lingua inglese

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

lingua inglese

Messaggio da roberto9 »

ciao a tutti, in questi giorni sono stato a bristol in england e come non potevo non visitare il bristol flying centre: come arrivo noto subito su una parete un televisore al plasma con un radar(cose che almeno io nn avevo mai visto in una scuola di volo) e poco dopo veniamo ricevuti da una signorina comincia a parlare mio padre e gli racconta la mia situazione conversione ppl italiano cpl ecc. ma la signorina mi guarda e comincia a farmi delle domande(in inglese) e io muto come un pesce perchè nn capivo una parola di quello che diceva allora lei fa mi dispiace ma senza inglese è inutile che viene morale della favola senza inglese il pilota nn lo vai a fare!!!!!!!!!!! p.s. ad agosto mi trasferirò a bristol per lavorare per 6 mesi e frequenterò un corso di inglese alla BRISTOL UNIVERSITY
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

Farai ingegneria aerospaziale?
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

Messaggio da roberto9 »

no no io ingegneria.........no frequenterò un corso d'inglese per la lingua pernso però che i brevetti li prenderò in italia
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Aussie_Pilot

Re: lingua inglese

Messaggio da Aussie_Pilot »

roberto9 ha scritto:allora lei fa mi dispiace ma senza inglese è inutile che viene morale della favola senza inglese il pilota nn lo vai a fare!!!!!!!!!!!
E io che ti dicevo...
ecco perche frequentare un corso in ITALIA non ha senso...poi ragazzi io mi sono stufato di dire andate in Australia, andate in Inghliterra i soldi sono i vostri se poi non trovate lavoro e venite segati dalle compagnie aeree perche non sapete l'inglese e credetemi accade molto molto spesso... allora FATTI VOSTRI!
Avatar utente
eagleflyght
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 marzo 2007, 21:17

Messaggio da eagleflyght »

carmine ha ragione!concordo con lui!
l'inglese è la base per poter fare il pilota,specialmente ora che con la nuova legge ogni pilota deve avere una conoscenza di lameno 4 livello d'inglese...il che vuol dire non saperlo come fosse lingua madre...ma siamo li!!
ragazzi senza inglese non sognate proprio di poter fare i piloti!!
fortunatamente è una cosa alla quale si può porre rimedio!!ma non fossilizzatevi sulle scuole italiane per impararlo..vi servirà a poco!piuttosto viaggiate e scambiate pareri e opinioni con altri ragazzi che parlano inglese,li apprenderete bene!o fatevi un corso all'estero...!
SEE YA MATE!!!
carmine vedi di volar alto!!! ;)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: lingua inglese

Messaggio da Galaxy »

roberto9 ha scritto:allora lei fa mi dispiace ma senza inglese è inutile che viene morale della favola senza inglese il pilota nn lo vai a fare!!!!!!!!!!!
Mi pare il minimo sapere l'inglese...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Eh si...l'inglese ormai è richiesto nella maggior parte dei lavori. Figuriamoci in campo aeronautico.. Fai bene comunque ad andare in Inghilterra per imparare il globish ed andare a lavorare, è il modo migliore per imparare!

E ascolta Aussie...via dall'Italia!
Ultima modifica di Ben il 7 maggio 2007, 16:29, modificato 1 volta in totale.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Buon inglese, fonia sciolta e pallina al centro e ho già valutato l'85% del pilota.
Ospite

Re: lingua inglese

Messaggio da Ospite »

roberto9 ha scritto: allora lei fa mi dispiace ma senza inglese è inutile che viene morale della favola senza inglese il pilota nn lo vai a fare!!!!!!!!!!!
Beh, ovvio.
roberto9 ha scritto: p.s. ad agosto mi trasferirò a bristol per lavorare per 6 mesi e frequenterò un corso di inglese alla BRISTOL UNIVERSITY
Mi sembra un'ottima idea!
roberto9 ha scritto: pernso però che i brevetti li prenderò in italia
Questa già mi sembra un'idea un pò meno buona, poi ovviamente dipende da tanti fattori.

Ciao. :)
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: lingua inglese

Messaggio da Lesier »

roberto9 ha scritto:...allora lei fa mi dispiace ma senza inglese è inutile che viene morale della favola senza inglese il pilota nn lo vai a fare!!!!!!!!!!!
Cavolo..... ma allora sei proprio un genio...... cioè tu vai fino a Bristol per provare a fare i brevetti quando anche un bambino che ha visto Mazinga o i Pokémon una volta nella vita sa che in ambito aeronautico si parla inglese?

'Azz!
Avatar utente
eagleflyght
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 marzo 2007, 21:17

Messaggio da eagleflyght »

ragazzi comunque vi dico...non schifate l'italia per i brevetti!!è vero che prima non aveva una buona fama...ma ora si sta facendo avanti...se tutti noi ce ne andiamo nessuno potrà mai risollevarla...vero che ci sono molte scuole che fanno finta di addestrare e pensano solo ai soldi...ma penso ovunque sia così dai!!io li prenderò qui..il mio inglese è ottimo perchè ho viaggiato e soggiornato per molto tempo in paesi esteri..e non credo che avrò meno possibilità di quelle persone che faranno i brevetti in australia(senza togliere nulla a te carmine),in inghilterra o in america!
la chiave è l'impegno e la volontà che uno ci mette!!!
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

eagleflyght ha scritto:ragazzi comunque vi dico...non schifate l'italia per i brevetti!!è vero che prima non aveva una buona fama...ma ora si sta facendo avanti...se tutti noi ce ne andiamo nessuno potrà mai risollevarla...vero che ci sono molte scuole che fanno finta di addestrare e pensano solo ai soldi...ma penso ovunque sia così dai!!io li prenderò qui..il mio inglese è ottimo perchè ho viaggiato e soggiornato per molto tempo in paesi esteri..e non credo che avrò meno possibilità di quelle persone che faranno i brevetti in australia(senza togliere nulla a te carmine),in inghilterra o in america!
la chiave è l'impegno e la volontà che uno ci mette!!!
E' vero che non bisogna generalizzare, però da quello che si sente dire in italia le scuole di volo sono macchine per far soldi. L'ho sentito dire anche da un ex pilota. Oramai conviene andare all'estero perchè là puoi essere sicuro di trovare lavoro e non buttare i soldi al vento. Poi se uno vuole farlo in italia e non la pensa come me o altri ben venga...buona fortuna
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

Messaggio da roberto9 »

Lesier io nn sono andato a bristol a fare i corsi sono solo andato a chiedere per curiosità e poi onesteamenti tu guardando mazinga e i pokemon hai capito che nel mondo dell aviazione si parla inglese quindi immagino che tu abbia imparato a volare davanti al nintendo 64
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Il concetto dell'inglese come lingua fondamentale mi sembra sia davvero basilare...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
eagleflyght
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 marzo 2007, 21:17

Messaggio da eagleflyght »

eheheh speriamo che un giorno dovunque noi abbiamo preso i brevetti saremo dei bravissimi piloti!!! :D
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

:? .... In teoria è vero tutto quello scritto precedentemente, ma in pratica, a mio avviso, è tutto meno difficile.... Conosco più di un pilota di linea che di inglese ne parla ben poco, poco più di quello richiesto per le operazioni di volo e di fonia. Non pensate poi che dire "inglese aeronautico" significhi dire "inglese perfetto".... In fonia tutto è portato all'inglese basilare e poi non credo che se uno non sà parlare di quello che ha fatto il giorno prima crei problemi :roll: ... è chiaro che uno meglio si districa con la lingua e meglio è, ma con questo intervento volevo solo dire che per essere piloti non si deve necessariamente essere anche traduttori :P :lol: !
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ma l'inglese scolastico dista anni luce da quello minimo per avere un po' di dimestichezza..
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

AQ ha scritto: ... è chiaro che uno meglio si districa con la lingua e meglio è, ma con questo intervento volevo solo dire che per essere piloti non si deve necessariamente essere anche traduttori :P :lol: !
Certo, se lavori nel tuo paese dove una volta uscito dalla cabina tutti parlano la tua lingua, allora è vero, ma se invece lavori all'estero rischieresti di rispondere ad ogni domanda: "Yes, the pen is on the table!"....... e poi, coi libri di testo in inglese come la mettiamo?
Ultima modifica di Lesier il 8 maggio 2007, 16:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

roberto9 ha scritto:Lesier io nn sono andato a bristol a fare i corsi sono solo andato a chiedere per curiosità e poi onesteamenti tu guardando mazinga e i pokemon hai capito che nel mondo dell aviazione si parla inglese quindi immagino che tu abbia imparato a volare davanti al nintendo 64
Comunque mi hai scoperto: sì, io ho iniziato con Star Wars Rebellion, precisamente con l'X-Wing.

Scusa dai sono stato troppo irruento.
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Si lesier, ma i libri di testo, essendo molto tecnici (non sono un romanzo :roll: ), sono molto intuitivi.... Io che per ora sono costretto all'elettronica, vedo ad esempio gli immensi data sheet pieni di inglese... Essendo però molto molto tecnici, si capisce il tutto (casomai ci sono parole che nn capisci, ma comunque in generale è semplicissimo) facilmente. Così come le carte aeronautiche oppure il libro di trebbi "corso di radiotelefonia e inglese aeronautico" (ovviamente senza leggere la traduzione :P).... Quando si scende chiaramente si parla inglese, ma comunque, anche per pratica, pian piano si impara.... L'importante è avere le basi e fare molta molta pratica.... è un pò cm le prime volte alla radio da allievo... sembra, anche se fai le chiamate in italiano, che ti voglia mangiare, mentre dopo kiakkieri con i controllori :lol: .... Ciao!
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

Galaxy ha scritto:Ma l'inglese scolastico dista anni luce da quello minimo per avere un po' di dimestichezza..
Già nn dirlo a me!!
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

secondo me il problema della lingua e' sottovalutato da molti avete idea di cosa voglia dire sostenere un COLLOQUIO per una compagnia (non necessariamente aerea) in INGLESE?
avete idea che le possibilita' di assunzione si riducono al 2% se non lo sapete...

Ho conosciuto un sacco di ITALIANI con ATPL ICAO e JAA ITALIANI presi nelle piu importanti scuole (Air Vergiate e Professione volare) solo pochi lavorano adesso e tutti per compagnie ITALIANE ( che sono ben poche) e sapete perche le compagnie straniere (in particolar modo le inglesi e filo anglofone ) li hanno scartati?

ECCO RAGAZZI L'INGLESE e' IMPORTANTISSIMO!

Questo per me e' ancora troppo sottovalutato viaggiare sicuramente aiuta ma appena mettete piede in Inghilterra, Usa Australia vi assicuro che siete in trobule gia dal primo giorno se non sapete l'inglese!

sono 5 anni che viaggio di italiani che parlano inglese bene ne ho incontrati meno di 10...
N757GF

Messaggio da N757GF »

Aussie_Pilot ha scritto: Ho conosciuto un sacco di ITALIANI con ATPL ICAO e JAA ITALIANI presi nelle piu importanti scuole (Air Vergiate e Professione volare) solo pochi lavorano adesso e tutti per compagnie ITALIANE (che sono ben poche) e sapete perche le compagnie straniere (in particolar modo le inglesi e filo anglofone ) li hanno scartati?

ECCO RAGAZZI L'INGLESE e' IMPORTANTISSIMO!

Questo per me e' ancora troppo sottovalutato viaggiare sicuramente aiuta ma appena mettete piede in Inghilterra, Usa Australia vi assicuro che siete in trobule gia dal primo giorno se non sapete l'inglese!

sono 5 anni che viaggio di italiani che parlano inglese bene ne ho incontrati meno di 10...
Sorry se m'intrometto, I am agree :) come si sente dire da tanti italiani, due svarioni in una frase, senza contare la pronuncia :)

L'altra sera ero a concerto, alla fine nel foyer uno del pubblico voleva domandare qualcosa a uno dei musicisti (inglesi) ed ha esordito con uno splendido "sorry!", al che sono sbottato automaticamente (c***o, non si dice sorry, e studiare un po' di inglese?"), facendo anche una figuraccia :)

Comunque hai perfettamente ragione. Ho un po' di amici, con tanto di fonia in inglese che quando vengono a volare in usa non capiscono la radio, e non si fanno capire. E se devono scrivere in inglese diventa qualcosa stile babelfish :).

Approfitto per rispondere anche a roberto9: volevi andare in usa, cercare di ottenere la green card e non sai l'inglese? Ma come contavi di farla l'intervista?
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

Messaggio da roberto9 »

e perchè secondo lei com.te mi trasferirò in inghilterra.... appunto perchè so che senza inglese nn si fa nulla!!!!
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

N757GF ha scritto:
Aussie_Pilot ha scritto: Ho conosciuto un sacco di ITALIANI con ATPL ICAO e JAA ITALIANI presi nelle piu importanti scuole (Air Vergiate e Professione volare) solo pochi lavorano adesso e tutti per compagnie ITALIANE (che sono ben poche) e sapete perche le compagnie straniere (in particolar modo le inglesi e filo anglofone ) li hanno scartati?

ECCO RAGAZZI L'INGLESE e' IMPORTANTISSIMO!

Questo per me e' ancora troppo sottovalutato viaggiare sicuramente aiuta ma appena mettete piede in Inghilterra, Usa Australia vi assicuro che siete in trobule gia dal primo giorno se non sapete l'inglese!

sono 5 anni che viaggio di italiani che parlano inglese bene ne ho incontrati meno di 10...
Sorry se m'intrometto, I am agree :) come si sente dire da tanti italiani, due svarioni in una frase, senza contare la pronuncia :)

L'altra sera ero a concerto, alla fine nel foyer uno del pubblico voleva domandare qualcosa a uno dei musicisti (inglesi) ed ha esordito con uno splendido "sorry!", al che sono sbottato automaticamente (c***o, non si dice sorry, e studiare un po' di inglese?"), facendo anche una figuraccia :)

Comunque hai perfettamente ragione. Ho un po' di amici, con tanto di fonia in inglese che quando vengono a volare in usa non capiscono la radio, e non si fanno capire. E se devono scrivere in inglese diventa qualcosa stile babelfish :).

Approfitto per rispondere anche a roberto9: volevi andare in usa, cercare di ottenere la green card e non sai l'inglese? Ma come contavi di farla l'intervista?
magari voleva scusarsi a modo suo che gli aveva tamponato la macchina... :lol:
Avatar utente
taglialuca
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 marzo 2006, 16:12
Contatta:

Messaggio da taglialuca »

si l'inglese per vivere all'estero in un qualsiasi stato serve e molto, vorrei solo immaginare 2 piloti in cabina di pilotaggio che se c'e un qualcosa che non funziona e devono comunicare con un areoporto non italiano la situazione. ah non contando che in situazioni di stress l'inglese scompare dalla memoria e l'unica cosa che si riesce a dire è mhmhmhm. un'altra cosa simpatica di noi italiani è che quando parliamo inglese il nostro tono di voce aumenta a dismisura come se urlando la gente ci capisca meglio. scusate la divagazione ma insomma come vengono testati i piloti sul loro inglese?

grazie mille e goodnight! :painting:
volare in alto, sopra le nuvole

Immagine

nuova vita negli USA....
Avatar utente
The Flying Australian
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 8 marzo 2007, 18:31
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da The Flying Australian »

Ciao a Tutti,
Aggiungo anche la mia di opinione su questo Thread molto interessante, cogliendo l'occasione di rispondere a Taglialuca, ma anche a tutti gli altri. Come sapete oggi i colloqui di lavoro vengono effettuati prima dai "Recruitment centre" ( che testano la personalità in relazione a Human Factor ) e poi dal Chief Pilot, per le comptenze tecniche. Non posso quindi che essere daccordo con Aussie Pilot ( anche io lavoro con quella realtà ed ho volato sia in America che Africa - con il loro inglese così maccheronico, ma sempre migliore del mio, che imbarazzo!) e con coloro che sostengono che i corsi di volo vanno effettuati in un paese che sia anglofono. Oggi le scuole TOP chiedono un livello di Inglese "IELTS 6". Infatti la nostra organizzazione ha inserito, oltre ai corsi di volo, ovviamente, lezioni di Inglese scritto e parlato o con Tutor o con i College. L'Italia prepara i Suoi piloti in maniera efficiente e con vere conoscenze teoriche: ma purtroppo non riusciamo , per colpa della burocrazia, a progredire con i tempi e ad uniformarci con l'Europa e a volare di più a costi più contenuti. Una via di mezzo potrebbe essere una soluzione: si vola un po' in Italia all'inizio e un po all'estero..meglio se venite in Australia!
N757GF

Messaggio da N757GF »

The Flying Australian ha scritto: L'Italia prepara i Suoi piloti in maniera efficiente e con vere conoscenze teoriche: ma purtroppo non riusciamo , per colpa della burocrazia, a progredire con i tempi e ad uniformarci con l'Europa
Un po' di anni fa, quando ho provato a convertire l'abilitazione strumentale faa in italia, mi era stato detto che dovevo andare a roma a dare l'esame di fornia in inglese. Credevo scherzassero, ma ahime', era proprio vero. Mai piu` fatto conversioni di abilitazioni usa in italia :)
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Non capisco perché è necessaria una tale conoscenza dell'inglese. Per prima cosa (purtroppo) qui in Italia si può contattare l'ATC in italiano. Secondo le frasi che si usano sono sempre le stesse e non cambiano mai: per avere la clearance si dirà sempre "Request clearance...", per sapere la velocità e la direzione del vento "Wind check, please", se non si ha capito "Say again, please", ...

Comunque ci tengo a specificare che in inglese io ho 9 8) .
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Non capisco perché è necessaria una tale conoscenza dell'inglese.
Il mondo dell'aviazione parla tutto inglese; manuali, letteratura, dispense tecniche, tutto.
Inoltre non c'è solo la fraseologia internazionale che si usa in volo, che per quanto sia standard, la senti parlare con accenti così diversi che se non sei sveglio non capisci.
Prova a volare negli US, dove in alcune zone il traffico è così elevato che il controllore non aspetta neanche il read back, e se non hai le orecchie diritte non capisci quando parla con te.
E ognitanto qualche controllore si lascia andare a divagazioni... a Miami international, invece del classico "cleared to land 09" mi sono sentito dire "your turn to slam her down on 09 sheriff" (E' il tuo momento di sbatterlo giù sulla zeronove, sceriffo!")
Poi, una volta che sei al suolo, ci sono tante altre cose da dire, all'ufficio controllo traffico, per compilare un piano di volo, per mille altre operazioni che si devono fare.
Il mondo parla inglese, giusto o sbagliato che sia.

In Italia (ma anche altrove) si possono ancora fare le comunicazioni in italiano, ma questo comunque crea confuzione ed incomprensioni se in frequenza c'è traffico internazionale.
Comunque l'inglese è così importante nel nostro mondo che le norme JAR-FCL prevedono che persino l'insegnamento teorico sia svolto in inglese, anche se per il momento si può soprassedere a questa norma.
A me capita di insegnare in inglese, perché operando in una nazione trilingue, alla fine con l'inglese ci si capisce tutti.
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

Messaggio da roberto9 »

ciao andrea-fwa non credere che sia cosi facile.... guarda che all'inizio hai difficolta pure a capire quello che dicono in italiano
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

andrea-fwa ha scritto:Non capisco perché è necessaria una tale conoscenza dell'inglese. Per prima cosa (purtroppo) qui in Italia si può contattare l'ATC in italiano. Secondo le frasi che si usano sono sempre le stesse e non cambiano mai: per avere la clearance si dirà sempre "Request clearance...", per sapere la velocità e la direzione del vento "Wind check, please", se non si ha capito "Say again, please", ...

Comunque ci tengo a specificare che in inglese io ho 9 8) .

OH ma per te tutto semplice é? :lol:

Guarda che mica tutto è sempre alla ''the cat is on the table....where is the cat? On the table''!!
Immaginati di essere in mezzo ad un temporale in avvicinamento ad un aeroporto in inghilterra con una bassissima visibilità mentre configuri l'am il controllo ti cambia la procedura di avvicinamento....mentre l'av ti chiama che stanno ancora ultimando il servizio etc etc....
é come se dicessi che ce vò per guidare? premi il freno e frena premi l'acceleratore e acceleri,giri il volante e vai dove vuoi.... ecco hai già imparato a guidare!
RMKS////
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

andrea-fwa ha scritto: Comunque ci tengo a specificare che in inglese io ho 9 8) .
io invece al liceo avevo 5 :) soltano in 5 arrivai al 6 e la prof di inglese dell'epoca era talmente arrabbiata perche il consiglio di classe le impose di mettermi 7 per non rovinarmi la media in vista degli esami... all'orale della maturit' mi massacro'

questo per dire che non si deve sottovalutare il problema della lingua ma neanche prendersi troppo seriamente perche io al testa IELTS ho preso 8,7 che e'quasi il livello di madre lingua e continuo a migliorare visto che per lavoro, per studio e anche per scelta personale (quando sono in Australia o in Inghliterra IMPONGO anche ai miei amici italiani di parlare in inglese!) parlo ENGLISH any way

Good Luck to everybody
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

Consiglio a chi fosse curioso una mezz'oretta di ascolto di qualche canale di http://www.liveatc.net/ così ci si rende conto di quanto poco si può capire delle comunicazioni aeronautiche anche conoscendo l'inglese piuttosto bene.
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

vihai ha scritto:Consiglio a chi fosse curioso una mezz'oretta di ascolto di qualche canale di http://www.liveatc.net/ così ci si rende conto di quanto poco si può capire delle comunicazioni aeronautiche anche conoscendo l'inglese piuttosto bene.
Premesso che ritengo la conoscenza dell'inglese assolutamente necessaria per chi vuole intraprendere una carriera aeronatica, conosco quel sito e ascolto molto frequentemente le comunicazioni. Però non sono convinto che ascoltando le comunicazioni si possa definire se uno conosce o non conosce l'inglese o sia all'altezza. Se tu non ti trovi nella situazione in cui si trova l'aeromobile (quindi non sei nel cockpit) è tanto più difficile capire cosa viene detto tra atc e pilota. Sono sicuro che se una persona (che ovviamente possiede conoscenze aeronautiche e conosce l'inglese discretamente) si trovasse nel cockpit e ascoltasse le comunicazioni capirebbe molto, ma molto di più.
Rispondi