Fuel Pump

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

E' la pompa elettrica ausiliaria, serve ad assicurare la continua alimentazione del carburante al motore. Di solito viene accesa in particolari fasi del volo, durante le quali è necessario avere un flusso di carburante tale da garantirti un margine di sicurezza. Decollo, atterraggio, cambio serbatoio ed in manovre particolari.
Nicolino
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Ce ne sono di diversi tipi, cerco qualche bella immagine e poi te la mostro.
Nicolino
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Questa, al centro dell'immagine, è quella del Piper PA28:

Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Pasquale, la configurazione più comune è quella di due serbatoi situati uno per semiala, da questi partono i condotti sino a un selettore, quindi il carburante passa attraverso un filtro infine a una pompa azionata meccanicamente dal motore. Gli aerei ad ala bassa, o comunque quelli che hanno i serbatoio più in basso della linea del motore, sono provvisti anche di una pompa elettrica ausiliaria. Questa pompa (quella nella foto posta sopra il filtro) deve essere di tipo “trasparente” al passaggio del carburante anche quando questa è inattiva. Un’altro elemento importante per la sicurezza è il rubinetto di drenaggio (uno mi pare quello nella foto posto in basso sotto il Gascolator), esso va aperto durante l’ispezione giornaliera o dopo ogni rifornimento, permettendo il controllo di eventuale presenza di acqua di condensazione nel carburante. Un accorgimento per evitare il problema della condensazione è mantenere i serbatoi pieni quando l’aereo dovrà resterà fermo per lunghi periodi.
Spero di essere riuscito a darti qualche informazione in più.
Ciao!
Avatar utente
andrea-fwa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
Località: Cremona

Messaggio da andrea-fwa »

Nicolino ha scritto:E' la pompa elettrica ausiliaria, serve ad assicurare la continua alimentazione del carburante al motore. Di solito viene accesa in particolari fasi del volo, durante le quali è necessario avere un flusso di carburante tale da garantirti un margine di sicurezza. Decollo, atterraggio, cambio serbatoio ed in manovre particolari.
Viene usata anche all'avviamento dei motori :wink:.
Rispondi