noPasquale ha scritto:quando si comincia con le prime esperienze di volo(tipo ppl) si indossa già la divisa?
la divisa si indossa?
Moderatore: Staff md80.it
Re: la divisa si indossa?
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Se vai alle scuole di fomentati si...
Stile OAT sui corsi integrati o FTO di Jerez o anche ancora la Naples Air School in USA



Stile OAT sui corsi integrati o FTO di Jerez o anche ancora la Naples Air School in USA
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Per il PPL non c'e nessuna divisa eccetto il giubbino in pelle che ti puoi prendere col pelo nel collo e i Rayban....hahah!!....Alcune scuole di volo che fanno corsi CPL e ATLP ora danno le loro divise...sono simili a quelle dei piloti di linea ma penso che servano principalmente per esaltare gli allievi
ahah


Mattia - Learjet 45 driver
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
In fiera a Padova ho visto un pilota privato in divisa(faceva pubblicità per la società che frequenta)...non so che dire se non che buffone!!
P.S. Questi esaltati mi danno molto fastidio perchè ci sono persone che fanno enormi sacrifici per arrivare a quel livello,e sicuramente non per forgiarsi di una divisa!
P.S. Questi esaltati mi danno molto fastidio perchè ci sono persone che fanno enormi sacrifici per arrivare a quel livello,e sicuramente non per forgiarsi di una divisa!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Ecco esatto....a tal proposito mi fai tornar in mente come vorrei concludere io il resto dei miei giorni: CESSNA 208 CARAVAN ANFIBIAN per trasporto turisti tra l'aeroporto delle Maldive e le isolette con gli alberghi....Ahaha che spettacolo!!! Logicamente col sigaro in bocca e il braccio fuori dal finestrino
!!!!!!!!!!!!!


Mattia - Learjet 45 driver
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 19:26
Agli allievi non è richiesta nessuna divisa, salvo che per coloro che frequentano i corsi di selezione pre-militare, per i quali è disposta la tuta di volo completa.

Coda, c'è una coda... non spingeteeeee... prendete il numerinoooo... non spingeteeee... E NON FACCIAMOCI SEMPRE RICONOSCERE!come vorrei concludere io il resto dei miei giorni: CESSNA 208 CARAVAN ANFIBIAN per trasporto turisti tra l'aeroporto delle Maldive e le isolette con gli alberghi


- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Pasquale ha scritto:per divisa intendo quella classica camicia bianca,cravatta nera con spilli ecc ecc

Ciao.
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
secondo me è anche il modo più divertente per volare. Se avessi l'età per poter scegliere di fare il pilota di professione punterei al massimo a un turboelica possibilmente da pilotare in VFRivan88ag23 ha scritto:I-AINC la penso come te ed ho pure la tua stessa età!!
a giugno inizio il ppl fino all' atpl teorico... la cosa più bella sarebbe, appunto, il bel cessna, anche 172, e trasportare turisti da un'isola all'altra...

Comunque io in linea di principio non sarei per nulla contrario all'idea di introdurre l'uso della divisa o della tuta di volo per gli allievi e per i piloti di AG.
Al di là di alcuni aspetti pratici (domenica scorsa un allievo smoccolava perché l'ho infilato sotto l'ala del PA28 a verificare che il pitot fosse libero e lui diceva che aveva i pantaloni belli e non voleva sporcarli...
)
credo che potrebbe fare parte di quel bagaglio di cultura e di atteggiamento mentale che un pilota deve avere, ad esempio:
1) In aereo non si "salta su e si va" come in macchina;
2) per salire in aereo ci si prepara adeguatamente, mentalmente (soprattutto) e anche nel vestiario, perché se devo strisciare sotto un'ala o camminare nel fango per fare i check non devo avere problemi di sporcarmi i jeans armani nuovi o le timberland alla moda
3) Chi si gasa per una divisa altrettanto si gasa per essere vestito alla moda, quindi il problema non si risolve comunque, anzi
4) Inutile che mi gaso ad andare in scuola di volo con il giubbotto top gun, perché questo non mi rende più bravo degli altri e tanto mi devo mettere la tuta di volo: anche il vestiario mi fa riconoscere parte di un gruppo, cosa che non mi deve "gasare", ma fare tendere all'eccellenza.
4) Il volo è disciplina e la divisa ne è un simbolo per antonomasia.
In effetti noi latini siamo un po' refrattari alle uniformi, ma girando un po' l'Europa ed il mondo, si può notare come la divisa sia diffusissima, nelle scuole, negli uffici, nei negozi.
E' il segno di un'appartenenza a una certa categoria, con gli oneri e gli onori che ne derivano.
Non credo che nessun pilota si "gaserebbe" per una tuta di volo e se lo facesse sarebbe un buon metodo per riconoscere chi non ha magari le caratteristiche per affrontare una attività dove chi fa il gasato spesso si mette nei guai.
Personalmente porto la tuta di volo, almeno quando fa freddo: sto malissimo, mi spara fuori brutalmente la pancia (d'altra parte c'è
), ma sono comodo, riconoscibile per ciò che sono all'interno dell'aeroporto, se si sporca pace e se dovessi fare emergenza sulle montagne, mi riparerebbe meglio dal freddo e dalle intemperie.
D'estate abbiamo le nostre polo con il logo della Scuola.
Forse è solo il modo di pensare di chi alle divise c'è stato abituato a partire dal grembiulino nero in prima elementare, quando non c'era bisogno di un guardaroba griffato per andare a scuola, chi lo sa?
Al di là di alcuni aspetti pratici (domenica scorsa un allievo smoccolava perché l'ho infilato sotto l'ala del PA28 a verificare che il pitot fosse libero e lui diceva che aveva i pantaloni belli e non voleva sporcarli...

credo che potrebbe fare parte di quel bagaglio di cultura e di atteggiamento mentale che un pilota deve avere, ad esempio:
1) In aereo non si "salta su e si va" come in macchina;
2) per salire in aereo ci si prepara adeguatamente, mentalmente (soprattutto) e anche nel vestiario, perché se devo strisciare sotto un'ala o camminare nel fango per fare i check non devo avere problemi di sporcarmi i jeans armani nuovi o le timberland alla moda
3) Chi si gasa per una divisa altrettanto si gasa per essere vestito alla moda, quindi il problema non si risolve comunque, anzi
4) Inutile che mi gaso ad andare in scuola di volo con il giubbotto top gun, perché questo non mi rende più bravo degli altri e tanto mi devo mettere la tuta di volo: anche il vestiario mi fa riconoscere parte di un gruppo, cosa che non mi deve "gasare", ma fare tendere all'eccellenza.
4) Il volo è disciplina e la divisa ne è un simbolo per antonomasia.
In effetti noi latini siamo un po' refrattari alle uniformi, ma girando un po' l'Europa ed il mondo, si può notare come la divisa sia diffusissima, nelle scuole, negli uffici, nei negozi.
E' il segno di un'appartenenza a una certa categoria, con gli oneri e gli onori che ne derivano.
Non credo che nessun pilota si "gaserebbe" per una tuta di volo e se lo facesse sarebbe un buon metodo per riconoscere chi non ha magari le caratteristiche per affrontare una attività dove chi fa il gasato spesso si mette nei guai.
Personalmente porto la tuta di volo, almeno quando fa freddo: sto malissimo, mi spara fuori brutalmente la pancia (d'altra parte c'è

D'estate abbiamo le nostre polo con il logo della Scuola.
Forse è solo il modo di pensare di chi alle divise c'è stato abituato a partire dal grembiulino nero in prima elementare, quando non c'era bisogno di un guardaroba griffato per andare a scuola, chi lo sa?
- eagleflyght
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 21:17
per la divisa vi posso dire che io la indosserei subito! facciamo parte di una categoria di pesone speciali ragazzi...abbiamo sudato e rinunciato a tantissime cose per arrivare ad una scuola di volo!certo non dico di uscirci di giorno sarebbe stupido
però io nell'ambito aeroportuale la indosserei! sono fiero di ciò che faccio e mi piace almeno ogni tanto vedermi per quel che sono o sto per diventare!
Poi ovviamente ognuno la può pensare a suo modo! l'importante è non gastrasi e rimanere le persone + umili di questo mondo...anche questo è essere piloti!

Poi ovviamente ognuno la può pensare a suo modo! l'importante è non gastrasi e rimanere le persone + umili di questo mondo...anche questo è essere piloti!

- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
eagleflyght ha scritto:per la divisa vi posso dire che io la indosserei subito! facciamo parte di una categoria di pesone speciali ragazzi...abbiamo sudato e rinunciato a tantissime cose per arrivare ad una scuola di volo!certo non dico di uscirci di giorno sarebbe stupidoperò io nell'ambito aeroportuale la indosserei! sono fiero di ciò che faccio e mi piace almeno ogni tanto vedermi per quel che sono o sto per diventare!
Poi ovviamente ognuno la può pensare a suo modo! l'importante è non gastrasi e rimanere le persone + umili di questo mondo...anche questo è essere piloti!
Quoto!!!! ECCEZIONALE


Mattia - Learjet 45 driver
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Vogliamo parlare della divisa del volovelista? 
Non so mai se sono arrivato in aeroporto o all'isola di Gilligan:
http://www.hawaiimovietour.com/collecti ... enverL.jpg

Non so mai se sono arrivato in aeroporto o all'isola di Gilligan:
http://www.hawaiimovietour.com/collecti ... enverL.jpg
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Se si è una persona speciale non dovrebbe servire una divisa a dimostrarlo, salvo che la mansione pubblica non lo imponga. Per esempio, l’autista dell’’autobus la indossa per distinguerlo dai viaggiatori ai quali deve far giustamente riferimento mentre il super-ingegnere o altri nobili professionisti come i grandi ricercatori ecc. non indossano nessuna divisa, non ne hanno bisogno. Poi se c’è da giudicare chi sa giudicare considera più il contenuto che l'involucro. Con questo non voglio dire che un pilota di compagnia non debba usare la divisa, anche perchè serve a mantenere una certa autorevolezza più che altro psicologica, ma l’allievo PPL o ATPL che deve o può dimostrare con una divisa agli altri? Cosa significa essere speciali? Fa solo qualcosa che a lui personalmente piace e lo fa con grandi o piccoli sacrifici personali e personali rimangono. Niente di più. Scusami ma io la penso veramente cosi.facciamo parte di una categoria di pesone speciali
Ciao!
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26 aprile 2007, 11:57
a volte il solo fatto che le scuole impogano o consiglino la divisa non è PER GASARE gli allievi (magari qualcuna la fa...VI PREGO NON FATEMI PARLARE)
ma...
è solo per dare fin dai minimi particolari una standardizzazione
è per rendere tutti uguali..(giusto il discorso del grembiule dell'asilo).. sia chi i soldi LI HA sia chi STA FACENDO SACRIFICI
siaomo qui per un unico obiettivo
poi quando si atterra fuori è bello essere uguale ai tuoi compagni
volete mettere la comodità di non dovere sporcare i vestiti con cui si esce!! (specie per chi è fuori casa )
eè ovvio che non deve ESSERE OBBLIGATORIA (mica siamo sotto regime didattoriale!!!) però può avere diverse sfumature...
ma...
è solo per dare fin dai minimi particolari una standardizzazione
è per rendere tutti uguali..(giusto il discorso del grembiule dell'asilo).. sia chi i soldi LI HA sia chi STA FACENDO SACRIFICI
siaomo qui per un unico obiettivo
poi quando si atterra fuori è bello essere uguale ai tuoi compagni
volete mettere la comodità di non dovere sporcare i vestiti con cui si esce!! (specie per chi è fuori casa )
eè ovvio che non deve ESSERE OBBLIGATORIA (mica siamo sotto regime didattoriale!!!) però può avere diverse sfumature...
Re: la divisa si indossa?
in Australia si!Pasquale ha scritto:quando si comincia con le prime esperienze di volo(tipo ppl) si indossa già la divisa?
e'obbligatoria per quasi tutte le scuole
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Sin da piccolo, sognando di fare il pilota, ho desiderato da grande indossare la divisa. Non è per gasarsi, ma, diciamo, perché anche questo è un aspetto del volo e del mondo dell'aviazione.
Inoltre dona un'aria professionale (non la professionalità), il che non guasta mai.
Poi se dovessi volare in club come cliente preferirei indossare abiti casual.
Inoltre dona un'aria professionale (non la professionalità), il che non guasta mai.
Poi se dovessi volare in club come cliente preferirei indossare abiti casual.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Mah...Lesier ha scritto:Inoltre dona un'aria professionale (non la professionalità), il che non guasta mai.
Pensare che "doni un'aria professionale" non vuol dire gasarsi un po'

Io porto la divisa più per utilità pratica che per sfoggio...
E poi vado fiero degli emblemi che indosso: ma questo non significa esaltarsi.
Ciao
Federico
I-AINC ha scritto:Ecco esatto....a tal proposito mi fai tornar in mente come vorrei concludere io il resto dei miei giorni: CESSNA 208 CARAVAN ANFIBIAN per trasporto turisti tra l'aeroporto delle Maldive e le isolette con gli alberghi....Ahaha che spettacolo!!! Logicamente col sigaro in bocca e il braccio fuori dal finestrino!!!!!!!!!!!!!
Dimentichi l'indice che scaccola il naso...


- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Re: la divisa si indossa?
All' Oxford Aviation Training school è obbligatorio l'uso della divisa.Pasquale ha scritto:quando si comincia con le prime esperienze di volo(tipo ppl) si indossa già la divisa?
Ci sono alcune foto sul sito, piccoline ma si vede qualche cosa:


- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: la divisa si indossa?
Ma gli inglesi hanno una divisa anche per andare al bagno!Ben ha scritto:All' Oxford Aviation Training school è obbligatorio l'uso della divisa.Pasquale ha scritto:quando si comincia con le prime esperienze di volo(tipo ppl) si indossa già la divisa?
Ci sono alcune foto sul sito, piccoline ma si vede qualche cosa:

RMKS////
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
mmm naaaa... forse per spillare un altro po' di soldi in più... in modo simpatico e originale...ma penso che servano principalmente per esaltare gli allievi ahah



-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Bravo Emiliano...
In generale le divise non mi piacciono proprio, se non associate ad una necessità.
Mi piace andare in jeans, maglietta e scarpe da ginnastica in aereo. Diverso il discorso dei professionisti, devono necessariamente essere distinguibili. Sia in ambito civile che in ambito militare. Un pò come un medico, devo poterlo distinguere in ospedale...
In generale le divise non mi piacciono proprio, se non associate ad una necessità.
Mi piace andare in jeans, maglietta e scarpe da ginnastica in aereo. Diverso il discorso dei professionisti, devono necessariamente essere distinguibili. Sia in ambito civile che in ambito militare. Un pò come un medico, devo poterlo distinguere in ospedale...
Nicolino
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
No. Se dovessi volare su un aereo di linea mi piacerebbe vedere che i piloti indossassero una divisa. Non so te.Galaxy ha scritto:Mah...Lesier ha scritto:Inoltre dona un'aria professionale (non la professionalità), il che non guasta mai.
Pensare che "doni un'aria professionale" non vuol dire gasarsi un po'![]()
flory ha scritto:NOOOOOOOOOOOOOOOOOdeltagolf ha scritto:
Personalmente porto la tuta di volo, almeno quando fa freddo: sto malissimo, mi spara fuori brutalmente la pancia![]()
Suvvia Flory: sono solo 4 o 5 chili di sovrappeso... non minacciare il suicidio.
Pant pant... è stata una buona giornata di volo, per me e per la mia tuta sparapanza.
Obiettivo nanna.
Ciao! Domani si replica (meteo permettendo che non promette granché).
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
La divisa è importantissima. Qui un esempio. Il pilota a sinistra con la divisa di MD80.it, e a destra l'Assistente di Volo Fede, sempre in divisa MD80.it, al ritorno dall'ATR DAY. In questa foto i passeggeri, giustamente, non sono in divisa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.