Discesa

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
skierr
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:30
Località: Roma
Contatta:

Discesa

Messaggio da skierr »

Ciao a tutti, sono un newbie e come tale rischio di chiedere cose già chieste :( .
Per evitare ripetizioni mi sono letto la prima pagina del forum (scoprendo cose interessantissime...) ma non ho trovato nulla sulla procedura di discesa seguita "normamente" dai piloti veri.
Mi riferisco in particolare alla modalità con cui viene gestito l'AP in fase di discesa (VS, IAS, VNAV?) e ai ratei che bisogna mantenere per arrivare correttamente all'inizio della SID.
Qualcuno potrebbe illuminarmi senza ficcare le mie dita nella presa della corrente??? :lol:
Grazie in anticipo
Felix

P.S. volo con l'80 della Lago su FS2004, magra consolazione per un ex aspirante pilota :wink:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

In genere si usa il VNav (se ce l'hai) oppure il Perf.
Puoi scendere o in vertical speed oppure in IAS, basta che rispetti le velocità standard 290 fino a 10000ft e 250 sotto.

Personalmente uso VNAV, ma se per qualche motivo decido di usare le funzioni basiche dell'AP uso questa tecnica per un maggiore comfort dei passeggeri: Inizialmente imposto 500 di vertical speed, poi incremento di 500 in 500 fino a quando l'epr non è al minimo e poi schiaccio IAS. (L'AT è sempre impostata a 290). A 10000 ft circa, passo in Vert Spd per i motivi spiegati in un altro post (in IAS non hai la protezione dell'AT)..

Per i ratei, in genere moltiplicando la quota per tre hai il punto di inizio discesa (3 gradi) e non ti devi preoccupare della velocità verticale. Ma se sei un maniaco, allora dovresti calcolare la distanza (in tempo) dal tuo punto di inizio procedura ed impostare il variometro di conseguenza. Es Se ti occorrono 10 min per arrivare al punto di inizio procedura e devi perdere 10000 ft allora dovrai impostare 1000 ft/min

ciao
miyomo
Avatar utente
Alessio76
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 150
Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
Località: Varese

Messaggio da Alessio76 »

eh eh anche il mio sogno nel cassetto è quello di fare il pilota reale ma da quello che ho letto sul forum anche se prendi tutti i brevetti necessari spendendo più o meno dagli 80.000 ai 100.000 euro alla fine resti lo stesso a piedi perchè nessuna compagnia ti assume o perlomeno non in questo particolare momento.....
a meno che puoi permetterti di comprarti tu un bell'aereo 8) 8)

PS
lo so che non c'entra un granchè con la tua domanda ma almeno mi sono sfogato un po' :x :x :x

Ciao
Isa

Messaggio da Isa »

..il calcolo è in condizioni ISA :shock: :shock: :shock:

cosa c'entro io !!! :? :? :? :? :? :? :?
Isa

Messaggio da Isa »

:wav: togooooo...

ho un nome che significa una cosa importante allora !!!

ora si che mi sento realizzata 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Scusatemi se ho tolto i messaggi, ma le regole, specie relativamente ai forum tecnici sono un pochino più severe...
Non me ne vogliate, è ovvio che non stiamo lì col libro nero in mano a contare gli off topic, ma quando diventano troppo invasivi.... o si tolgono tutti o nessuno...

Spero di non aver creato problemi a nessuno

Ciao :D
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

fabrizioLICR ha scritto: una curiosità:
il calcolo è in condizioni ISA o assoluto (cioè anche se abbiamo vento in coda o sul muso)?
Chiaro che la regola dela quota per tre vale solo con zero vento.
Se invece usi il metodo del tempo (prendendo come riferimento la ground speed) allora il calcolo tiene ovviamente conto anche del vento.
In questo caso ti torna utile l'FMS :-) : guardi che ore sono e a che ora l'fms stima il punto che ti serve. Ti calcoli i minuti che ti mancano per arrivarci e dividi la quota per il risultato. Ecco che avrai il variometro da impostare.
Te lo avevo detto che era comodo l'fms, no? ;-)

miyomo
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Messaggio da fiore »

che cosa e' esattamente la vertical navigation(vnav) e la lateral navigation(lnav)?e' un autopilota che controlla la discesa/salita (vnav)dell'aereo e il volo sul "piano orizzontale"(lnav)?potreste illuminarmi in merito? grazie!!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Sono due funzioni dell'autopilota comandate dall'FMS. Vertical e Lateral significano proprio quello che hai scritto tu.

miyomo
skierr
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:30
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da skierr »

miyomo ha scritto:In genere si usa il VNav (se ce l'hai) oppure il Perf.
Puoi scendere o in vertical speed oppure in IAS, basta che rispetti le velocità standard 290 fino a 10000ft e 250 sotto.

Personalmente uso VNAV, ma se per qualche motivo decido di usare le funzioni basiche dell'AP uso questa tecnica per un maggiore comfort dei passeggeri: Inizialmente imposto 500 di vertical speed, poi incremento di 500 in 500 fino a quando l'epr non è al minimo e poi schiaccio IAS. (L'AT è sempre impostata a 290). A 10000 ft circa, passo in Vert Spd per i motivi spiegati in un altro post (in IAS non hai la protezione dell'AT)..

Per i ratei, in genere moltiplicando la quota per tre hai il punto di inizio discesa (3 gradi) e non ti devi preoccupare della velocità verticale. Ma se sei un maniaco, allora dovresti calcolare la distanza (in tempo) dal tuo punto di inizio procedura ed impostare il variometro di conseguenza. Es Se ti occorrono 10 min per arrivare al punto di inizio procedura e devi perdere 10000 ft allora dovrai impostare 1000 ft/min

ciao
miyomo
Intanto ti ringrazio per la risposta e ne approfitto per approfondire...
- Se uso la modalità VNAV come faccio a seguire eventuali indicazioni dei Controllori che mi impongono di deviare da profilo di discesa impostato nel FMS? (per esempio mi chiedono di scendere più velocemente al livello di volo assegnato)
- secondo la tua tecnica degli incrementi della VS a passo di 500 quando raggiungi il minimo EPR e passi alla IAS non devi poi impostare un valore per la IAS?

Per ora mi fermo quì.
Grazie
Felix
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

io per la discesa uso la regola della quota x 3 e se ho vento di coda aggiungo 2nm per ogni 10 nodi di vento.Se o vento da prua lascio sempre la quota x 3.Ma quando è considerato vento di coda? mi spiego meglio,se procedo per prua 000 e ho vento da 145 come mi regolo?
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Se usi VNAV puoi ottemperare lo stessa alle indicazioni dei controllori.
Es. Se ti impongono una velocita, vai in spd override ed imposti la velocita desiderata. Oppure metti l`aerofreno per scendere velocemente. Comunque, se devi seguire le indicazioni del controllo, allora non ha piu` senso usare il VNAV, percio`... basico! Ias hold o vertical spd.
QUando passi a ias, nella finestrella hai la spd del momento, ma tu prima scendevi con vertical spd e la velocita impostata a quella voluta, percio` se prima hai messo 290 , standard in discesa, al momento dell`inserimento ISA HOLD avrai 290 nodi o giu di li`.
Miyomo
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Liuke ha scritto:io per la discesa uso la regola della quota x 3 e se ho vento di coda aggiungo 2nm per ogni 10 nodi di vento.Se o vento da prua lascio sempre la quota x 3.Ma quando è considerato vento di coda? mi spiego meglio,se procedo per prua 000 e ho vento da 145 come mi regolo?
Usa il 2 metodo descritto sopra. Quota da perdere / distanza in tempo = variometro. Per calcolare la distanza in tempo usa la GS.
Bazzica rule. Il numero di mach alle basse velocita` si avvicina abbastanza alle miglia che fai al minuto.

Miyomo
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

Messaggio da fiore »

grazie mille,miyomo!!
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

bel consiglio!
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

eehhhh 200 mess!! modalita' off topic: off
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Scusate la domanda, ma ancora non sono riuscito a capire che differenza c'è tra vertical speed e la ias hold.
Che differenza c' è tra l'uno e l'altro? Grazie e scusate la domanda.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

bello quel bazzica rule :lol: :D ;)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Vertical Speed mantiene un variometro impostato ed una velocita impostata. IAS mantiene solo la velocita` impostata a scapito del variometro.

Se qualcuno domanda perche` usare ias quando si puo` usare vertical speed e speed, puo` provare a selezionare una velocita di 290 nodi ed un variometro a scendere di 4000 ft/min...

kiss the hands
miyomo
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Quindi miyomo si possono utilizzare contemporaneamente?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

bruno ha scritto:Quindi miyomo si possono utilizzare contemporaneamente?
No. VERT SPD e IAS sono due funzioni dello stesso canale (picth) se usi una non puoi usare l`altra.

Miyomo
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Perfetto grazie
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
skierr
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:30
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da skierr »

Miyomo provo a riepilogare per capire se io sono stato un buon discente e tu un buon docente ;-)!

Suppongo di non voler usare la VNAV , sia in salita che in discesa, quindi utilizzo le seguenti tecniche:
SALITA
- imposto lo SPD readout a 250, armo l'altezza da raggiungere
- decollo con TRC su T/O oppure T/O Flex a seconda del peso e della lunghezza pista
- mantengo V2+10 (senza vento) seguendo il profilo indicato dal FD
- oltre i 200 piedi inserisco l'A/P
- a 1500 piedi seleziono CL sul TRC
- comincio retrarre i flap per accelerare
- a 3000 piedi schiaccio IAS e imposto la velocità a 250
- superato il livello di transizione porto la IAS a 290
- raggiunto il livello di volo e imposto la velocità di crociera
- imposto CR sul TRC
DISCESA
- imposto 290 aullo SPD readout
- armo l'altezza a cui voglio scendere
- schiaccio VSPEED e aumento il relativo valore fino a raggiungere il rateo desiderato
- schiaccio IAS e imposto 290
- raggiunto il livello di transizione diminuisco la IAS a 250
- per l'avvicinamento e l'approccio regolo la velocità con lo speed readout

Speriamo bene...
Domandina: se è corretta la procedura di discesa descritta come faccio a variare il rateo di discesa una volta che sono in IAS?

Ciao
Skierr
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Tutto ok.Tranne alcune piccole imperfezioni.

0) Mantieni V2+10 anche se c'e' vento.
1) Se non c'e' antirumore a 1500ft CLIMB THRUST e IAS 250 e cominci a pulire Se c'e antirumore: a 1500 CLB THRUST e a 3000 IAS 250 e pulizia.
2) Il passaggio da 250 a 290 e viceversa avviene a 10.000ft
3) Alla transizione si passa da QNH a standard (1013)
4) Per la discesa, aumenti il variometro per far diminuire l'EPR. Quando i motori sono al minimo allora vai in IAS.
5) Sotto 10000 ft si va in VS perchè si ha la protezione dell'AT.

Per aumentare il rateo di discesa in IAS puoi nell'ordine:
a) Estrarre SPD BRAKES
b) Aumentare la IAS
c) Wing LND lts (o aerofreno dei poveri. Ulteriori 500ft)
d) Sporcare (okkio alle velocità massime)
Esempio IAS 210 e flap a 15..
e) Carrello


Ciao
Miyomo
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

Ciao a tutti
volevo rispondere a Bruno, col permesso del Com.te Myomo ovviamente.

La differenza sostanzaile tra Ias e V/S è la seguente:

-in Ias l'A/P o F/D segue la velocita' impostata con variazioni d'assetto (quindi non tenendo conto del risultante V/S) mentre la spinta impostata e' solitamente costante (epr climb in salita e manette a battuta in discesa).

-in modalita' V/S le costanti sono invece 2: la velocità e il variometro (V/S). Di conseguenza l'A/P cerchera' di variare assetto e potenza per mantenere contemporaneamente Il V/S e la Ias impostati. In modalita' V/S infatti con A/T inserito le manette non vanno in clamp ma variano la spinta per mantenere le condizioni richieste di ias in funzione del V/S impostato.


Esempio pratico : mettiamo che su un aereo (qualsiasi) volessimo salire in Ias. Con una determinata potenza impostata tiriamo su, ossia aumentiamo l'assetto finchè la ias non diminuisce fino a quella desiderata.
Ovviamente il V/s sara dipendente dalla ias desiderata letta sull'anemometro.
Nel caso invece volessimo una determinata Ias e anche un V/s dovremmo impostare un V/S con l'assetto e poi aumentare la potenza (o diminuirla) per mantenere anche la ias. Sull'80 tutto :D questo lo fa il DFGC quando impostiamo le funzioni IAS HOLD o V/Speed.

NB se avete notato infatti le modalità Speed dell'A/T e IAS del pitch non sono compatibili. Se l'A/T e' in speed mode e si preme ias hold le manette vanno in clamp.

Ciao Jack.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Discesa

Messaggio da Michele »

quindi V/S la si usa solo per piccole variazioni di quota (quindi solo in cruise?) è corretto o mi sono perso qualcosa? :oops:
RMKS////
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Discesa

Messaggio da Galaxy »

Michele ha scritto:quindi V/S la si usa solo per piccole variazioni di quota (quindi solo in cruise?) è corretto o mi sono perso qualcosa? :oops:
In crociera no... si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Discesa

Messaggio da Michele »

Galaxy ha scritto:
Michele ha scritto:quindi V/S la si usa solo per piccole variazioni di quota (quindi solo in cruise?) è corretto o mi sono perso qualcosa? :oops:
In crociera no... si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza.
...no intendevo cambio di livello di volo...
RMKS////
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Discesa

Messaggio da Galaxy »

Michele ha scritto:
Galaxy ha scritto:
Michele ha scritto:quindi V/S la si usa solo per piccole variazioni di quota (quindi solo in cruise?) è corretto o mi sono perso qualcosa? :oops:
In crociera no... si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza.
...no intendevo cambio di livello di volo...
:oops:
Non comprendo :roll: :)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Discesa

Messaggio da Michele »

Galaxy ha scritto:
Michele ha scritto:
Galaxy ha scritto:
Michele ha scritto:quindi V/S la si usa solo per piccole variazioni di quota (quindi solo in cruise?) è corretto o mi sono perso qualcosa? :oops:
In crociera no... si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza.
...no intendevo cambio di livello di volo...
:oops:
Non comprendo :roll: :)
...no no scusa ho capito male la tua risposta di prima. :wink:

Però non ho capito bene in che senso dici ''si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza '' ? (che dici meglio che vada a pranzo...? :roll: )
RMKS////
Ospite

Re: Discesa

Messaggio da Ospite »

Michele ha scritto:
Galaxy ha scritto:
Michele ha scritto:
Galaxy ha scritto:
Michele ha scritto:quindi V/S la si usa solo per piccole variazioni di quota (quindi solo in cruise?) è corretto o mi sono perso qualcosa? :oops:
In crociera no... si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza.
...no intendevo cambio di livello di volo...
:oops:
Non comprendo :roll: :)
...no no scusa ho capito male la tua risposta di prima. :wink:

Però non ho capito bene in che senso dici ''si cambia livello aumentando o diminuendo la potenza '' ? (che dici meglio che vada a pranzo...? :roll: )
Si, si cambia livello di volo aumentando o diminuendo la potenza dei motori. :)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Discesa

Messaggio da Michele »

....ehm ma io mi riferisco a comandi dell AP.... :tard:
RMKS////
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Discesa

Messaggio da pippo682 »

C'è un equivoco di fondo sul volo, spesso anche alcuni piloti ci cascano. Per aumentare la quota non si tira indietro il volantino, ma si aumenta la potenza del motore. In questa situazione, la velocità dell'aereo resterà la stessa, ma si otterrà un rateo di salita positivo. Viceversa, se tolgo potenza la mia velocità resterà sempre inalterata, ma il rateo sarà negativo (discesa).
Avere ben presente questo comportamento è essenziale (e dopo un po' intuitivo) in finale. Se mi vedo basso aumento la potenza, e viceversa. Con la cloche, invece, regolerò la mia velocità, abbassando un po' il muso se troppo lento o alzandolo se troppo veloce.

E l'aliante?

Non si dispone di motore, per cui posso agire solo sulla velocità. In realta sulle ali sono installati gli aerofreni, chiamati diruttori, che se estratti fanno aumentare il rateo di discesa lasciando inalterata la velocità. Un avvicinamento ottimale in aliante viene fatto quindi con metà diruttori. Se mi trovo alto li estraggo di più, se mi trovo basso li retraggo un po'.

I diruttori sono quelle piastre rosse che escono dal dorso dell'ala:

Immagine

Modifica: Scusa Michele, non avevo visto che ti riferivi all'AP :oops:
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Discesa

Messaggio da Michele »

pippo682 ha scritto:

Modifica: Scusa Michele, non avevo visto che ti riferivi all'AP :oops:
...nessun prob...anzi...bella spiegazione comunque :wink:
RMKS////
Avatar utente
TANGOZERO
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 5 agosto 2006, 0:54
Località: LIMF

Re: Discesa

Messaggio da TANGOZERO »

Dopo aver fatto lauta incetta di tutte le nozioni degli esperti (veramente grazie a tutti!)..mi affaccio timidamente:

-per quanto riguarda l'80 e per la precisione l'FMS....se non sbaglio selezionando il rateo di VS viene visualizzato un'arco verde il quale dovrebbe rappresentare il raggiungimento della quota armata in precedenza.
Basta farlo collimare con il fix desiderato ed il calcolo è bello che fatto.

Spero di non aver scritto eresie.
VOLA SOLO CHI OSA FARLO


MaTtEo
Rispondi