Il ruoting prevedeva FCO-CAG-AHO-FCO, con 3ton di posta e giornali da scaricare sull'isola.
L'avventura inizia alle 00:15, stand 842 di Fiume, abbastanza isolato, ma comodo perchè di fronte alla sede della vecchia cargo city ancora oggi utilizzata in modo prioritario.
Di fianco a noi c'è un 738KLM, insolito in questo punto, scopro che è fermo per manutenzione, stanno decidendo se operare o cambiare direttamente un motore. Sicuro domani resterà
fuori dal turno e riceverà riserva.
Dietro di noi ci sono un b767 BPA e un A330 Eurofly, in attesa dei voli charter di domani.
Il crew procede al briefing di carico,

un sistematico ritardo di consegna da parte delle tipografie ritarda tutto il volo.

Intorno non c'è molta attività, aerei fermi, squadre di pulizie e manutenzione si aggirano intorno ai pochi aerei ancora "svegli"



Finiamo di caricare solo all'01:30, breve variazione dei pesi nell'FMC e ulteriore ri-briefing su velocità e configurazione. Verso l'01:50 siamo pronti
Il push ci porta sulla IY, startup dei motori e via fino alla 25, lontanissima da qui!

Al punto attesa BRAVOALPHA accendiamo le landing lights e siamo pronti

Sulla 25 decollo con piccolo slam, spinta moderata e via in aria. Decollo al massimo dell'economicità, questi voli non sono redditizzi per niente

Procediamo poi per la esino 5a, intorno tutto buio, non c'è segno di altra presenza "avionica" per oltre 150 nm di raggio, siamo soli soletti sul tirreno. La radio pure sembra
dormire.

Visto la scarsità di traffico, ci danno un diretto CAR ( CArbonara), praticamente il primo punto della STAR di Cagliari. Tiriamo tutto dritto, l'aereo scarico e il poco traffico
ci permettono una cruise a FL 290, incredibile! La raggiungiamo con un variometro che non è mai sceso sotto i +3000ft/min, un razzo!
LNAV+VNAV e il gioco è fatto, poi basta aspettare



Ricevo l'autorizzazione a portare il cavalletto sul jumpseat, e da qui le foto migliorano parecchio
Qui già in discesa su Carbonara, in questo punto incontriamo una lieve turbolenza, nulla di inaccettabile.

Iniziamo la STAR, molto semplice, ci si allarga sul golfo di Cagliari per poi beccare direttamente l'ILS 32

Cagliari di notte, alone di luce

Visual landing, da parte del FO

la Pista con un disaccordo sui PAPI tra left e right, verrà poi segnalato alla twr

in taxing

al parcheggio 10, vicino a noi un Netjets. Al molo ci sono da una parte tutti meridiana, dall'altra tutti Airone, in punta i 2 Avanti Air Atr42 che operano per Meridiana

Durante la sosta qualche fotarella a focale alta



e qualche paperwork, si cambiano le jeppesen

In men che non si dica siamo ad Alghero, dominio Airone, ci sono ben 5 B737 AP, inclusi palla di neve EI-DFF e il 200 I-JETD

qui la situazione è più tranquilla e faccio qualche ramp-shot



L'aereo è tutto vuoto ora, ma per motivi di centraggio dobbiamo caricare del ballast nel primo scomparto. mi pare sia stato intorno ai 500kg
Lo stand è un self manouvering, e usciamo autonomamente

Decollo dalla 20

Durante la SID veniamo accolti dal nuovo giorno, sono le 05:30 quasi


In crociera l'effetto è ancora più spettacolare

Diretti MINKA e poi diretti MIKSO, lo scarso traffico ci avvantaggia parecchio

l'alba di un nuovo giorno, se cosi' si può definire per loro, tra meno di 18 ore saranno di nuovo per aria, praticamente stesso turno.

Sul Tirreno leggero strato di nubi

Eravamo assegnati sulla 16C, ma poi la clemenza di fiume twr, il passaggio delle ore 06:00 e la scarsa voglia di fare in taxing tutto FCO ci fanno andare sulla 16R

Intercept del localizer

Da qui in poi si procede a mano, il vento è calmo, visibilità è buona, decollano i primi airone dalla 25
Stabili e in short final, vediamo i posti che abbiamo sempre battuto da "sotto", incredibile l'effetto vederli da "sopra"

Quasi prossimi al sorvolo del piazzale

e il flare

tocchiamo leggeri, e poi usciamo sull'AD, senza reverse, rispettiamo il sonno dei focenensi
Sono quasi le 06:00, rientrano all'842, dove eravamo partiti quasi 5 ore fa

Shut down, cappuccio e cornetto a Fiumicino paese e poi tutti a nanna
ale