sà dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Franco Basili
Sono a conoscenza che alcune compagnie spengono l' APU solo dopo il decollo , proprio per avere, in caso di emergenza, l'APU pronta da mettere in barra. A che limitazioni ti riferisci per l'APU? :-)
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da costanzo_roberto »

flyingbrandon ha scritto:
fbasili ha scritto:
A me mi sembra una schiocchezza, anche considerando non solo i costi del carburante, ma anche le limitazioni all'uso dell'APU nei maggiori aeroporti.

Chi sà dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Franco Basili
Sono a conoscenza che alcune compagnie spengono l' APU solo dopo il decollo , proprio per avere, in caso di emergenza, l'APU pronta da mettere in barra. A che limitazioni ti riferisci per l'APU? :-)
Ciao!
Forse ha senso tenere acceso L' Apu quando siamo in presenza di Condizioni Meto non Ottimali ?

Oppure in Fase ti Take off hai una mancaza dei motori ?

Comunque alcuni manuali riportano che il Motore Apu e operativo fino FL 350 ma questo e veritiero ?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: uso APU

Messaggio da flyingbrandon »

costanzo_roberto ha scritto:
Forse ha senso tenere acceso L' Apu quando siamo in presenza di Condizioni Meto non Ottimali ?
Oppure in Fase ti Take off hai una mancaza dei motori ?
Comunque alcuni manuali riportano che il Motore Apu e operativo fino FL 350 ma questo e veritiero ?
Le compagnie che operano in questo modo lo fanno proprio pensando ad una piantata motore in decollo.
L'operatività dell'APU è di FL350...dipende ovviamente dal modello...con pero' i limiti operativi come:
Bleed+Elettrico fino a 10000ft
dai 10000 ai 17000 o bleed o elettrico
dai 17000 in su solo elettrico

Ciao! :-)
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: uso APU

Messaggio da air.surfer »

flyingbrandon ha scritto:
Le compagnie che operano in questo modo lo fanno proprio pensando ad una piantata motore in decollo.
perche' la barra della parte che ha piantato non si prende il generatore rimasto?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: uso APU

Messaggio da flyingbrandon »

air.surfer ha scritto:
perche' la barra della parte che ha piantato non si prende il generatore rimasto?
Sul 737 Classic viene alimentata solo la transfer bus, sul NG un solo motore è sufficiente per tutto l'impianto...altri aerei non so...:-D Se lo fanno immagino che abbiano fretta di mettere l'APU in barra...di più ninzo'!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da costanzo_roberto »

Scusate, magari e gia stato risposto in altri Post, Volevo chiedere e possibile efettuare un Refueling con APU acceso :?:

Su un Aeremobile del tipo Md 82 :?
Ospite

Re: uso APU

Messaggio da Ospite »

air.surfer ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
Le compagnie che operano in questo modo lo fanno proprio pensando ad una piantata motore in decollo.
perche' la barra della parte che ha piantato non si prende il generatore rimasto?
Infatti
:lol:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

L'APU dell'MD80 non dà pneumatico in volo
David
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: uso APU

Messaggio da aurum »

fbasili ha scritto:Torno ancora sull'argomento APU. Un mio amico sostiene che alcune compagnie tengono acceso l'APU fino ad un certo FL (circa 100) per sicurezza in modo tale che in caso di eventuali problemi ci sia una fonte alternativa di energia già diponibile.

A me mi sembra una schiocchezza, anche considerando non solo i costi del carburante, ma anche le limitazioni all'uso dell'APU nei maggiori aeroporti.

Chi sà dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Franco Basili
Molte compagnie lo tengono acceso durante i low visibility approaches.
(E non mi sembra del tutto sbagliato)
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Sinuhe
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
Località: Ferrara

Re: uso APU

Messaggio da Sinuhe »

fbasili ha scritto:Torno ancora sull'argomento APU. Un mio amico sostiene che alcune compagnie tengono acceso l'APU fino ad un certo FL (circa 100) per sicurezza in modo tale che in caso di eventuali problemi ci sia una fonte alternativa di energia già diponibile.

A me mi sembra una schiocchezza, anche considerando non solo i costi del carburante, ma anche le limitazioni all'uso dell'APU nei maggiori aeroporti.

Chi sà dirmi qualcosa in merito?
Grazie
Franco Basili
A ME MI Scempio dell'ortografia!!!!
"Se diventa mia amica la gente parlerà male di lei"
"Me lo promette?"
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Re: uso APU

Messaggio da Bacione »

Sinuhe ha scritto:A ME MI Scempio dell'ortografia!!!!
No mi dispiace: è perfettamente legittimo e si chiama "rafforzamento sintattico".

(ovviamente, finiamo qui l'OT. Se vogliamo parlare di faccende grammaticali si può sempre aprire un topic in Quattro Chiacchiere.)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

sull'MD80 i bus elettrici hanno una sorta di prioritizzazione: primo di tutto i motori, quando non è disponibile energia dai motori passa direttamene all'APU (se acceso e collegato ovviamente). In questo modo si può tenere accesi gli electrical bus dell'apu e dei motori contemporaneamene: l'APU verrà messo in "standby" finchè non si spengono i motori e allora viene automaticamente selezionato come fonte di energia.
Alla fine del volo sull'80, quando si accende l'APU? Viene acceso in avvicinamento, in finale, durante il taxi o allo stand?
Avatar utente
cidog
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 17 giugno 2006, 8:59

Messaggio da cidog »

Alla fine del volo sull'80, quando si accende l'APU? Viene acceso in avvicinamento, in finale, durante il taxi o allo stand?
durante il taxi.
[font=Comic Sans MS][/font]PPL in progress
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da Luigi30° »

costanzo_roberto ha scritto:Scusate, magari e gia stato risposto in altri Post, Volevo chiedere e possibile effettuare un Refueling con APU acceso :?:

Su un Aeremobile del tipo Md 82 :?
Senza APU acceso (e se non ce GPU) l'aereo rimane al buio durante il rifornimento. Di conseguenza l'apu viene tenuto acceso.

OT : La Ryanair per risparmiare non usa l'APU quando è al parcheggio e si fa servire l'energia dall'esterno grazie al GPU. Riattacca l'APU in media 5 minuti prima di sbloccare. Fine OT
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La Ryanair per risparmiare non usa l'APU quando è al parcheggio e si fa servire l'energia dall'esterno grazie al GPU
Dipende dalla tariffa! :lol:
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Messaggio da tristar »

pippo682 ha scritto:
La Ryanair per risparmiare non usa l'APU quando è al parcheggio e si fa servire l'energia dall'esterno grazie al GPU
Dipende dalla tariffa! :lol:
dove si può lo fanno anche gli altri, ed è tutto pagato comunque.
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

tristar ha scritto:
pippo682 ha scritto:
La Ryanair per risparmiare non usa l'APU quando è al parcheggio e si fa servire l'energia dall'esterno grazie al GPU
Dipende dalla tariffa! :lol:
dove si può lo fanno anche gli altri, ed è tutto pagato comunque.
Ad AHO costa poco in proporzione agli altri scali ed è comrpeso nell'Handling Standard :D
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
Ospite

Re: uso APU

Messaggio da Ospite »

Luigi30° ha scritto:
costanzo_roberto ha scritto:Scusate, magari e gia stato risposto in altri Post, Volevo chiedere e possibile effettuare un Refueling con APU acceso :?:

Su un Aeremobile del tipo Md 82 :?
Senza APU acceso (e se non ce GPU) l'aereo rimane al buio durante il rifornimento. Di conseguenza l'apu viene tenuto acceso.

OT : La Ryanair per risparmiare non usa l'APU quando è al parcheggio e si fa servire l'energia dall'esterno grazie al GPU. Riattacca l'APU in media 5 minuti prima di sbloccare. Fine OT
Sull MD80( e in genere su tutti i liner) il pannello rifornimento e' alimentato direttamente dalla batteria.E' possibile quindi rifornire anche con aereo disalimentato.

Ciao!
lollo1753
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 9 febbraio 2007, 16:04

Messaggio da lollo1753 »

Per quanto riguarda gli airbus l'APU non ha limitazioni a FL350 ma a FL390...cioè la tangenza max dell'aereo, ovviamente per sopperire alla mancanza di elettrico (gen 1 o 2) per quanto riguarda l'idraulico ci sono altre limitazioni.
Di solito questo viene acceso tranite il GPU e poi alimenta l'aereo fino alla messa in moto dei motori, poi viene spento....anche perche anche lui, se pur poco, consuma!!
Per il resto mi sembra, anzi è, un po assurdo tenere acceso l'apu in volo per un eventuale piantata di un gen, anche perche tenendolo acceso alla fine si puo rompere pure lui.
Viene acceso invece dopo una piantata di un generatore per non caricare troppo l'altro generatore...che nel caso airbus ci targlierebbe fuori il galley (in poche parole le assistenti di volo non ci scaldano piu i panini!!)
Anche se è il problema minore...gia che fanno schifo almeno facciamoglieli scaldare!!! :lol:
P.s. Ho parlato sempre e solo di airbus...sugli altri aerei non vi so dire!!
A presto!
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Sul 737 non è necessario al 100% avere l'apu o il GPU connesso per il rifornimento! Bastano 2 persone e la stby power, l'uno guarda i gauges e l'altro tiene premute le valvole di refueling per permettere il rifornimento, semplice economico con un unico rischio...(oltre strapazzare un pochino la batteria) se sfori con il pieno "piscia" fuel dalle vent scoop. In alternativa basta fare il refuel da sopra l'ala ;)
In alcuni scali il GPU è gratuito nella prima mezzora, comunque l'uso dell'apu è limitato anch'esso sui piazzali per poco tempo (norme antirumore e inquinamento). Da noi l'apu viene spento poco dopo lo startup, che si verifichi la perdita di 2 generatori allo stesso momento è quasi impossibile, se se ne perde uno c'è l'altro che alimenta buona parte dell'impianto, su alcuni aerei alimenterà tutto, su altri meno, ma di sicuro un solo gen deve alimentare le utenze principali, quindi poi si ha tutto il tempo per riaccendere l'apu! E anche in grave emergenza (te li perdi tutti e 2) l'apu si accende lo stesso... ovviamente richiederà i suoi tempi!
Poi ogni compagnia decide (rimanendo sempre nei limiti dei costruttori e delle autorità) quanto tempo prima o dopo spegnerlo o accenderlo
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da aetio57 »

leggendo la check list del BAe146, in quell'aereo l'apu si spegne dopo il decollo, una volta "pulito" tutto.... :mrgreen:

ezio.
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da tartan »

Non vorrei ricordare male, ma mi sembra che per il DC10 era previsto l'uso dell'APU per incrementare le performance di decollo. Non era molto, però era previsto (dalla Douglas) Se riesco a convincere i miei ex colleghi a fare una ricerca storica negli archivi segreti dell'AZienda, potrò confermare o meno questa sensazione.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
alainvolo

Re: uso APU

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da aetio57 »

WOW!!

Grazie Alain, molto interessante!!....questa cosa nn la sapevo!!

ezio.
alainvolo

Re: uso APU

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da costanzo_roberto »

Salve,
Mi Riaggancio su Questo Argomento per fare una Domanda,
Per quale Motivo La Temperatura EGT del Motore APU, si Incrementa quando Metto il Selettore Apu Air Switch, da OFF --> On ?

Sembrerebbe che quando il selettore Apu Air Switch sia in Posizione Off, la temperatura del EGT sia tra 4-5, quando invece abbiamo Apu Air Switch su ON La temperatura degli EGT, si sposta frab 5-6.

Grazie sempre per La vostra disponibilita nelle risposte.
zittozitto

Re: uso APU

Messaggio da zittozitto »

costanzo_roberto ha scritto:Salve,
Mi Riaggancio su Questo Argomento per fare una Domanda,
Per quale Motivo La Temperatura EGT del Motore APU, si Incrementa quando Metto il Selettore Apu Air Switch, da OFF --> On ?

Sembrerebbe che quando il selettore Apu Air Switch sia in Posizione Off, la temperatura del EGT sia tra 4-5, quando invece abbiamo Apu Air Switch su ON La temperatura degli EGT, si sposta frab 5-6.

Grazie sempre per La vostra disponibilita nelle risposte.
ti rispondo con una domanda ( è mia abitudine ):

secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo un carico ?
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: uso APU

Messaggio da Rixx »

zittozitto ha scritto:secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo un carico ?
ovviamente no, se applichiamo un carico al generatore questo opporrà una resistenza maggiore alla rotazione di conseguenza all' APU sarà richiesta una potenza maggiore e quindi un maggior consumo e ne risulterà una EGT più elevata.
In questo caso si può paragonare a un normalissimo gruppo elettrogeno; col motore acceso senza carichi avremo un certo regime di rotazione mentre quando accendiamo un' utenza (ad esempio una lampada alogena) il motore aumenterà di giri e il rumore che farà sarà maggiore a acausa della maggiore potenza richiesta.
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
zittozitto

Re: uso APU

Messaggio da zittozitto »

Rixx ha scritto:
zittozitto ha scritto:secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo un carico ?
ovviamente no, se applichiamo un carico al generatore questo opporrà una resistenza maggiore alla rotazione di conseguenza all' APU sarà richiesta una potenza maggiore e quindi un maggior consumo e ne risulterà una EGT più elevata.
In questo caso si può paragonare a un normalissimo gruppo elettrogeno; col motore acceso senza carichi avremo un certo regime di rotazione mentre quando accendiamo un' utenza (ad esempio una lampada alogena) il motore aumenterà di giri e il rumore che farà sarà maggiore a acausa della maggiore potenza richiesta.
l'unica differenza è che l'APU gira a giri costanti.
Avatar utente
Rixx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 13 marzo 2008, 9:30
Località: Forli'

Re: uso APU

Messaggio da Rixx »

In effetti mi sono espresso male, anche il motore del gruppo elettrogeno gira a giri costanti poichè se questi variassero acnhe la frequenza della AC varierebbe.
In entrambi i sistemi c' è un meccanismo di regolazione utomatico (il primo fù il regolatore Porter) he pemette di dare più "Gas" quando il numero di giri tende a calare a causa di un maggiore sforzo dovuto al carico.
Per intenderci è come andare con la macchina a 50 all' ora in pianura e poi iniziare una salita, per mantenere i 50 dovremo agire sull' acceleratore.
nessun uomo è più a terra di un pilota a terra!
Riccardo PPL(A) ATPL in progress
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: uso APU

Messaggio da costanzo_roberto »

zittozitto ha scritto:
Rixx ha scritto:
zittozitto ha scritto:secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo un carico ?
ovviamente no, se applichiamo un carico al generatore questo opporrà una resistenza maggiore alla rotazione di conseguenza all' APU sarà richiesta una potenza maggiore e quindi un maggior consumo e ne risulterà una EGT più elevata.
In questo caso si può paragonare a un normalissimo gruppo elettrogeno; col motore acceso senza carichi avremo un certo regime di rotazione mentre quando accendiamo un' utenza (ad esempio una lampada alogena) il motore aumenterà di giri e il rumore che farà sarà maggiore a acausa della maggiore potenza richiesta.
l'unica differenza è che l'APU gira a giri costanti.
In Un gruppo elettrogeno, che credo sia Analogo ad Un APU, sostanzialmente entrambi generano unaTensione/Frequenza, Quando tu Applichi Un Carico, i Giri Non Aumentano, Altrimenti varierebbe La Frequenza, 1500 Rpm Per 50 Hz 1800 60 Hz Circa.

Quindi Risposndendo alla
( secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo )

e Normale che la temperatura Aumenti Perche' sicuramente Il Motore APU Per Mantenere quella Frequenza e quella tensione, applicando un carico maggiore, risponde aumentando il l'aflusso di Carburante e di conseguenza, come ogni Motore aumenta La temperatura Dei Gas di Scarico.

Ma La mia domanda era nello Specifico, qule e il Carico che applichiamo quando andiamo ad agire Sul quel Selettore ?
zittozitto

Re: uso APU

Messaggio da zittozitto »

costanzo_roberto ha scritto:
zittozitto ha scritto:
Rixx ha scritto:
zittozitto ha scritto:secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo un carico ?
ovviamente no, se applichiamo un carico al generatore questo opporrà una resistenza maggiore alla rotazione di conseguenza all' APU sarà richiesta una potenza maggiore e quindi un maggior consumo e ne risulterà una EGT più elevata.
In questo caso si può paragonare a un normalissimo gruppo elettrogeno; col motore acceso senza carichi avremo un certo regime di rotazione mentre quando accendiamo un' utenza (ad esempio una lampada alogena) il motore aumenterà di giri e il rumore che farà sarà maggiore a acausa della maggiore potenza richiesta.
l'unica differenza è che l'APU gira a giri costanti.
In Un gruppo elettrogeno, che credo sia Analogo ad Un APU, sostanzialmente entrambi generano unaTensione/Frequenza, Quando tu Applichi Un Carico, i Giri Non Aumentano, Altrimenti varierebbe La Frequenza, 1500 Rpm Per 50 Hz 1800 60 Hz Circa.

Quindi Risposndendo alla
( secondo te l'APU è senza carichi ha bisogno dello stesso carburante di quando gli attacchiamo )

e Normale che la temperatura Aumenti Perche' sicuramente Il Motore APU Per Mantenere quella Frequenza e quella tensione, applicando un carico maggiore, risponde aumentando il l'aflusso di Carburante e di conseguenza, come ogni Motore aumenta La temperatura Dei Gas di Scarico.

Ma La mia domanda era nello Specifico, qule e il Carico che applichiamo quando andiamo ad agire Sul quel Selettore ?
stai chiedendo all'APU di immettere aria nei circuiti dell'impianto pneumatico per condizionare o per la start valve
jbcolory
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 5 giugno 2008, 0:00

Re: uso APU

Messaggio da jbcolory »

alainvolo ha scritto:Noi sull'ATR non abbiamo APU;in compenso utilizziamo il motore #2 in "hotel mode",ovvero una modalita' disponibile solo a terra,che consiste nell'inserire il freno elica,situato nel reduction gear box.
Quando il freno e' inserito e si avvia il motore,l'elica e' bloccata e si utilizza il motore per bleed e DC GEN.

L'unico svantaggio e' che ci sono limitazioni in termini di vento.L'aeroplano deve essere parcheggiato preferibilmente contro vento e ,se possibile in maniera tale che il vento sia da ore dieci,per allontanare dalla eng nachelle i gas di scarico che,in caso contrario lambirebbero la gondola motore ,andando ad incrementare la temperatura.A 200 gradi centigradi si attiva NAC OVHT sul crew alerting panel.La procedura di ATR prevede lo spegnimento immediato del motore.Noi non la applichiamo,poiche' e' molto piu' corretto abbassare i flaps a 30 gradi,spegnere la bleed numero due e dare potenza fino al gust lock stop.

Dall'esperienza,risulta una tecnica molto eficace.
Comunque,in caso di eng fail,la BUS del motore piantato viene alimentata immediatamente dal GEN del motore vivo ,grazie all'attivazione automatica di un BTC (BUS TIE CONTACTOR),che provvede al cross feed.

AVE!
...e' una fortuna avere gente come te e come altri nel forum disposta ad ascoltare e spiegare le cose e chiarire gli argomenti grazie veramente.
...un' appassionatissimo di aerei.
Rispondi