Chiusura delle porte degli aeromobili

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Chiusura delle porte degli aeromobili

Messaggio da Ben »

Potete spiegarmi esattamente come avviene la chiusura delle porte di un aereo?
Se un matto si alzasse e provasse ad aprirla ci riuscirebbe? O sono bloccate con qualche altro sistema?
Come influisce la pressurizzazione?
Cosa serve la stringhetta rossa che mettono in diagonale sul vetro?

Grazie :D
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Il laccio rosso indica a chi è fuori di NON aprire la porta poiché gli scivoli di emergenza sono armati.

La pressurizzazione impedisce in volo l'apertura delle porte... Quindi non c'è alcun motivo di bloccarle appositamente...

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Galaxy ha scritto:Il laccio rosso indica a chi è fuori di NON aprire la porta poiché gli scivoli di emergenza sono armati.

La pressurizzazione impedisce in volo l'apertura delle porte... Quindi non c'è alcun motivo di bloccarle appositamente...

Ciao!
Me ignorante...quindi anche da fuori si possono aprire le porte?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Certo!

Sugli Airbus c'è un tasto sottobordo, visto che il sistema è elettrico.

Sugli altri aerei c'è la maniglia :)

http://www.airliners.net/open.file/1206817/L/

In questa foto.. guarda il portellone anteriore destro... quella striscia scura orizzontale sulla porta è la maniglia..

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Ah okiz... avevo cercato anche io alcune foto su airliners per vedere, ma non ci facevo caso evidentemente.

Ti ringrazio!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Semplice.
Quelle del mio C150 non si chiudono... :lol: :lol:
Non voglio dare 500£ alla cessna per due serrature che non chiudono bene... :mrgreen:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Eretiko ha scritto:
Galaxy ha scritto:Certo!

Sugli Airbus c'è un tasto sottobordo, visto che il sistema è elettrico.

Sugli altri aerei c'è la maniglia :)

http://www.airliners.net/open.file/1206817/L/

In questa foto.. guarda il portellone anteriore destro... quella striscia scura orizzontale sulla porta è la maniglia..

Ciao!
Dov'è il tasto che non lo trovo?
:lol:
Non mi pare che ci sia la corrente............. 8)
Ma non è lo sportellino sotto il cockpit? :oops:
Federico
Immagine
Immagine
Ospite

Re: Chiusura delle porte degli aeromobili

Messaggio da Ospite »

Ben ha scritto: Se un matto si alzasse e provasse ad aprirla ci riuscirebbe? O sono bloccate con qualche altro sistema?
Come influisce la pressurizzazione?
In quota la pressione interna dell'aeromobile è maggiore rispetto quella esterna, i portelli si aprono con un movimento inziale verso l'interno dell'aereo, siccome la pressurizzazione spinge verso l'esterno, verso le pareti, aprire un portello in volo risulta impossibile.
TKO

Messaggio da TKO »

cerca Eretiko ... il 320 è pieno di sportellini.

uno con un interruttore dentro lo troverai.

poi se è vero quello che ha detto Galaxy c'è pure il motore elettrico che apre la porta.

ma sinceramente ho i miei dubbi in merito. :wink:

@ Galaxy : dove ha trovato la informazione che esiste un motore elettrico per aprire una qualsiasi porta della famiglia airbus ? grazie.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

TKO ha scritto:@ Galaxy : dove ha trovato la informazione che esiste un motore elettrico per aprire una qualsiasi porta della famiglia airbus ? grazie.
In risposta ad una foto di un Airbus Alitalia, con molti stickers rossi su vari sportelli, messi a sigillo per la sosta notturna. In quell'occasione si è parlato della porta controllata da uno switch in uno di quei pannelli... poi potrò sbagliarmi :oops:
Federico
Immagine
Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

Galaxy ha scritto:
TKO ha scritto:@ Galaxy : dove ha trovato la informazione che esiste un motore elettrico per aprire una qualsiasi porta della famiglia airbus ? grazie.
In risposta ad una foto di un Airbus Alitalia, con molti stickers rossi su vari sportelli, messi a sigillo per la sosta notturna. In quell'occasione si è parlato della porta controllata da uno switch in uno di quei pannelli... poi potrò sbagliarmi :oops:
aspetto conferma da Eretiko che da fuori lo conosce sicuramente meglio di me ... ma non mi pare.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Sugli Airbus della serie dal 319 al 321 si aprono manualmente,mentre del 300 in sù elettricamente.
Di solito la porcedura di apertura delle porte pax avviene solo dopo che il pontile(autolivello inserito) è stato messo o quando le scale(stabilizzatori abbassati) sono state posizionate a quel punto l'opr bussa al finetruino e fà segno dell'avvenuto posizionamento allora solo in quel momento da dentro possono aprire le porte(eretiko mi sembra pure che la luce che segnale che gli scivoli sono disarmati deve eesere spenta vero?).
Gli unici portelli che si aprono elettricamente(a parte le porte delle grosse macchine e cioè dal 300 in sù),sono quelle delle stive il loro comendo si trova nella parte bassa della fusoliera dentro un piccolo vano chiuso da un portellino a scomparsa.
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Re: Chiusura delle porte degli aeromobili

Messaggio da Ben »

collaudatore ha scritto:
Ben ha scritto: Se un matto si alzasse e provasse ad aprirla ci riuscirebbe? O sono bloccate con qualche altro sistema?
Come influisce la pressurizzazione?
In quota la pressione interna dell'aeromobile è maggiore rispetto quella esterna, i portelli si aprono con un movimento inziale verso l'interno dell'aereo, siccome la pressurizzazione spinge verso l'esterno, verso le pareti, aprire un portello in volo risulta impossibile.
E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?

Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia :D
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Si utilizzano o meno autamazioni per le porte dei velivoli a seconda del peso (Eurocopter-Donauworth, produttrice ata 52 per Airbus insegna)

ad esempio la paxdoor del 380 arriva ad avere un peso > di 85 Kg (compresi i sistemi)

le cargodoor per la loro dimensione necesitano nella maggior parte dei casi di automatismo

le paxdoor dei SA hanno un peso limitato e non necessitano di automatismo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Chiusura delle porte degli aeromobili

Messaggio da super33 »

Ben ha scritto: E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?

Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia :D
:shock:
No problem :!:
A nessun pazzo sano di mente verrebbe un'idea del genere :roll:
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Re: Chiusura delle porte degli aeromobili

Messaggio da Ben »

super33 ha scritto:
Ben ha scritto: E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?

Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia :D
:shock:
No problem :!:
A nessun pazzo sano di mente verrebbe un'idea del genere :roll:
Siamo sicuri? :D
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Chiusura delle porte degli aeromobili

Messaggio da super33 »

Ben ha scritto:
super33 ha scritto:
Ben ha scritto: E in fase di decollo? La pressione esterna è quella solita, si potrebbe aprire?

Non prendetemi per pazzo, è che dopo esser stato alla toilette in aereo sono passato vicino al portellone ed ero tentato di aprire la porta con la maniglia :D
:shock:
No problem :!:
A nessun pazzo sano di mente verrebbe un'idea del genere :roll:
Siamo sicuri? :D
NO
:greenjumpers: :greenjumpers:
Rispondi